a cura di Jonathan Pierini – Gianluca Camillini
Il nuovo numero di Progetto grafico propone una lettura del tema del divertimento antitetica rispetto al lavoro (argomento del numero precedente), in modo volutamente provocatorio, nella consapevolezza della difficoltà di una definizione univoca. Eppure gli immaginari legati al divertimento sono innumerevoli, e spesso al centro di decisioni economiche e politiche. Attraverso le immagini accediamo a mondi istituzionali — o istituzionalizzati — della contro-cultura come della comunicazione di massa.
I luoghi del divertimento presi in considerazione in questo numero sono: la miriade di materiali di comunicazione effimeri e amatoriali della cultura Disco e Gabber; la nuvola delle pubblicazioni pornografiche che animano nuovi desideri rappresentandone i vecchi; i format perpetuati dalla TV italiana dei drammi sotto controllo e delle rassicurazioni quotidiane; gli ambienti a pixel di video-giochi che possono diventare strumenti di contestazione; le Las Vegas di carta del gioco d’azzardo legalizzato. Sono anche un modo meno dogmatico di intendere il progetto che non propone soluzioni, ma che trova e crea occasioni per divertirsi e divertire.
– In questo numero:
Segnatura d’archivio: Collezione privata Rudy Lamanuzzi
Mauro Simionato, Angeli sullo squalo
Filippo Lorenzin, Games for the many
Nico Morabito, La più bella del mondo
Huyb Haye van der Verf, La nuvola del porno
Sarah Snaith, Giocare a coppie
Michele Galluzzo intervista Alberto Guerrini, Updating Folklore
Roberta e Marco Sironi, Grafica di fortuna
————————————————
The latest issue of Progetto grafico provides an interpretation of fun as the antithesis to work (dealt with in the previous issue) in a deliberately provocative way, aware of the problems of giving entertainment a sole definition. Often lying at the heart of economic and political decision, interpretation is of course unlimited.
Using images, we have accessed institutional – or institutionalized – worlds of counter-culture and mass communication, taking a look at the myriad ephemeral and homemade communication material used in disco and Gabber culture; the cloud of porn that generates new desire by representing the old; formats perpetuated by Italian TV of supposedly live dramas and comforting reassurances; pixelated milieus of video games capable of becoming instruments of protest, and the Las Vegas-like worlds of legalized gambling in paper form. We hope these will provide a less dogmatic way of understanding a design that does not provide answers but finds and creates opportunities to have fun and to entertain.
– In this issue:
Archival section: Rudy Lamanuzzi private collection
Mauro Simionato, Angels on the shark
Filippo Lorenzin, Games for the many
Nico Morabito, The world’s finest
Huyb Haye van der Verf, The cloud of porn
Sarah Snaith, Playing in pairs
Michele Galluzzo interviews Alberto Guerrini, Updating Folklore
Roberta e Marco Sironi, The graphics of lady luck
Veste editoriale: Brossura
Formato: 21×28
Pagine: 121
Immagini a colori-b/n:
Lingua: IT-GB
Anno: 2019
ISBN: 9771824130006
ISSN: 1824-1301-034
a cura di Jonathan Pierini – Gianluca Camillini
Il nuovo numero di Progetto grafico propone una lettura del tema del divertimento antitetica rispetto al lavoro (argomento del numero precedente), in modo volutamente provocatorio, nella consapevolezza della difficoltà di una definizione univoca. Eppure gli immaginari legati al divertimento sono innumerevoli, e spesso al centro di decisioni economiche e politiche. Attraverso le immagini accediamo a mondi istituzionali — o istituzionalizzati — della contro-cultura come della comunicazione di massa.
I luoghi del divertimento presi in considerazione in questo numero sono: la miriade di materiali di comunicazione effimeri e amatoriali della cultura Disco e Gabber; la nuvola delle pubblicazioni pornografiche che animano nuovi desideri rappresentandone i vecchi; i format perpetuati dalla TV italiana dei drammi sotto controllo e delle rassicurazioni quotidiane; gli ambienti a pixel di video-giochi che possono diventare strumenti di contestazione; le Las Vegas di carta del gioco d’azzardo legalizzato. Sono anche un modo meno dogmatico di intendere il progetto che non propone soluzioni, ma che trova e crea occasioni per divertirsi e divertire.
– In questo numero:
Segnatura d’archivio: Collezione privata Rudy Lamanuzzi
Mauro Simionato, Angeli sullo squalo
Filippo Lorenzin, Games for the many
Nico Morabito, La più bella del mondo
Huyb Haye van der Verf, La nuvola del porno
Sarah Snaith, Giocare a coppie
Michele Galluzzo intervista Alberto Guerrini, Updating Folklore
Roberta e Marco Sironi, Grafica di fortuna
————————————————
The latest issue of Progetto grafico provides an interpretation of fun as the antithesis to work (dealt with in the previous issue) in a deliberately provocative way, aware of the problems of giving entertainment a sole definition. Often lying at the heart of economic and political decision, interpretation is of course unlimited.
Using images, we have accessed institutional – or institutionalized – worlds of counter-culture and mass communication, taking a look at the myriad ephemeral and homemade communication material used in disco and Gabber culture; the cloud of porn that generates new desire by representing the old; formats perpetuated by Italian TV of supposedly live dramas and comforting reassurances; pixelated milieus of video games capable of becoming instruments of protest, and the Las Vegas-like worlds of legalized gambling in paper form. We hope these will provide a less dogmatic way of understanding a design that does not provide answers but finds and creates opportunities to have fun and to entertain.
– In this issue:
Archival section: Rudy Lamanuzzi private collection
Mauro Simionato, Angels on the shark
Filippo Lorenzin, Games for the many
Nico Morabito, The world’s finest
Huyb Haye van der Verf, The cloud of porn
Sarah Snaith, Playing in pairs
Michele Galluzzo interviews Alberto Guerrini, Updating Folklore
Roberta e Marco Sironi, The graphics of lady luck
Veste editoriale: Brossura
Formato: 21×28
Pagine: 121
Immagini a colori-b/n:
Lingua: IT-GB
Anno: 2019
ISBN: 9771824130006
ISSN: 1824-1301-034
Leggi le domande frequenti per avere maggiori informazioni sui metodi di pagamento, la spedizione e molto altro
Per acquistare uno o più libri è sufficiente compilare l’apposito modulo al quale si accede dalla scheda di ciascun libro.
Qualora i volumi ordinati non siano tutti immediatamente disponibili, il nostro staff si riserva di contattarti via mail per concordare le modalità di spedizione (A: invio immediato dei volumi presenti a magazzino e successivo invio di quelli mancanti – B. invio unico dopo il ricevimento da parte nostra dei volumi mancanti).
N.B. la fattura deve essere esplicitamente richiesta al momento dell’ordine, comunicando la ragione sociale completa di partita IVA e/o Codice Fiscale e Codice SDI.
Ai sensi dell’Art.5 del relativo Decreto, l’acquirente ha il diritto di recedere dal contratto e restituire i volumi ordinati entro 10 giorni lavorativi, purchè nel medesimo stato in cui li ha ricevuti. Il diritto di recesso dovrà essere esercitato mediante invio di lettera raccomandata A.R. a: LIMOND S.a.s. – via Arnolfo di Cambio 24/A – 37138 Verona (VR) – entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi dal ricevimento dei volumi.
Tutti i resi dovranno essere autorizzati da Limond S.a.s (tel. +393472455641) con l’assegnazione di un numero di autorizzazione alla resa. Le spese di spedizione saranno interamente a carico del cliente e non si accetteranno pacchi in contrassegno.
Al ricevimento dei volumi, e verificata la loro integrità, Limond S.a.s. provvederà, entro 10 (dieci) giorni, ad accreditare il cliente del valore dei volumi restituiti.
La tempestività nell’evasione dell’ordine è determinata dalla disponibilità della merce ordinata. In caso di immediata disponibilità l’ordine verrà evaso entro 2 giorni lavorativi. Qualora uno o più libri non dovessero essere presenti a magazzino possono essere ordinati su richiesta; il nostro staff informerà il cliente, via mail, circa i tempi necessari per l’evasione dell’ordine.
Pagamento tramite bonifico bancario anticipato alle coordinate comunicate in fase di check-out
I costi di invio (che comprendono imballo e spedizione) per libri e riviste in ITALIA sono i seguenti:
Servizio postale: 3-5 gg (per merce immediatamente disponibile presso il nostro magazzino)
Per una quotazione dei costi di invio in EUROPA o per spedizioni internazionali vengono richiesti i seguenti dati:
Alla conferma di accettazione, verranno comunicate coordinate bancarie/account PayPal da utilizzare per il pagamento. Un Una volta ricevuto, verrà evasa la spedizione inoltrando notifica e tracciabiltà.
Limond s.a.s. di Cardinali Paolo & C.
Via Arnolfo di Cambio 24/A
37138 Verona – Italy
P.IVA: 03119440232
Copyright © 2025 Limond
Contattaci