a cura di Francesco Somaini – Andrea Gamberini
La qualità diffusa applicata ai manufatti industriali e per il lavoro è uno dei temi cruciali che la cultura architettonica internazionale dovrà affrontare nei prossimi decenni.
Il livello eccessivo di invasività e di bassa qualità delle migliaia di piccole industrie, magazzini e laboratori costruiti nelle nostre periferie ha generato un effetto di saturazione e di abbrutimento del paesaggio urbano europeo.
Solo ritornando alla progettazione attenta di questi manufatti si potrà generare una importante inversione di tendenza e il lavoro di questo ultimo decennio di Marco Visconti all’interno della sezione architettonica di Fiatengineering dimostra come sia possibile lavorare sulla scala media del manufatto industriale realizzando opere di buona qualità costruttiva e spaziale.
I progetti di impianti produttivi e spazi per il lavoro per Fiat, Hitachi, Ferrari, Alfa Romeo, Iveco realizzati in Italia e in Europa a partire dal 1990 evidenziano infatti una capacità molto pragmatica propria del progetto industriale di pensare per sistemi e assemblaggi su larga scala unito alla capacità propria del progetto di architettura di ragionare sulla qualità dello spazio, della luce naturale e del rapporto con il paesaggio.
L’edificio industriale si fa luogo di qualità ambientale, segno responsabile nel paesaggio e immagine di riferimento per l’azienda che deve rappresentare.
Marco Visconti nasce a Torino nel 1957. Si laurea in ingegneria al Politecnico di Torino, consegue un master in composizione architettonica alla UCLA di Los Angeles e si laurea in architettura all’Università degli Studi di Genova.
È stato collaboratore di Renzo Piano presso lo studio di Genova dal 1984 al 1986. Dal 1987 lavora a Torino dove è responsabile del Gruppo Architettura di Fiatengineering. Svolge attività di insegnamento presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino e lezioni a tema presso Università italiane e straniere. È autore di articoli specialistici pubblicati sulle più importanti riviste di architettura.
Nell’ufficio di Torino, con i suoi collaboratori progetta numerose opere fra le quali lo stabilimento FIAT di Melfi, i Centri di Calcolo per le Ferrovie dello Stato, le filiali di vendita e assistenza Fiat, Alfa e Lancia in Europa, i centri di formazione Iveco di Torino e Hitachi di Lecce, l’ultima fabbrica Ferrari.
Veste editoriale: Brossura
Formato: 21×21
Pagine: 168
Immagini a colori-b/n: 53
Lingua: IT-GB
Anno: 2003
ISBN: 9788884916143
a cura di Francesco Somaini – Andrea Gamberini
La qualità diffusa applicata ai manufatti industriali e per il lavoro è uno dei temi cruciali che la cultura architettonica internazionale dovrà affrontare nei prossimi decenni.
Il livello eccessivo di invasività e di bassa qualità delle migliaia di piccole industrie, magazzini e laboratori costruiti nelle nostre periferie ha generato un effetto di saturazione e di abbrutimento del paesaggio urbano europeo.
Solo ritornando alla progettazione attenta di questi manufatti si potrà generare una importante inversione di tendenza e il lavoro di questo ultimo decennio di Marco Visconti all’interno della sezione architettonica di Fiatengineering dimostra come sia possibile lavorare sulla scala media del manufatto industriale realizzando opere di buona qualità costruttiva e spaziale.
I progetti di impianti produttivi e spazi per il lavoro per Fiat, Hitachi, Ferrari, Alfa Romeo, Iveco realizzati in Italia e in Europa a partire dal 1990 evidenziano infatti una capacità molto pragmatica propria del progetto industriale di pensare per sistemi e assemblaggi su larga scala unito alla capacità propria del progetto di architettura di ragionare sulla qualità dello spazio, della luce naturale e del rapporto con il paesaggio.
L’edificio industriale si fa luogo di qualità ambientale, segno responsabile nel paesaggio e immagine di riferimento per l’azienda che deve rappresentare.
Marco Visconti nasce a Torino nel 1957. Si laurea in ingegneria al Politecnico di Torino, consegue un master in composizione architettonica alla UCLA di Los Angeles e si laurea in architettura all’Università degli Studi di Genova.
È stato collaboratore di Renzo Piano presso lo studio di Genova dal 1984 al 1986. Dal 1987 lavora a Torino dove è responsabile del Gruppo Architettura di Fiatengineering. Svolge attività di insegnamento presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino e lezioni a tema presso Università italiane e straniere. È autore di articoli specialistici pubblicati sulle più importanti riviste di architettura.
Nell’ufficio di Torino, con i suoi collaboratori progetta numerose opere fra le quali lo stabilimento FIAT di Melfi, i Centri di Calcolo per le Ferrovie dello Stato, le filiali di vendita e assistenza Fiat, Alfa e Lancia in Europa, i centri di formazione Iveco di Torino e Hitachi di Lecce, l’ultima fabbrica Ferrari.
Veste editoriale: Brossura
Formato: 21×21
Pagine: 168
Immagini a colori-b/n: 53
Lingua: IT-GB
Anno: 2003
ISBN: 9788884916143
Leggi le domande frequenti per avere maggiori informazioni sui metodi di pagamento, la spedizione e molto altro
Per acquistare uno o più libri è sufficiente compilare l’apposito modulo al quale si accede dalla scheda di ciascun libro.
Qualora i volumi ordinati non siano tutti immediatamente disponibili, il nostro staff si riserva di contattarti via mail per concordare le modalità di spedizione (A: invio immediato dei volumi presenti a magazzino e successivo invio di quelli mancanti – B. invio unico dopo il ricevimento da parte nostra dei volumi mancanti).
N.B. la fattura deve essere esplicitamente richiesta al momento dell’ordine, comunicando la ragione sociale completa di partita IVA e/o Codice Fiscale e Codice SDI.
Ai sensi dell’Art.5 del relativo Decreto, l’acquirente ha il diritto di recedere dal contratto e restituire i volumi ordinati entro 10 giorni lavorativi, purchè nel medesimo stato in cui li ha ricevuti. Il diritto di recesso dovrà essere esercitato mediante invio di lettera raccomandata A.R. a: LIMOND S.a.s. – via Arnolfo di Cambio 24/A – 37138 Verona (VR) – entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi dal ricevimento dei volumi.
Tutti i resi dovranno essere autorizzati da Limond S.a.s (tel. +393472455641) con l’assegnazione di un numero di autorizzazione alla resa. Le spese di spedizione saranno interamente a carico del cliente e non si accetteranno pacchi in contrassegno.
Al ricevimento dei volumi, e verificata la loro integrità, Limond S.a.s. provvederà, entro 10 (dieci) giorni, ad accreditare il cliente del valore dei volumi restituiti.
La tempestività nell’evasione dell’ordine è determinata dalla disponibilità della merce ordinata. In caso di immediata disponibilità l’ordine verrà evaso entro 2 giorni lavorativi. Qualora uno o più libri non dovessero essere presenti a magazzino possono essere ordinati su richiesta; il nostro staff informerà il cliente, via mail, circa i tempi necessari per l’evasione dell’ordine.
Pagamento tramite bonifico bancario anticipato alle coordinate comunicate in fase di check-out
I costi di invio (che comprendono imballo e spedizione) per libri e riviste in ITALIA sono i seguenti:
Servizio postale: 3-5 gg (per merce immediatamente disponibile presso il nostro magazzino)
Per una quotazione dei costi di invio in EUROPA o per spedizioni internazionali vengono richiesti i seguenti dati:
Alla conferma di accettazione, verranno comunicate coordinate bancarie/account PayPal da utilizzare per il pagamento. Un Una volta ricevuto, verrà evasa la spedizione inoltrando notifica e tracciabiltà.
Limond s.a.s. di Cardinali Paolo & C.
Via Arnolfo di Cambio 24/A
37138 Verona – Italy
P.IVA: 03119440232
Copyright © 2024 Limond
Contattaci