di Zackary Canepari
The setting is Flint, Michigan. A town infamous for poverty and crime. At the center of this story are two sisters. Claressa is older than Briana by 18 months. Like most people in Flint, the two girls grew up tough. Their dad was in jail for the first half of their lives. Their mother battles with substanceabuse. In a sad sense, a typical Flint upbringing. Except for one difference. When she was 11, Claressa went to the local boxing gym and started training. Ten years later, she is the best female boxer in the World. Rex is about these two sisters in Flint. For most people, being from Flint is like being in quicksand. Generational poverty has taken its toll. There are no jobs. There are no resources. There are no easy solutions. There is no easy way out. Claressa is the exception. Briana is the rule. And while on paper Claressa is the golden child and Briana is the trouble child, it’s more complicated than that. In another town, this might be a different story.
But they’re not in another town.
Rex è il libro di Zackary Canepari che racconta con testi e immagini la storia di due sorelle (Claressa e Briana) che vivono a Flint, nel Michigan, che il fotografo americano ha seguito per cinque anni realizzando anche il film T-Rex e la web serie interattiva Flint is a place. La vera protagonista del libro è Flint, cittadina tristemente famosa per l’alto tasso di povertà, per il disagio sociale e per la criminalità diffusa.
Pagina dopo pagina, con Rex scopriamo la vita di Claressa: ha solo ventuno anni ed è più grande di Briana di appena diciotto mesi, ma la loro esistenza è stata dura fin dall’infanzia. Il padre in prigione per gran parte della loro vita, la madre tossicodipendente. La loro storia non è molto diversa da quella della maggior parte degli abitanti di Flint. Con una sola, significativa differenza: all’età di undici anni Claressa si è iscritta a una palestra del posto e ha cominciato ad allenarsi sul ring. Nel 2012, è stata la prima donna che si è aggiudicata la medaglia d’oro alle Olimpiadi di Londra nell’anno del debutto del pugilato femminile tra le discipline olimpiche. Claressa, il cui nome sul ring è “T-Rex”, ha confermato il proprio primato alle Olimpiadi di Rio del 2016 aggiudicandosi la seconda medaglia d’oro consecutiva. La storia di una ragazza che è riuscita a evadere da Flint per concentrarsi sulla propria carriera, e che attraverso la boxe ha trovato una via di fuga dalla tragica realtà della cittadina di origine.
Parallelamente, le fotografie di Rex mostrano anche la vita di Briana, intrappolata nelle sabbie mobili di Flint, un luogo senza lavoro e senza risorse. Risse. Droga. Briana non finisce gli studi e si ritrova a crescere da sola un figlio di due anni mentre l’uomo con cui lo ha concepito è in prigione. Se Claressa è l’eccezione, Briana è la regola. Ma non è una martire. È forte, carismatica, ha carattere.
Questo libro racconta in parallelo la vita delle due sorelle Claressa, “la bambina
prodigio” e Briana la “bambina difficile”. Ma non è tutto così semplice, e la distinzione tra la “metà buona” e la “metà cattiva” non è sempre così netta.
Zackary Canepari ha conosciuto Claressa quando stava iniziando la sua corsa verso l’oro olimpico. Da allora ha sviluppato questo progetto ambizioso che lo ha portato a scandagliare il cuore degli Stati Uniti dando voce a una città simbolo della povertà diffusa e silente che oggi caratterizza molte realtà americani.
La boxe mi tiene con i piedi per terra. E anche la mia famiglia lo fa, mi fa pensare che sono ancora una persona normale. E poi stare con Rell mi ricorda che sono una ragazza! Che ho bisogno di amore, immagino…
So che Briana e il mio fratellino Peanuts potrebbero avere una possibilità fuori da Flint. Sono loro che voglio portare con me.
Claressa
Ho intenzione di aprire un’attività di baby-sitting. Sarò una sorta consulente per i bambini in difficoltà, perché io stessa sono una ragazza in difficoltà. E so che nessuno cerca di capire i bambini in difficoltà. Io lo faccio. Quindi, li posso aiutare. Voglio che mia sorella Claressa abbia i suoi soldi e io i miei.
Briana
> Zackary Canepari, nato negli USA nel 1979, è un fotografo e cineasta indipendente. La sua carriera comincia nel 2007 tra l’India e il Pakistan, dove lavora come fotoreporter per editori e associazioni non-profit diventando membro di Panos Pictures a Londra. Nel 2010 Zackary collabora con il regista Drea Cooper lanciando California is a place, una serie di documentari sulla California che sono stati proiettati in numerosi festival internazionali tra cui Sundance e IDFA. Insieme al regista ha realizzato il suo primo documentario T-Rex, dedicato al pugile olimpico Claressa “T-Rex” Shields e presentato in anteprima al festival South by Southwest nel marzo del 2015 e su PBS nel corso del 2016. Canepari e Cooper hanno recentemente terminato un’altra breve serie di documentari intitolata Robotica. Realizzati per il New York Times, saranno proiettati nell’estate 2016 in diversi festival. Attualmente Zackary sta lavorando a Flint, nel Michigan, su una web serie interattiva dal titolo Flint is a place.
Veste editoriale: Flexicover
Formato: 18,5×24,5
Pagine: 196
Immagini a colori-b/n: 100
Lingua: GB
Anno: 2016
ISBN: 9788869656972
di Zackary Canepari
The setting is Flint, Michigan. A town infamous for poverty and crime. At the center of this story are two sisters. Claressa is older than Briana by 18 months. Like most people in Flint, the two girls grew up tough. Their dad was in jail for the first half of their lives. Their mother battles with substanceabuse. In a sad sense, a typical Flint upbringing. Except for one difference. When she was 11, Claressa went to the local boxing gym and started training. Ten years later, she is the best female boxer in the World. Rex is about these two sisters in Flint. For most people, being from Flint is like being in quicksand. Generational poverty has taken its toll. There are no jobs. There are no resources. There are no easy solutions. There is no easy way out. Claressa is the exception. Briana is the rule. And while on paper Claressa is the golden child and Briana is the trouble child, it’s more complicated than that. In another town, this might be a different story.
But they’re not in another town.
Rex è il libro di Zackary Canepari che racconta con testi e immagini la storia di due sorelle (Claressa e Briana) che vivono a Flint, nel Michigan, che il fotografo americano ha seguito per cinque anni realizzando anche il film T-Rex e la web serie interattiva Flint is a place. La vera protagonista del libro è Flint, cittadina tristemente famosa per l’alto tasso di povertà, per il disagio sociale e per la criminalità diffusa.
Pagina dopo pagina, con Rex scopriamo la vita di Claressa: ha solo ventuno anni ed è più grande di Briana di appena diciotto mesi, ma la loro esistenza è stata dura fin dall’infanzia. Il padre in prigione per gran parte della loro vita, la madre tossicodipendente. La loro storia non è molto diversa da quella della maggior parte degli abitanti di Flint. Con una sola, significativa differenza: all’età di undici anni Claressa si è iscritta a una palestra del posto e ha cominciato ad allenarsi sul ring. Nel 2012, è stata la prima donna che si è aggiudicata la medaglia d’oro alle Olimpiadi di Londra nell’anno del debutto del pugilato femminile tra le discipline olimpiche. Claressa, il cui nome sul ring è “T-Rex”, ha confermato il proprio primato alle Olimpiadi di Rio del 2016 aggiudicandosi la seconda medaglia d’oro consecutiva. La storia di una ragazza che è riuscita a evadere da Flint per concentrarsi sulla propria carriera, e che attraverso la boxe ha trovato una via di fuga dalla tragica realtà della cittadina di origine.
Parallelamente, le fotografie di Rex mostrano anche la vita di Briana, intrappolata nelle sabbie mobili di Flint, un luogo senza lavoro e senza risorse. Risse. Droga. Briana non finisce gli studi e si ritrova a crescere da sola un figlio di due anni mentre l’uomo con cui lo ha concepito è in prigione. Se Claressa è l’eccezione, Briana è la regola. Ma non è una martire. È forte, carismatica, ha carattere.
Questo libro racconta in parallelo la vita delle due sorelle Claressa, “la bambina
prodigio” e Briana la “bambina difficile”. Ma non è tutto così semplice, e la distinzione tra la “metà buona” e la “metà cattiva” non è sempre così netta.
Zackary Canepari ha conosciuto Claressa quando stava iniziando la sua corsa verso l’oro olimpico. Da allora ha sviluppato questo progetto ambizioso che lo ha portato a scandagliare il cuore degli Stati Uniti dando voce a una città simbolo della povertà diffusa e silente che oggi caratterizza molte realtà americani.
La boxe mi tiene con i piedi per terra. E anche la mia famiglia lo fa, mi fa pensare che sono ancora una persona normale. E poi stare con Rell mi ricorda che sono una ragazza! Che ho bisogno di amore, immagino…
So che Briana e il mio fratellino Peanuts potrebbero avere una possibilità fuori da Flint. Sono loro che voglio portare con me.
Claressa
Ho intenzione di aprire un’attività di baby-sitting. Sarò una sorta consulente per i bambini in difficoltà, perché io stessa sono una ragazza in difficoltà. E so che nessuno cerca di capire i bambini in difficoltà. Io lo faccio. Quindi, li posso aiutare. Voglio che mia sorella Claressa abbia i suoi soldi e io i miei.
Briana
> Zackary Canepari, nato negli USA nel 1979, è un fotografo e cineasta indipendente. La sua carriera comincia nel 2007 tra l’India e il Pakistan, dove lavora come fotoreporter per editori e associazioni non-profit diventando membro di Panos Pictures a Londra. Nel 2010 Zackary collabora con il regista Drea Cooper lanciando California is a place, una serie di documentari sulla California che sono stati proiettati in numerosi festival internazionali tra cui Sundance e IDFA. Insieme al regista ha realizzato il suo primo documentario T-Rex, dedicato al pugile olimpico Claressa “T-Rex” Shields e presentato in anteprima al festival South by Southwest nel marzo del 2015 e su PBS nel corso del 2016. Canepari e Cooper hanno recentemente terminato un’altra breve serie di documentari intitolata Robotica. Realizzati per il New York Times, saranno proiettati nell’estate 2016 in diversi festival. Attualmente Zackary sta lavorando a Flint, nel Michigan, su una web serie interattiva dal titolo Flint is a place.
Veste editoriale: Flexicover
Formato: 18,5×24,5
Pagine: 196
Immagini a colori-b/n: 100
Lingua: GB
Anno: 2016
ISBN: 9788869656972
Leggi le domande frequenti per avere maggiori informazioni sui metodi di pagamento, la spedizione e molto altro
Per acquistare uno o più libri è sufficiente compilare l’apposito modulo al quale si accede dalla scheda di ciascun libro.
Qualora i volumi ordinati non siano tutti immediatamente disponibili, il nostro staff si riserva di contattarti via mail per concordare le modalità di spedizione (A: invio immediato dei volumi presenti a magazzino e successivo invio di quelli mancanti – B. invio unico dopo il ricevimento da parte nostra dei volumi mancanti).
N.B. la fattura deve essere esplicitamente richiesta al momento dell’ordine, comunicando la ragione sociale completa di partita IVA e/o Codice Fiscale e Codice SDI.
Ai sensi dell’Art.5 del relativo Decreto, l’acquirente ha il diritto di recedere dal contratto e restituire i volumi ordinati entro 10 giorni lavorativi, purchè nel medesimo stato in cui li ha ricevuti. Il diritto di recesso dovrà essere esercitato mediante invio di lettera raccomandata A.R. a: LIMOND S.a.s. – via Arnolfo di Cambio 24/A – 37138 Verona (VR) – entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi dal ricevimento dei volumi.
Tutti i resi dovranno essere autorizzati da Limond S.a.s (tel. +393472455641) con l’assegnazione di un numero di autorizzazione alla resa. Le spese di spedizione saranno interamente a carico del cliente e non si accetteranno pacchi in contrassegno.
Al ricevimento dei volumi, e verificata la loro integrità, Limond S.a.s. provvederà, entro 10 (dieci) giorni, ad accreditare il cliente del valore dei volumi restituiti.
La tempestività nell’evasione dell’ordine è determinata dalla disponibilità della merce ordinata. In caso di immediata disponibilità l’ordine verrà evaso entro 2 giorni lavorativi. Qualora uno o più libri non dovessero essere presenti a magazzino possono essere ordinati su richiesta; il nostro staff informerà il cliente, via mail, circa i tempi necessari per l’evasione dell’ordine.
Pagamento tramite bonifico bancario anticipato alle coordinate comunicate in fase di check-out
I costi di invio (che comprendono imballo e spedizione) per libri e riviste in ITALIA sono i seguenti:
Servizio postale: 3-5 gg (per merce immediatamente disponibile presso il nostro magazzino)
Per una quotazione dei costi di invio in EUROPA o per spedizioni internazionali vengono richiesti i seguenti dati:
Alla conferma di accettazione, verranno comunicate coordinate bancarie/account PayPal da utilizzare per il pagamento. Un Una volta ricevuto, verrà evasa la spedizione inoltrando notifica e tracciabiltà.
Limond s.a.s. di Cardinali Paolo & C.
Via Arnolfo di Cambio 24/A
37138 Verona – Italy
P.IVA: 03119440232
Copyright © 2024 Limond
Contattaci