a cura di Luca Paschini
Il GiArch, Coordinamento Nazionale dei Giovani Architetti Italiani e UTET Scienze Tecniche, promuovono l’architettura italiana under 40, attraverso una serie di monografie della nuova serie editoriale lineaGiArch e con la mostra itinerante denominata Giovane Architettura Italiana.
Il primo volume della collana, curato dall’architetto Luca Paschini, presenta un’ampia panoramica di casi e di tipologie, rappresentando in modo significativo lo stato dell’architettura italiana e le tendenze di sviluppo sulle quali stanno lavorando le nuove generazioni.
Le soluzioni originali degli studi emergenti sono illustrate attraverso un apparato iconografico a 4 colori di alta qualità e numerosi dettagli tecnici.
PER OGNI PROGETTO:
– informazioni tecniche e scheda descrittiva
– ampia rassegna di immagini
– spiegazione dei concept e delle soluzioni tecniche
– disegni di dettagli e di particolari costruttivi in scala
GLI STUDI SELEZIONATI:
– Maria Elena Arcidiacono (Messina)
– Nicola Auciello (Roma)
– brh+, Barbara Brondi Marco Rainò (Torino)
– Davide Cammarata (Caltanisseta)
– Gaetano Gianclaudio Caponio + Partner architetto (Bari)
– carlorattiassociati – walter nicolino & carlo ratti (Torino)
– Eros Colzani Architetto (Seveso)
– Cretaz Eddy Architetto (Aosta)
– Cumo Mori Roversi Architetti (Rimini)
– Designo srl (Bologna)
– diverserighestudio (Bologna)
– EXiT architetti associati (Treviso)
– FANstudio architettura e design (Roma)
– Lorenzo Fontana, Oromiya (Etiopia)
– Erik Giudice (Parigi)
– Francesca Graziano / Sabrina Casolino (Roma)
– Iotti Pavarani (Reggio Emilia)
– Liverani / Molteni Architetti (Milano)
– Paolo Livi (Brescia)
– maat architettura, Tabò/Mukerjee (Torino)
– mag.MA architetture (Imola)
– Elena Manferdini (Venice, CA)
– Nicola Montini e Gian Luca Zoli (Faenza)
– mtstudio, studio architetti Clemente Empler (Roma)
– nEmoGruppo Architetti (Firenze)
– Neostudio (Genova)
– OBR Open Building Research S.r.l. (Genova)
– Andrea Oliva Architetto / Città Architettura (Reggio Emilia)
– Openbau studio (Modena)
– Donatella Pino (Rieti)
– Lorenzo Rossi Architetto (Ancona)
– RVA-Rodolfo Virgili Architetto (Ascoli Piceno)
– Michele Saulle (Aosta)
– Signorotti Sotte Architetti (Ravenna)
– Spedstudio (Venezia)
– Studio M2R architettura (Reggio Emilia)
– STUDIO74 architettura | interni | urban design (Cuneo)
– Traverso Vighy (Vicenza)
– Unders (Milano)
– Zanirato Studio (Bologna)
Veste editoriale: Cartonato
Formato: 21,5×29
Pagine: 320
Lingua: IT
Anno: 2010
ISBN: 9788859805328
a cura di Luca Paschini
Il GiArch, Coordinamento Nazionale dei Giovani Architetti Italiani e UTET Scienze Tecniche, promuovono l’architettura italiana under 40, attraverso una serie di monografie della nuova serie editoriale lineaGiArch e con la mostra itinerante denominata Giovane Architettura Italiana.
Il primo volume della collana, curato dall’architetto Luca Paschini, presenta un’ampia panoramica di casi e di tipologie, rappresentando in modo significativo lo stato dell’architettura italiana e le tendenze di sviluppo sulle quali stanno lavorando le nuove generazioni.
Le soluzioni originali degli studi emergenti sono illustrate attraverso un apparato iconografico a 4 colori di alta qualità e numerosi dettagli tecnici.
PER OGNI PROGETTO:
– informazioni tecniche e scheda descrittiva
– ampia rassegna di immagini
– spiegazione dei concept e delle soluzioni tecniche
– disegni di dettagli e di particolari costruttivi in scala
GLI STUDI SELEZIONATI:
– Maria Elena Arcidiacono (Messina)
– Nicola Auciello (Roma)
– brh+, Barbara Brondi Marco Rainò (Torino)
– Davide Cammarata (Caltanisseta)
– Gaetano Gianclaudio Caponio + Partner architetto (Bari)
– carlorattiassociati – walter nicolino & carlo ratti (Torino)
– Eros Colzani Architetto (Seveso)
– Cretaz Eddy Architetto (Aosta)
– Cumo Mori Roversi Architetti (Rimini)
– Designo srl (Bologna)
– diverserighestudio (Bologna)
– EXiT architetti associati (Treviso)
– FANstudio architettura e design (Roma)
– Lorenzo Fontana, Oromiya (Etiopia)
– Erik Giudice (Parigi)
– Francesca Graziano / Sabrina Casolino (Roma)
– Iotti Pavarani (Reggio Emilia)
– Liverani / Molteni Architetti (Milano)
– Paolo Livi (Brescia)
– maat architettura, Tabò/Mukerjee (Torino)
– mag.MA architetture (Imola)
– Elena Manferdini (Venice, CA)
– Nicola Montini e Gian Luca Zoli (Faenza)
– mtstudio, studio architetti Clemente Empler (Roma)
– nEmoGruppo Architetti (Firenze)
– Neostudio (Genova)
– OBR Open Building Research S.r.l. (Genova)
– Andrea Oliva Architetto / Città Architettura (Reggio Emilia)
– Openbau studio (Modena)
– Donatella Pino (Rieti)
– Lorenzo Rossi Architetto (Ancona)
– RVA-Rodolfo Virgili Architetto (Ascoli Piceno)
– Michele Saulle (Aosta)
– Signorotti Sotte Architetti (Ravenna)
– Spedstudio (Venezia)
– Studio M2R architettura (Reggio Emilia)
– STUDIO74 architettura | interni | urban design (Cuneo)
– Traverso Vighy (Vicenza)
– Unders (Milano)
– Zanirato Studio (Bologna)
Veste editoriale: Cartonato
Formato: 21,5×29
Pagine: 320
Lingua: IT
Anno: 2010
ISBN: 9788859805328
Leggi le domande frequenti per avere maggiori informazioni sui metodi di pagamento, la spedizione e molto altro
Per acquistare uno o più libri è sufficiente compilare l’apposito modulo al quale si accede dalla scheda di ciascun libro.
Qualora i volumi ordinati non siano tutti immediatamente disponibili, il nostro staff si riserva di contattarti via mail per concordare le modalità di spedizione (A: invio immediato dei volumi presenti a magazzino e successivo invio di quelli mancanti – B. invio unico dopo il ricevimento da parte nostra dei volumi mancanti).
N.B. la fattura deve essere esplicitamente richiesta al momento dell’ordine, comunicando la ragione sociale completa di partita IVA e/o Codice Fiscale e Codice SDI.
Ai sensi dell’Art.5 del relativo Decreto, l’acquirente ha il diritto di recedere dal contratto e restituire i volumi ordinati entro 10 giorni lavorativi, purchè nel medesimo stato in cui li ha ricevuti. Il diritto di recesso dovrà essere esercitato mediante invio di lettera raccomandata A.R. a: LIMOND S.a.s. – via Arnolfo di Cambio 24/A – 37138 Verona (VR) – entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi dal ricevimento dei volumi.
Tutti i resi dovranno essere autorizzati da Limond S.a.s (tel. +393472455641) con l’assegnazione di un numero di autorizzazione alla resa. Le spese di spedizione saranno interamente a carico del cliente e non si accetteranno pacchi in contrassegno.
Al ricevimento dei volumi, e verificata la loro integrità, Limond S.a.s. provvederà, entro 10 (dieci) giorni, ad accreditare il cliente del valore dei volumi restituiti.
La tempestività nell’evasione dell’ordine è determinata dalla disponibilità della merce ordinata. In caso di immediata disponibilità l’ordine verrà evaso entro 2 giorni lavorativi. Qualora uno o più libri non dovessero essere presenti a magazzino possono essere ordinati su richiesta; il nostro staff informerà il cliente, via mail, circa i tempi necessari per l’evasione dell’ordine.
Pagamento tramite bonifico bancario anticipato alle coordinate comunicate in fase di check-out
I costi di invio (che comprendono imballo e spedizione) per libri e riviste in ITALIA sono i seguenti:
Servizio postale: 3-5 gg (per merce immediatamente disponibile presso il nostro magazzino)
Per una quotazione dei costi di invio in EUROPA o per spedizioni internazionali vengono richiesti i seguenti dati:
Alla conferma di accettazione, verranno comunicate coordinate bancarie/account PayPal da utilizzare per il pagamento. Un Una volta ricevuto, verrà evasa la spedizione inoltrando notifica e tracciabiltà.
Limond s.a.s. di Cardinali Paolo & C.
Via Arnolfo di Cambio 24/A
37138 Verona – Italy
P.IVA: 03119440232
Copyright © 2024 Limond
Contattaci