fbpx

NOVECENTO

65,00 

15 disponibili

NOVECENTO. Architetture e Città del Veneto

 

Esiste un Veneto delle architetture contemporanee non sempre adeguatamente conosciuto e che, tuttavia, ha contribuito a forgiare in profondità l’identità del territorio. Nello scenario veneto, la bellezza dei luoghi scaturisce proprio dall’incontro tra la progettualità dell’uomo e la natura, inserendosi all’interno di una ricca e importante tradizione: molti dei progetti qui illustrati costituiscono infatti un virtuoso connubio tra capacità tecnica e paesaggio, riaffermando oggi la loro presenza anche come tasselli significativi dell’identità storica e culturale del Veneto.

Questo atlante, esito del progetto “Architettura delle città venete del Novecento” della Regione del Veneto, nell’ambito del Piano Territoriale Regionale di Coordina- mento, compie una vasta e articolata ricognizione delle architetture del XX secolo presenti sul territorio: una indagine che si estende dalle Dolomiti al Polesine, dal Garda alla laguna di Venezia, attraverso una minuziosa schedatura di edifici e manufatti che appartengono a diverse epoche e tipologie di costruzione, case, ville, scuole, palazzi residenziali, edifici pubblici, quartieri, infrastrutture.

Una iniziativa che promuove il recupero e la valorizzazione del patrimonio novecentesco, rendendo nel contempo accessibile ad un largo pubblico la conoscenza dello scenario architettonico e urbanistico regionale, nel dialogo con il contesto italiano ed europeo, ma anche nella vicinanza al dibattito sviluppato all’interno della Scuola di Architettura di Venezia (il futuro IUAV, che nasce nel 1926) e seguendo via via le tracce di nomi come quelli di Gio Ponti, Carlo Scarpa, Daniele Calabi, Giuseppe Samonà, Giuseppe Davanzo, Egle Trincanato, Franco Albini, Aldo Rossi, Giancarlo De Carlo, Edoardo Gellner, Gino Valle.

– Con interventi di: Luca Zaia, Marino Zorzato, Silvano Vernizzi, Angelo Tabaro, Ugo Soragni, Amerigo Restucci, Arnaldo Toffali, Romeo Toffano, Davide Longhi.

– Con la collaborazione di Riccardo Rampazzo

Veste editoriale: Cartonato
Formato: 24,5×17,5
Pagine: 1152
Lingua: IT
Anno: 2012

ISBN: 9788871157955

Davide Longhi vive e lavora a Padova, dove ha fondato Patchwork studiArchitettura. Dal 2001 è docente di Progettazione urbanistica presso la Facoltà di Architettura dell’Università Iuav di Venezia. Ha tenuto seminari, conferenze e workshop in diversi atenei internazionali, da Sydney a Seul, da Nancy a Bruxelles. Si è occupato, in particolare, della genesi e delle trasformazioni degli spazi pubblici e della pianificazione di area vasta.

NOVECENTO

65,00 

15 disponibili

NOVECENTO. Architetture e Città del Veneto

 

Esiste un Veneto delle architetture contemporanee non sempre adeguatamente conosciuto e che, tuttavia, ha contribuito a forgiare in profondità l’identità del territorio. Nello scenario veneto, la bellezza dei luoghi scaturisce proprio dall’incontro tra la progettualità dell’uomo e la natura, inserendosi all’interno di una ricca e importante tradizione: molti dei progetti qui illustrati costituiscono infatti un virtuoso connubio tra capacità tecnica e paesaggio, riaffermando oggi la loro presenza anche come tasselli significativi dell’identità storica e culturale del Veneto.

Questo atlante, esito del progetto “Architettura delle città venete del Novecento” della Regione del Veneto, nell’ambito del Piano Territoriale Regionale di Coordina- mento, compie una vasta e articolata ricognizione delle architetture del XX secolo presenti sul territorio: una indagine che si estende dalle Dolomiti al Polesine, dal Garda alla laguna di Venezia, attraverso una minuziosa schedatura di edifici e manufatti che appartengono a diverse epoche e tipologie di costruzione, case, ville, scuole, palazzi residenziali, edifici pubblici, quartieri, infrastrutture.

Una iniziativa che promuove il recupero e la valorizzazione del patrimonio novecentesco, rendendo nel contempo accessibile ad un largo pubblico la conoscenza dello scenario architettonico e urbanistico regionale, nel dialogo con il contesto italiano ed europeo, ma anche nella vicinanza al dibattito sviluppato all’interno della Scuola di Architettura di Venezia (il futuro IUAV, che nasce nel 1926) e seguendo via via le tracce di nomi come quelli di Gio Ponti, Carlo Scarpa, Daniele Calabi, Giuseppe Samonà, Giuseppe Davanzo, Egle Trincanato, Franco Albini, Aldo Rossi, Giancarlo De Carlo, Edoardo Gellner, Gino Valle.

– Con interventi di: Luca Zaia, Marino Zorzato, Silvano Vernizzi, Angelo Tabaro, Ugo Soragni, Amerigo Restucci, Arnaldo Toffali, Romeo Toffano, Davide Longhi.

– Con la collaborazione di Riccardo Rampazzo

Veste editoriale: Cartonato
Formato: 24,5×17,5
Pagine: 1152
Lingua: IT
Anno: 2012

ISBN: 9788871157955

Davide Longhi vive e lavora a Padova, dove ha fondato Patchwork studiArchitettura. Dal 2001 è docente di Progettazione urbanistica presso la Facoltà di Architettura dell’Università Iuav di Venezia. Ha tenuto seminari, conferenze e workshop in diversi atenei internazionali, da Sydney a Seul, da Nancy a Bruxelles. Si è occupato, in particolare, della genesi e delle trasformazioni degli spazi pubblici e della pianificazione di area vasta.

FAQ

Leggi le domande frequenti per avere maggiori informazioni sui metodi di pagamento, la spedizione e molto altro

Per acquistare uno o più libri è sufficiente compilare l’apposito modulo al quale si accede dalla scheda di ciascun libro.

Qualora i volumi ordinati non siano tutti immediatamente disponibili, il nostro staff si riserva di contattarti via mail per concordare le modalità di spedizione (A: invio immediato dei volumi presenti a magazzino e successivo invio di quelli mancanti – B. invio unico dopo il ricevimento da parte nostra dei volumi mancanti).

N.B. la fattura deve essere esplicitamente richiesta al momento dell’ordine, comunicando la ragione sociale completa di partita IVA e/o Codice Fiscale e Codice SDI.

Ai sensi dell’Art.5 del relativo Decreto, l’acquirente ha il diritto di recedere dal contratto e restituire i volumi ordinati entro 10 giorni lavorativi, purchè nel medesimo stato in cui li ha ricevuti. Il diritto di recesso dovrà essere esercitato mediante invio di lettera raccomandata A.R. a: LIMOND S.a.s. – via Arnolfo di Cambio 24/A – 37138 Verona (VR) – entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi dal ricevimento dei volumi.

Tutti i resi dovranno essere autorizzati da Limond S.a.s (tel. +393472455641) con l’assegnazione di un numero di autorizzazione alla resa. Le spese di spedizione saranno interamente a carico del cliente e non si accetteranno pacchi in contrassegno.

Al ricevimento dei volumi, e verificata la loro integrità, Limond S.a.s. provvederà, entro 10 (dieci) giorni, ad accreditare il cliente del valore dei volumi restituiti.

La tempestività nell’evasione dell’ordine è determinata dalla disponibilità della merce ordinata. In caso di immediata disponibilità l’ordine verrà evaso entro 2 giorni lavorativi. Qualora uno o più libri non dovessero essere presenti a magazzino possono essere ordinati su richiesta; il nostro staff informerà il cliente, via mail, circa i tempi necessari per l’evasione dell’ordine.

Pagamento tramite bonifico bancario anticipato alle coordinate comunicate in fase di check-out

I costi di invio (che comprendono imballo e spedizione) per libri e riviste in ITALIA sono i seguenti:

Servizio postale: 3-5 gg (per merce immediatamente disponibile presso il nostro magazzino)

  • Spedizioni per acquisti fino a 62,00€: €5,50
  • Spedizioni per acquisti fino a 120,00€: €9,50
  • Spedizioni per acquisti superiori a 120,00€: Gratuite

Per una quotazione dei costi di invio in EUROPA o per spedizioni internazionali vengono richiesti i seguenti dati:

  • Nome/Cognome
  • Indirizzo (comprensivo di Codice postale)
  • Mail
  • Telefono (meglio se Cellulare)

 

Alla conferma di accettazione, verranno comunicate coordinate bancarie/account PayPal da utilizzare per il pagamento. Un Una volta ricevuto, verrà evasa la spedizione inoltrando notifica e tracciabiltà.