La collana Fotonote si arrichisce di un nuovo titolo dedicato a Paolo Roversi, originario di Ravenna e parigino d’adozione, riconosciuto a livello internazionale come uno dei più raffinati fotografi di moda. Pudico e riservato, Roversi porta avanti da più di quarant’anni un’opera che sembra ossessionata dalla fragilità della bellezza in ogni sua forma e dalla delicatezza che richiede il concetto di eleganza di questo fotografo. Nel 1980 Roversi scopre la pellicola Polaroid utilizzata su un banco ottico a grande formato: questo “colpo di fulmine” svela al fotografo nuovi orizzonti di ricerca estetica, dà nuova vita alla sua relazione con il soggetto fotografato e definisce magistralmente la quintessenza del suo stile.
Capace come pochi altri di rendere magici i suoi scatti, è stato più volte definito un “pittore d’immagini”. Il suo rapporto con il mondo, infatti, non passa attraverso la macchina fotografica, non è un atto di testimonianza, il momento fotografico è per lui un momento creativo: la spontaneità è parte fondamentale di questo processo, la fotografia un linguaggio per apprendere.
“Tutte le fotografie sono rivelatrici, ma il ritratto non è solo un gesto estetico, esiste come dimensione psicologica. La fotografia è soprattutto la rappresentazione dello sconosciuto, dell’irreale. Per me la foto è il sogno.” – (Paolo Roversi)
Il volume presenta una scelta ragionata e accuratissima delle migliori immagini, introdotte da un testo critico e completate dalla biografia e da un ricco apparato bibliografico.
> Paolo Roversi, nato a Ravenna il 25 settembre 1947, è stato il primo fotografo ad usare la Polaroid formato 20×25, aprendo la strada a nuove sperimentazioni caratterizzate dall’uso di una luce intensa e incisiva, di grande efficacia espressiva. La sua prima macchina fotografica è una Ferraniaflex 4,5 x 6 che riceve in dono per la prima comunione. Ma è a 17 anni, durante un viaggio in Spagna che si “ammala” di fotografia. Con una Leica III dello zio, inizia a fare fotografie; installa una camera oscura, come un vero fotografo amatoriale. A 20 anni lavora come reporter in un’agenzia fotografica; nel 1970 apre a Ravenna il suo primo studio, dedicandosi allo still-life e ai ritratti. Nel 1973 si trasferisce a Parigi e comincia ad interessarsi di fotografia di moda. L’incontro con Laurence Sackman – fotografo di moda allora conosciuto tanto quanto Bourdin o Newton – lo avvicina a questo mondo. Da Sackman impara l’essenziale: la professionalità. I suoi primi lavori sono ancora lontani dal mondo fashion (realizza fotografie di nature morte che propone alle riviste), ma la strada è ormai segnata. Oggi vive e lavora a Parigi. Collabora regolarmente con numerose testate: VOGUE Italia e Inghiltera, Harper’s Bazaar, L’Uomo Vogue, Interview, W, Arena, ID, Marie Claire. Ha firmato numerose campagne pubblicitarie per gli stilisti: Armani, Cerruti, Comme des Garçons, Christian Dior, Alberta Ferretti, Romeo Gigli, Givenchy, Krizia, Valentino, Yves Saint Laurent, Yohji Yamamoto.
Veste editoriale: Brossura
Formato: 12,5×19
Pagine: 144
Immagini a colori: 64
Immagini b/n:
Lingua: IT-GB
Anno: 2003
ISBN: 9788869653032
La collana Fotonote si arrichisce di un nuovo titolo dedicato a Paolo Roversi, originario di Ravenna e parigino d’adozione, riconosciuto a livello internazionale come uno dei più raffinati fotografi di moda. Pudico e riservato, Roversi porta avanti da più di quarant’anni un’opera che sembra ossessionata dalla fragilità della bellezza in ogni sua forma e dalla delicatezza che richiede il concetto di eleganza di questo fotografo. Nel 1980 Roversi scopre la pellicola Polaroid utilizzata su un banco ottico a grande formato: questo “colpo di fulmine” svela al fotografo nuovi orizzonti di ricerca estetica, dà nuova vita alla sua relazione con il soggetto fotografato e definisce magistralmente la quintessenza del suo stile.
Capace come pochi altri di rendere magici i suoi scatti, è stato più volte definito un “pittore d’immagini”. Il suo rapporto con il mondo, infatti, non passa attraverso la macchina fotografica, non è un atto di testimonianza, il momento fotografico è per lui un momento creativo: la spontaneità è parte fondamentale di questo processo, la fotografia un linguaggio per apprendere.
“Tutte le fotografie sono rivelatrici, ma il ritratto non è solo un gesto estetico, esiste come dimensione psicologica. La fotografia è soprattutto la rappresentazione dello sconosciuto, dell’irreale. Per me la foto è il sogno.” – (Paolo Roversi)
Il volume presenta una scelta ragionata e accuratissima delle migliori immagini, introdotte da un testo critico e completate dalla biografia e da un ricco apparato bibliografico.
> Paolo Roversi, nato a Ravenna il 25 settembre 1947, è stato il primo fotografo ad usare la Polaroid formato 20×25, aprendo la strada a nuove sperimentazioni caratterizzate dall’uso di una luce intensa e incisiva, di grande efficacia espressiva. La sua prima macchina fotografica è una Ferraniaflex 4,5 x 6 che riceve in dono per la prima comunione. Ma è a 17 anni, durante un viaggio in Spagna che si “ammala” di fotografia. Con una Leica III dello zio, inizia a fare fotografie; installa una camera oscura, come un vero fotografo amatoriale. A 20 anni lavora come reporter in un’agenzia fotografica; nel 1970 apre a Ravenna il suo primo studio, dedicandosi allo still-life e ai ritratti. Nel 1973 si trasferisce a Parigi e comincia ad interessarsi di fotografia di moda. L’incontro con Laurence Sackman – fotografo di moda allora conosciuto tanto quanto Bourdin o Newton – lo avvicina a questo mondo. Da Sackman impara l’essenziale: la professionalità. I suoi primi lavori sono ancora lontani dal mondo fashion (realizza fotografie di nature morte che propone alle riviste), ma la strada è ormai segnata. Oggi vive e lavora a Parigi. Collabora regolarmente con numerose testate: VOGUE Italia e Inghiltera, Harper’s Bazaar, L’Uomo Vogue, Interview, W, Arena, ID, Marie Claire. Ha firmato numerose campagne pubblicitarie per gli stilisti: Armani, Cerruti, Comme des Garçons, Christian Dior, Alberta Ferretti, Romeo Gigli, Givenchy, Krizia, Valentino, Yves Saint Laurent, Yohji Yamamoto.
Veste editoriale: Brossura
Formato: 12,5×19
Pagine: 144
Immagini a colori: 64
Immagini b/n:
Lingua: IT-GB
Anno: 2003
ISBN: 9788869653032
Leggi le domande frequenti per avere maggiori informazioni sui metodi di pagamento, la spedizione e molto altro
Per acquistare uno o più libri è sufficiente compilare l’apposito modulo al quale si accede dalla scheda di ciascun libro.
Qualora i volumi ordinati non siano tutti immediatamente disponibili, il nostro staff si riserva di contattarti via mail per concordare le modalità di spedizione (A: invio immediato dei volumi presenti a magazzino e successivo invio di quelli mancanti – B. invio unico dopo il ricevimento da parte nostra dei volumi mancanti).
N.B. la fattura deve essere esplicitamente richiesta al momento dell’ordine, comunicando la ragione sociale completa di partita IVA e/o Codice Fiscale e Codice SDI.
Ai sensi dell’Art.5 del relativo Decreto, l’acquirente ha il diritto di recedere dal contratto e restituire i volumi ordinati entro 10 giorni lavorativi, purchè nel medesimo stato in cui li ha ricevuti. Il diritto di recesso dovrà essere esercitato mediante invio di lettera raccomandata A.R. a: LIMOND S.a.s. – via Arnolfo di Cambio 24/A – 37138 Verona (VR) – entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi dal ricevimento dei volumi.
Tutti i resi dovranno essere autorizzati da Limond S.a.s (tel. +393472455641) con l’assegnazione di un numero di autorizzazione alla resa. Le spese di spedizione saranno interamente a carico del cliente e non si accetteranno pacchi in contrassegno.
Al ricevimento dei volumi, e verificata la loro integrità, Limond S.a.s. provvederà, entro 10 (dieci) giorni, ad accreditare il cliente del valore dei volumi restituiti.
La tempestività nell’evasione dell’ordine è determinata dalla disponibilità della merce ordinata. In caso di immediata disponibilità l’ordine verrà evaso entro 2 giorni lavorativi. Qualora uno o più libri non dovessero essere presenti a magazzino possono essere ordinati su richiesta; il nostro staff informerà il cliente, via mail, circa i tempi necessari per l’evasione dell’ordine.
Pagamento tramite bonifico bancario anticipato alle coordinate comunicate in fase di check-out
I costi di invio (che comprendono imballo e spedizione) per libri e riviste in ITALIA sono i seguenti:
Servizio postale: 3-5 gg (per merce immediatamente disponibile presso il nostro magazzino)
Per una quotazione dei costi di invio in EUROPA o per spedizioni internazionali vengono richiesti i seguenti dati:
Alla conferma di accettazione, verranno comunicate coordinate bancarie/account PayPal da utilizzare per il pagamento. Un Una volta ricevuto, verrà evasa la spedizione inoltrando notifica e tracciabiltà.
Limond s.a.s. di Cardinali Paolo & C.
Via Arnolfo di Cambio 24/A
37138 Verona – Italy
P.IVA: 03119440232
Copyright © 2024 Limond
Contattaci