Prezzo valido solamente per pagamenti tramite BB
di Luca Molinari
Il volume riunisce e presenta i più importanti Progetti, in Italia e nel Mondo, che hanno caratterizzato quindici anni di Attività dello Studio internazionale di Architettura Mario Cucinella Architects (MCA)
Dall’Arpae di Ferrara al San Berillo di Catania, dagli interventi in Cina, Ghana, Algeria e Palestina ai cinque cantieri milanesi destinati a cambiare lo skyline della città metropolitana: la Sede UnipolSai nell’area di Porta Nuova, la Città della Salute e della Ricerca a Sesto San Giovanni, la nuova Sede COIMA nell’area di Porta Nuova; il progetto per il Nuovo Polo Chirurgico e delle Urgenze per l’Ospedale San Raffaele; la Fondazione Rovati Museum in corso Venezia.
Mario Cucinella, autore di progetti vincitori di molti riconoscimenti a livello internazionale, è attualmente uno dei più importanti architetti d’Europa. Leader indiscusso nell’attenzione alla sostenibilità in tutti i suoi lavori, dall’edilizia privata ai master plan urbanistici, il suo lavoro viene celebrato anche per l’eccellente progettazione. L’impatto e il valore, sia dal punto di vista sociale sia da quello ambientale, della sua attività professionale ma anche di quella di docente, e il suo impegno sociale sono stati riconosciuti in tutto il mondo, da ultimo dal Royal Institute of British Architects (RIBA) che gli ha conferito il prestigioso International Fellowship per l’anno 2016.
Vincitore di numerosi concorsi, ha realizzato progetti trasformazionali di edilizia civile, commerciale, scolastica, ospedaliera e urbana non solo in Italia, ma anche in Algeria, Cina, Ghana, Palestina e in altri luoghi.
In sintesi, Cucinella stesso ben fotografa la sua missione con queste parole: “Concepire edifici sostenibili significa entrare in contato diretto con il clima e con il concetto di luogo. Dobbiamo immaginare edifici a bassa tecnologia visibile per far lavorare di più la forma e i materiali che stanno cambiando per diventare attori del risultato, materiali che svolgono un lavoro invisibile, una funzione, e che saranno parte di una nuova economia circolare. Questo processo mi sembra un passo più vicino alla complessità della natura piuttosto che a quella dell’artificio meccanico. Edifici con alto grado d’empatia, un’empatia creativa”.
Pubblicato in occasione dell’esposizione alla Triennale di Milano (18 Novembre – 18 Dicembre 2016), il volume è preceduto dall’introduzione di Luca Molinari e comprende i contributi di Mario Cucinella e di professionisti ed esperti che da anni cooperano con MCA (Samia Nkrumah, Antonella Agnoli, Brian Ford, Antonio Navarra, Marilena Baggio, John Olley, Luca De Biase).
Veste editoriale: Brossura con Sovraccoperta
Formato: 21,5×28
Pagine: 336
Immagini a colori: 330
Immagini b/n:
Lingua: IT-GB
Anno: 2016
ISBN: 9788857234670
Prezzo valido solamente per pagamenti tramite BB
di Luca Molinari
Il volume riunisce e presenta i più importanti Progetti, in Italia e nel Mondo, che hanno caratterizzato quindici anni di Attività dello Studio internazionale di Architettura Mario Cucinella Architects (MCA)
Dall’Arpae di Ferrara al San Berillo di Catania, dagli interventi in Cina, Ghana, Algeria e Palestina ai cinque cantieri milanesi destinati a cambiare lo skyline della città metropolitana: la Sede UnipolSai nell’area di Porta Nuova, la Città della Salute e della Ricerca a Sesto San Giovanni, la nuova Sede COIMA nell’area di Porta Nuova; il progetto per il Nuovo Polo Chirurgico e delle Urgenze per l’Ospedale San Raffaele; la Fondazione Rovati Museum in corso Venezia.
Mario Cucinella, autore di progetti vincitori di molti riconoscimenti a livello internazionale, è attualmente uno dei più importanti architetti d’Europa. Leader indiscusso nell’attenzione alla sostenibilità in tutti i suoi lavori, dall’edilizia privata ai master plan urbanistici, il suo lavoro viene celebrato anche per l’eccellente progettazione. L’impatto e il valore, sia dal punto di vista sociale sia da quello ambientale, della sua attività professionale ma anche di quella di docente, e il suo impegno sociale sono stati riconosciuti in tutto il mondo, da ultimo dal Royal Institute of British Architects (RIBA) che gli ha conferito il prestigioso International Fellowship per l’anno 2016.
Vincitore di numerosi concorsi, ha realizzato progetti trasformazionali di edilizia civile, commerciale, scolastica, ospedaliera e urbana non solo in Italia, ma anche in Algeria, Cina, Ghana, Palestina e in altri luoghi.
In sintesi, Cucinella stesso ben fotografa la sua missione con queste parole: “Concepire edifici sostenibili significa entrare in contato diretto con il clima e con il concetto di luogo. Dobbiamo immaginare edifici a bassa tecnologia visibile per far lavorare di più la forma e i materiali che stanno cambiando per diventare attori del risultato, materiali che svolgono un lavoro invisibile, una funzione, e che saranno parte di una nuova economia circolare. Questo processo mi sembra un passo più vicino alla complessità della natura piuttosto che a quella dell’artificio meccanico. Edifici con alto grado d’empatia, un’empatia creativa”.
Pubblicato in occasione dell’esposizione alla Triennale di Milano (18 Novembre – 18 Dicembre 2016), il volume è preceduto dall’introduzione di Luca Molinari e comprende i contributi di Mario Cucinella e di professionisti ed esperti che da anni cooperano con MCA (Samia Nkrumah, Antonella Agnoli, Brian Ford, Antonio Navarra, Marilena Baggio, John Olley, Luca De Biase).
Veste editoriale: Brossura con Sovraccoperta
Formato: 21,5×28
Pagine: 336
Immagini a colori: 330
Immagini b/n:
Lingua: IT-GB
Anno: 2016
ISBN: 9788857234670
Leggi le domande frequenti per avere maggiori informazioni sui metodi di pagamento, la spedizione e molto altro
Per acquistare uno o più libri è sufficiente compilare l’apposito modulo al quale si accede dalla scheda di ciascun libro.
Qualora i volumi ordinati non siano tutti immediatamente disponibili, il nostro staff si riserva di contattarti via mail per concordare le modalità di spedizione (A: invio immediato dei volumi presenti a magazzino e successivo invio di quelli mancanti – B. invio unico dopo il ricevimento da parte nostra dei volumi mancanti).
N.B. la fattura deve essere esplicitamente richiesta al momento dell’ordine, comunicando la ragione sociale completa di partita IVA e/o Codice Fiscale e Codice SDI.
Ai sensi dell’Art.5 del relativo Decreto, l’acquirente ha il diritto di recedere dal contratto e restituire i volumi ordinati entro 10 giorni lavorativi, purchè nel medesimo stato in cui li ha ricevuti. Il diritto di recesso dovrà essere esercitato mediante invio di lettera raccomandata A.R. a: LIMOND S.a.s. – via Arnolfo di Cambio 24/A – 37138 Verona (VR) – entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi dal ricevimento dei volumi.
Tutti i resi dovranno essere autorizzati da Limond S.a.s (tel. +393472455641) con l’assegnazione di un numero di autorizzazione alla resa. Le spese di spedizione saranno interamente a carico del cliente e non si accetteranno pacchi in contrassegno.
Al ricevimento dei volumi, e verificata la loro integrità, Limond S.a.s. provvederà, entro 10 (dieci) giorni, ad accreditare il cliente del valore dei volumi restituiti.
La tempestività nell’evasione dell’ordine è determinata dalla disponibilità della merce ordinata. In caso di immediata disponibilità l’ordine verrà evaso entro 2 giorni lavorativi. Qualora uno o più libri non dovessero essere presenti a magazzino possono essere ordinati su richiesta; il nostro staff informerà il cliente, via mail, circa i tempi necessari per l’evasione dell’ordine.
Pagamento tramite bonifico bancario anticipato alle coordinate comunicate in fase di check-out
I costi di invio (che comprendono imballo e spedizione) per libri e riviste in ITALIA sono i seguenti:
Servizio postale: 3-5 gg (per merce immediatamente disponibile presso il nostro magazzino)
Per una quotazione dei costi di invio in EUROPA o per spedizioni internazionali vengono richiesti i seguenti dati:
Alla conferma di accettazione, verranno comunicate coordinate bancarie/account PayPal da utilizzare per il pagamento. Un Una volta ricevuto, verrà evasa la spedizione inoltrando notifica e tracciabiltà.
Limond s.a.s. di Cardinali Paolo & C.
Via Arnolfo di Cambio 24/A
37138 Verona – Italy
P.IVA: 03119440232
Copyright © 2024 Limond
Contattaci