di Angela Madesani
Una panoramica completa della storia della fotografia lunga quasi centosettant’anni, in cui vengono messe a fuoco alcune delle problematiche più importanti. Ogni capitolo del libro ha un testo introduttivo seguito da schede che approfondiscono movimenti e singoli autori: il tutto pensato per un’agile consultazione anche da parte di studenti universitari.
Sono considerati, inoltre, movimenti e personalità degli ultimi trent’anni che non hanno ancora trovato spazio nelle storie della fotografia pubblicate sino a oggi in Italia. Completano il volume alcune interviste a professionisti della fotografia: una restauratrice, un’archivista, uno stampatore e alcuni artisti, nonché esperti dell’ambito fotografico.
– Nuova Edizione aggiornata
Veste editoriale: Brossura
Formato: 14,5×21
Pagine: 416
Lingua: IT
Anno: 2008
ISBN: 9788861591585
————————
INDICE
I presupposti
Gli esordi
I primi decenni
Qualche anno più tardi…
Fotografia e scienza
Schede:
1. William Henry Fox Talbot
2. Mathew B. Brady
3. Roger Fenton
4. Robert Adamson e David Octavius Hill
5. Nadar
6. Henri Le Secq
7. Felice Beato
8. Timothy O’Sullivan
9. Eadweard Muybridge
10. Lewis Carroll
11. Julia Margaret Cameron
12. Eugène Atget
13. Guillaume Duchenne de Boulogne
Il pittorialismo
Schede:
14. Alfred Stieglitz
15. “Camera Work”
16. Edward J. Steichen
17. Paul Strand
18. Léon-Robert Demachy
19. Wilhelm von Glöden
20. Giorgio Sommer
Dal pittorialismo alla fotografia diretta
Schede:
21. Alexandr Rodcenko
22. Il Bauhaus
23. August Sander
24. Raoul Hausmann
25. Karl Blossfeldt
26. Albert Renger-Patzsch
27. André Kertész
28. Alfred Eisenstaedt
29. John Heartfield
30. Bill Brandt
31. Man Ray
32. Cecil Beaton
33. Luigi Veronesi
34. Fotografia futurista
35. Occhio quadrato
36. Ghitta Carell
37. Federico Patellani
38. Brassaï
39. Florence Henri
40. Jacques-Henri Lartigue
41. Edward Weston
42. Imogen Cunningham
43. Ansel Adams
44. Gruppo F64
45. Tina Modotti
46. Walker Evans
47. Dorothea Lange
48. Lewis Wickes Hine
49. Margaret Bourke-White
50. William Eugene Smith
51. Aaron Siskind
52. Paul Outerbridge jr
53. Harry Callahan
54. Joseph Sudek
Dagli anni quaranta ai sessanta
Italia
Intervista a Uliano Lucas
Schede:
55. Robert Capa
56. Henri Cartier Bresson
57. Chim
58. Werner Bischof
59. Weegee
60. William Klein
61. Diane Arbus
62. Lisette Model
63. Minor White
64. Irving Penn
65. Richard Avedon
66. Raymond Depardon
67. Robert Frank
68. Elliot Erwitt
69. Ralph Eugene Meatyard
70. Les Krims
71. Duane Michals
72. Lee Friedländer
73. Garry Winogrand
74. Jan Saudek
75. Josef Kudelka
76. Giuseppe Cavalli
77. Paolo Monti
78. Mario Giacomelli
79. Ugo Mulas
La fotografia di moda
Schede:
80. Erwin Blumenfeld
81. George Hoyningen Huene
82. Horst Paul Horst
83. Helmut Newton
84. Bruce Weber
85. Herb Ritts
86. Robert Mapplethorpe
87. David LaChapelle
Arte e fotografia tra gli anni sessanta e settanta
Conversazione con Franco Vaccari
Dagli anni ottanta a oggi (I)
Intervista a Mauro Ghiglione
Anni ottanta e novanta (II)
Intervista a Gabriele Basilico
Schede:
88. Luigi Ghirri
89. Olivo Barbieri
90. Mimmo Jodice
91. Guido Guidi
92. Vincenzo Castella
93. Giovanni Chiaramonte
94. Mario Cresci
95. Francesco Radino
96. Martin Parr
97. Joel-Peter Witkin
98. Sebastião Salgado
99. Ferdinando Scianna
Il digitale
Appendice. Le professioni della fotografia
L’Arte della fotografia. Tecniche e materiali dall’Ottocento a oggi, di Silvia Berselli
Intervista a Laura Gasparini
Intervista ad Arrigo Ghi
Intervista a Fabio Castelli
Intervista a Cristina De Vecchi
di Angela Madesani
Una panoramica completa della storia della fotografia lunga quasi centosettant’anni, in cui vengono messe a fuoco alcune delle problematiche più importanti. Ogni capitolo del libro ha un testo introduttivo seguito da schede che approfondiscono movimenti e singoli autori: il tutto pensato per un’agile consultazione anche da parte di studenti universitari.
Sono considerati, inoltre, movimenti e personalità degli ultimi trent’anni che non hanno ancora trovato spazio nelle storie della fotografia pubblicate sino a oggi in Italia. Completano il volume alcune interviste a professionisti della fotografia: una restauratrice, un’archivista, uno stampatore e alcuni artisti, nonché esperti dell’ambito fotografico.
– Nuova Edizione aggiornata
Veste editoriale: Brossura
Formato: 14,5×21
Pagine: 416
Lingua: IT
Anno: 2008
ISBN: 9788861591585
————————
INDICE
I presupposti
Gli esordi
I primi decenni
Qualche anno più tardi…
Fotografia e scienza
Schede:
1. William Henry Fox Talbot
2. Mathew B. Brady
3. Roger Fenton
4. Robert Adamson e David Octavius Hill
5. Nadar
6. Henri Le Secq
7. Felice Beato
8. Timothy O’Sullivan
9. Eadweard Muybridge
10. Lewis Carroll
11. Julia Margaret Cameron
12. Eugène Atget
13. Guillaume Duchenne de Boulogne
Il pittorialismo
Schede:
14. Alfred Stieglitz
15. “Camera Work”
16. Edward J. Steichen
17. Paul Strand
18. Léon-Robert Demachy
19. Wilhelm von Glöden
20. Giorgio Sommer
Dal pittorialismo alla fotografia diretta
Schede:
21. Alexandr Rodcenko
22. Il Bauhaus
23. August Sander
24. Raoul Hausmann
25. Karl Blossfeldt
26. Albert Renger-Patzsch
27. André Kertész
28. Alfred Eisenstaedt
29. John Heartfield
30. Bill Brandt
31. Man Ray
32. Cecil Beaton
33. Luigi Veronesi
34. Fotografia futurista
35. Occhio quadrato
36. Ghitta Carell
37. Federico Patellani
38. Brassaï
39. Florence Henri
40. Jacques-Henri Lartigue
41. Edward Weston
42. Imogen Cunningham
43. Ansel Adams
44. Gruppo F64
45. Tina Modotti
46. Walker Evans
47. Dorothea Lange
48. Lewis Wickes Hine
49. Margaret Bourke-White
50. William Eugene Smith
51. Aaron Siskind
52. Paul Outerbridge jr
53. Harry Callahan
54. Joseph Sudek
Dagli anni quaranta ai sessanta
Italia
Intervista a Uliano Lucas
Schede:
55. Robert Capa
56. Henri Cartier Bresson
57. Chim
58. Werner Bischof
59. Weegee
60. William Klein
61. Diane Arbus
62. Lisette Model
63. Minor White
64. Irving Penn
65. Richard Avedon
66. Raymond Depardon
67. Robert Frank
68. Elliot Erwitt
69. Ralph Eugene Meatyard
70. Les Krims
71. Duane Michals
72. Lee Friedländer
73. Garry Winogrand
74. Jan Saudek
75. Josef Kudelka
76. Giuseppe Cavalli
77. Paolo Monti
78. Mario Giacomelli
79. Ugo Mulas
La fotografia di moda
Schede:
80. Erwin Blumenfeld
81. George Hoyningen Huene
82. Horst Paul Horst
83. Helmut Newton
84. Bruce Weber
85. Herb Ritts
86. Robert Mapplethorpe
87. David LaChapelle
Arte e fotografia tra gli anni sessanta e settanta
Conversazione con Franco Vaccari
Dagli anni ottanta a oggi (I)
Intervista a Mauro Ghiglione
Anni ottanta e novanta (II)
Intervista a Gabriele Basilico
Schede:
88. Luigi Ghirri
89. Olivo Barbieri
90. Mimmo Jodice
91. Guido Guidi
92. Vincenzo Castella
93. Giovanni Chiaramonte
94. Mario Cresci
95. Francesco Radino
96. Martin Parr
97. Joel-Peter Witkin
98. Sebastião Salgado
99. Ferdinando Scianna
Il digitale
Appendice. Le professioni della fotografia
L’Arte della fotografia. Tecniche e materiali dall’Ottocento a oggi, di Silvia Berselli
Intervista a Laura Gasparini
Intervista ad Arrigo Ghi
Intervista a Fabio Castelli
Intervista a Cristina De Vecchi
Leggi le domande frequenti per avere maggiori informazioni sui metodi di pagamento, la spedizione e molto altro
Per acquistare uno o più libri è sufficiente compilare l’apposito modulo al quale si accede dalla scheda di ciascun libro.
Qualora i volumi ordinati non siano tutti immediatamente disponibili, il nostro staff si riserva di contattarti via mail per concordare le modalità di spedizione (A: invio immediato dei volumi presenti a magazzino e successivo invio di quelli mancanti – B. invio unico dopo il ricevimento da parte nostra dei volumi mancanti).
N.B. la fattura deve essere esplicitamente richiesta al momento dell’ordine, comunicando la ragione sociale completa di partita IVA e/o Codice Fiscale e Codice SDI.
Ai sensi dell’Art.5 del relativo Decreto, l’acquirente ha il diritto di recedere dal contratto e restituire i volumi ordinati entro 10 giorni lavorativi, purchè nel medesimo stato in cui li ha ricevuti. Il diritto di recesso dovrà essere esercitato mediante invio di lettera raccomandata A.R. a: LIMOND S.a.s. – via Arnolfo di Cambio 24/A – 37138 Verona (VR) – entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi dal ricevimento dei volumi.
Tutti i resi dovranno essere autorizzati da Limond S.a.s (tel. +393472455641) con l’assegnazione di un numero di autorizzazione alla resa. Le spese di spedizione saranno interamente a carico del cliente e non si accetteranno pacchi in contrassegno.
Al ricevimento dei volumi, e verificata la loro integrità, Limond S.a.s. provvederà, entro 10 (dieci) giorni, ad accreditare il cliente del valore dei volumi restituiti.
La tempestività nell’evasione dell’ordine è determinata dalla disponibilità della merce ordinata. In caso di immediata disponibilità l’ordine verrà evaso entro 2 giorni lavorativi. Qualora uno o più libri non dovessero essere presenti a magazzino possono essere ordinati su richiesta; il nostro staff informerà il cliente, via mail, circa i tempi necessari per l’evasione dell’ordine.
Pagamento tramite bonifico bancario anticipato alle coordinate comunicate in fase di check-out
I costi di invio (che comprendono imballo e spedizione) per libri e riviste in ITALIA sono i seguenti:
Servizio postale: 3-5 gg (per merce immediatamente disponibile presso il nostro magazzino)
Per una quotazione dei costi di invio in EUROPA o per spedizioni internazionali vengono richiesti i seguenti dati:
Alla conferma di accettazione, verranno comunicate coordinate bancarie/account PayPal da utilizzare per il pagamento. Un Una volta ricevuto, verrà evasa la spedizione inoltrando notifica e tracciabiltà.
Limond s.a.s. di Cardinali Paolo & C.
Via Arnolfo di Cambio 24/A
37138 Verona – Italy
P.IVA: 03119440232
Copyright © 2025 Limond
Contattaci