25,00 €
Esaurito
a cura di Gaia Bollini
Il testo raccoglie i contributi e le riflessioni dei diversi docenti coinvolti nel primo corso per professionisti sul costruire in terra, organizzato nel 2007 dalla Provincia di Alessandria in collaborazione con il Politecnico di Torino (Facoltà di Architettura 2 – Dip. Scienze e Tecniche per i Processi di Insediamento) e l’Associazione Nazionale Città della Terra Cruda.
Il tema della costruzione in terra, oggi, porta con sé una pluralità di significati, di approcci e di filoni tematici, da cui la difficoltà di un’impostazione univoca nella sua trattazione. Le stesse esperienze ed argomenti esposti in questa pubblicazione lo evidenziano; essa, infatti, non vuole essere (solo) una raccolta ordinata dei temi affrontati in seno al corso. Si tratta, piuttosto, di una raccolta di esperienze, punti di vista, riflessioni, criticità e possibilità in merito ad un materiale fortemente legato ad una tradizione e ad un saper fare locali, ma portatore, al contempo, di grandi potenzialità prestazionali e formali, sì da farne un materiale innovativo nell’ambito dell’architettura bioecologica o, come forse è più corretto definirla, di qualità.
Veste editoriale: Brossura
Formato: 17×24
Pagine: 176
Lingua: IT
Anno: 2008
ISBN: 9788886729857
Gaia Bollini. Architetto e dottore di ricerca in Ingegneria Civile. Laureata allo IUAV (1998) con una tesi sulla costruzione in terra e le problematiche normative, ha proseguito negli anni lo studio della tecnologia e delle prestazioni fisico-meccaniche della terra cruda, attività e campo in cui è ad oggi impegnata. Dal 2004 è consulente di Fornace Brioni (Gonzaga, MN). Membro del comitato scientifico dell’Associazione Nazionale Città della Terra Cruda, è socia ANAB, INBAR (direttivo Sezione provinciale di Vicenza) e ANIT (Ass. Nazionale Isolamento Termoacustico), iscritta nell’elenco esperti CasaClima e certificatore accreditato SACERT e CENED (Regione Lombardia).
25,00 €
Esaurito
a cura di Gaia Bollini
Il testo raccoglie i contributi e le riflessioni dei diversi docenti coinvolti nel primo corso per professionisti sul costruire in terra, organizzato nel 2007 dalla Provincia di Alessandria in collaborazione con il Politecnico di Torino (Facoltà di Architettura 2 – Dip. Scienze e Tecniche per i Processi di Insediamento) e l’Associazione Nazionale Città della Terra Cruda.
Il tema della costruzione in terra, oggi, porta con sé una pluralità di significati, di approcci e di filoni tematici, da cui la difficoltà di un’impostazione univoca nella sua trattazione. Le stesse esperienze ed argomenti esposti in questa pubblicazione lo evidenziano; essa, infatti, non vuole essere (solo) una raccolta ordinata dei temi affrontati in seno al corso. Si tratta, piuttosto, di una raccolta di esperienze, punti di vista, riflessioni, criticità e possibilità in merito ad un materiale fortemente legato ad una tradizione e ad un saper fare locali, ma portatore, al contempo, di grandi potenzialità prestazionali e formali, sì da farne un materiale innovativo nell’ambito dell’architettura bioecologica o, come forse è più corretto definirla, di qualità.
Veste editoriale: Brossura
Formato: 17×24
Pagine: 176
Lingua: IT
Anno: 2008
ISBN: 9788886729857
Gaia Bollini. Architetto e dottore di ricerca in Ingegneria Civile. Laureata allo IUAV (1998) con una tesi sulla costruzione in terra e le problematiche normative, ha proseguito negli anni lo studio della tecnologia e delle prestazioni fisico-meccaniche della terra cruda, attività e campo in cui è ad oggi impegnata. Dal 2004 è consulente di Fornace Brioni (Gonzaga, MN). Membro del comitato scientifico dell’Associazione Nazionale Città della Terra Cruda, è socia ANAB, INBAR (direttivo Sezione provinciale di Vicenza) e ANIT (Ass. Nazionale Isolamento Termoacustico), iscritta nell’elenco esperti CasaClima e certificatore accreditato SACERT e CENED (Regione Lombardia).
Leggi le domande frequenti per avere maggiori informazioni sui metodi di pagamento, la spedizione e molto altro
Per acquistare uno o più libri è sufficiente compilare l’apposito modulo al quale si accede dalla scheda di ciascun libro.
Qualora i volumi ordinati non siano tutti immediatamente disponibili, il nostro staff si riserva di contattarti via mail per concordare le modalità di spedizione (A: invio immediato dei volumi presenti a magazzino e successivo invio di quelli mancanti – B. invio unico dopo il ricevimento da parte nostra dei volumi mancanti).
N.B. la fattura deve essere esplicitamente richiesta al momento dell’ordine, comunicando la ragione sociale completa di partita IVA e/o Codice Fiscale e Codice SDI.
Ai sensi dell’Art.5 del relativo Decreto, l’acquirente ha il diritto di recedere dal contratto e restituire i volumi ordinati entro 10 giorni lavorativi, purchè nel medesimo stato in cui li ha ricevuti. Il diritto di recesso dovrà essere esercitato mediante invio di lettera raccomandata A.R. a: LIMOND S.a.s. – via Arnolfo di Cambio 24/A – 37138 Verona (VR) – entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi dal ricevimento dei volumi.
Tutti i resi dovranno essere autorizzati da Limond S.a.s (tel. +393472455641) con l’assegnazione di un numero di autorizzazione alla resa. Le spese di spedizione saranno interamente a carico del cliente e non si accetteranno pacchi in contrassegno.
Al ricevimento dei volumi, e verificata la loro integrità, Limond S.a.s. provvederà, entro 10 (dieci) giorni, ad accreditare il cliente del valore dei volumi restituiti.
La tempestività nell’evasione dell’ordine è determinata dalla disponibilità della merce ordinata. In caso di immediata disponibilità l’ordine verrà evaso entro 2 giorni lavorativi. Qualora uno o più libri non dovessero essere presenti a magazzino possono essere ordinati su richiesta; il nostro staff informerà il cliente, via mail, circa i tempi necessari per l’evasione dell’ordine.
Pagamento tramite bonifico bancario anticipato alle coordinate comunicate in fase di check-out
I costi di invio (che comprendono imballo e spedizione) per libri e riviste in ITALIA sono i seguenti:
Servizio postale: 3-5 gg (per merce immediatamente disponibile presso il nostro magazzino)
Per una quotazione dei costi di invio in EUROPA o per spedizioni internazionali vengono richiesti i seguenti dati:
Alla conferma di accettazione, verranno comunicate coordinate bancarie/account PayPal da utilizzare per il pagamento. Un Una volta ricevuto, verrà evasa la spedizione inoltrando notifica e tracciabiltà.
Limond s.a.s. di Cardinali Paolo & C.
Via Arnolfo di Cambio 24/A
37138 Verona – Italy
P.IVA: 03119440232
Copyright © 2024 Limond
Contattaci