a cura di Clemens F. Kush (con il contributo di Volkwin Marg)
Negli ultimi venti anni quasi tutti i grandi poli fieristici europei sono stati ampliati o ristrutturati, nuovi quartieri sono stati realizzati al posto di vecchie strutture divenute obsolete e inadeguate e considerevoli somme sono state investite. Tutto questo ha portato alla trasformazione delle geografie urbane ed economiche delle città.
All’interno di questo volume viene proposta una selezione dei più interessanti poli europei, distinguendo i centri fieristici sorti ex-novo (come a esempio le fiere di Milano, Roma e Stoccarda), da quelle che invece sono state ristrutturazioni importanti o ampliamenti di quartieri fieristici esistenti (quali Vienna, Berlino, Padova e Torino). Ogni intervento è descritto attraverso una dettagliata scheda di progetto accompagnata da immagini e disegni tecnici. Infine un’appendice a carattere manualistico sintetizza aspetti teorici e informazioni pratiche utili per la corretta progettazione di un polo fieristico.
> Clemens F. Kusch nato a Roma nel 1963, ha studiato architettura all’Istituto Universitario di Venezia, dove ottiene nel 1993 il titolo di Dottore di Ricerca e dove svolge, negli anni successivi, attività didattica. Fin dai tempi dell’università cura le relazioni italo-tedesche in ambito architettonico sia con gli organizzatori della Biennale di Venezia, sia per conto di studi come gmp – von Gerkan e Marg und Partner; è inoltre corrispondente per varie riviste tedesche. Dal 2009 è impegnato nel coordinamento del gruppo di progettazione italo-tedesco per la ricostruzione del castello di Berlino.
> Volkwin Marg (Contributo di) è nato a Königsberg, nel 1936 ed è cresciuto a Danzica. Ha studiato architettura alla Technische Universität Braunschweig laureandosi nel 1964. L’anno seguente ha fondato con Meinhard von Gerkan il proprio studio professionale. Ha progettato e seguito la realizzazione di più di 280 edifici e vinto più di 440 premi in concorsi nazionali ed internazionali.
Dal 1986 è titolare della cattedra in progettazione urbanistica ed educazione tecnica alla facoltà di architettura dell’Università RWTH di Aquisgrana. Nel 2007 ha fondato la gmp-Stiftung zur Förderung der Architektenausbildung, nel 2009 è stato insignito del Bundesverdienstkreuz (onorificenza al merito della RFT).
Veste editoriale: Cartonato con Sovraccoperta
Formato: 22,5×28
Pagine: 304
Lingua: IT
Anno: 2013
ISBN: 9788896780381
a cura di Clemens F. Kush (con il contributo di Volkwin Marg)
Negli ultimi venti anni quasi tutti i grandi poli fieristici europei sono stati ampliati o ristrutturati, nuovi quartieri sono stati realizzati al posto di vecchie strutture divenute obsolete e inadeguate e considerevoli somme sono state investite. Tutto questo ha portato alla trasformazione delle geografie urbane ed economiche delle città.
All’interno di questo volume viene proposta una selezione dei più interessanti poli europei, distinguendo i centri fieristici sorti ex-novo (come a esempio le fiere di Milano, Roma e Stoccarda), da quelle che invece sono state ristrutturazioni importanti o ampliamenti di quartieri fieristici esistenti (quali Vienna, Berlino, Padova e Torino). Ogni intervento è descritto attraverso una dettagliata scheda di progetto accompagnata da immagini e disegni tecnici. Infine un’appendice a carattere manualistico sintetizza aspetti teorici e informazioni pratiche utili per la corretta progettazione di un polo fieristico.
> Clemens F. Kusch nato a Roma nel 1963, ha studiato architettura all’Istituto Universitario di Venezia, dove ottiene nel 1993 il titolo di Dottore di Ricerca e dove svolge, negli anni successivi, attività didattica. Fin dai tempi dell’università cura le relazioni italo-tedesche in ambito architettonico sia con gli organizzatori della Biennale di Venezia, sia per conto di studi come gmp – von Gerkan e Marg und Partner; è inoltre corrispondente per varie riviste tedesche. Dal 2009 è impegnato nel coordinamento del gruppo di progettazione italo-tedesco per la ricostruzione del castello di Berlino.
> Volkwin Marg (Contributo di) è nato a Königsberg, nel 1936 ed è cresciuto a Danzica. Ha studiato architettura alla Technische Universität Braunschweig laureandosi nel 1964. L’anno seguente ha fondato con Meinhard von Gerkan il proprio studio professionale. Ha progettato e seguito la realizzazione di più di 280 edifici e vinto più di 440 premi in concorsi nazionali ed internazionali.
Dal 1986 è titolare della cattedra in progettazione urbanistica ed educazione tecnica alla facoltà di architettura dell’Università RWTH di Aquisgrana. Nel 2007 ha fondato la gmp-Stiftung zur Förderung der Architektenausbildung, nel 2009 è stato insignito del Bundesverdienstkreuz (onorificenza al merito della RFT).
Veste editoriale: Cartonato con Sovraccoperta
Formato: 22,5×28
Pagine: 304
Lingua: IT
Anno: 2013
ISBN: 9788896780381
Leggi le domande frequenti per avere maggiori informazioni sui metodi di pagamento, la spedizione e molto altro
Per acquistare uno o più libri è sufficiente compilare l’apposito modulo al quale si accede dalla scheda di ciascun libro.
Qualora i volumi ordinati non siano tutti immediatamente disponibili, il nostro staff si riserva di contattarti via mail per concordare le modalità di spedizione (A: invio immediato dei volumi presenti a magazzino e successivo invio di quelli mancanti – B. invio unico dopo il ricevimento da parte nostra dei volumi mancanti).
N.B. la fattura deve essere esplicitamente richiesta al momento dell’ordine, comunicando la ragione sociale completa di partita IVA e/o Codice Fiscale e Codice SDI.
Ai sensi dell’Art.5 del relativo Decreto, l’acquirente ha il diritto di recedere dal contratto e restituire i volumi ordinati entro 10 giorni lavorativi, purchè nel medesimo stato in cui li ha ricevuti. Il diritto di recesso dovrà essere esercitato mediante invio di lettera raccomandata A.R. a: LIMOND S.a.s. – via Arnolfo di Cambio 24/A – 37138 Verona (VR) – entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi dal ricevimento dei volumi.
Tutti i resi dovranno essere autorizzati da Limond S.a.s (tel. +393472455641) con l’assegnazione di un numero di autorizzazione alla resa. Le spese di spedizione saranno interamente a carico del cliente e non si accetteranno pacchi in contrassegno.
Al ricevimento dei volumi, e verificata la loro integrità, Limond S.a.s. provvederà, entro 10 (dieci) giorni, ad accreditare il cliente del valore dei volumi restituiti.
La tempestività nell’evasione dell’ordine è determinata dalla disponibilità della merce ordinata. In caso di immediata disponibilità l’ordine verrà evaso entro 2 giorni lavorativi. Qualora uno o più libri non dovessero essere presenti a magazzino possono essere ordinati su richiesta; il nostro staff informerà il cliente, via mail, circa i tempi necessari per l’evasione dell’ordine.
Pagamento tramite bonifico bancario anticipato alle coordinate comunicate in fase di check-out
I costi di invio (che comprendono imballo e spedizione) per libri e riviste in ITALIA sono i seguenti:
Servizio postale: 3-5 gg (per merce immediatamente disponibile presso il nostro magazzino)
Per una quotazione dei costi di invio in EUROPA o per spedizioni internazionali vengono richiesti i seguenti dati:
Alla conferma di accettazione, verranno comunicate coordinate bancarie/account PayPal da utilizzare per il pagamento. Un Una volta ricevuto, verrà evasa la spedizione inoltrando notifica e tracciabiltà.
Limond s.a.s. di Cardinali Paolo & C.
Via Arnolfo di Cambio 24/A
37138 Verona – Italy
P.IVA: 03119440232
Copyright © 2024 Limond
Contattaci