a cura di Pierluigi Nicolin
La capacità di assimilazione, la curiosità e il desiderio di confrontarsi con altri linguaggi e altre culture per avviare nuovi progetti e nuove elaborazioni frutto di un’influenza continua e costante, sono caratteristiche fondamentali del design del nostro paese ed è proprio a questa attitudine che è dedicato Design. La Sindrome dell’Influenza, il volume a cura di Pierluigi Nicolin, che accompagna la sesta edizione del Triennale Design Museum.
Il libro offre un’ampia panoramica del design italiano, organizzata in tre parti fondamentali: la prima (l’invenzione del design italiano) racconta le dieci installazioni che altrettanti designer contemporanei hanno dedicato ognuno a un maestro degli anni ‘50/’60, alla sua sensibilità, curiosità, fonti di ispirazione, viaggi, incontri.
La seconda sezione (la distruzione creatrice) è dedicata alla memoria e all’eredità dei maestri del dopoguerra e ferma su carta i racconti tratti dalle video interviste a Alessandro Mendini, Enzo Mari, Mario Bellini, Paolo Deganello, Paolo Rizzatto, Ernesto Gismondi, Alberto Alessi, Claudio Luti, Franco Raggi, Vanni Pasca, Joseph Grima, Giulio Iacchetti. Il capitolo fa luce su come un momento storico di crisi abbia indotto a nuovi comportamenti e a innovazioni produttive che hannofatto sì che il Design diventasse parte integrante del Made in Italy. Le testimonianze dei protagonisti dell’epoca e dei loro “eredi” mettono in mostra il passaggio tra i due periodi del design evocando anche quella “distruzione creatrice” da cui, sorprendentemente, emergono contenuti innovativi e le realtà protagoniste della terza sezione.
La terza parte (il nuovo contesto) presenta il modo in cui i nuovi brand del design si dispongono nel contesto del Made in Italy e documenta le installazioni dedicate a esporre la filosofia dei marchi protagonisti, il modo con cui determinano la propria strategia produttiva, l’immagine e la scelta dei designer.
Completo di una dettagliata documentazione fotografica di tutte le installazioni, Design. La Sindrome dell’Influenza raccoglie tutta la curiosità e il senso di avventura dei progettisti degli anni ’50 e ’60 così come il dinamismo del design contemporaneo, operando un rovesciamento di prospettiva che ambisce a radiografare il design italiano nella convergenza dei differenti punti di vista che l’hanno costruito e determinato.
Veste editoriale: Brossura con Alette
Formato: 24×31
Pagine: 316
Lingua: IT-GB
Anno: 2013
ISBN: 9788875703936
a cura di Pierluigi Nicolin
La capacità di assimilazione, la curiosità e il desiderio di confrontarsi con altri linguaggi e altre culture per avviare nuovi progetti e nuove elaborazioni frutto di un’influenza continua e costante, sono caratteristiche fondamentali del design del nostro paese ed è proprio a questa attitudine che è dedicato Design. La Sindrome dell’Influenza, il volume a cura di Pierluigi Nicolin, che accompagna la sesta edizione del Triennale Design Museum.
Il libro offre un’ampia panoramica del design italiano, organizzata in tre parti fondamentali: la prima (l’invenzione del design italiano) racconta le dieci installazioni che altrettanti designer contemporanei hanno dedicato ognuno a un maestro degli anni ‘50/’60, alla sua sensibilità, curiosità, fonti di ispirazione, viaggi, incontri.
La seconda sezione (la distruzione creatrice) è dedicata alla memoria e all’eredità dei maestri del dopoguerra e ferma su carta i racconti tratti dalle video interviste a Alessandro Mendini, Enzo Mari, Mario Bellini, Paolo Deganello, Paolo Rizzatto, Ernesto Gismondi, Alberto Alessi, Claudio Luti, Franco Raggi, Vanni Pasca, Joseph Grima, Giulio Iacchetti. Il capitolo fa luce su come un momento storico di crisi abbia indotto a nuovi comportamenti e a innovazioni produttive che hannofatto sì che il Design diventasse parte integrante del Made in Italy. Le testimonianze dei protagonisti dell’epoca e dei loro “eredi” mettono in mostra il passaggio tra i due periodi del design evocando anche quella “distruzione creatrice” da cui, sorprendentemente, emergono contenuti innovativi e le realtà protagoniste della terza sezione.
La terza parte (il nuovo contesto) presenta il modo in cui i nuovi brand del design si dispongono nel contesto del Made in Italy e documenta le installazioni dedicate a esporre la filosofia dei marchi protagonisti, il modo con cui determinano la propria strategia produttiva, l’immagine e la scelta dei designer.
Completo di una dettagliata documentazione fotografica di tutte le installazioni, Design. La Sindrome dell’Influenza raccoglie tutta la curiosità e il senso di avventura dei progettisti degli anni ’50 e ’60 così come il dinamismo del design contemporaneo, operando un rovesciamento di prospettiva che ambisce a radiografare il design italiano nella convergenza dei differenti punti di vista che l’hanno costruito e determinato.
Veste editoriale: Brossura con Alette
Formato: 24×31
Pagine: 316
Lingua: IT-GB
Anno: 2013
ISBN: 9788875703936
Leggi le domande frequenti per avere maggiori informazioni sui metodi di pagamento, la spedizione e molto altro
Per acquistare uno o più libri è sufficiente compilare l’apposito modulo al quale si accede dalla scheda di ciascun libro.
Qualora i volumi ordinati non siano tutti immediatamente disponibili, il nostro staff si riserva di contattarti via mail per concordare le modalità di spedizione (A: invio immediato dei volumi presenti a magazzino e successivo invio di quelli mancanti – B. invio unico dopo il ricevimento da parte nostra dei volumi mancanti).
N.B. la fattura deve essere esplicitamente richiesta al momento dell’ordine, comunicando la ragione sociale completa di partita IVA e/o Codice Fiscale e Codice SDI.
Ai sensi dell’Art.5 del relativo Decreto, l’acquirente ha il diritto di recedere dal contratto e restituire i volumi ordinati entro 10 giorni lavorativi, purchè nel medesimo stato in cui li ha ricevuti. Il diritto di recesso dovrà essere esercitato mediante invio di lettera raccomandata A.R. a: LIMOND S.a.s. – via Arnolfo di Cambio 24/A – 37138 Verona (VR) – entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi dal ricevimento dei volumi.
Tutti i resi dovranno essere autorizzati da Limond S.a.s (tel. +393472455641) con l’assegnazione di un numero di autorizzazione alla resa. Le spese di spedizione saranno interamente a carico del cliente e non si accetteranno pacchi in contrassegno.
Al ricevimento dei volumi, e verificata la loro integrità, Limond S.a.s. provvederà, entro 10 (dieci) giorni, ad accreditare il cliente del valore dei volumi restituiti.
La tempestività nell’evasione dell’ordine è determinata dalla disponibilità della merce ordinata. In caso di immediata disponibilità l’ordine verrà evaso entro 2 giorni lavorativi. Qualora uno o più libri non dovessero essere presenti a magazzino possono essere ordinati su richiesta; il nostro staff informerà il cliente, via mail, circa i tempi necessari per l’evasione dell’ordine.
Pagamento tramite bonifico bancario anticipato alle coordinate comunicate in fase di check-out
I costi di invio (che comprendono imballo e spedizione) per libri e riviste in ITALIA sono i seguenti:
Servizio postale: 3-5 gg (per merce immediatamente disponibile presso il nostro magazzino)
Per una quotazione dei costi di invio in EUROPA o per spedizioni internazionali vengono richiesti i seguenti dati:
Alla conferma di accettazione, verranno comunicate coordinate bancarie/account PayPal da utilizzare per il pagamento. Un Una volta ricevuto, verrà evasa la spedizione inoltrando notifica e tracciabiltà.
Limond s.a.s. di Cardinali Paolo & C.
Via Arnolfo di Cambio 24/A
37138 Verona – Italy
P.IVA: 03119440232
Copyright © 2025 Limond
Contattaci