fbpx

MARIO DONDERO

30,00 

MARIO DONDERO. La Libertà e l’Impegno

 

Dal 21 giugno al 6 settembre 2023, un’ampia retrospettiva del lavoro fotografico di Mario Dondero (Milano, 1928 – Petritoli, 2015) viene esposta per la prima volta a Milano, nell’Appartamento dei Principi di Palazzo Reale. La mostra, a cura di Raffaella Perna è realizzata con il Patrocinio del Comune di Milano, in collaborazione con la Fototeca provinciale di Fermo Archivio Mario Dondero e gli eredi di Mario Dondero.

Protagonista della fotografia italiana della seconda metà del Novecento e fotoreporter di spicco nel panorama internazionale, Mario Dondero (Milano, 1928 – Petritoli, 2015) è stato testimone lucidissimo del suo tempo: per oltre sei decenni ha documentato storie rimaste ai margini del dibattito pubblico, animato da forti ideali di giustizia sociale, e ha concepito la fotografia come una pratica militante, appassionata, fondata sulla cultura e sulla capacità di stringere relazioni umane.
Il volume, curato da Raffaella Perna, ripercorre le tappe salienti del suo lavoro, attraverso una selezione di circa cento fotografie, realizzate dagli anni cinquanta sino agli inizi del XXI secolo, che documentano i viaggi in giro per il mondo – l’Italia, la Francia, l’Irlanda, l’Africa, Cuba, l’Afghanistan – e i tanti incontri con scrittori, registi, attori, artisti, musicisti e filosofi, come Pier Paolo Pasolini, Laura Betti, Maria Callas, il gruppo del Nouveau roman, Pierre-Félix Guattari, Francis Bacon.
Oltre al saggio della curatrice, sono qui presenti testi di Giorgio Agamben, Elisa Dondero, Maddalena Fossati Dondero, Antonio Gnoli, Laura Strappa e dodici sezioni tematiche introdotte dagli scritti del fotografo.

SOMMARIO

L’oro per la strada: la fotografia di Mario Dondero
Raffaella Perna

Il Giorno del Giudizio
Giorgio Agamben

Dello Sguardo, della Vita un film del Novecento
intervista di Antonio Gnoli a Mario Dondero

Fotografie

Il Portogallo e la Spagna
L’Italia
L’Irlanda nel 1968
Il cinema è stato un flirt
Pier Paolo Pasolini e Laura Betti
Teatro, avanspettacolo e danza
La musica
L’arte
Gli scrittori
Parigi
Mal d’Africa
Sguardi sul mondo

Apparati

Biografia
Mostre personali selezionate
Bibliografia selezionata

MARIO DONDERO

30,00 

MARIO DONDERO. La Libertà e l’Impegno

 

Dal 21 giugno al 6 settembre 2023, un’ampia retrospettiva del lavoro fotografico di Mario Dondero (Milano, 1928 – Petritoli, 2015) viene esposta per la prima volta a Milano, nell’Appartamento dei Principi di Palazzo Reale. La mostra, a cura di Raffaella Perna è realizzata con il Patrocinio del Comune di Milano, in collaborazione con la Fototeca provinciale di Fermo Archivio Mario Dondero e gli eredi di Mario Dondero.

Protagonista della fotografia italiana della seconda metà del Novecento e fotoreporter di spicco nel panorama internazionale, Mario Dondero (Milano, 1928 – Petritoli, 2015) è stato testimone lucidissimo del suo tempo: per oltre sei decenni ha documentato storie rimaste ai margini del dibattito pubblico, animato da forti ideali di giustizia sociale, e ha concepito la fotografia come una pratica militante, appassionata, fondata sulla cultura e sulla capacità di stringere relazioni umane.
Il volume, curato da Raffaella Perna, ripercorre le tappe salienti del suo lavoro, attraverso una selezione di circa cento fotografie, realizzate dagli anni cinquanta sino agli inizi del XXI secolo, che documentano i viaggi in giro per il mondo – l’Italia, la Francia, l’Irlanda, l’Africa, Cuba, l’Afghanistan – e i tanti incontri con scrittori, registi, attori, artisti, musicisti e filosofi, come Pier Paolo Pasolini, Laura Betti, Maria Callas, il gruppo del Nouveau roman, Pierre-Félix Guattari, Francis Bacon.
Oltre al saggio della curatrice, sono qui presenti testi di Giorgio Agamben, Elisa Dondero, Maddalena Fossati Dondero, Antonio Gnoli, Laura Strappa e dodici sezioni tematiche introdotte dagli scritti del fotografo.

SOMMARIO

L’oro per la strada: la fotografia di Mario Dondero
Raffaella Perna

Il Giorno del Giudizio
Giorgio Agamben

Dello Sguardo, della Vita un film del Novecento
intervista di Antonio Gnoli a Mario Dondero

Fotografie

Il Portogallo e la Spagna
L’Italia
L’Irlanda nel 1968
Il cinema è stato un flirt
Pier Paolo Pasolini e Laura Betti
Teatro, avanspettacolo e danza
La musica
L’arte
Gli scrittori
Parigi
Mal d’Africa
Sguardi sul mondo

Apparati

Biografia
Mostre personali selezionate
Bibliografia selezionata

FAQ

Leggi le domande frequenti per avere maggiori informazioni sui metodi di pagamento, la spedizione e molto altro

Per acquistare uno o più libri è sufficiente compilare l’apposito modulo al quale si accede dalla scheda di ciascun libro.

Qualora i volumi ordinati non siano tutti immediatamente disponibili, il nostro staff si riserva di contattarti via mail per concordare le modalità di spedizione (A: invio immediato dei volumi presenti a magazzino e successivo invio di quelli mancanti – B. invio unico dopo il ricevimento da parte nostra dei volumi mancanti).

N.B. la fattura deve essere esplicitamente richiesta al momento dell’ordine, comunicando la ragione sociale completa di partita IVA e/o Codice Fiscale e Codice SDI.

Ai sensi dell’Art.5 del relativo Decreto, l’acquirente ha il diritto di recedere dal contratto e restituire i volumi ordinati entro 10 giorni lavorativi, purchè nel medesimo stato in cui li ha ricevuti. Il diritto di recesso dovrà essere esercitato mediante invio di lettera raccomandata A.R. a: LIMOND S.a.s. – via Arnolfo di Cambio 24/A – 37138 Verona (VR) – entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi dal ricevimento dei volumi.

Tutti i resi dovranno essere autorizzati da Limond S.a.s (tel. +393472455641) con l’assegnazione di un numero di autorizzazione alla resa. Le spese di spedizione saranno interamente a carico del cliente e non si accetteranno pacchi in contrassegno.

Al ricevimento dei volumi, e verificata la loro integrità, Limond S.a.s. provvederà, entro 10 (dieci) giorni, ad accreditare il cliente del valore dei volumi restituiti.

La tempestività nell’evasione dell’ordine è determinata dalla disponibilità della merce ordinata. In caso di immediata disponibilità l’ordine verrà evaso entro 2 giorni lavorativi. Qualora uno o più libri non dovessero essere presenti a magazzino possono essere ordinati su richiesta; il nostro staff informerà il cliente, via mail, circa i tempi necessari per l’evasione dell’ordine.

Pagamento tramite bonifico bancario anticipato alle coordinate comunicate in fase di check-out

I costi di invio (che comprendono imballo e spedizione) per libri e riviste in ITALIA sono i seguenti:

Servizio postale: 3-5 gg (per merce immediatamente disponibile presso il nostro magazzino)

  • Spedizioni per acquisti fino a 62,00€: €5,50
  • Spedizioni per acquisti fino a 120,00€: €9,50
  • Spedizioni per acquisti superiori a 120,00€: Gratuite

Per una quotazione dei costi di invio in EUROPA o per spedizioni internazionali vengono richiesti i seguenti dati:

  • Nome/Cognome
  • Indirizzo (comprensivo di Codice postale)
  • Mail
  • Telefono (meglio se Cellulare)

 

Alla conferma di accettazione, verranno comunicate coordinate bancarie/account PayPal da utilizzare per il pagamento. Un Una volta ricevuto, verrà evasa la spedizione inoltrando notifica e tracciabiltà.