fbpx

MARCELLO PIACENTINI ARCHITETTO. 1881-1960

39,00 

a cura di Franco Purini – Simonetta LuxGiorgio Ciucci
 

Il volume raccoglie gli interventi al convegno su Marcello Piacentini a cinquant’anni dalla morte. 1881-1960 tenuto a Roma nel dicembre 2010. Si sono attesi i cinquanta anni dalla morte di Marcello Piacentini per 
organizzare questo convegno. Un tempo lungo che è servito sia a riflettere sulle vicende del fascismo in tutte le sue espressioni – la politica, l’economia, la cultura, le arti, anche lo sport – sia a studiarne i protagonisti. Su Piacentini il giudizio è rimasto sostanzialmente negativo e la ricerca storica, a parte il pregevole libro di Mario Lupano pubblicato nel 1991, si è limitata ad approfondire singoli episodi architettonici o temi particolari. Non si è ancora entrati a fondo nel complesso intreccio che connota, nel corso di oltre cinquanta anni, la sua azione di architetto, urbanista, docente universitario, direttore di riviste, coordinatore di grandi interventi pubblici, scrittore, critico, maestro di giovani architetti. Nel corso del convegno si è indagata la sua dimensione politica e la sua formazione culturale; le sua architetture sono state ricomprese negli aspetti formali e nei risvolti professionali; si è approfondita l’analisi del suo rapporto 
con gli artisti. Il volume offre più punti di vista e apre a nuove ipotesi di lavoro e prospettive di ricerca. Non è l’opera completa su Piacentini, ma la presentazione del più discusso architetto italiano del Novecento senza rimanere ancorati, per non dire invischiati, a un giudizio politico come unico strumento per valutare la sua opera.

> Giorgio Ciucci è ordinario di Storia dell’architettura all’Università degli Studi Roma Tre. Ha insegnato allo IUAV di Venezia, a Harvard, al MIT e al Politecnico di Zurigo. Nel 2000 ha fondato il Master Europeo in Storia dell’architettura nella Facoltà di Architettura di Roma Tre. Dal 1993 al 2010 è stato Segretario Generale dell’Accademia Nazionale di San Luca. Ha scritto libri e saggi sull’architettura italiana del Novecento. 

> Simonetta Lux è ordinario di Storia dell’arte contemporanea alla Sapienza Università di Roma. Ha creato nel 1986 il Museo Laboratorio di Arte Contemporanea. È direttore della rivista online “Luxflux-Proto-type Arte Contemporanea”. Tra i suoi libri più recenti Arte ipercontemporanea. Un certo loro sguardo… Ulteriori protocolli di arte contemporanea. 
> Franco Purini è ordinario di Composizione architettonica e urbana alla Sapienza Università di Roma. Ha insegnato allo IUAV di Venezia. E’ autore di numerosi progetti architettonici: tra i più recenti, una torre residenziale a Roma (in via di realizzazione) e un grattacielo a Shanghai. Tra i suoi tanti libri ricordiamo l’ultimo, La misura italiana dell’architettura, pubblicato nel 2010. 

Veste editoriale: Brossura
Formato: 17×24
Pagine: 368
Lingua: IT
Anno: 2012
 
ISBN: 9788849225013

MARCELLO PIACENTINI ARCHITETTO. 1881-1960

39,00 

a cura di Franco Purini – Simonetta LuxGiorgio Ciucci
 

Il volume raccoglie gli interventi al convegno su Marcello Piacentini a cinquant’anni dalla morte. 1881-1960 tenuto a Roma nel dicembre 2010. Si sono attesi i cinquanta anni dalla morte di Marcello Piacentini per 
organizzare questo convegno. Un tempo lungo che è servito sia a riflettere sulle vicende del fascismo in tutte le sue espressioni – la politica, l’economia, la cultura, le arti, anche lo sport – sia a studiarne i protagonisti. Su Piacentini il giudizio è rimasto sostanzialmente negativo e la ricerca storica, a parte il pregevole libro di Mario Lupano pubblicato nel 1991, si è limitata ad approfondire singoli episodi architettonici o temi particolari. Non si è ancora entrati a fondo nel complesso intreccio che connota, nel corso di oltre cinquanta anni, la sua azione di architetto, urbanista, docente universitario, direttore di riviste, coordinatore di grandi interventi pubblici, scrittore, critico, maestro di giovani architetti. Nel corso del convegno si è indagata la sua dimensione politica e la sua formazione culturale; le sua architetture sono state ricomprese negli aspetti formali e nei risvolti professionali; si è approfondita l’analisi del suo rapporto 
con gli artisti. Il volume offre più punti di vista e apre a nuove ipotesi di lavoro e prospettive di ricerca. Non è l’opera completa su Piacentini, ma la presentazione del più discusso architetto italiano del Novecento senza rimanere ancorati, per non dire invischiati, a un giudizio politico come unico strumento per valutare la sua opera.

> Giorgio Ciucci è ordinario di Storia dell’architettura all’Università degli Studi Roma Tre. Ha insegnato allo IUAV di Venezia, a Harvard, al MIT e al Politecnico di Zurigo. Nel 2000 ha fondato il Master Europeo in Storia dell’architettura nella Facoltà di Architettura di Roma Tre. Dal 1993 al 2010 è stato Segretario Generale dell’Accademia Nazionale di San Luca. Ha scritto libri e saggi sull’architettura italiana del Novecento. 

> Simonetta Lux è ordinario di Storia dell’arte contemporanea alla Sapienza Università di Roma. Ha creato nel 1986 il Museo Laboratorio di Arte Contemporanea. È direttore della rivista online “Luxflux-Proto-type Arte Contemporanea”. Tra i suoi libri più recenti Arte ipercontemporanea. Un certo loro sguardo… Ulteriori protocolli di arte contemporanea. 
> Franco Purini è ordinario di Composizione architettonica e urbana alla Sapienza Università di Roma. Ha insegnato allo IUAV di Venezia. E’ autore di numerosi progetti architettonici: tra i più recenti, una torre residenziale a Roma (in via di realizzazione) e un grattacielo a Shanghai. Tra i suoi tanti libri ricordiamo l’ultimo, La misura italiana dell’architettura, pubblicato nel 2010. 

Veste editoriale: Brossura
Formato: 17×24
Pagine: 368
Lingua: IT
Anno: 2012
 
ISBN: 9788849225013

FAQ

Leggi le domande frequenti per avere maggiori informazioni sui metodi di pagamento, la spedizione e molto altro

Per acquistare uno o più libri è sufficiente compilare l’apposito modulo al quale si accede dalla scheda di ciascun libro.

Qualora i volumi ordinati non siano tutti immediatamente disponibili, il nostro staff si riserva di contattarti via mail per concordare le modalità di spedizione (A: invio immediato dei volumi presenti a magazzino e successivo invio di quelli mancanti – B. invio unico dopo il ricevimento da parte nostra dei volumi mancanti).

N.B. la fattura deve essere esplicitamente richiesta al momento dell’ordine, comunicando la ragione sociale completa di partita IVA e/o Codice Fiscale e Codice SDI.

Ai sensi dell’Art.5 del relativo Decreto, l’acquirente ha il diritto di recedere dal contratto e restituire i volumi ordinati entro 10 giorni lavorativi, purchè nel medesimo stato in cui li ha ricevuti. Il diritto di recesso dovrà essere esercitato mediante invio di lettera raccomandata A.R. a: LIMOND S.a.s. – via Arnolfo di Cambio 24/A – 37138 Verona (VR) – entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi dal ricevimento dei volumi.

Tutti i resi dovranno essere autorizzati da Limond S.a.s (tel. +393472455641) con l’assegnazione di un numero di autorizzazione alla resa. Le spese di spedizione saranno interamente a carico del cliente e non si accetteranno pacchi in contrassegno.

Al ricevimento dei volumi, e verificata la loro integrità, Limond S.a.s. provvederà, entro 10 (dieci) giorni, ad accreditare il cliente del valore dei volumi restituiti.

La tempestività nell’evasione dell’ordine è determinata dalla disponibilità della merce ordinata. In caso di immediata disponibilità l’ordine verrà evaso entro 2 giorni lavorativi. Qualora uno o più libri non dovessero essere presenti a magazzino possono essere ordinati su richiesta; il nostro staff informerà il cliente, via mail, circa i tempi necessari per l’evasione dell’ordine.

Pagamento tramite bonifico bancario anticipato alle coordinate comunicate in fase di check-out

I costi di invio (che comprendono imballo e spedizione) per libri e riviste in ITALIA sono i seguenti:

Servizio postale: 3-5 gg (per merce immediatamente disponibile presso il nostro magazzino)

  • Spedizioni per acquisti fino a 62,00€: €5,50
  • Spedizioni per acquisti fino a 120,00€: €9,50
  • Spedizioni per acquisti superiori a 120,00€: Gratuite

Per una quotazione dei costi di invio in EUROPA o per spedizioni internazionali vengono richiesti i seguenti dati:

  • Nome/Cognome
  • Indirizzo (comprensivo di Codice postale)
  • Mail
  • Telefono (meglio se Cellulare)

 

Alla conferma di accettazione, verranno comunicate coordinate bancarie/account PayPal da utilizzare per il pagamento. Un Una volta ricevuto, verrà evasa la spedizione inoltrando notifica e tracciabiltà.