fbpx

RESILIENT

29,00 

1 disponibili

di Marco Gualazzini

Marco Gualazzini ha deciso di assolvere a una sua personale necessità: quella di testimoniare. – Gianluigi Colin
Guardate. Le fotografie non si commentano, si assorbono, sempre, perché parlano un discorso scottante di rabbia e di amore. – Domenico Quirico

Resilient è il primo libro di Marco Gualazzini, fotografo che collabora con le più importanti riviste nazionali e internazionali e il cui lavoro è rappresentato dall’Agenzia Contrasto. Resilient presenta i suoi reportage realizzati in Africa dal 2009 al 2018. Arricchiscono il volume i testi di Domenico Quirico e Gianluigi Colin.

La resilienza è la capacità di un sistema di adattarsi al cambiamento. Marco Gualazzini cerca di raccontare proprio questa capacità dell’Africa, puntando il suo obiettivo alla ricerca di storie da raccontare con le immagini.

Questa sua ricerca è iniziata indagando il rapporto tra religione, stregoneria e malattia mentale nell’Est del Congo, dove quando realizzò il servizio esisteva un solo ospedale psichiatrico e dove chi soffre di malattie mentali viene tuttora considerato un indemoniato. Si è poi occupato dello sfruttamento minerario che coinvolge sempre il Congo, della guerra in Mali, dello stupro come arma di guerra (ogni anno in Congo vengono stuprate 15.000 donne), delle infiltrazioni islamiste nell’Africa subsahariana e delle politiche di accoglienza dei profughi messe in atto dal poverissimo Uganda. Gualazzini ha poi raccontato le condizioni del Sudan del Sud, della Somalia, probabilmente uno dei paesi più inaccessibili, dove gli stranieri (e i governativi) sono bersaglio di Shabaab. L’ultimo lavoro è del 2018, e testimonia la grave crisi umanitaria in corso lungo il bacino del lago Ciad dovuta alla desertificazione come conseguenza del cambiamento climatico.

Come sottolinea Gianluigi Colin nel suo testo che chiude il volume, “sono storie di donne violentate in Congo, di bambine somale in un perenne viaggio per scappare dalla fame, di ragazze nei campi profughi in Ciad, ma sono anche racconti sui crudeli miliziani a nord del Mali, i membri del Ganda Koy, ovvero i “Figli della terra” (hanno fatto migliaia di morti tra i Tuareg), con i mitra in mano mentre indossano una maglietta di una squadra di calcio come simbolo di paradossale rispettabilità. Oppure, ecco le storie del disperato cammino della gente dei Monti Nuba, nel tentativo di sfuggire ai bombardamenti e ai massacri del governo del Sudan.”

Pagina dopo pagina, le immagini percorrono e testimoniano “quasi un giro intero del Continente”, accompagnate da lunghe didascalie che sono dei veri e propri racconti paralleli, per un’immediata contestualizzazione delle situazioni e degli eventi immortalati dalla macchina fotografica di Marco Gualazzini.

Nato a Parma nel 1976, Marco Gualazzini ha iniziato la sua carriera come fotografo nel 2004, con il quotidiano locale della sua città, La Gazzetta di Parma. I suoi lavori più recenti comprendono reportage sulla microfinanza in India, sulla libertà d’espressione in Myanmar, sulla discriminazione delle minoranze in Pakistan; negli ultimi anni ha coperto prevalentemente crisi umanitarie e conflitti in Africa. Ha ideato e ha partecipato alla realizzazione di un documentario per la RAI sul sistema delle caste in India, premiato per la “miglior fotografia” al Al- Jazeera International Documentary Film Festival, e ha diretto un documentario sul tema dello stupro come arma di guerra in Congo, e uno sul modello di accoglienza per i rifugiati in Uganda. I suoi lavori sono stati pubblicati con amplio spazio, su riviste nazionali e internazionali, tra cui CNN, M (Le Monde), Der Spiegel, The Sunday Times Magazine, Paris Match, The New York Times, Al- Jazeera, Geo, Time Magazine (Lightbox), Courrier International, Internazionale e L’Espresso tra gli altri. Resilient (Contrasto) è il suo primo libro.

Veste editoriale: Cartonato
Formato:
Pagine: 191
Immagini a colori-b/n:
Lingua: IT-GB
Anno: 2019

ISBN: 9788869657665

 

RESILIENT

29,00 

1 disponibili

di Marco Gualazzini

Marco Gualazzini ha deciso di assolvere a una sua personale necessità: quella di testimoniare. – Gianluigi Colin
Guardate. Le fotografie non si commentano, si assorbono, sempre, perché parlano un discorso scottante di rabbia e di amore. – Domenico Quirico

Resilient è il primo libro di Marco Gualazzini, fotografo che collabora con le più importanti riviste nazionali e internazionali e il cui lavoro è rappresentato dall’Agenzia Contrasto. Resilient presenta i suoi reportage realizzati in Africa dal 2009 al 2018. Arricchiscono il volume i testi di Domenico Quirico e Gianluigi Colin.

La resilienza è la capacità di un sistema di adattarsi al cambiamento. Marco Gualazzini cerca di raccontare proprio questa capacità dell’Africa, puntando il suo obiettivo alla ricerca di storie da raccontare con le immagini.

Questa sua ricerca è iniziata indagando il rapporto tra religione, stregoneria e malattia mentale nell’Est del Congo, dove quando realizzò il servizio esisteva un solo ospedale psichiatrico e dove chi soffre di malattie mentali viene tuttora considerato un indemoniato. Si è poi occupato dello sfruttamento minerario che coinvolge sempre il Congo, della guerra in Mali, dello stupro come arma di guerra (ogni anno in Congo vengono stuprate 15.000 donne), delle infiltrazioni islamiste nell’Africa subsahariana e delle politiche di accoglienza dei profughi messe in atto dal poverissimo Uganda. Gualazzini ha poi raccontato le condizioni del Sudan del Sud, della Somalia, probabilmente uno dei paesi più inaccessibili, dove gli stranieri (e i governativi) sono bersaglio di Shabaab. L’ultimo lavoro è del 2018, e testimonia la grave crisi umanitaria in corso lungo il bacino del lago Ciad dovuta alla desertificazione come conseguenza del cambiamento climatico.

Come sottolinea Gianluigi Colin nel suo testo che chiude il volume, “sono storie di donne violentate in Congo, di bambine somale in un perenne viaggio per scappare dalla fame, di ragazze nei campi profughi in Ciad, ma sono anche racconti sui crudeli miliziani a nord del Mali, i membri del Ganda Koy, ovvero i “Figli della terra” (hanno fatto migliaia di morti tra i Tuareg), con i mitra in mano mentre indossano una maglietta di una squadra di calcio come simbolo di paradossale rispettabilità. Oppure, ecco le storie del disperato cammino della gente dei Monti Nuba, nel tentativo di sfuggire ai bombardamenti e ai massacri del governo del Sudan.”

Pagina dopo pagina, le immagini percorrono e testimoniano “quasi un giro intero del Continente”, accompagnate da lunghe didascalie che sono dei veri e propri racconti paralleli, per un’immediata contestualizzazione delle situazioni e degli eventi immortalati dalla macchina fotografica di Marco Gualazzini.

Nato a Parma nel 1976, Marco Gualazzini ha iniziato la sua carriera come fotografo nel 2004, con il quotidiano locale della sua città, La Gazzetta di Parma. I suoi lavori più recenti comprendono reportage sulla microfinanza in India, sulla libertà d’espressione in Myanmar, sulla discriminazione delle minoranze in Pakistan; negli ultimi anni ha coperto prevalentemente crisi umanitarie e conflitti in Africa. Ha ideato e ha partecipato alla realizzazione di un documentario per la RAI sul sistema delle caste in India, premiato per la “miglior fotografia” al Al- Jazeera International Documentary Film Festival, e ha diretto un documentario sul tema dello stupro come arma di guerra in Congo, e uno sul modello di accoglienza per i rifugiati in Uganda. I suoi lavori sono stati pubblicati con amplio spazio, su riviste nazionali e internazionali, tra cui CNN, M (Le Monde), Der Spiegel, The Sunday Times Magazine, Paris Match, The New York Times, Al- Jazeera, Geo, Time Magazine (Lightbox), Courrier International, Internazionale e L’Espresso tra gli altri. Resilient (Contrasto) è il suo primo libro.

Veste editoriale: Cartonato
Formato:
Pagine: 191
Immagini a colori-b/n:
Lingua: IT-GB
Anno: 2019

ISBN: 9788869657665

 

FAQ

Leggi le domande frequenti per avere maggiori informazioni sui metodi di pagamento, la spedizione e molto altro

Per acquistare uno o più libri è sufficiente compilare l’apposito modulo al quale si accede dalla scheda di ciascun libro.

Qualora i volumi ordinati non siano tutti immediatamente disponibili, il nostro staff si riserva di contattarti via mail per concordare le modalità di spedizione (A: invio immediato dei volumi presenti a magazzino e successivo invio di quelli mancanti – B. invio unico dopo il ricevimento da parte nostra dei volumi mancanti).

N.B. la fattura deve essere esplicitamente richiesta al momento dell’ordine, comunicando la ragione sociale completa di partita IVA e/o Codice Fiscale e Codice SDI.

Ai sensi dell’Art.5 del relativo Decreto, l’acquirente ha il diritto di recedere dal contratto e restituire i volumi ordinati entro 10 giorni lavorativi, purchè nel medesimo stato in cui li ha ricevuti. Il diritto di recesso dovrà essere esercitato mediante invio di lettera raccomandata A.R. a: LIMOND S.a.s. – via Arnolfo di Cambio 24/A – 37138 Verona (VR) – entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi dal ricevimento dei volumi.

Tutti i resi dovranno essere autorizzati da Limond S.a.s (tel. +393472455641) con l’assegnazione di un numero di autorizzazione alla resa. Le spese di spedizione saranno interamente a carico del cliente e non si accetteranno pacchi in contrassegno.

Al ricevimento dei volumi, e verificata la loro integrità, Limond S.a.s. provvederà, entro 10 (dieci) giorni, ad accreditare il cliente del valore dei volumi restituiti.

La tempestività nell’evasione dell’ordine è determinata dalla disponibilità della merce ordinata. In caso di immediata disponibilità l’ordine verrà evaso entro 2 giorni lavorativi. Qualora uno o più libri non dovessero essere presenti a magazzino possono essere ordinati su richiesta; il nostro staff informerà il cliente, via mail, circa i tempi necessari per l’evasione dell’ordine.

Pagamento tramite bonifico bancario anticipato alle coordinate comunicate in fase di check-out

I costi di invio (che comprendono imballo e spedizione) per libri e riviste in ITALIA sono i seguenti:

Servizio postale: 3-5 gg (per merce immediatamente disponibile presso il nostro magazzino)

  • Spedizioni per acquisti fino a 62,00€: €5,50
  • Spedizioni per acquisti fino a 120,00€: €9,50
  • Spedizioni per acquisti superiori a 120,00€: Gratuite

Per una quotazione dei costi di invio in EUROPA o per spedizioni internazionali vengono richiesti i seguenti dati:

  • Nome/Cognome
  • Indirizzo (comprensivo di Codice postale)
  • Mail
  • Telefono (meglio se Cellulare)

 

Alla conferma di accettazione, verranno comunicate coordinate bancarie/account PayPal da utilizzare per il pagamento. Un Una volta ricevuto, verrà evasa la spedizione inoltrando notifica e tracciabiltà.