di Alessandro Angelini
LA MONOGRAFIA DI RIFERIMENTO SUL MAESTRO DEL RINASCIMENTO ITALIANO
In occasione del sesto centenario della nascita dell’artista 24 ORE Cultura dedica un’ampia monografia a Piero della Francesca. Il volume approfondisce il percorso del grande artista dagli anni della formazione a quelli della maturità, ponendo in continua relazione le opere del pittore con quelle degli artisti coevi, con i quali ebbe modo di entrare in contatto: da Domenico Veneziano, suo vero maestro, a Leon Battista Alberti, fino ai pittori “oltramontani” e ai grandi scultori fiorentini.
Il volume, che fa parte della collana Grandi Libri d’Arte, contestualizza l’arte pittorica del maestro di Borgo Sansepolcro, nell’ambiente dei centri cittadini e delle corti nelle quali l’artista ebbe modo di operare, ricostruendo un quadro del mecenatismo nell’Italia degli antichi stati.
‘Risulta quasi un luogo comune degli studi su Piero della Francesca il fatto che l’artista non incontrò una solida fortuna letteraria, non ricevette in vita l’affermazione in ambito umanistico che spettò invece ad artisti della medesima levatura, come per esempio ad Andrea Mantegna o alla maggior parte dei maestri fiorentini. Effettivamente, il fatto di non aver vissuto a lungo a contatto con una città come Firenze, vera capitale artistica del primo Rinascimento italiano, e soprattutto di non essersi radicato fin da giovane in un centro nel quale la cultura umanistica ebbe notevole rigoglio può aver in qualche modo influito su un certo silenzio letterario, che a lungo circondò l’opera pittorica del grande maestro. È vero però che nel momento in cui l’artista trovò la sua piena affermazione a Urbino, a partire dal settimo decennio del Quattrocento, le voci che si levarono a celebrare la sua opera non furono assolutamente rare o avare di elogi. Se a Firenze non esiste quindi in pratica una vera fortuna letteraria di Piero, a Urbino questa fu invece consistente e non certo inferiore a quella di artisti di analoga levatura: segno che la gloria di Piero fu percepita subito come un fatto che trovava il suo radicamento e i suoi duraturi riflessi proprio alla corte di Urbino ai tempi di Federico da Montefeltro. Fu proprio lì del resto che Piero, come vedremo più avanti, dopo molto peregrinare trovò la sua base operativa…’ (Dall’introduzione)
Veste editoriale: Cartonato con Sovraccoperta + Cofanetto
Formato: 28×33
Pagine: 384
Immagini a colori: 200
Lingua: IT
Anno: 2014
ISBN: 9788866482215
Alessandro Angelini è uno specialista di pittura e scultura del Rinascimento toscano, è docente di Storia dell’arte moderna presso l’Università di Siena.
di Alessandro Angelini
LA MONOGRAFIA DI RIFERIMENTO SUL MAESTRO DEL RINASCIMENTO ITALIANO
In occasione del sesto centenario della nascita dell’artista 24 ORE Cultura dedica un’ampia monografia a Piero della Francesca. Il volume approfondisce il percorso del grande artista dagli anni della formazione a quelli della maturità, ponendo in continua relazione le opere del pittore con quelle degli artisti coevi, con i quali ebbe modo di entrare in contatto: da Domenico Veneziano, suo vero maestro, a Leon Battista Alberti, fino ai pittori “oltramontani” e ai grandi scultori fiorentini.
Il volume, che fa parte della collana Grandi Libri d’Arte, contestualizza l’arte pittorica del maestro di Borgo Sansepolcro, nell’ambiente dei centri cittadini e delle corti nelle quali l’artista ebbe modo di operare, ricostruendo un quadro del mecenatismo nell’Italia degli antichi stati.
‘Risulta quasi un luogo comune degli studi su Piero della Francesca il fatto che l’artista non incontrò una solida fortuna letteraria, non ricevette in vita l’affermazione in ambito umanistico che spettò invece ad artisti della medesima levatura, come per esempio ad Andrea Mantegna o alla maggior parte dei maestri fiorentini. Effettivamente, il fatto di non aver vissuto a lungo a contatto con una città come Firenze, vera capitale artistica del primo Rinascimento italiano, e soprattutto di non essersi radicato fin da giovane in un centro nel quale la cultura umanistica ebbe notevole rigoglio può aver in qualche modo influito su un certo silenzio letterario, che a lungo circondò l’opera pittorica del grande maestro. È vero però che nel momento in cui l’artista trovò la sua piena affermazione a Urbino, a partire dal settimo decennio del Quattrocento, le voci che si levarono a celebrare la sua opera non furono assolutamente rare o avare di elogi. Se a Firenze non esiste quindi in pratica una vera fortuna letteraria di Piero, a Urbino questa fu invece consistente e non certo inferiore a quella di artisti di analoga levatura: segno che la gloria di Piero fu percepita subito come un fatto che trovava il suo radicamento e i suoi duraturi riflessi proprio alla corte di Urbino ai tempi di Federico da Montefeltro. Fu proprio lì del resto che Piero, come vedremo più avanti, dopo molto peregrinare trovò la sua base operativa…’ (Dall’introduzione)
Veste editoriale: Cartonato con Sovraccoperta + Cofanetto
Formato: 28×33
Pagine: 384
Immagini a colori: 200
Lingua: IT
Anno: 2014
ISBN: 9788866482215
Alessandro Angelini è uno specialista di pittura e scultura del Rinascimento toscano, è docente di Storia dell’arte moderna presso l’Università di Siena.
Leggi le domande frequenti per avere maggiori informazioni sui metodi di pagamento, la spedizione e molto altro
Per acquistare uno o più libri è sufficiente compilare l’apposito modulo al quale si accede dalla scheda di ciascun libro.
Qualora i volumi ordinati non siano tutti immediatamente disponibili, il nostro staff si riserva di contattarti via mail per concordare le modalità di spedizione (A: invio immediato dei volumi presenti a magazzino e successivo invio di quelli mancanti – B. invio unico dopo il ricevimento da parte nostra dei volumi mancanti).
N.B. la fattura deve essere esplicitamente richiesta al momento dell’ordine, comunicando la ragione sociale completa di partita IVA e/o Codice Fiscale e Codice SDI.
Ai sensi dell’Art.5 del relativo Decreto, l’acquirente ha il diritto di recedere dal contratto e restituire i volumi ordinati entro 10 giorni lavorativi, purchè nel medesimo stato in cui li ha ricevuti. Il diritto di recesso dovrà essere esercitato mediante invio di lettera raccomandata A.R. a: LIMOND S.a.s. – via Arnolfo di Cambio 24/A – 37138 Verona (VR) – entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi dal ricevimento dei volumi.
Tutti i resi dovranno essere autorizzati da Limond S.a.s (tel. +393472455641) con l’assegnazione di un numero di autorizzazione alla resa. Le spese di spedizione saranno interamente a carico del cliente e non si accetteranno pacchi in contrassegno.
Al ricevimento dei volumi, e verificata la loro integrità, Limond S.a.s. provvederà, entro 10 (dieci) giorni, ad accreditare il cliente del valore dei volumi restituiti.
La tempestività nell’evasione dell’ordine è determinata dalla disponibilità della merce ordinata. In caso di immediata disponibilità l’ordine verrà evaso entro 2 giorni lavorativi. Qualora uno o più libri non dovessero essere presenti a magazzino possono essere ordinati su richiesta; il nostro staff informerà il cliente, via mail, circa i tempi necessari per l’evasione dell’ordine.
Pagamento tramite bonifico bancario anticipato alle coordinate comunicate in fase di check-out
I costi di invio (che comprendono imballo e spedizione) per libri e riviste in ITALIA sono i seguenti:
Servizio postale: 3-5 gg (per merce immediatamente disponibile presso il nostro magazzino)
Per una quotazione dei costi di invio in EUROPA o per spedizioni internazionali vengono richiesti i seguenti dati:
Alla conferma di accettazione, verranno comunicate coordinate bancarie/account PayPal da utilizzare per il pagamento. Un Una volta ricevuto, verrà evasa la spedizione inoltrando notifica e tracciabiltà.
Limond s.a.s. di Cardinali Paolo & C.
Via Arnolfo di Cambio 24/A
37138 Verona – Italy
P.IVA: 03119440232
Copyright © 2025 Limond
Contattaci