di Roberto Dini – Luca Gibello – Stefano Girodo
Una selezione di oltre 50 strutture sull’intero arco alpino, introdotte da un saggio storico-critico e approfondite attraverso schede monografiche, corredate da un ricco materiale iconografico, in gran parte inedito. Collocati in contesti estremi dal punto di vista ambientale, gli “imperdibili” condensano molteplici valori: storici, alpinistici, geografici, paesaggistici, architettonici, tecnologici, sociali. Un patrimonio collettivo da conoscere e valorizzare, per una frequentazione consapevole e per uno sviluppo responsabile della montagna.
> Roberto Dini, architetto, ricercatore presso l’Istituto di Architettura Montana e docente al Politecnico di Torino, è autore di monografie, saggi e articoli in tema di architettura e montagna. Con Antonio De Rossi ha scritto Architettura alpina contemporanea (Scarmagno, 2012). Luca Gibello, direttore de “Il Giornale dell’Architettura”, è autore di monografie, saggi e articoli in tema di critica e storia dell’architettura contemporanea. In particolare, legato al mondo della montagna, ha scritto Cantieri d’alta quota. Breve storia della costruzione dei rifugi sulle Alpi (Biella, 2011). Stefano Girodo, architetto e dottorando di ricerca all’Istituto di Architettura Montana del Politecnico di Torino, è progettista specializzato in realizzazioni alpine presso LEAPfactory e autore di contributi in tema di architettura e montagna. Con Roberto Dini e Luca Gibello ha scritto il volume Rifugiarsi tra le vette. Capanne e bivacchi della Valle d’Aosta dai pionieri dell’alpinismo a oggi (Biella, 2016). Appassionati di montagna e alpinismo, i tre autori sono fondatori e rispettivamente vicepresidente, presidente e membro del direttivo di “Cantieri d’alta quota”, associazione culturale che ha per scopo la ricerca, divulgazione e condivisione delle informazioni storiche, edilizie, progettuali, geografiche, sociali ed economiche sulla realtà dei rifugi e dei bivacchi in alta montagna.
Veste editoriale: Brossura
Formato: 19,5×26
Pagine: VIII-344
Immagini a colori-b/n:
Lingua: IT
Anno: 2018
ISBN: 9788820384746
—————————–
INDICE
Rifugio Piero Garelli (1990 m) – Rifugio Vallanta (2450 m) – Rifugio Quintino Sella (2640 m) – Refuge du Glacier Blanc (2542 m) – Refuge du Promontoire (3092 m) – Refuge de l’Aigle (3450 m) – Rifugi al Col de la Vanoise (2515 m) – Rifugio Vittorio Emanuele II (2732 m) – Refuge des Conscrits (2580 m) – Refuge de la Tête Rousse (3167 m) – Refuge de L’Aiguille du Goûter (3835 m) – Refuge Joseph Vallot (4387 m) – Refuge des – Grands Mulets (3057 m) – Refuge du Couvercle (2687 m) – Refuge d’Argentière (2771 m) – Rifugio Francesco Gonella (3071 m) – Rifugio Franco Monzino (2590 m) – Bivacco Giusto Gervasutti (2835 m) – Rifugio Cesare Dalmazzi (2590 m) – Bivacchi tipo Ravelli e Apollonio – Bivouac du Dolent (2667 m) – Grassenbiwak (2650 m) Stockhornbiwak (2598 m) – Bivacco Bruno Ferrario (2184 m) – I rifugi dell’Heimatschutz – I rifugi di Jacob Eschenmoser – Cabane Eugène Rambert (2580 m) – Cabane du Vélan (2642 m) – Wildstrubelhütte (2793 m) – Cabane de Tracuit (3256 m) – Mischabeljochbiwak (3855 m) – I rifugi del Cervino – Rifugio Ottorino Mezzalama (3036 m) – Monte Rosa Hütte (2883 m) – Capanna Osservatorio Regina Margherita (4554 m) – Finsteraarhornhütte (3028 m) – Dammahütte (2439 m) – Planurahütte (2947 m) – Grünhornhütte (2448 m) – Capanna Cristallina (2575 m) – Capanna Cadagno (1987 m) – Terrihütte / Camona da Terri (2170 m) – Rifugio Damiano Marinelli – Luigi Bombardieri (2813 m) – Rifugio Marco e Rosa De Marchi – Agostino Rocca (3609 m) – Tschiervahütte / Chamanna da Tschierva (2584 m) – Rifugio ai Caduti dell’Adamello (3040 m) – Rifugio Mantova al Viòz (3535 m) – Rifugio Francis Fox Tuckett – Quintino Sella (2272 m) – Rifugio Tommaso Pedrotti – Tosa (2491 m) – Rifugio Vajolèt (2243 m) – Rifugio Ponte di Ghiaccio / Edelrauthütte (2545 m) – Rifugio Venna alla Gerla – Europa / Landshuter Europahütte (2693 m) – Rifugio Monzoni – Torquato Taramelli (2046 m) – Rifugio Nuvolau (2574 m) – Olpererhütte (2389 m) – Stüdlhütte (2802 m) – Schiestlhaus am Hochschwab (2156 m) – Bivacco allo Stol (1580 m) – Bivacco al Kotovo Sedlo (2000 m) – Bivacco Pavle Kemperle (2104 m) – Bivacco allo Skuta (2070 m) – Bivacco al Kanin (2260 m).
di Roberto Dini – Luca Gibello – Stefano Girodo
Una selezione di oltre 50 strutture sull’intero arco alpino, introdotte da un saggio storico-critico e approfondite attraverso schede monografiche, corredate da un ricco materiale iconografico, in gran parte inedito. Collocati in contesti estremi dal punto di vista ambientale, gli “imperdibili” condensano molteplici valori: storici, alpinistici, geografici, paesaggistici, architettonici, tecnologici, sociali. Un patrimonio collettivo da conoscere e valorizzare, per una frequentazione consapevole e per uno sviluppo responsabile della montagna.
> Roberto Dini, architetto, ricercatore presso l’Istituto di Architettura Montana e docente al Politecnico di Torino, è autore di monografie, saggi e articoli in tema di architettura e montagna. Con Antonio De Rossi ha scritto Architettura alpina contemporanea (Scarmagno, 2012). Luca Gibello, direttore de “Il Giornale dell’Architettura”, è autore di monografie, saggi e articoli in tema di critica e storia dell’architettura contemporanea. In particolare, legato al mondo della montagna, ha scritto Cantieri d’alta quota. Breve storia della costruzione dei rifugi sulle Alpi (Biella, 2011). Stefano Girodo, architetto e dottorando di ricerca all’Istituto di Architettura Montana del Politecnico di Torino, è progettista specializzato in realizzazioni alpine presso LEAPfactory e autore di contributi in tema di architettura e montagna. Con Roberto Dini e Luca Gibello ha scritto il volume Rifugiarsi tra le vette. Capanne e bivacchi della Valle d’Aosta dai pionieri dell’alpinismo a oggi (Biella, 2016). Appassionati di montagna e alpinismo, i tre autori sono fondatori e rispettivamente vicepresidente, presidente e membro del direttivo di “Cantieri d’alta quota”, associazione culturale che ha per scopo la ricerca, divulgazione e condivisione delle informazioni storiche, edilizie, progettuali, geografiche, sociali ed economiche sulla realtà dei rifugi e dei bivacchi in alta montagna.
Veste editoriale: Brossura
Formato: 19,5×26
Pagine: VIII-344
Immagini a colori-b/n:
Lingua: IT
Anno: 2018
ISBN: 9788820384746
—————————–
INDICE
Rifugio Piero Garelli (1990 m) – Rifugio Vallanta (2450 m) – Rifugio Quintino Sella (2640 m) – Refuge du Glacier Blanc (2542 m) – Refuge du Promontoire (3092 m) – Refuge de l’Aigle (3450 m) – Rifugi al Col de la Vanoise (2515 m) – Rifugio Vittorio Emanuele II (2732 m) – Refuge des Conscrits (2580 m) – Refuge de la Tête Rousse (3167 m) – Refuge de L’Aiguille du Goûter (3835 m) – Refuge Joseph Vallot (4387 m) – Refuge des – Grands Mulets (3057 m) – Refuge du Couvercle (2687 m) – Refuge d’Argentière (2771 m) – Rifugio Francesco Gonella (3071 m) – Rifugio Franco Monzino (2590 m) – Bivacco Giusto Gervasutti (2835 m) – Rifugio Cesare Dalmazzi (2590 m) – Bivacchi tipo Ravelli e Apollonio – Bivouac du Dolent (2667 m) – Grassenbiwak (2650 m) Stockhornbiwak (2598 m) – Bivacco Bruno Ferrario (2184 m) – I rifugi dell’Heimatschutz – I rifugi di Jacob Eschenmoser – Cabane Eugène Rambert (2580 m) – Cabane du Vélan (2642 m) – Wildstrubelhütte (2793 m) – Cabane de Tracuit (3256 m) – Mischabeljochbiwak (3855 m) – I rifugi del Cervino – Rifugio Ottorino Mezzalama (3036 m) – Monte Rosa Hütte (2883 m) – Capanna Osservatorio Regina Margherita (4554 m) – Finsteraarhornhütte (3028 m) – Dammahütte (2439 m) – Planurahütte (2947 m) – Grünhornhütte (2448 m) – Capanna Cristallina (2575 m) – Capanna Cadagno (1987 m) – Terrihütte / Camona da Terri (2170 m) – Rifugio Damiano Marinelli – Luigi Bombardieri (2813 m) – Rifugio Marco e Rosa De Marchi – Agostino Rocca (3609 m) – Tschiervahütte / Chamanna da Tschierva (2584 m) – Rifugio ai Caduti dell’Adamello (3040 m) – Rifugio Mantova al Viòz (3535 m) – Rifugio Francis Fox Tuckett – Quintino Sella (2272 m) – Rifugio Tommaso Pedrotti – Tosa (2491 m) – Rifugio Vajolèt (2243 m) – Rifugio Ponte di Ghiaccio / Edelrauthütte (2545 m) – Rifugio Venna alla Gerla – Europa / Landshuter Europahütte (2693 m) – Rifugio Monzoni – Torquato Taramelli (2046 m) – Rifugio Nuvolau (2574 m) – Olpererhütte (2389 m) – Stüdlhütte (2802 m) – Schiestlhaus am Hochschwab (2156 m) – Bivacco allo Stol (1580 m) – Bivacco al Kotovo Sedlo (2000 m) – Bivacco Pavle Kemperle (2104 m) – Bivacco allo Skuta (2070 m) – Bivacco al Kanin (2260 m).
Leggi le domande frequenti per avere maggiori informazioni sui metodi di pagamento, la spedizione e molto altro
Per acquistare uno o più libri è sufficiente compilare l’apposito modulo al quale si accede dalla scheda di ciascun libro.
Qualora i volumi ordinati non siano tutti immediatamente disponibili, il nostro staff si riserva di contattarti via mail per concordare le modalità di spedizione (A: invio immediato dei volumi presenti a magazzino e successivo invio di quelli mancanti – B. invio unico dopo il ricevimento da parte nostra dei volumi mancanti).
N.B. la fattura deve essere esplicitamente richiesta al momento dell’ordine, comunicando la ragione sociale completa di partita IVA e/o Codice Fiscale e Codice SDI.
Ai sensi dell’Art.5 del relativo Decreto, l’acquirente ha il diritto di recedere dal contratto e restituire i volumi ordinati entro 10 giorni lavorativi, purchè nel medesimo stato in cui li ha ricevuti. Il diritto di recesso dovrà essere esercitato mediante invio di lettera raccomandata A.R. a: LIMOND S.a.s. – via Arnolfo di Cambio 24/A – 37138 Verona (VR) – entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi dal ricevimento dei volumi.
Tutti i resi dovranno essere autorizzati da Limond S.a.s (tel. +393472455641) con l’assegnazione di un numero di autorizzazione alla resa. Le spese di spedizione saranno interamente a carico del cliente e non si accetteranno pacchi in contrassegno.
Al ricevimento dei volumi, e verificata la loro integrità, Limond S.a.s. provvederà, entro 10 (dieci) giorni, ad accreditare il cliente del valore dei volumi restituiti.
La tempestività nell’evasione dell’ordine è determinata dalla disponibilità della merce ordinata. In caso di immediata disponibilità l’ordine verrà evaso entro 2 giorni lavorativi. Qualora uno o più libri non dovessero essere presenti a magazzino possono essere ordinati su richiesta; il nostro staff informerà il cliente, via mail, circa i tempi necessari per l’evasione dell’ordine.
Pagamento tramite bonifico bancario anticipato alle coordinate comunicate in fase di check-out
I costi di invio (che comprendono imballo e spedizione) per libri e riviste in ITALIA sono i seguenti:
Servizio postale: 3-5 gg (per merce immediatamente disponibile presso il nostro magazzino)
Per una quotazione dei costi di invio in EUROPA o per spedizioni internazionali vengono richiesti i seguenti dati:
Alla conferma di accettazione, verranno comunicate coordinate bancarie/account PayPal da utilizzare per il pagamento. Un Una volta ricevuto, verrà evasa la spedizione inoltrando notifica e tracciabiltà.
Limond s.a.s. di Cardinali Paolo & C.
Via Arnolfo di Cambio 24/A
37138 Verona – Italy
P.IVA: 03119440232
Copyright © 2024 Limond
Contattaci