fbpx

TUTTA LA SOLITUDINE CHE MERITATE

16,00 

di Claudio GiuntaGiovanna Silva

TUTTA LA SOLITUDINE CHE MERITATE. Viaggio in Islanda

Baciati dalla fortuna (niente neve, poca pioggia) e sfruttando la luce delle lunghissime giornate di maggio, Claudio Giunta ha preso appunti, Giovanna Silva ha scattato le foto, e insieme hanno fatto il giro dell’Islanda, da Reykjavík a Reykjavík, con varie deviazioni fuori dal percorso della Route 1, su strade piuttosto accidentate, per vedere posti che ‘sentivano’ (a ragione) di dover vedere. Alla fine, sulla carta è rimasto: (1) un certo numero di immagini, più che altro immagini di una solitudine che può apparire sinistra ma che è invece, a starci dentro, addirittura euforizzante: non solo lava, cascate e ghiacciai ma anche centrali elettriche perse in mezzo al niente, cimiteri di campagna, una base della NATO che ha chiuso i battenti e si sta trasformando in un pezzo del paesaggio; (2) la traccia dei colloqui con un numero sorprendentemente alto di persone interessanti (nella geografia umana esiste un indice della ‘densità di persone interessanti’? Se esiste, l’Islanda sta in cima alla classifica); (3) un tentativo – anzi più tentativi – di risposta alla domanda: perché mai uno, venuto al mondo venti paralleli più a sud, dovrebbe amare l’Islanda?

Altri Contenuti: – Il Grande Romanzo Islandese (Gente indipendente di Halldór Laxness) – Un incontro in Islanda (Wystan Hugh Auden e Jean Young) – «Quando vado in Islanda viaggio. È stancante» (una conversazione tra Roman Signer e Barbara Casavecchia) – Itinerari e informazioni pratiche

> Claudio Giunta insegna Letteratura italiana all’Università di Trento. I suoi ultimi libri sono: un reportage che parla di Italia, Giappone e altre cose (Il paese più stupido del mondo, Il Mulino, 2010); un saggio sul mercato dell’arte e la retorica connessa (Come si diventa ‘Michelangelo’, Donzelli, 2011); un commento alle Rime di Dante (Meridiani Mondadori, 2011); una raccolta di saggi sull’Italia (Una sterminata domenica. Saggi sul paese che amo, Il Mulino, 2013). Collabora regolarmente al supplemento culturale del «Sole 24 Ore» e a «Internazionale» online. Il suo sito è www.claudiogiunta.it.

> Giovanna Silva vive e lavora a Milano. Come fotografa ha esposto alla Biennale di Venezia del 2006 con il suo lavoro sulla città di Bogotà, Colombia. La sua prima pubblicazione è Desertions (a+m bookstore) cronaca del suo viaggio americano con Enzo Mari. Dal 2005 al 2007 ha collaborato con «Domus» mentre dal 2007 al 2011 è stata photoeditor di «Abitare». Ha fotografato Renzo Piano e Zaha Hadid per i numeri speciali di «Abitare» Being Renzo Piano e Being Zaha Hadid. Ha pubblicato Orantes, con una prefazione di Marco Belpoliti (Quodlibet, 2011), Narratives/Relazioni: Baghdad, Green Zone, Red Zone, Babylon (Mousse Publishing, 2012), e nel 2013, sempre per Mousse Publishing, Libya, House by House, Inch by Inch, Alley by Alley. È nello staff editoriale della rivista di architettura «San Rocco» (www.sanrocco.info).

Veste editoriale: Brossura
Formato: 16,5×22
Pagine: 184
Immagini a colori: 32
Immagini b/n:
Lingua: IT
Anno: 2014

ISBN: 9788874626946

TUTTA LA SOLITUDINE CHE MERITATE

16,00 

di Claudio GiuntaGiovanna Silva

TUTTA LA SOLITUDINE CHE MERITATE. Viaggio in Islanda

Baciati dalla fortuna (niente neve, poca pioggia) e sfruttando la luce delle lunghissime giornate di maggio, Claudio Giunta ha preso appunti, Giovanna Silva ha scattato le foto, e insieme hanno fatto il giro dell’Islanda, da Reykjavík a Reykjavík, con varie deviazioni fuori dal percorso della Route 1, su strade piuttosto accidentate, per vedere posti che ‘sentivano’ (a ragione) di dover vedere. Alla fine, sulla carta è rimasto: (1) un certo numero di immagini, più che altro immagini di una solitudine che può apparire sinistra ma che è invece, a starci dentro, addirittura euforizzante: non solo lava, cascate e ghiacciai ma anche centrali elettriche perse in mezzo al niente, cimiteri di campagna, una base della NATO che ha chiuso i battenti e si sta trasformando in un pezzo del paesaggio; (2) la traccia dei colloqui con un numero sorprendentemente alto di persone interessanti (nella geografia umana esiste un indice della ‘densità di persone interessanti’? Se esiste, l’Islanda sta in cima alla classifica); (3) un tentativo – anzi più tentativi – di risposta alla domanda: perché mai uno, venuto al mondo venti paralleli più a sud, dovrebbe amare l’Islanda?

Altri Contenuti: – Il Grande Romanzo Islandese (Gente indipendente di Halldór Laxness) – Un incontro in Islanda (Wystan Hugh Auden e Jean Young) – «Quando vado in Islanda viaggio. È stancante» (una conversazione tra Roman Signer e Barbara Casavecchia) – Itinerari e informazioni pratiche

> Claudio Giunta insegna Letteratura italiana all’Università di Trento. I suoi ultimi libri sono: un reportage che parla di Italia, Giappone e altre cose (Il paese più stupido del mondo, Il Mulino, 2010); un saggio sul mercato dell’arte e la retorica connessa (Come si diventa ‘Michelangelo’, Donzelli, 2011); un commento alle Rime di Dante (Meridiani Mondadori, 2011); una raccolta di saggi sull’Italia (Una sterminata domenica. Saggi sul paese che amo, Il Mulino, 2013). Collabora regolarmente al supplemento culturale del «Sole 24 Ore» e a «Internazionale» online. Il suo sito è www.claudiogiunta.it.

> Giovanna Silva vive e lavora a Milano. Come fotografa ha esposto alla Biennale di Venezia del 2006 con il suo lavoro sulla città di Bogotà, Colombia. La sua prima pubblicazione è Desertions (a+m bookstore) cronaca del suo viaggio americano con Enzo Mari. Dal 2005 al 2007 ha collaborato con «Domus» mentre dal 2007 al 2011 è stata photoeditor di «Abitare». Ha fotografato Renzo Piano e Zaha Hadid per i numeri speciali di «Abitare» Being Renzo Piano e Being Zaha Hadid. Ha pubblicato Orantes, con una prefazione di Marco Belpoliti (Quodlibet, 2011), Narratives/Relazioni: Baghdad, Green Zone, Red Zone, Babylon (Mousse Publishing, 2012), e nel 2013, sempre per Mousse Publishing, Libya, House by House, Inch by Inch, Alley by Alley. È nello staff editoriale della rivista di architettura «San Rocco» (www.sanrocco.info).

Veste editoriale: Brossura
Formato: 16,5×22
Pagine: 184
Immagini a colori: 32
Immagini b/n:
Lingua: IT
Anno: 2014

ISBN: 9788874626946

FAQ

Leggi le domande frequenti per avere maggiori informazioni sui metodi di pagamento, la spedizione e molto altro

Per acquistare uno o più libri è sufficiente compilare l’apposito modulo al quale si accede dalla scheda di ciascun libro.

Qualora i volumi ordinati non siano tutti immediatamente disponibili, il nostro staff si riserva di contattarti via mail per concordare le modalità di spedizione (A: invio immediato dei volumi presenti a magazzino e successivo invio di quelli mancanti – B. invio unico dopo il ricevimento da parte nostra dei volumi mancanti).

N.B. la fattura deve essere esplicitamente richiesta al momento dell’ordine, comunicando la ragione sociale completa di partita IVA e/o Codice Fiscale e Codice SDI.

Ai sensi dell’Art.5 del relativo Decreto, l’acquirente ha il diritto di recedere dal contratto e restituire i volumi ordinati entro 10 giorni lavorativi, purchè nel medesimo stato in cui li ha ricevuti. Il diritto di recesso dovrà essere esercitato mediante invio di lettera raccomandata A.R. a: LIMOND S.a.s. – via Arnolfo di Cambio 24/A – 37138 Verona (VR) – entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi dal ricevimento dei volumi.

Tutti i resi dovranno essere autorizzati da Limond S.a.s (tel. +393472455641) con l’assegnazione di un numero di autorizzazione alla resa. Le spese di spedizione saranno interamente a carico del cliente e non si accetteranno pacchi in contrassegno.

Al ricevimento dei volumi, e verificata la loro integrità, Limond S.a.s. provvederà, entro 10 (dieci) giorni, ad accreditare il cliente del valore dei volumi restituiti.

La tempestività nell’evasione dell’ordine è determinata dalla disponibilità della merce ordinata. In caso di immediata disponibilità l’ordine verrà evaso entro 2 giorni lavorativi. Qualora uno o più libri non dovessero essere presenti a magazzino possono essere ordinati su richiesta; il nostro staff informerà il cliente, via mail, circa i tempi necessari per l’evasione dell’ordine.

Pagamento tramite bonifico bancario anticipato alle coordinate comunicate in fase di check-out

I costi di invio (che comprendono imballo e spedizione) per libri e riviste in ITALIA sono i seguenti:

Servizio postale: 3-5 gg (per merce immediatamente disponibile presso il nostro magazzino)

  • Spedizioni per acquisti fino a 62,00€: €5,50
  • Spedizioni per acquisti fino a 120,00€: €9,50
  • Spedizioni per acquisti superiori a 120,00€: Gratuite

Per una quotazione dei costi di invio in EUROPA o per spedizioni internazionali vengono richiesti i seguenti dati:

  • Nome/Cognome
  • Indirizzo (comprensivo di Codice postale)
  • Mail
  • Telefono (meglio se Cellulare)

 

Alla conferma di accettazione, verranno comunicate coordinate bancarie/account PayPal da utilizzare per il pagamento. Un Una volta ricevuto, verrà evasa la spedizione inoltrando notifica e tracciabiltà.