fbpx

MANZONI. Catalogo generale (2 Voll.)

650,00 

1 disponibili

a cura di Germano Celant

Protagonista del secondo Novecento, Manzoni interpreta le esperienze culturali del suo tempo e le ripropone in una varietà amplissima di materiali.

Trent’anni di vita e sette di lavoro, protagonista assoluto della scena artistica del secondo Novecento, Piero Manzoni vede e interpreta le esperienze culturali del suo tempo, italiane e internazionali e le ripropone tutte coniugate con una varietà amplissima di materiali: dai cotoni alla “merda”, dal caolino al polistirolo, dalla fibra di vetro al corpo umano.
L’esistenza breve e intellettualmente scandalosa di Piero Manzoni si svolge nella Milano a cavallo tra gli anni ’50 e ’60, città che l’artista col suo lavoro, gli “achrome”, rende aperta anche alle sperimentazioni più innovative delle avanguardie europee. Produce un’arte fuori dalle correnti e dalle etichette, alchemica e anarchica, tesa a un costante azzeramento dei valori estetici tradizionali, volta alla ricerca di una ricatalogazione assoluta del mondo.

Realizzato in collaborazione con l’Archivio Opera Piero Manzoni onlus, il volume rappresenta la prima opera di catalogazione completa dell’opera di Piero Manzoni (Soncino 1933 – Milano 1963).
Affidato dagli eredi dell’artista a Germano Celant, il volume documenta l’intero excursus creativo di Manzoni catalogando, tramite una verifica diretta e un’analisi scientifica, tutte le opere esistenti per un totale di 1229 opere pubblicate, di cui oltre 400 riprodotte a colori.

Veste editoriale: Cartonato con Sovraccoperta + Cofanetto
Formato: 24×28
Pagine: 816
Immagini a colori: 467
Immagini b/n: 1060
Lingua: IT-GB
Anno: 2004

ISBN: 9788884911469

————————–

INDICE

Tomo primo
2003-1969: Piero Manzoni Germano Celant
XVI Manzoni & Celant
XVII Manzoni & Celant
XXVI Il corpo infinito
XXVII The Body Infinite
XLVI Tra Il Grido e Una vita violenta
XLVII Between Il Grido and Una vita violenta
LII Achrome
LIII Achrome
LIV Piero Manzoni, un artista del presente
LV Piero Manzoni, an Artist of the Present
LXIV I progetti titanici
LXV Titanic Projects
LXX Dal Millenovecentocinquanta al Millenovecentosettanta
LXXI From Nineteen Fifty to Nineteen Seventy C Tabula rasa
CI Tabula rasa
CVII Unica dimensione e il tempo
CIX The Sole Dimension is Time
1 Opere 1950-1963
Tomo secondo
392 Catalogo delle opere
577 Biografia A cura di
Silvia Mascheroni e Cecilia Scatturin
641 Biography
Apparati
660 Avvertenze
661 Esposizioni
679 Bibliografia degli scritti di Piero Manzoni
679 Bibliografia su Piero Manzoni
685 Didascalie di fotografie e documenti di “Opere 1950-1963”

Germano Celant (Genova, 1940) è Senior Curator per l’arte contemporanea del Solomon R. Guggenheim Museum, New York e contributing editor delle riviste “Artforum” e “Interview”, New York, e responsabile della rubrica “Arte” per il settimanale “L’Espresso”, Roma. Autore di oltre cinquanta pubblicazioni, tra libri e cataloghi, è conosciuto internazionalmente per la sua teorizzazione dell’Arte Povera. Ha orientato il proprio lavoro di storico dell’arte contemporanea alla fusione linguistica e alla contestualizzazione storico-ambientale delle arti e, dalla seconda metà degli anni Ottanta, con mostre quali “Futurismo&Futurismi”, 1986, e “Arte Italiana. Presenze 1900-1945”, 1989, per Palazzo Grassi, Venezia, “Italian Art in the XX Century”, Royal Academy of Arts, Londra, 1989, “The Italian Metamorphosis, 1943-1968”, Solomon R. Guggenheim Museum, New York, si è dedicato alla riflessione sulla storia artistica italiana del Novecento, promuovendone la conoscenza soprattutto all’estero. Nel 1996 è stato co-direttore artistico della prima edizione della Biennale di Firenze, dedicata a “Arte e Moda” e, nel 1997, è stato curatore della 47a Esposizione Internazionale d’Arte La Biennale di Venezia.

MANZONI. Catalogo generale (2 Voll.)

650,00 

1 disponibili

a cura di Germano Celant

Protagonista del secondo Novecento, Manzoni interpreta le esperienze culturali del suo tempo e le ripropone in una varietà amplissima di materiali.

Trent’anni di vita e sette di lavoro, protagonista assoluto della scena artistica del secondo Novecento, Piero Manzoni vede e interpreta le esperienze culturali del suo tempo, italiane e internazionali e le ripropone tutte coniugate con una varietà amplissima di materiali: dai cotoni alla “merda”, dal caolino al polistirolo, dalla fibra di vetro al corpo umano.
L’esistenza breve e intellettualmente scandalosa di Piero Manzoni si svolge nella Milano a cavallo tra gli anni ’50 e ’60, città che l’artista col suo lavoro, gli “achrome”, rende aperta anche alle sperimentazioni più innovative delle avanguardie europee. Produce un’arte fuori dalle correnti e dalle etichette, alchemica e anarchica, tesa a un costante azzeramento dei valori estetici tradizionali, volta alla ricerca di una ricatalogazione assoluta del mondo.

Realizzato in collaborazione con l’Archivio Opera Piero Manzoni onlus, il volume rappresenta la prima opera di catalogazione completa dell’opera di Piero Manzoni (Soncino 1933 – Milano 1963).
Affidato dagli eredi dell’artista a Germano Celant, il volume documenta l’intero excursus creativo di Manzoni catalogando, tramite una verifica diretta e un’analisi scientifica, tutte le opere esistenti per un totale di 1229 opere pubblicate, di cui oltre 400 riprodotte a colori.

Veste editoriale: Cartonato con Sovraccoperta + Cofanetto
Formato: 24×28
Pagine: 816
Immagini a colori: 467
Immagini b/n: 1060
Lingua: IT-GB
Anno: 2004

ISBN: 9788884911469

————————–

INDICE

Tomo primo
2003-1969: Piero Manzoni Germano Celant
XVI Manzoni & Celant
XVII Manzoni & Celant
XXVI Il corpo infinito
XXVII The Body Infinite
XLVI Tra Il Grido e Una vita violenta
XLVII Between Il Grido and Una vita violenta
LII Achrome
LIII Achrome
LIV Piero Manzoni, un artista del presente
LV Piero Manzoni, an Artist of the Present
LXIV I progetti titanici
LXV Titanic Projects
LXX Dal Millenovecentocinquanta al Millenovecentosettanta
LXXI From Nineteen Fifty to Nineteen Seventy C Tabula rasa
CI Tabula rasa
CVII Unica dimensione e il tempo
CIX The Sole Dimension is Time
1 Opere 1950-1963
Tomo secondo
392 Catalogo delle opere
577 Biografia A cura di
Silvia Mascheroni e Cecilia Scatturin
641 Biography
Apparati
660 Avvertenze
661 Esposizioni
679 Bibliografia degli scritti di Piero Manzoni
679 Bibliografia su Piero Manzoni
685 Didascalie di fotografie e documenti di “Opere 1950-1963”

Germano Celant (Genova, 1940) è Senior Curator per l’arte contemporanea del Solomon R. Guggenheim Museum, New York e contributing editor delle riviste “Artforum” e “Interview”, New York, e responsabile della rubrica “Arte” per il settimanale “L’Espresso”, Roma. Autore di oltre cinquanta pubblicazioni, tra libri e cataloghi, è conosciuto internazionalmente per la sua teorizzazione dell’Arte Povera. Ha orientato il proprio lavoro di storico dell’arte contemporanea alla fusione linguistica e alla contestualizzazione storico-ambientale delle arti e, dalla seconda metà degli anni Ottanta, con mostre quali “Futurismo&Futurismi”, 1986, e “Arte Italiana. Presenze 1900-1945”, 1989, per Palazzo Grassi, Venezia, “Italian Art in the XX Century”, Royal Academy of Arts, Londra, 1989, “The Italian Metamorphosis, 1943-1968”, Solomon R. Guggenheim Museum, New York, si è dedicato alla riflessione sulla storia artistica italiana del Novecento, promuovendone la conoscenza soprattutto all’estero. Nel 1996 è stato co-direttore artistico della prima edizione della Biennale di Firenze, dedicata a “Arte e Moda” e, nel 1997, è stato curatore della 47a Esposizione Internazionale d’Arte La Biennale di Venezia.

FAQ

Leggi le domande frequenti per avere maggiori informazioni sui metodi di pagamento, la spedizione e molto altro

Per acquistare uno o più libri è sufficiente compilare l’apposito modulo al quale si accede dalla scheda di ciascun libro.

Qualora i volumi ordinati non siano tutti immediatamente disponibili, il nostro staff si riserva di contattarti via mail per concordare le modalità di spedizione (A: invio immediato dei volumi presenti a magazzino e successivo invio di quelli mancanti – B. invio unico dopo il ricevimento da parte nostra dei volumi mancanti).

N.B. la fattura deve essere esplicitamente richiesta al momento dell’ordine, comunicando la ragione sociale completa di partita IVA e/o Codice Fiscale e Codice SDI.

Ai sensi dell’Art.5 del relativo Decreto, l’acquirente ha il diritto di recedere dal contratto e restituire i volumi ordinati entro 10 giorni lavorativi, purchè nel medesimo stato in cui li ha ricevuti. Il diritto di recesso dovrà essere esercitato mediante invio di lettera raccomandata A.R. a: LIMOND S.a.s. – via Arnolfo di Cambio 24/A – 37138 Verona (VR) – entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi dal ricevimento dei volumi.

Tutti i resi dovranno essere autorizzati da Limond S.a.s (tel. +393472455641) con l’assegnazione di un numero di autorizzazione alla resa. Le spese di spedizione saranno interamente a carico del cliente e non si accetteranno pacchi in contrassegno.

Al ricevimento dei volumi, e verificata la loro integrità, Limond S.a.s. provvederà, entro 10 (dieci) giorni, ad accreditare il cliente del valore dei volumi restituiti.

La tempestività nell’evasione dell’ordine è determinata dalla disponibilità della merce ordinata. In caso di immediata disponibilità l’ordine verrà evaso entro 2 giorni lavorativi. Qualora uno o più libri non dovessero essere presenti a magazzino possono essere ordinati su richiesta; il nostro staff informerà il cliente, via mail, circa i tempi necessari per l’evasione dell’ordine.

Pagamento tramite bonifico bancario anticipato alle coordinate comunicate in fase di check-out

I costi di invio (che comprendono imballo e spedizione) per libri e riviste in ITALIA sono i seguenti:

Servizio postale: 3-5 gg (per merce immediatamente disponibile presso il nostro magazzino)

  • Spedizioni per acquisti fino a 62,00€: €5,50
  • Spedizioni per acquisti fino a 120,00€: €9,50
  • Spedizioni per acquisti superiori a 120,00€: Gratuite

Per una quotazione dei costi di invio in EUROPA o per spedizioni internazionali vengono richiesti i seguenti dati:

  • Nome/Cognome
  • Indirizzo (comprensivo di Codice postale)
  • Mail
  • Telefono (meglio se Cellulare)

 

Alla conferma di accettazione, verranno comunicate coordinate bancarie/account PayPal da utilizzare per il pagamento. Un Una volta ricevuto, verrà evasa la spedizione inoltrando notifica e tracciabiltà.