di Peter Lindbergh – Thierry-Maxime Loriot
ATTRAVERSO L’OBIETTIVO DI LINDBERGH
L’innovativo Stile di Narrazione cha ha lanciato la Figura della top Model
Quando il fotografo tedesco Peter Lindbergh immortalò cinque giovani modelle nel centro di New York nel 1989, non fu artefice solo della celebre copertina di Vogue UK del gennaio 1990, ma anche della nascita delle top model. Quella foto non si limitò infatti a riunire per la prima volta un gruppo di volti noti, ma segnò l’inizio di una nuova epoca nel mondo della moda e una nuova visione della bellezza femminile.
In occasione della grande retrospettiva alla Kunsthal di Rotterdam, nei Paesi Bassi, questo volume raccoglie oltre 400 fotografie che ripercorrono 40 anni della carriera di Lindbergh, celebrandone il peculiare e innovativo stile di narrazione. Crude e seducenti al contempo, le sue caratteristiche foto in bianco e nero hanno spalancato un nuovo orizzonte romantico e narrativo nell’arte e nella moda.
Considerato un pioniere nel suo campo, introdusse una nuova forma di realismo ridefinendo gli standard di bellezza attraverso immagini senza tempo. Che si tratti di ritratti singoli o composizioni poetiche di soggetto e paesaggio, il suo immaginario è modulato secondo il linguaggio del cinema e gli archetipi della figura femminile, con le modelle che assumono pose di ballerine, attrici, eroine e femmes fatales. Allo stesso tempo, Lindbergh ha sempre adottato un approccio umanista alla fotografia, privilegiando la bellezza autentica e naturale in un’epoca di intensi ritocchi, in modo da cogliere lo spirito e la personalità oltre all’aspetto esteriore, nonché celebrare la bellezza e la sensualità di donne più mature.
A testimoniare il posto di primo piano occupato da Lindbergh nel mondo della moda, le sue fotografie sono accompagnate da testi a firma di collaboratori quali Jean Paul Gaultier, Nicole Kidman, Grace Coddington, Cindy Crawford e Anna Wintour, la quale lo scelse per la sua prima copertina di Vogue US. I loro contributi ci aiutano a comprendere cosa rende l’opera di Lindbergh così unica e influente.
– Mostra: “Peter Lindbergh” dal 7 ottobre 2017 al 4 febbraio 2018 c/o Venarìa Reale, Torino
> Peter Lindbergh è nato nel 1944 nell’attuale Leszno, oggi in Polonia ma all’epoca annessa alla Germania. Le sue celebri fotografie fanno parte delle collezioni permanenti di molti musei e sono state esposte in prestigiosi musei e gallerie di tutto il mondo, tra cui il Victoria & Albert Museum di Londra e il Centre Pompidou di Parigi; inoltre, sono state protagoniste di esposizioni personali all’Hamburger Bahnhof – Museum für Gegenwart di Berlino, al Bunkamura di Tokyo e al Museo Puškin delle belle arti di Mosca. Lindbergh vive e lavora tra Parigi, New York e Arles.
> Thierry-Maxime Loriot è nato nella città di Québec, in Canada, nel 1976. Dopo aver lavorato per oltre dieci anni nel settore della moda tra New York, Milano e Parigi, ha curato la mostra The Fashion World of Jean Paul Gaultier: From the Sidewalk to the Catwalk, che ha riscosso un enorme successo attraendo oltre due milioni di visitatori. Collabora con diversi musei e riviste di tutto il mondo nel campo della moda e della fotografia.
Veste editoriale: Cartonato con Sovraccoperta
Formato: 23,9×34
Pagine: 472
Immagini a colori:
Immagini b/n:
Lingua: IT-E-GB
Anno: 2017
ISBN: 9783836570343
di Peter Lindbergh – Thierry-Maxime Loriot
ATTRAVERSO L’OBIETTIVO DI LINDBERGH
L’innovativo Stile di Narrazione cha ha lanciato la Figura della top Model
Quando il fotografo tedesco Peter Lindbergh immortalò cinque giovani modelle nel centro di New York nel 1989, non fu artefice solo della celebre copertina di Vogue UK del gennaio 1990, ma anche della nascita delle top model. Quella foto non si limitò infatti a riunire per la prima volta un gruppo di volti noti, ma segnò l’inizio di una nuova epoca nel mondo della moda e una nuova visione della bellezza femminile.
In occasione della grande retrospettiva alla Kunsthal di Rotterdam, nei Paesi Bassi, questo volume raccoglie oltre 400 fotografie che ripercorrono 40 anni della carriera di Lindbergh, celebrandone il peculiare e innovativo stile di narrazione. Crude e seducenti al contempo, le sue caratteristiche foto in bianco e nero hanno spalancato un nuovo orizzonte romantico e narrativo nell’arte e nella moda.
Considerato un pioniere nel suo campo, introdusse una nuova forma di realismo ridefinendo gli standard di bellezza attraverso immagini senza tempo. Che si tratti di ritratti singoli o composizioni poetiche di soggetto e paesaggio, il suo immaginario è modulato secondo il linguaggio del cinema e gli archetipi della figura femminile, con le modelle che assumono pose di ballerine, attrici, eroine e femmes fatales. Allo stesso tempo, Lindbergh ha sempre adottato un approccio umanista alla fotografia, privilegiando la bellezza autentica e naturale in un’epoca di intensi ritocchi, in modo da cogliere lo spirito e la personalità oltre all’aspetto esteriore, nonché celebrare la bellezza e la sensualità di donne più mature.
A testimoniare il posto di primo piano occupato da Lindbergh nel mondo della moda, le sue fotografie sono accompagnate da testi a firma di collaboratori quali Jean Paul Gaultier, Nicole Kidman, Grace Coddington, Cindy Crawford e Anna Wintour, la quale lo scelse per la sua prima copertina di Vogue US. I loro contributi ci aiutano a comprendere cosa rende l’opera di Lindbergh così unica e influente.
– Mostra: “Peter Lindbergh” dal 7 ottobre 2017 al 4 febbraio 2018 c/o Venarìa Reale, Torino
> Peter Lindbergh è nato nel 1944 nell’attuale Leszno, oggi in Polonia ma all’epoca annessa alla Germania. Le sue celebri fotografie fanno parte delle collezioni permanenti di molti musei e sono state esposte in prestigiosi musei e gallerie di tutto il mondo, tra cui il Victoria & Albert Museum di Londra e il Centre Pompidou di Parigi; inoltre, sono state protagoniste di esposizioni personali all’Hamburger Bahnhof – Museum für Gegenwart di Berlino, al Bunkamura di Tokyo e al Museo Puškin delle belle arti di Mosca. Lindbergh vive e lavora tra Parigi, New York e Arles.
> Thierry-Maxime Loriot è nato nella città di Québec, in Canada, nel 1976. Dopo aver lavorato per oltre dieci anni nel settore della moda tra New York, Milano e Parigi, ha curato la mostra The Fashion World of Jean Paul Gaultier: From the Sidewalk to the Catwalk, che ha riscosso un enorme successo attraendo oltre due milioni di visitatori. Collabora con diversi musei e riviste di tutto il mondo nel campo della moda e della fotografia.
Veste editoriale: Cartonato con Sovraccoperta
Formato: 23,9×34
Pagine: 472
Immagini a colori:
Immagini b/n:
Lingua: IT-E-GB
Anno: 2017
ISBN: 9783836570343
Leggi le domande frequenti per avere maggiori informazioni sui metodi di pagamento, la spedizione e molto altro
Per acquistare uno o più libri è sufficiente compilare l’apposito modulo al quale si accede dalla scheda di ciascun libro.
Qualora i volumi ordinati non siano tutti immediatamente disponibili, il nostro staff si riserva di contattarti via mail per concordare le modalità di spedizione (A: invio immediato dei volumi presenti a magazzino e successivo invio di quelli mancanti – B. invio unico dopo il ricevimento da parte nostra dei volumi mancanti).
N.B. la fattura deve essere esplicitamente richiesta al momento dell’ordine, comunicando la ragione sociale completa di partita IVA e/o Codice Fiscale e Codice SDI.
Ai sensi dell’Art.5 del relativo Decreto, l’acquirente ha il diritto di recedere dal contratto e restituire i volumi ordinati entro 10 giorni lavorativi, purchè nel medesimo stato in cui li ha ricevuti. Il diritto di recesso dovrà essere esercitato mediante invio di lettera raccomandata A.R. a: LIMOND S.a.s. – via Arnolfo di Cambio 24/A – 37138 Verona (VR) – entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi dal ricevimento dei volumi.
Tutti i resi dovranno essere autorizzati da Limond S.a.s (tel. +393472455641) con l’assegnazione di un numero di autorizzazione alla resa. Le spese di spedizione saranno interamente a carico del cliente e non si accetteranno pacchi in contrassegno.
Al ricevimento dei volumi, e verificata la loro integrità, Limond S.a.s. provvederà, entro 10 (dieci) giorni, ad accreditare il cliente del valore dei volumi restituiti.
La tempestività nell’evasione dell’ordine è determinata dalla disponibilità della merce ordinata. In caso di immediata disponibilità l’ordine verrà evaso entro 2 giorni lavorativi. Qualora uno o più libri non dovessero essere presenti a magazzino possono essere ordinati su richiesta; il nostro staff informerà il cliente, via mail, circa i tempi necessari per l’evasione dell’ordine.
Pagamento tramite bonifico bancario anticipato alle coordinate comunicate in fase di check-out
I costi di invio (che comprendono imballo e spedizione) per libri e riviste in ITALIA sono i seguenti:
Servizio postale: 3-5 gg (per merce immediatamente disponibile presso il nostro magazzino)
Per una quotazione dei costi di invio in EUROPA o per spedizioni internazionali vengono richiesti i seguenti dati:
Alla conferma di accettazione, verranno comunicate coordinate bancarie/account PayPal da utilizzare per il pagamento. Un Una volta ricevuto, verrà evasa la spedizione inoltrando notifica e tracciabiltà.
Limond s.a.s. di Cardinali Paolo & C.
Via Arnolfo di Cambio 24/A
37138 Verona – Italy
P.IVA: 03119440232
Copyright © 2024 Limond
Contattaci