fbpx

SOGGETTO NOMADE

28,00 

1 disponibili

SOGGETTO NOMADE. Agosti, Battaglia, Carmi, Catalano, Russo. Identità femminile attraverso gli Scatti di cinque Fotografe italiane (1965-1985)

 

“Soggetto nomade” raccoglie in un unico volume gli scatti di cinque fotografe italiane realizzati tra la metà degli anni Sessanta e gli anni Ottanta, che restituiscono da angolazioni diverse il modo in cui la soggettività femminile è vissuta, rappresentata, interpretata in un periodo di grande cambiamento sociale per l’Italia. Anni di transizione dalla radicalità politica all’edonismo, anni di piombo ma anche anni di grande partecipazione e conquiste civili, dovute principalmente proprio alle donne, e alle battaglie femministe. Una riflessione sull’identità e sulla sua rappresentazione che prende le mosse dai ritratti dei travestiti di Genova di Lisetta Carmi (Genova, 1924), dove la femminilità è un’aspirazione, e si declina attraverso le immagini di attrici, scrittrici e artiste di Elisabetta Catalano (Roma, 1941-2015), gli scatti sul movimento femminista di Paola Agosti (Torino, 1947), le donne e le bambine di una Sicilia sfigurata dalla mafia di Letizia Battaglia (Palermo, 1935) e infine gli uomini che per un giorno assumono l’identità femminile nel carnevale di piccoli centri della Campania esplorati da Marialba Russo (Napoli, 1947).

Il libro è stato pubblicato in collaborazione con il Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci che ha ospitato l’omonima mostra.

Soggetto nomade (Nomadic Subject) gathers, for the first time in one volume, shots taken by five Italian photographers between the mid 60s to the 80s. The photographs are giving glimpses on the way female subjectivity was lived, represented and interpreted back in the days, in a time of great social change in Italy. Years of transition from political radicalism to hedonism, the lead years were also years of great participation and civil conquests, mostly due to the feminist struggle. This book is a visual reflection on identity and representation departing from the extraordinary portraits of the transvenstite community in Genoa by Lisetta Carmi (Genoa, 1924), followed by the portraits of actress, writers and artists by Elisabetta Catalano (Rome, 1941-2015); the feminist movements’ shots by Paola Agosti (Turin, 1947); women and young women captured by Letizia Battaglia (Palermo, 1935) in a Sicily disfigured by the mafia; to end with the photos of men who used to turn into women for a day, during carnival, in the small towns of Campania captured by Marialba Russo (Naples, 1947).

The book has been published in collaboration with Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci which hosted the eponymous show.

SOGGETTO NOMADE

28,00 

1 disponibili

SOGGETTO NOMADE. Agosti, Battaglia, Carmi, Catalano, Russo. Identità femminile attraverso gli Scatti di cinque Fotografe italiane (1965-1985)

 

“Soggetto nomade” raccoglie in un unico volume gli scatti di cinque fotografe italiane realizzati tra la metà degli anni Sessanta e gli anni Ottanta, che restituiscono da angolazioni diverse il modo in cui la soggettività femminile è vissuta, rappresentata, interpretata in un periodo di grande cambiamento sociale per l’Italia. Anni di transizione dalla radicalità politica all’edonismo, anni di piombo ma anche anni di grande partecipazione e conquiste civili, dovute principalmente proprio alle donne, e alle battaglie femministe. Una riflessione sull’identità e sulla sua rappresentazione che prende le mosse dai ritratti dei travestiti di Genova di Lisetta Carmi (Genova, 1924), dove la femminilità è un’aspirazione, e si declina attraverso le immagini di attrici, scrittrici e artiste di Elisabetta Catalano (Roma, 1941-2015), gli scatti sul movimento femminista di Paola Agosti (Torino, 1947), le donne e le bambine di una Sicilia sfigurata dalla mafia di Letizia Battaglia (Palermo, 1935) e infine gli uomini che per un giorno assumono l’identità femminile nel carnevale di piccoli centri della Campania esplorati da Marialba Russo (Napoli, 1947).

Il libro è stato pubblicato in collaborazione con il Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci che ha ospitato l’omonima mostra.

Soggetto nomade (Nomadic Subject) gathers, for the first time in one volume, shots taken by five Italian photographers between the mid 60s to the 80s. The photographs are giving glimpses on the way female subjectivity was lived, represented and interpreted back in the days, in a time of great social change in Italy. Years of transition from political radicalism to hedonism, the lead years were also years of great participation and civil conquests, mostly due to the feminist struggle. This book is a visual reflection on identity and representation departing from the extraordinary portraits of the transvenstite community in Genoa by Lisetta Carmi (Genoa, 1924), followed by the portraits of actress, writers and artists by Elisabetta Catalano (Rome, 1941-2015); the feminist movements’ shots by Paola Agosti (Turin, 1947); women and young women captured by Letizia Battaglia (Palermo, 1935) in a Sicily disfigured by the mafia; to end with the photos of men who used to turn into women for a day, during carnival, in the small towns of Campania captured by Marialba Russo (Naples, 1947).

The book has been published in collaboration with Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci which hosted the eponymous show.

FAQ

Leggi le domande frequenti per avere maggiori informazioni sui metodi di pagamento, la spedizione e molto altro

Per acquistare uno o più libri è sufficiente compilare l’apposito modulo al quale si accede dalla scheda di ciascun libro.

Qualora i volumi ordinati non siano tutti immediatamente disponibili, il nostro staff si riserva di contattarti via mail per concordare le modalità di spedizione (A: invio immediato dei volumi presenti a magazzino e successivo invio di quelli mancanti – B. invio unico dopo il ricevimento da parte nostra dei volumi mancanti).

N.B. la fattura deve essere esplicitamente richiesta al momento dell’ordine, comunicando la ragione sociale completa di partita IVA e/o Codice Fiscale e Codice SDI.

Ai sensi dell’Art.5 del relativo Decreto, l’acquirente ha il diritto di recedere dal contratto e restituire i volumi ordinati entro 10 giorni lavorativi, purchè nel medesimo stato in cui li ha ricevuti. Il diritto di recesso dovrà essere esercitato mediante invio di lettera raccomandata A.R. a: LIMOND S.a.s. – via Arnolfo di Cambio 24/A – 37138 Verona (VR) – entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi dal ricevimento dei volumi.

Tutti i resi dovranno essere autorizzati da Limond S.a.s (tel. +393472455641) con l’assegnazione di un numero di autorizzazione alla resa. Le spese di spedizione saranno interamente a carico del cliente e non si accetteranno pacchi in contrassegno.

Al ricevimento dei volumi, e verificata la loro integrità, Limond S.a.s. provvederà, entro 10 (dieci) giorni, ad accreditare il cliente del valore dei volumi restituiti.

La tempestività nell’evasione dell’ordine è determinata dalla disponibilità della merce ordinata. In caso di immediata disponibilità l’ordine verrà evaso entro 2 giorni lavorativi. Qualora uno o più libri non dovessero essere presenti a magazzino possono essere ordinati su richiesta; il nostro staff informerà il cliente, via mail, circa i tempi necessari per l’evasione dell’ordine.

Pagamento tramite bonifico bancario anticipato alle coordinate comunicate in fase di check-out

I costi di invio (che comprendono imballo e spedizione) per libri e riviste in ITALIA sono i seguenti:

Servizio postale: 3-5 gg (per merce immediatamente disponibile presso il nostro magazzino)

  • Spedizioni per acquisti fino a 62,00€: €5,50
  • Spedizioni per acquisti fino a 120,00€: €9,50
  • Spedizioni per acquisti superiori a 120,00€: Gratuite

Per una quotazione dei costi di invio in EUROPA o per spedizioni internazionali vengono richiesti i seguenti dati:

  • Nome/Cognome
  • Indirizzo (comprensivo di Codice postale)
  • Mail
  • Telefono (meglio se Cellulare)

 

Alla conferma di accettazione, verranno comunicate coordinate bancarie/account PayPal da utilizzare per il pagamento. Un Una volta ricevuto, verrà evasa la spedizione inoltrando notifica e tracciabiltà.