di Sebastião Salgado
a cura di Lélia Wanick Salgado
LA NATURA E L’UOMO. UN EPICO VIAGGIO AI CONFINI DELLA TERRA: L’OPERA DI SALGADO DEDICATA AL NOSTRO PIANETA ANCORA INCONTAMINATO
“In Genesis, la mia fotocamera ha permesso alla natura di parlare. E io ho avuto il privilegio di ascoltare.” — Sebastião Salgado
Nato e cresciuto in una fattoria del Brasile lontano dalla civiltà e senza televisione, Salgado nutre un profondo rispetto e amore per la natura ed è particolarmente sensibile al modo in cui gli esseri umani vengono condizionati dalle loro (spesso devastanti) condizioni socio-economiche. Tra le numerosissime opere che Salgado ha realizzato nel corso della sua prestigiosa carriera, spiccano tre grandi progetti di lungo periodo: Workers (1993), che documenta le vite invisibili dei braccianti di tutto il mondo, Migrations(2000), un tributo alle migrazioni di massa causate dalla carestia, dai disastri naturali, dal degrado ambientale e dalla pressione demografica, e questa nuova opera, Genesis, il risultato di una spedizione durata otto anni alla scoperta di montagne, deserti, oceani, animali e popolazioni che, si sono finora sottratti al contatto con la cosiddetta società civile – una terra e una vita incontaminate.
“Il 46% del pianeta è rimasto ancora come era migliaia di anni fa al momento della creazione”, ricorda Salgado, “dobbiamo proteggere e conservare ciò che esiste”. Il progetto Genesis così come l’Instituto Terra di Salgado si propongono di far conoscere la bellezza del nostro pianeta, porre rimedio ai danni causati dall’uomo e preservarlo per le generazioni future.
In 32 spedizioni – a piedi, in aereo leggero, in barca e persino con il pallone aerostatico attraverso temperature estreme e in situazioni talvolta molto pericolose – Salgado è riuscito a catturare immagini della natura, di animali e di popolazioni indigene di una bellezza talmente intensa e sconvolgente da lasciare senza fiato.
Salgado padroneggia il bianco e nero come forse solo Ansel Adams sapeva fare, portando la monocromia a una nuova dimensione: le variazioni tonali, il contrasto di luce e ombra richiamano alla memoria le opere di grandi maestri come Rembrandt o Georges de la Tour.
UNA DICHIARAZIONE D’AMORE PER LA TERRA
A differenza della Collector’s Edition, che è strutturata come un portfolio di grande formato che spazia attraverso tutto il pianeta, la trade edition presenta una diversa selezione di fotografie distribuite in cinque capitoli in base a un criterio geografico: Sud del Pianeta, Santuari, Africa, il grande Nord, Amazzonia e Pantanal. Sebbene siano tratti dallo stesso corpus di opere, i due libri sono radicalmente diversi nel loro approccio. Tuttavia entrambi rendono il loro omaggio all’impareggiabile progetto Genesis di Salgado.
– L’opera di Salgado ‘GENESIS’ sarà in mostra a Museo Dell’Ara Pacis di Roma (15 maggio – 15 settembre 2013)
Veste editoriale: Cartonato con Sovraccoperta
Formato: 24,3×35,5
Pagine: 520
Immagini a colori-b/n:
Lingua: GB
Anno: 2013 (Ristampa 2021)
ISBN: 9783836542623
di Sebastião Salgado
a cura di Lélia Wanick Salgado
LA NATURA E L’UOMO. UN EPICO VIAGGIO AI CONFINI DELLA TERRA: L’OPERA DI SALGADO DEDICATA AL NOSTRO PIANETA ANCORA INCONTAMINATO
“In Genesis, la mia fotocamera ha permesso alla natura di parlare. E io ho avuto il privilegio di ascoltare.” — Sebastião Salgado
Nato e cresciuto in una fattoria del Brasile lontano dalla civiltà e senza televisione, Salgado nutre un profondo rispetto e amore per la natura ed è particolarmente sensibile al modo in cui gli esseri umani vengono condizionati dalle loro (spesso devastanti) condizioni socio-economiche. Tra le numerosissime opere che Salgado ha realizzato nel corso della sua prestigiosa carriera, spiccano tre grandi progetti di lungo periodo: Workers (1993), che documenta le vite invisibili dei braccianti di tutto il mondo, Migrations(2000), un tributo alle migrazioni di massa causate dalla carestia, dai disastri naturali, dal degrado ambientale e dalla pressione demografica, e questa nuova opera, Genesis, il risultato di una spedizione durata otto anni alla scoperta di montagne, deserti, oceani, animali e popolazioni che, si sono finora sottratti al contatto con la cosiddetta società civile – una terra e una vita incontaminate.
“Il 46% del pianeta è rimasto ancora come era migliaia di anni fa al momento della creazione”, ricorda Salgado, “dobbiamo proteggere e conservare ciò che esiste”. Il progetto Genesis così come l’Instituto Terra di Salgado si propongono di far conoscere la bellezza del nostro pianeta, porre rimedio ai danni causati dall’uomo e preservarlo per le generazioni future.
In 32 spedizioni – a piedi, in aereo leggero, in barca e persino con il pallone aerostatico attraverso temperature estreme e in situazioni talvolta molto pericolose – Salgado è riuscito a catturare immagini della natura, di animali e di popolazioni indigene di una bellezza talmente intensa e sconvolgente da lasciare senza fiato.
Salgado padroneggia il bianco e nero come forse solo Ansel Adams sapeva fare, portando la monocromia a una nuova dimensione: le variazioni tonali, il contrasto di luce e ombra richiamano alla memoria le opere di grandi maestri come Rembrandt o Georges de la Tour.
UNA DICHIARAZIONE D’AMORE PER LA TERRA
A differenza della Collector’s Edition, che è strutturata come un portfolio di grande formato che spazia attraverso tutto il pianeta, la trade edition presenta una diversa selezione di fotografie distribuite in cinque capitoli in base a un criterio geografico: Sud del Pianeta, Santuari, Africa, il grande Nord, Amazzonia e Pantanal. Sebbene siano tratti dallo stesso corpus di opere, i due libri sono radicalmente diversi nel loro approccio. Tuttavia entrambi rendono il loro omaggio all’impareggiabile progetto Genesis di Salgado.
– L’opera di Salgado ‘GENESIS’ sarà in mostra a Museo Dell’Ara Pacis di Roma (15 maggio – 15 settembre 2013)
Veste editoriale: Cartonato con Sovraccoperta
Formato: 24,3×35,5
Pagine: 520
Immagini a colori-b/n:
Lingua: GB
Anno: 2013 (Ristampa 2021)
ISBN: 9783836542623
Leggi le domande frequenti per avere maggiori informazioni sui metodi di pagamento, la spedizione e molto altro
Per acquistare uno o più libri è sufficiente compilare l’apposito modulo al quale si accede dalla scheda di ciascun libro.
Qualora i volumi ordinati non siano tutti immediatamente disponibili, il nostro staff si riserva di contattarti via mail per concordare le modalità di spedizione (A: invio immediato dei volumi presenti a magazzino e successivo invio di quelli mancanti – B. invio unico dopo il ricevimento da parte nostra dei volumi mancanti).
N.B. la fattura deve essere esplicitamente richiesta al momento dell’ordine, comunicando la ragione sociale completa di partita IVA e/o Codice Fiscale e Codice SDI.
Ai sensi dell’Art.5 del relativo Decreto, l’acquirente ha il diritto di recedere dal contratto e restituire i volumi ordinati entro 10 giorni lavorativi, purchè nel medesimo stato in cui li ha ricevuti. Il diritto di recesso dovrà essere esercitato mediante invio di lettera raccomandata A.R. a: LIMOND S.a.s. – via Arnolfo di Cambio 24/A – 37138 Verona (VR) – entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi dal ricevimento dei volumi.
Tutti i resi dovranno essere autorizzati da Limond S.a.s (tel. +393472455641) con l’assegnazione di un numero di autorizzazione alla resa. Le spese di spedizione saranno interamente a carico del cliente e non si accetteranno pacchi in contrassegno.
Al ricevimento dei volumi, e verificata la loro integrità, Limond S.a.s. provvederà, entro 10 (dieci) giorni, ad accreditare il cliente del valore dei volumi restituiti.
La tempestività nell’evasione dell’ordine è determinata dalla disponibilità della merce ordinata. In caso di immediata disponibilità l’ordine verrà evaso entro 2 giorni lavorativi. Qualora uno o più libri non dovessero essere presenti a magazzino possono essere ordinati su richiesta; il nostro staff informerà il cliente, via mail, circa i tempi necessari per l’evasione dell’ordine.
Pagamento tramite bonifico bancario anticipato alle coordinate comunicate in fase di check-out
I costi di invio (che comprendono imballo e spedizione) per libri e riviste in ITALIA sono i seguenti:
Servizio postale: 3-5 gg (per merce immediatamente disponibile presso il nostro magazzino)
Per una quotazione dei costi di invio in EUROPA o per spedizioni internazionali vengono richiesti i seguenti dati:
Alla conferma di accettazione, verranno comunicate coordinate bancarie/account PayPal da utilizzare per il pagamento. Un Una volta ricevuto, verrà evasa la spedizione inoltrando notifica e tracciabiltà.
Limond s.a.s. di Cardinali Paolo & C.
Via Arnolfo di Cambio 24/A
37138 Verona – Italy
P.IVA: 03119440232
Copyright © 2025 Limond
Contattaci