di AA.VV.
a cura di Francesco Saverio Fera – Simone Boldrin
Electa pubblica per la collana Architettura e architetti moderni Max Dudler. Architetture dal 1979, una monografia che presenta l’opera dell’architetto svizzero dagli esordi fino ai giorni nostri.
Il rinnovato interesse per l’architettura razionale della cultura architettonica contemporanea è evidenziato dal crescente numero di pubblicazioni che hanno per oggetto l’analisi di questo fenomeno espressivo. Il lavoro di Max Dudler costituisce un simbolo e un rinnovamento di questo peculiare modo di interpretare la realtà dell’architettura nella città moderna. Il volume ripercorre, attraverso la pubblicazione di oltre cinquecento progetti, molti dei quali inediti, l’originale approccio di Dudler alla composizione, sviluppato in oltre trent’anni di intensa attività.
L’esposizione dei lavori segue un ordine cronologico e non una divisione tematica o concettuale, così da poter percorrere la vicenda compositiva nel suo naturale svolgimento temporale e di prendere maggiormente coscienza della coerenza dell’autore nel suo progettare e comporre i luoghi dell’abitare. Nel lavoro di Dudler si instaura un rapporto quasi di collaborazione tra astrazione e interpretazione della realtà; la realtà astratta che propone è sempre legata all’essenza della città, alla sua storia, sia essa antica o recente. I temi dello spazio costruito sono così reinterpretati in nuove composizioni che non trovano direttamente il loro referente urbano, ma rimandano ad altri mondi di un nuovo vissuto. All’inesauribile capacità inventiva si affianca una chiarezza formale del tutto personale, che rende immediatamente riconoscibile l’autore in virtù dell’uso reiterato dei meccanismi aggregativi, nell’articolazione delle masse e dei volumi, dei vuoti e dei pieni.
Seguendo la sequenza delle opere e dei progetti è possibile ricostruire un racconto per immagini, dense di significato, che attraversa gli ultimi decenni del secondo millennio.
– Studio Max Dudler, Berlin Frankfurt Zürich, Oranienplatz 4 – 10999 Berlin www.maxdudler.com
> Testi di Francesco Dal Co, Werner Oeschlin, Vittorio Magnago Lampugnani, Francesco Saverio Fera, Annalisa Trentin
> Max Dudler è nato ad Altenrhein, Svizzera. Lo studio ha sede a Berlino, Francoforte sul Meno e Zurigo. Trai suoi numerosi progetti, ricordiamo la sede del Ministero federale dei Trasporti, delle Infrastrutture e dello Sviluppo urbano a Berlino, la sede centrale europea di IBM a Zurigo, il Museum Ritter a Waldenbuch, la Biblioteca diocesana a Münster, lo Jacob-und-Wilhelm-Grimm-Zentrum, biblioteca centrale della Humboldt-Universität a Berlino, il castello di Hambach e l´Europaallee a Zurigo. I progetti di Dudler abbracciano un’ampia scala di tipologie di edifici, dalle case unifamiliari ai complessi sportivi, dai centri culturali all’allestimento di esposizioni provvisorie.
Veste editoriale: Cartonato
Formato: 22×28
Pagine: 648
Immagini a colori: 900
Immagini b/n: 850
Lingua: IT
Anno: 2012
ISBN: 9788837085568
di AA.VV.
a cura di Francesco Saverio Fera – Simone Boldrin
Electa pubblica per la collana Architettura e architetti moderni Max Dudler. Architetture dal 1979, una monografia che presenta l’opera dell’architetto svizzero dagli esordi fino ai giorni nostri.
Il rinnovato interesse per l’architettura razionale della cultura architettonica contemporanea è evidenziato dal crescente numero di pubblicazioni che hanno per oggetto l’analisi di questo fenomeno espressivo. Il lavoro di Max Dudler costituisce un simbolo e un rinnovamento di questo peculiare modo di interpretare la realtà dell’architettura nella città moderna. Il volume ripercorre, attraverso la pubblicazione di oltre cinquecento progetti, molti dei quali inediti, l’originale approccio di Dudler alla composizione, sviluppato in oltre trent’anni di intensa attività.
L’esposizione dei lavori segue un ordine cronologico e non una divisione tematica o concettuale, così da poter percorrere la vicenda compositiva nel suo naturale svolgimento temporale e di prendere maggiormente coscienza della coerenza dell’autore nel suo progettare e comporre i luoghi dell’abitare. Nel lavoro di Dudler si instaura un rapporto quasi di collaborazione tra astrazione e interpretazione della realtà; la realtà astratta che propone è sempre legata all’essenza della città, alla sua storia, sia essa antica o recente. I temi dello spazio costruito sono così reinterpretati in nuove composizioni che non trovano direttamente il loro referente urbano, ma rimandano ad altri mondi di un nuovo vissuto. All’inesauribile capacità inventiva si affianca una chiarezza formale del tutto personale, che rende immediatamente riconoscibile l’autore in virtù dell’uso reiterato dei meccanismi aggregativi, nell’articolazione delle masse e dei volumi, dei vuoti e dei pieni.
Seguendo la sequenza delle opere e dei progetti è possibile ricostruire un racconto per immagini, dense di significato, che attraversa gli ultimi decenni del secondo millennio.
– Studio Max Dudler, Berlin Frankfurt Zürich, Oranienplatz 4 – 10999 Berlin www.maxdudler.com
> Testi di Francesco Dal Co, Werner Oeschlin, Vittorio Magnago Lampugnani, Francesco Saverio Fera, Annalisa Trentin
> Max Dudler è nato ad Altenrhein, Svizzera. Lo studio ha sede a Berlino, Francoforte sul Meno e Zurigo. Trai suoi numerosi progetti, ricordiamo la sede del Ministero federale dei Trasporti, delle Infrastrutture e dello Sviluppo urbano a Berlino, la sede centrale europea di IBM a Zurigo, il Museum Ritter a Waldenbuch, la Biblioteca diocesana a Münster, lo Jacob-und-Wilhelm-Grimm-Zentrum, biblioteca centrale della Humboldt-Universität a Berlino, il castello di Hambach e l´Europaallee a Zurigo. I progetti di Dudler abbracciano un’ampia scala di tipologie di edifici, dalle case unifamiliari ai complessi sportivi, dai centri culturali all’allestimento di esposizioni provvisorie.
Veste editoriale: Cartonato
Formato: 22×28
Pagine: 648
Immagini a colori: 900
Immagini b/n: 850
Lingua: IT
Anno: 2012
ISBN: 9788837085568
Leggi le domande frequenti per avere maggiori informazioni sui metodi di pagamento, la spedizione e molto altro
Per acquistare uno o più libri è sufficiente compilare l’apposito modulo al quale si accede dalla scheda di ciascun libro.
Qualora i volumi ordinati non siano tutti immediatamente disponibili, il nostro staff si riserva di contattarti via mail per concordare le modalità di spedizione (A: invio immediato dei volumi presenti a magazzino e successivo invio di quelli mancanti – B. invio unico dopo il ricevimento da parte nostra dei volumi mancanti).
N.B. la fattura deve essere esplicitamente richiesta al momento dell’ordine, comunicando la ragione sociale completa di partita IVA e/o Codice Fiscale e Codice SDI.
Ai sensi dell’Art.5 del relativo Decreto, l’acquirente ha il diritto di recedere dal contratto e restituire i volumi ordinati entro 10 giorni lavorativi, purchè nel medesimo stato in cui li ha ricevuti. Il diritto di recesso dovrà essere esercitato mediante invio di lettera raccomandata A.R. a: LIMOND S.a.s. – via Arnolfo di Cambio 24/A – 37138 Verona (VR) – entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi dal ricevimento dei volumi.
Tutti i resi dovranno essere autorizzati da Limond S.a.s (tel. +393472455641) con l’assegnazione di un numero di autorizzazione alla resa. Le spese di spedizione saranno interamente a carico del cliente e non si accetteranno pacchi in contrassegno.
Al ricevimento dei volumi, e verificata la loro integrità, Limond S.a.s. provvederà, entro 10 (dieci) giorni, ad accreditare il cliente del valore dei volumi restituiti.
La tempestività nell’evasione dell’ordine è determinata dalla disponibilità della merce ordinata. In caso di immediata disponibilità l’ordine verrà evaso entro 2 giorni lavorativi. Qualora uno o più libri non dovessero essere presenti a magazzino possono essere ordinati su richiesta; il nostro staff informerà il cliente, via mail, circa i tempi necessari per l’evasione dell’ordine.
Pagamento tramite bonifico bancario anticipato alle coordinate comunicate in fase di check-out
I costi di invio (che comprendono imballo e spedizione) per libri e riviste in ITALIA sono i seguenti:
Servizio postale: 3-5 gg (per merce immediatamente disponibile presso il nostro magazzino)
Per una quotazione dei costi di invio in EUROPA o per spedizioni internazionali vengono richiesti i seguenti dati:
Alla conferma di accettazione, verranno comunicate coordinate bancarie/account PayPal da utilizzare per il pagamento. Un Una volta ricevuto, verrà evasa la spedizione inoltrando notifica e tracciabiltà.
Contattaci