fbpx

MELCHIORRE BEGA

28,00 

1 disponibili

MELCHIORRE BEGA. Architetture Interni Allestimenti

 

Raffinato interprete della cultura e dell’innovazione del Novecento, Melchiorre Bega, architetto e designer, è autore di numerose opere rimaste per lunghi anni ai margini dall’attenzione della ricerca.
La sua attività documenta un’intensa riflessione sulle diverse possibilità del progetto nella sua dimensione multiscalare: dall’interior design alle ville, dall’architettura di rappresentanza ai grattacieli. Da Bologna a Milano, l’opera di Bega si apre a un mondo di relazioni che l’avrebbero portato a misurarsi con realtà che superano i confini europei, con progetti, tra gli altri, per gli Stati Uniti, il Sudamerica, l’Africa.
Direttore della rivista “Domus” negli anni tragici della Seconda guerra mondiale, Bega compie la sua parabola professionale e intellettuale arrivando a misurarsi con le sfide della città e della ricostruzione.
Il volume, realizzato a partire dall’acquisizione del fondo Melchiorre Bega presso l’Archivio Progetti dell’Università Iuav di Venezia, centro archivistico orientato alla ricerca, rappresenta una costruzione critica aggiornata del profilo analitico della sua opera. Ripercorrendo le tracce della vicenda culturale e operativa dell’architetto, emerge il profilo di un intellettuale che ha saputo legare utopia e intelligenza pratica, arte e produzione industriale, in una trama di intrecci che attraversa cinque decenni di attività e restituisce i tratti dell’eredità poliedrica di un protagonista dell’architettura del Novecento.

********

INDICE

Un protagonista dell’architettura del Novecento (Benno Albrecht)

Melchiorre Bega, un architetto da riscoprire (Serena Maffioletti)

Mio padre, Melchiorre Bega (Vittorio Bega)

Saggi

Dall’artigianato al design: transatlantici e hotel (Rosa Chiesa)

La discreta rivoluzione degli interni domestici (Giampiero Bosoni, Chiara Lecce)

“Come organismo nato con nuovo stile da un nuovo stile sociale”: le ville (Roberto Dulio)

Il design dei negozi tra avanguardia, commercio e industria (Dario Scodeller)

Melchiorre Bega e “Domus” (Chiara Baglione)

American way of life, exhibition design e italianità: le architetture pubblicitarie e la comunicazione aziendale dal fascismo al miracolo economico (Massimiliano Savorra)

Percorrendo le autostrade italiane. Innovazione e sperimentazione per gli edifici di assistenza ai viaggiatori (Verdiana Peron)

Bologna: architetture in cerca di uno stile per l’attualità (Anna Rosellini)

Milano: architetture della grande città (Serena Maffioletti)

Del tempo sull’opera. Memoria, conservazione, trasfigurazione (Sara Di Resta)

Apparati
a cura di Sabina Carboni

Biografia
Il fondo archivistico
Regesto delle opere
Bibliografia
Biografie degli autori

MELCHIORRE BEGA

28,00 

1 disponibili

MELCHIORRE BEGA. Architetture Interni Allestimenti

 

Raffinato interprete della cultura e dell’innovazione del Novecento, Melchiorre Bega, architetto e designer, è autore di numerose opere rimaste per lunghi anni ai margini dall’attenzione della ricerca.
La sua attività documenta un’intensa riflessione sulle diverse possibilità del progetto nella sua dimensione multiscalare: dall’interior design alle ville, dall’architettura di rappresentanza ai grattacieli. Da Bologna a Milano, l’opera di Bega si apre a un mondo di relazioni che l’avrebbero portato a misurarsi con realtà che superano i confini europei, con progetti, tra gli altri, per gli Stati Uniti, il Sudamerica, l’Africa.
Direttore della rivista “Domus” negli anni tragici della Seconda guerra mondiale, Bega compie la sua parabola professionale e intellettuale arrivando a misurarsi con le sfide della città e della ricostruzione.
Il volume, realizzato a partire dall’acquisizione del fondo Melchiorre Bega presso l’Archivio Progetti dell’Università Iuav di Venezia, centro archivistico orientato alla ricerca, rappresenta una costruzione critica aggiornata del profilo analitico della sua opera. Ripercorrendo le tracce della vicenda culturale e operativa dell’architetto, emerge il profilo di un intellettuale che ha saputo legare utopia e intelligenza pratica, arte e produzione industriale, in una trama di intrecci che attraversa cinque decenni di attività e restituisce i tratti dell’eredità poliedrica di un protagonista dell’architettura del Novecento.

********

INDICE

Un protagonista dell’architettura del Novecento (Benno Albrecht)

Melchiorre Bega, un architetto da riscoprire (Serena Maffioletti)

Mio padre, Melchiorre Bega (Vittorio Bega)

Saggi

Dall’artigianato al design: transatlantici e hotel (Rosa Chiesa)

La discreta rivoluzione degli interni domestici (Giampiero Bosoni, Chiara Lecce)

“Come organismo nato con nuovo stile da un nuovo stile sociale”: le ville (Roberto Dulio)

Il design dei negozi tra avanguardia, commercio e industria (Dario Scodeller)

Melchiorre Bega e “Domus” (Chiara Baglione)

American way of life, exhibition design e italianità: le architetture pubblicitarie e la comunicazione aziendale dal fascismo al miracolo economico (Massimiliano Savorra)

Percorrendo le autostrade italiane. Innovazione e sperimentazione per gli edifici di assistenza ai viaggiatori (Verdiana Peron)

Bologna: architetture in cerca di uno stile per l’attualità (Anna Rosellini)

Milano: architetture della grande città (Serena Maffioletti)

Del tempo sull’opera. Memoria, conservazione, trasfigurazione (Sara Di Resta)

Apparati
a cura di Sabina Carboni

Biografia
Il fondo archivistico
Regesto delle opere
Bibliografia
Biografie degli autori

FAQ

Leggi le domande frequenti per avere maggiori informazioni sui metodi di pagamento, la spedizione e molto altro

Per acquistare uno o più libri è sufficiente compilare l’apposito modulo al quale si accede dalla scheda di ciascun libro.

Qualora i volumi ordinati non siano tutti immediatamente disponibili, il nostro staff si riserva di contattarti via mail per concordare le modalità di spedizione (A: invio immediato dei volumi presenti a magazzino e successivo invio di quelli mancanti – B. invio unico dopo il ricevimento da parte nostra dei volumi mancanti).

N.B. la fattura deve essere esplicitamente richiesta al momento dell’ordine, comunicando la ragione sociale completa di partita IVA e/o Codice Fiscale e Codice SDI.

Ai sensi dell’Art.5 del relativo Decreto, l’acquirente ha il diritto di recedere dal contratto e restituire i volumi ordinati entro 10 giorni lavorativi, purchè nel medesimo stato in cui li ha ricevuti. Il diritto di recesso dovrà essere esercitato mediante invio di lettera raccomandata A.R. a: LIMOND S.a.s. – via Arnolfo di Cambio 24/A – 37138 Verona (VR) – entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi dal ricevimento dei volumi.

Tutti i resi dovranno essere autorizzati da Limond S.a.s (tel. +393472455641) con l’assegnazione di un numero di autorizzazione alla resa. Le spese di spedizione saranno interamente a carico del cliente e non si accetteranno pacchi in contrassegno.

Al ricevimento dei volumi, e verificata la loro integrità, Limond S.a.s. provvederà, entro 10 (dieci) giorni, ad accreditare il cliente del valore dei volumi restituiti.

La tempestività nell’evasione dell’ordine è determinata dalla disponibilità della merce ordinata. In caso di immediata disponibilità l’ordine verrà evaso entro 2 giorni lavorativi. Qualora uno o più libri non dovessero essere presenti a magazzino possono essere ordinati su richiesta; il nostro staff informerà il cliente, via mail, circa i tempi necessari per l’evasione dell’ordine.

Pagamento tramite bonifico bancario anticipato alle coordinate comunicate in fase di check-out

I costi di invio (che comprendono imballo e spedizione) per libri e riviste in ITALIA sono i seguenti:

Servizio postale: 3-5 gg (per merce immediatamente disponibile presso il nostro magazzino)

  • Spedizioni per acquisti fino a 62,00€: €5,50
  • Spedizioni per acquisti fino a 120,00€: €9,50
  • Spedizioni per acquisti superiori a 120,00€: Gratuite

Per una quotazione dei costi di invio in EUROPA o per spedizioni internazionali vengono richiesti i seguenti dati:

  • Nome/Cognome
  • Indirizzo (comprensivo di Codice postale)
  • Mail
  • Telefono (meglio se Cellulare)

 

Alla conferma di accettazione, verranno comunicate coordinate bancarie/account PayPal da utilizzare per il pagamento. Un Una volta ricevuto, verrà evasa la spedizione inoltrando notifica e tracciabiltà.