di Luigi Ghirri
Figura centrale nel panorama internazionale della fotografia del secondo Novecento, Luigi Ghirri non è stato soltanto un prolifico autore di immagini, ma anche critico, curatore, saggista e promotore di una nuova cultura fotografica che pone questo linguaggio al centro del dibattito dell’arte contemporanea.
Nel volume che presentiamo sono raccolti tutti i saggi di Ghirri e una selezione di interviste rilasciate lungo l’intero arco della sua carriera. Si tratta di un fondamentale nucleo di testi che, realizzato tra il 1973 e il 1991, contribuisce in maniera sostanziale alla letteratura del settore in un momento di grandi cambiamenti e vivacissimo fermento intorno allo stesso mezzo fotografico.
Di carattere alternativamente storico e tecnico, personale e teorico, dedicati al proprio lavoro e a quello di altri protagonisti italiani e internazionali della storia della fotografia, gli scritti di Ghirri sono apparsi originariamente su libri, cataloghi, riviste e quotidiani dell’epoca. Raccolti in un’unica pubblicazione, consentono di ripercorrere l’articolato intreccio tematico, concettuale e poetico che sta alle spalle dell’opera ghirriana, costituendo allo stesso tempo una complessa impresa di scavo sulla natura della fotografia.
> Luigi Ghirri (Scandiano 1943 – Roncocesi 1992) è un artista italiano oggi riconosciuto internazionalmente come uno dei maestri della fotografia contemporanea. La sua opera fotografica è ampiamente esposta e pubblicata, ed è conservata in collezioni private e pubbliche di tutto il mondo, tra cui MoMA (New York), Musée de la Photographie Réattu (Arles), Fotomuseum (Winterthur), Stedelijk Museum (Amsterdam), Canadian Centre for Architecture-Centre Canadien d’Architecture (Montreal), Cabinets des Estampes-Bibliothèque Nationale (Paris), CSAC (Centro Studi e Archivio della Comunicazione, Parma), MaXXI Museo delle Arti del XXI Secolo (Roma), Museum Folkwang (Essen), Art Institute of Chicago (Chicago), The Museum of Fine Arts (Houston), MUFOCO (Museo di Fotografia Contemporanea, Cinisello Balsamo), Fondazione Querini Stampalia (Venezia). 
I principali libri fotografici pubblicati da Luigi Ghirri sono Colazione sull’erba(s. e., 1974), Kodachrome (Edizioni Punto e Virgola, 1978), Viaggio in Italia (Il Quadrante, 1984), Il profilo delle nuvole (Feltrinelli, 1989), Paesaggio italiano (Electa, 1989). Successivamente Atelier Morandi (Contrejour-Palomar, 1992), Polaroid: l’opera completa 1979-1983  (Baldini Castoldi Dalai, 2003). Al suo lavoro di interpretazione dell’architettura è stato dedicato il volume di Paolo Costantini, Luigi Ghirri-Aldo Rossi. Cose che sono solo se stesse (Electa, 1996). Di Luigi Ghirri Quodlibet ha pubblicato Lezioni di fotografia (2010) e Niente di antico sotto il sole (2021)
Veste editoriale: Brossura
Formato: 14×22
Pagine: 360
Immagini a colori-b/n:
Lingua: IT
Anno: 2021
ISBN: 9788822906144
di Luigi Ghirri
Figura centrale nel panorama internazionale della fotografia del secondo Novecento, Luigi Ghirri non è stato soltanto un prolifico autore di immagini, ma anche critico, curatore, saggista e promotore di una nuova cultura fotografica che pone questo linguaggio al centro del dibattito dell’arte contemporanea.
Nel volume che presentiamo sono raccolti tutti i saggi di Ghirri e una selezione di interviste rilasciate lungo l’intero arco della sua carriera. Si tratta di un fondamentale nucleo di testi che, realizzato tra il 1973 e il 1991, contribuisce in maniera sostanziale alla letteratura del settore in un momento di grandi cambiamenti e vivacissimo fermento intorno allo stesso mezzo fotografico.
Di carattere alternativamente storico e tecnico, personale e teorico, dedicati al proprio lavoro e a quello di altri protagonisti italiani e internazionali della storia della fotografia, gli scritti di Ghirri sono apparsi originariamente su libri, cataloghi, riviste e quotidiani dell’epoca. Raccolti in un’unica pubblicazione, consentono di ripercorrere l’articolato intreccio tematico, concettuale e poetico che sta alle spalle dell’opera ghirriana, costituendo allo stesso tempo una complessa impresa di scavo sulla natura della fotografia.
> Luigi Ghirri (Scandiano 1943 – Roncocesi 1992) è un artista italiano oggi riconosciuto internazionalmente come uno dei maestri della fotografia contemporanea. La sua opera fotografica è ampiamente esposta e pubblicata, ed è conservata in collezioni private e pubbliche di tutto il mondo, tra cui MoMA (New York), Musée de la Photographie Réattu (Arles), Fotomuseum (Winterthur), Stedelijk Museum (Amsterdam), Canadian Centre for Architecture-Centre Canadien d’Architecture (Montreal), Cabinets des Estampes-Bibliothèque Nationale (Paris), CSAC (Centro Studi e Archivio della Comunicazione, Parma), MaXXI Museo delle Arti del XXI Secolo (Roma), Museum Folkwang (Essen), Art Institute of Chicago (Chicago), The Museum of Fine Arts (Houston), MUFOCO (Museo di Fotografia Contemporanea, Cinisello Balsamo), Fondazione Querini Stampalia (Venezia). 
I principali libri fotografici pubblicati da Luigi Ghirri sono Colazione sull’erba(s. e., 1974), Kodachrome (Edizioni Punto e Virgola, 1978), Viaggio in Italia (Il Quadrante, 1984), Il profilo delle nuvole (Feltrinelli, 1989), Paesaggio italiano (Electa, 1989). Successivamente Atelier Morandi (Contrejour-Palomar, 1992), Polaroid: l’opera completa 1979-1983  (Baldini Castoldi Dalai, 2003). Al suo lavoro di interpretazione dell’architettura è stato dedicato il volume di Paolo Costantini, Luigi Ghirri-Aldo Rossi. Cose che sono solo se stesse (Electa, 1996). Di Luigi Ghirri Quodlibet ha pubblicato Lezioni di fotografia (2010) e Niente di antico sotto il sole (2021)
Veste editoriale: Brossura
Formato: 14×22
Pagine: 360
Immagini a colori-b/n:
Lingua: IT
Anno: 2021
ISBN: 9788822906144




Leggi le domande frequenti per avere maggiori informazioni sui metodi di pagamento, la spedizione e molto altro
Per acquistare uno o più libri è sufficiente compilare l’apposito modulo al quale si accede dalla scheda di ciascun libro.
Qualora i volumi ordinati non siano tutti immediatamente disponibili, il nostro staff si riserva di contattarti via mail per concordare le modalità di spedizione (A: invio immediato dei volumi presenti a magazzino e successivo invio di quelli mancanti – B. invio unico dopo il ricevimento da parte nostra dei volumi mancanti).
N.B. la fattura deve essere esplicitamente richiesta al momento dell’ordine, comunicando la ragione sociale completa di partita IVA e/o Codice Fiscale e Codice SDI.
Ai sensi dell’Art.5 del relativo Decreto, l’acquirente ha il diritto di recedere dal contratto e restituire i volumi ordinati entro 10 giorni lavorativi, purchè nel medesimo stato in cui li ha ricevuti. Il diritto di recesso dovrà essere esercitato mediante invio di lettera raccomandata A.R. a: LIMOND S.a.s. – via Arnolfo di Cambio 24/A – 37138 Verona (VR) – entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi dal ricevimento dei volumi.
Tutti i resi dovranno essere autorizzati da Limond S.a.s (tel. +393472455641) con l’assegnazione di un numero di autorizzazione alla resa. Le spese di spedizione saranno interamente a carico del cliente e non si accetteranno pacchi in contrassegno.
Al ricevimento dei volumi, e verificata la loro integrità, Limond S.a.s. provvederà, entro 10 (dieci) giorni, ad accreditare il cliente del valore dei volumi restituiti.
La tempestività nell’evasione dell’ordine è determinata dalla disponibilità della merce ordinata. In caso di immediata disponibilità l’ordine verrà evaso entro 2 giorni lavorativi. Qualora uno o più libri non dovessero essere presenti a magazzino possono essere ordinati su richiesta; il nostro staff informerà il cliente, via mail, circa i tempi necessari per l’evasione dell’ordine.
Pagamento tramite bonifico bancario anticipato alle coordinate comunicate in fase di check-out
I costi di invio (che comprendono imballo e spedizione) per libri e riviste in ITALIA sono i seguenti:
Servizio postale: 3-5 gg (per merce immediatamente disponibile presso il nostro magazzino)
Per una quotazione dei costi di invio in EUROPA o per spedizioni internazionali vengono richiesti i seguenti dati:
Alla conferma di accettazione, verranno comunicate coordinate bancarie/account PayPal da utilizzare per il pagamento. Un Una volta ricevuto, verrà evasa la spedizione inoltrando notifica e tracciabiltà.
Contattaci