di Ivan Cenzi – Carlo Vannini
Fluttuanti nei loro barattoli di vetro, i gemelli siamesi ci osservano. Sembrano custodire il segreto di un antico enigma, il mistero del corpo umano, che ci ostiniamo a pensare definitivo e determinato. Ma qui i preparati che riposano silenziosi nelle teche ci mostrano una realtà differente: quella del corpo impazzito, divenuto campo di battaglia, multiforme e imprevedibile. Ci raccontano la terribile, selvaggia fantasia del morbo, e la storia di quegli scienziati che hanno dedicato la loro vita a comprendere e sconfiggere la malattia.
In questo libro, il lettore viene letteralmente preso per mano e accompagnato a osservare le meraviglie del Museo di Anatomia Patologica “Morgagni” che, oltre a raccogliere documenti e scritti di Giovanni Battista Morgagni, ospita oltre 1500 preparati, a secco, in alcol o formalina, tannizzati; questi reperti non soltanto documentano i morbi e le disfunzioni più terribili, ma aprono anche una finestra su quello che significava essere ammalati due o trecento anni fa. Posti innanzi all’incredibile architettura della machina anatomica, non possiamo fare a meno di restare ammirati come bambini di fronte a uno strano marchingegno. Il corpo patologico, che con finezza di dettaglio ci viene mostrato in queste pagine, è un corpo libero, dimentico di ogni limite, in cui il passaggio della malattia lascia la carne scolpita e segnata in maniera imprevedibile fino a divenire incontro di scienza e arte. Ecco perché il Museo Morgagni è un luogo ricco non soltanto di storia e di medicina, ma anche del tipo più fertile di incanto, che lascia interdetti e perturbati.
Viaggiando sul doppio binario dell’approfondimento storico-scientifico e delle suggestioni artistiche e letterarie, i testi del curatore Ivan Cenzi si affiancano alle immagini di Carlo Vannini, in cui i preparati anatomici spiccano sul fondo nero rivelando una plastica e luminosa bellezza che nulla ha da invidiare alle opere dei più grandi maestri della scultura. Completano e arricchiscono l’opera le annotazioni museologiche e scientifiche a cura dell’unità di ricerca dell’Istituto di Anatomia Patologica di Padova (dott. Alberto Zanatta, dott. Fabio Zampieri, prof. Maurizio Rippa Bonati e prof. Gaetano Thiene).
Con questo volume la collana #BizzarroBazar, curata da Ivan Cenzi, giunge alla sua quarta pubblicazione. La serie, che comprende testi bilingue italiano-inglese, ha l’obiettivo di valorizzare ed esplorare alcune meraviglie nascoste della nostra penisola e stimolare la riflessione sul suo patrimonio artistico e culturale, donando al lettore quel senso di stupore e incanto che si prova entrando in una Wunderkammer. Protagoniste assolute sono le splendide fotografie di Carlo Vannini, uno dei fotografi d’arte più apprezzati del nostro paese, che si offrono come vera e propria guida alla visione.
LA SERIE: Dopo il primo volume dedicato alle Catacombe di Palermo, il secondo sul Cimitero delle Fontanelle di Napoli e il terzo sugli Ossari religiosi italiani, questo libro porta avanti la pubblicazione della collana #BizzarroBazar, curata da Ivan Cenzi. La serie, che comprende testi bilingue italiano-inglese, ha l’obiettivo di valorizzare ed esplorare alcune meraviglie nascoste della nostra penisola e stimolare la riflessione sul suo patrimonio artistico e culturale donando al lettore quel senso di stupore e di incanto che si prova a entrare in una Wunderkammer. Protagoniste assolute sono le splendide fotografie di Carlo Vannini, uno dei fotografi d’arte più apprezzati del nostro paese, che si offrono al lettore come vera e propria guida alla visione.
> Ivan Cenzi è nato nel 1978 ad Asiago (VI). Dopo la laurea in Scienze della Comunicazione a Siena e la specializzazione in Regia Cinematografica presso gli stabilimenti di Cinecittà, lavora come regista e produttore per Interzone Visions, società indipendente di cui è fondatore. Esploratore del perturbante e collezionista di curiosità, dal 2009 è curatore di #BizzarroBazar, blog dedicato a tutto ciò che è strano, macabro e meraviglioso, diventato nel giro di breve tempo il punto di riferimento italiano per questo genere di tematiche. Nel corso degli anni #BizzarroBazar si è occupato di wunderkammer, musei e collezioni anatomiche, storia del circo e delle fiere itineranti, scienza degli albori, fotografia, arte classica e moderna, musica, letteratura ma anche antropologia, tanatologia, psicologia, cinema, sessualità, humor ecc. La scrupolosa linea editoriale del blog cerca di evitare le fangose paccottiglie delle meraviglie da supermercato, così come i “misteri” televisivi (UFO, fantasmi, e via dicendo) dando invece risalto alla storia poco conosciuta di un’umanità che ha sempre fatto della diversità una forza creativa.
> Carlo Vannini è il fotografo di tutti gli oggetti che fanno cultura: opere d’arte, reperti archeologici, restauri, strutture architettoniche, scorci urbanistici, ma anche manufatti senza nobiltà, però abitati da un forte senso della storia. Nasce a Reggio Emilia nel 1956, dove uno zio pittore e il padre decoratore lo avviano alla confidenza con i materiali artistici. Dopo una breve esperienza amatoriale, Carlo matura una forte passione per la riproduzione professionale di opere d’arte, che lo accompagna in coinvolgenti avventure di documentazione del restauro, con la progressiva acquisizione di tecniche fotografiche, quali ultravioletti, infrarossi, luce radente, luce trasmessa e luce a specchio. Dal 1983 realizza illustrazioni per cataloghi e fotografie pubblicitarie still-life ed è riconosciuto come uno dei maggiori fotografi d’arte in Italia. Sito del fotografo www.carlovannini.it
Veste editoriale: Cartonato
Formato: 17,3×24
Pagine: 160
Immagini a colori:
Immagini b/n:
Lingua: IT-GB
Anno: 2016
ISBN: 9788857607184
di Ivan Cenzi – Carlo Vannini
Fluttuanti nei loro barattoli di vetro, i gemelli siamesi ci osservano. Sembrano custodire il segreto di un antico enigma, il mistero del corpo umano, che ci ostiniamo a pensare definitivo e determinato. Ma qui i preparati che riposano silenziosi nelle teche ci mostrano una realtà differente: quella del corpo impazzito, divenuto campo di battaglia, multiforme e imprevedibile. Ci raccontano la terribile, selvaggia fantasia del morbo, e la storia di quegli scienziati che hanno dedicato la loro vita a comprendere e sconfiggere la malattia.
In questo libro, il lettore viene letteralmente preso per mano e accompagnato a osservare le meraviglie del Museo di Anatomia Patologica “Morgagni” che, oltre a raccogliere documenti e scritti di Giovanni Battista Morgagni, ospita oltre 1500 preparati, a secco, in alcol o formalina, tannizzati; questi reperti non soltanto documentano i morbi e le disfunzioni più terribili, ma aprono anche una finestra su quello che significava essere ammalati due o trecento anni fa. Posti innanzi all’incredibile architettura della machina anatomica, non possiamo fare a meno di restare ammirati come bambini di fronte a uno strano marchingegno. Il corpo patologico, che con finezza di dettaglio ci viene mostrato in queste pagine, è un corpo libero, dimentico di ogni limite, in cui il passaggio della malattia lascia la carne scolpita e segnata in maniera imprevedibile fino a divenire incontro di scienza e arte. Ecco perché il Museo Morgagni è un luogo ricco non soltanto di storia e di medicina, ma anche del tipo più fertile di incanto, che lascia interdetti e perturbati.
Viaggiando sul doppio binario dell’approfondimento storico-scientifico e delle suggestioni artistiche e letterarie, i testi del curatore Ivan Cenzi si affiancano alle immagini di Carlo Vannini, in cui i preparati anatomici spiccano sul fondo nero rivelando una plastica e luminosa bellezza che nulla ha da invidiare alle opere dei più grandi maestri della scultura. Completano e arricchiscono l’opera le annotazioni museologiche e scientifiche a cura dell’unità di ricerca dell’Istituto di Anatomia Patologica di Padova (dott. Alberto Zanatta, dott. Fabio Zampieri, prof. Maurizio Rippa Bonati e prof. Gaetano Thiene).
Con questo volume la collana #BizzarroBazar, curata da Ivan Cenzi, giunge alla sua quarta pubblicazione. La serie, che comprende testi bilingue italiano-inglese, ha l’obiettivo di valorizzare ed esplorare alcune meraviglie nascoste della nostra penisola e stimolare la riflessione sul suo patrimonio artistico e culturale, donando al lettore quel senso di stupore e incanto che si prova entrando in una Wunderkammer. Protagoniste assolute sono le splendide fotografie di Carlo Vannini, uno dei fotografi d’arte più apprezzati del nostro paese, che si offrono come vera e propria guida alla visione.
LA SERIE: Dopo il primo volume dedicato alle Catacombe di Palermo, il secondo sul Cimitero delle Fontanelle di Napoli e il terzo sugli Ossari religiosi italiani, questo libro porta avanti la pubblicazione della collana #BizzarroBazar, curata da Ivan Cenzi. La serie, che comprende testi bilingue italiano-inglese, ha l’obiettivo di valorizzare ed esplorare alcune meraviglie nascoste della nostra penisola e stimolare la riflessione sul suo patrimonio artistico e culturale donando al lettore quel senso di stupore e di incanto che si prova a entrare in una Wunderkammer. Protagoniste assolute sono le splendide fotografie di Carlo Vannini, uno dei fotografi d’arte più apprezzati del nostro paese, che si offrono al lettore come vera e propria guida alla visione.
> Ivan Cenzi è nato nel 1978 ad Asiago (VI). Dopo la laurea in Scienze della Comunicazione a Siena e la specializzazione in Regia Cinematografica presso gli stabilimenti di Cinecittà, lavora come regista e produttore per Interzone Visions, società indipendente di cui è fondatore. Esploratore del perturbante e collezionista di curiosità, dal 2009 è curatore di #BizzarroBazar, blog dedicato a tutto ciò che è strano, macabro e meraviglioso, diventato nel giro di breve tempo il punto di riferimento italiano per questo genere di tematiche. Nel corso degli anni #BizzarroBazar si è occupato di wunderkammer, musei e collezioni anatomiche, storia del circo e delle fiere itineranti, scienza degli albori, fotografia, arte classica e moderna, musica, letteratura ma anche antropologia, tanatologia, psicologia, cinema, sessualità, humor ecc. La scrupolosa linea editoriale del blog cerca di evitare le fangose paccottiglie delle meraviglie da supermercato, così come i “misteri” televisivi (UFO, fantasmi, e via dicendo) dando invece risalto alla storia poco conosciuta di un’umanità che ha sempre fatto della diversità una forza creativa.
> Carlo Vannini è il fotografo di tutti gli oggetti che fanno cultura: opere d’arte, reperti archeologici, restauri, strutture architettoniche, scorci urbanistici, ma anche manufatti senza nobiltà, però abitati da un forte senso della storia. Nasce a Reggio Emilia nel 1956, dove uno zio pittore e il padre decoratore lo avviano alla confidenza con i materiali artistici. Dopo una breve esperienza amatoriale, Carlo matura una forte passione per la riproduzione professionale di opere d’arte, che lo accompagna in coinvolgenti avventure di documentazione del restauro, con la progressiva acquisizione di tecniche fotografiche, quali ultravioletti, infrarossi, luce radente, luce trasmessa e luce a specchio. Dal 1983 realizza illustrazioni per cataloghi e fotografie pubblicitarie still-life ed è riconosciuto come uno dei maggiori fotografi d’arte in Italia. Sito del fotografo www.carlovannini.it
Veste editoriale: Cartonato
Formato: 17,3×24
Pagine: 160
Immagini a colori:
Immagini b/n:
Lingua: IT-GB
Anno: 2016
ISBN: 9788857607184
Leggi le domande frequenti per avere maggiori informazioni sui metodi di pagamento, la spedizione e molto altro
Per acquistare uno o più libri è sufficiente compilare l’apposito modulo al quale si accede dalla scheda di ciascun libro.
Qualora i volumi ordinati non siano tutti immediatamente disponibili, il nostro staff si riserva di contattarti via mail per concordare le modalità di spedizione (A: invio immediato dei volumi presenti a magazzino e successivo invio di quelli mancanti – B. invio unico dopo il ricevimento da parte nostra dei volumi mancanti).
N.B. la fattura deve essere esplicitamente richiesta al momento dell’ordine, comunicando la ragione sociale completa di partita IVA e/o Codice Fiscale e Codice SDI.
Ai sensi dell’Art.5 del relativo Decreto, l’acquirente ha il diritto di recedere dal contratto e restituire i volumi ordinati entro 10 giorni lavorativi, purchè nel medesimo stato in cui li ha ricevuti. Il diritto di recesso dovrà essere esercitato mediante invio di lettera raccomandata A.R. a: LIMOND S.a.s. – via Arnolfo di Cambio 24/A – 37138 Verona (VR) – entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi dal ricevimento dei volumi.
Tutti i resi dovranno essere autorizzati da Limond S.a.s (tel. +393472455641) con l’assegnazione di un numero di autorizzazione alla resa. Le spese di spedizione saranno interamente a carico del cliente e non si accetteranno pacchi in contrassegno.
Al ricevimento dei volumi, e verificata la loro integrità, Limond S.a.s. provvederà, entro 10 (dieci) giorni, ad accreditare il cliente del valore dei volumi restituiti.
La tempestività nell’evasione dell’ordine è determinata dalla disponibilità della merce ordinata. In caso di immediata disponibilità l’ordine verrà evaso entro 2 giorni lavorativi. Qualora uno o più libri non dovessero essere presenti a magazzino possono essere ordinati su richiesta; il nostro staff informerà il cliente, via mail, circa i tempi necessari per l’evasione dell’ordine.
Pagamento tramite bonifico bancario anticipato alle coordinate comunicate in fase di check-out
I costi di invio (che comprendono imballo e spedizione) per libri e riviste in ITALIA sono i seguenti:
Servizio postale: 3-5 gg (per merce immediatamente disponibile presso il nostro magazzino)
Per una quotazione dei costi di invio in EUROPA o per spedizioni internazionali vengono richiesti i seguenti dati:
Alla conferma di accettazione, verranno comunicate coordinate bancarie/account PayPal da utilizzare per il pagamento. Un Una volta ricevuto, verrà evasa la spedizione inoltrando notifica e tracciabiltà.
Limond s.a.s. di Cardinali Paolo & C.
Via Arnolfo di Cambio 24/A
37138 Verona – Italy
P.IVA: 03119440232
Copyright © 2024 Limond
Contattaci