fbpx
In Offerta

TADAO ANDO PER FRANCOIS PINAULT

Il prezzo originale era: 75,00 €.Il prezzo attuale è: 69,00 €.

1 disponibili

di Francesco Dal Co

TADAO ANDO PER FRANCOIS PINAULT. Dall’Ile Seguin a Punta della Dogana

Scelto da François Pinault, imprenditore e magnate francese, per realizzare il Centro d’Arte Contemporanea Punta della Dogana, Ando continua con la restaurazione della Dogana da Mar, storico edificio del XV secolo, il lavoro iniziato nella città lacustre con la riqualificazione di Palazzo Grassi. Un fil rouge che lega, senza stravolgere, sempre in maniera diversa, l’antico e lo riporta a funzionalità ed estetica contemporanee.
Il volume è sì la storia di un intervento ‘conservativo ma non bloccato’ ad opera del giapponese, ma anche un’indagine profonda sulla nascita del progetto stesso, considerato figlio di un padre (‘sanza’ cui non si può fare, secondo le parole dell’architetto rinascimentale Filarete) vale a dire il committente, e di una madre, l’architetto atto a generarlo.
Per Punta della Dogana Ando interviene in modo misurato, conservando la forte personalità del luogo nel pieno rispetto dell’impianto architettonico originario; coerente con il passato e in linea con il presente Ando disegna un’alternanza di setti in cemento armato che organizzano gli spazi espositivi e valorizzano, per contrasto, materiali e elementi della struttura preesistente.
Il volume, illustrato da un ricco apparato fotografico che documenta l’evoluzione del cantiere fino all’opera conclusa, è completato dalle interviste a committente e architetto nelle quali ciascuno si racconta; la visione dell’arte contemporanea e dell’architettura nel mondo attuale trova una realizzazione necessaria e coerente nell’opera di Tadao Ando e nell’attività espositiva di Pinault che proprio con l’inaugurazione del nuovo Museo prende permanentemente posto a Venezia.

> Francesco Dal Co (nato 1945), laureato in architettura, è professore di storia dell’architettura presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia. Ha insegnato storia dell’architettura alla School of Architecture, Yale University, ed è professore presso l’Accademia di Architettura dell’Università della Svizzera Italiana. Membro dell’Accademia di San Luca, già direttore del settore Architettura della Biennale di Venezia, è uno dei direttori della Society of Architectural Historians. Dirige la rivista ‘Casabella’, ed è direttore scientifico della divisione Architettura di Electa. Tra le sue pubblicazioni figurano: La città americana (con altri), Laterza, Roma-Bari 1973; Architettura contemporanea (con M. Tafuri), Electa, Milano 1976; Figures of Architecture and Thought, Rizzoli, New York 1984; Tadao Ando, Electa, Milano 1994; Frank O. Gehry, Electa, Milano 1998. Per Electa dirige la collana ‘Storia dell’Architettura italiana’.

Veste editoriale: Brossura con alette
Formato: 24×28,5
Pagine: 262
Immagini a colori: 230
Lingua: IT-GB-F
Anno: 2009

ISBN: 9788837069452

Francesco Dal Co (nato 1945), laureato in architettura, è professore di storia dell’architettura presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia. Ha insegnato storia dell’architettura alla School of Architecture, Yale University, ed è professore presso l’Accademia di Architettura dell’Università della Svizzera Italiana. Membro dell’Accademia di San Luca, già direttore del settore Architettura della Biennale di Venezia, è uno dei direttori della Society of Architectural Historians. Dirige la rivista ‘Casabella’, ed è direttore scientifico della divisione Architettura di Electa. Tra le sue pubblicazioni figurano: La città americana (con altri), Laterza, Roma-Bari 1973; Architettura contemporanea (con M. Tafuri), Electa, Milano 1976; Figures of Architecture and Thought, Rizzoli, New York 1984; Tadao Ando, Electa, Milano 1994; Frank O. Gehry, Electa, Milano 1998. Per Electa dirige la collana ‘Storia dell’Architettura italiana’.

In Offerta

TADAO ANDO PER FRANCOIS PINAULT

Il prezzo originale era: 75,00 €.Il prezzo attuale è: 69,00 €.

1 disponibili

di Francesco Dal Co

TADAO ANDO PER FRANCOIS PINAULT. Dall’Ile Seguin a Punta della Dogana

Scelto da François Pinault, imprenditore e magnate francese, per realizzare il Centro d’Arte Contemporanea Punta della Dogana, Ando continua con la restaurazione della Dogana da Mar, storico edificio del XV secolo, il lavoro iniziato nella città lacustre con la riqualificazione di Palazzo Grassi. Un fil rouge che lega, senza stravolgere, sempre in maniera diversa, l’antico e lo riporta a funzionalità ed estetica contemporanee.
Il volume è sì la storia di un intervento ‘conservativo ma non bloccato’ ad opera del giapponese, ma anche un’indagine profonda sulla nascita del progetto stesso, considerato figlio di un padre (‘sanza’ cui non si può fare, secondo le parole dell’architetto rinascimentale Filarete) vale a dire il committente, e di una madre, l’architetto atto a generarlo.
Per Punta della Dogana Ando interviene in modo misurato, conservando la forte personalità del luogo nel pieno rispetto dell’impianto architettonico originario; coerente con il passato e in linea con il presente Ando disegna un’alternanza di setti in cemento armato che organizzano gli spazi espositivi e valorizzano, per contrasto, materiali e elementi della struttura preesistente.
Il volume, illustrato da un ricco apparato fotografico che documenta l’evoluzione del cantiere fino all’opera conclusa, è completato dalle interviste a committente e architetto nelle quali ciascuno si racconta; la visione dell’arte contemporanea e dell’architettura nel mondo attuale trova una realizzazione necessaria e coerente nell’opera di Tadao Ando e nell’attività espositiva di Pinault che proprio con l’inaugurazione del nuovo Museo prende permanentemente posto a Venezia.

> Francesco Dal Co (nato 1945), laureato in architettura, è professore di storia dell’architettura presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia. Ha insegnato storia dell’architettura alla School of Architecture, Yale University, ed è professore presso l’Accademia di Architettura dell’Università della Svizzera Italiana. Membro dell’Accademia di San Luca, già direttore del settore Architettura della Biennale di Venezia, è uno dei direttori della Society of Architectural Historians. Dirige la rivista ‘Casabella’, ed è direttore scientifico della divisione Architettura di Electa. Tra le sue pubblicazioni figurano: La città americana (con altri), Laterza, Roma-Bari 1973; Architettura contemporanea (con M. Tafuri), Electa, Milano 1976; Figures of Architecture and Thought, Rizzoli, New York 1984; Tadao Ando, Electa, Milano 1994; Frank O. Gehry, Electa, Milano 1998. Per Electa dirige la collana ‘Storia dell’Architettura italiana’.

Veste editoriale: Brossura con alette
Formato: 24×28,5
Pagine: 262
Immagini a colori: 230
Lingua: IT-GB-F
Anno: 2009

ISBN: 9788837069452

Francesco Dal Co (nato 1945), laureato in architettura, è professore di storia dell’architettura presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia. Ha insegnato storia dell’architettura alla School of Architecture, Yale University, ed è professore presso l’Accademia di Architettura dell’Università della Svizzera Italiana. Membro dell’Accademia di San Luca, già direttore del settore Architettura della Biennale di Venezia, è uno dei direttori della Society of Architectural Historians. Dirige la rivista ‘Casabella’, ed è direttore scientifico della divisione Architettura di Electa. Tra le sue pubblicazioni figurano: La città americana (con altri), Laterza, Roma-Bari 1973; Architettura contemporanea (con M. Tafuri), Electa, Milano 1976; Figures of Architecture and Thought, Rizzoli, New York 1984; Tadao Ando, Electa, Milano 1994; Frank O. Gehry, Electa, Milano 1998. Per Electa dirige la collana ‘Storia dell’Architettura italiana’.

FAQ

Leggi le domande frequenti per avere maggiori informazioni sui metodi di pagamento, la spedizione e molto altro

Per acquistare uno o più libri è sufficiente compilare l’apposito modulo al quale si accede dalla scheda di ciascun libro.

Qualora i volumi ordinati non siano tutti immediatamente disponibili, il nostro staff si riserva di contattarti via mail per concordare le modalità di spedizione (A: invio immediato dei volumi presenti a magazzino e successivo invio di quelli mancanti – B. invio unico dopo il ricevimento da parte nostra dei volumi mancanti).

N.B. la fattura deve essere esplicitamente richiesta al momento dell’ordine, comunicando la ragione sociale completa di partita IVA e/o Codice Fiscale e Codice SDI.

Ai sensi dell’Art.5 del relativo Decreto, l’acquirente ha il diritto di recedere dal contratto e restituire i volumi ordinati entro 10 giorni lavorativi, purchè nel medesimo stato in cui li ha ricevuti. Il diritto di recesso dovrà essere esercitato mediante invio di lettera raccomandata A.R. a: LIMOND S.a.s. – via Arnolfo di Cambio 24/A – 37138 Verona (VR) – entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi dal ricevimento dei volumi.

Tutti i resi dovranno essere autorizzati da Limond S.a.s (tel. +393472455641) con l’assegnazione di un numero di autorizzazione alla resa. Le spese di spedizione saranno interamente a carico del cliente e non si accetteranno pacchi in contrassegno.

Al ricevimento dei volumi, e verificata la loro integrità, Limond S.a.s. provvederà, entro 10 (dieci) giorni, ad accreditare il cliente del valore dei volumi restituiti.

La tempestività nell’evasione dell’ordine è determinata dalla disponibilità della merce ordinata. In caso di immediata disponibilità l’ordine verrà evaso entro 2 giorni lavorativi. Qualora uno o più libri non dovessero essere presenti a magazzino possono essere ordinati su richiesta; il nostro staff informerà il cliente, via mail, circa i tempi necessari per l’evasione dell’ordine.

Pagamento tramite bonifico bancario anticipato alle coordinate comunicate in fase di check-out

I costi di invio (che comprendono imballo e spedizione) per libri e riviste in ITALIA sono i seguenti:

Servizio postale: 3-5 gg (per merce immediatamente disponibile presso il nostro magazzino)

  • Spedizioni per acquisti fino a 62,00€: €5,50
  • Spedizioni per acquisti fino a 120,00€: €9,50
  • Spedizioni per acquisti superiori a 120,00€: Gratuite

Per una quotazione dei costi di invio in EUROPA o per spedizioni internazionali vengono richiesti i seguenti dati:

  • Nome/Cognome
  • Indirizzo (comprensivo di Codice postale)
  • Mail
  • Telefono (meglio se Cellulare)

 

Alla conferma di accettazione, verranno comunicate coordinate bancarie/account PayPal da utilizzare per il pagamento. Un Una volta ricevuto, verrà evasa la spedizione inoltrando notifica e tracciabiltà.