Che cos’è “l’America”? Che aspetto ha? Cosa la distingue? Cosa significa “America” e per chi?
Magnum America è un’ambiziosa pubblicazione che non cerca di presentare un’esaustiva storia fotografica degli Stati Uniti, ma si avvale dei reportage dell’archivio di Magnum Photos per delineare un ritratto visuale avvincente degli Usa del passato e del presente. Sin dalla fondazione dell’agenzia, i fotografi di Magnum, come scrive la curatrice Laura Wexler nell’introduzione al volume, intendevano “mostrare ciò che osservavano, e non ciò che veniva commissionato loro da editori i cui interessi si basavano su ricerche di mercato. Le fotografie di questo libro riflettono le scoperte che hanno fatto lungo il percorso”.
Il libro è organizzato in capitoli suddivisi per decenni. Si parte dagli anni Quaranta, quando nel dopoguerra viene fondata Magnum Photos: da lì in poi la fotografia e l’impero americano si sviluppano insieme. Si arriva poi fino ai nostri giorni, a un passo da nuove elezioni presidenziali, con l’America che si trova ancora una volta a un crocevia della sua storia.
Le fotografie di Magnum costituiscono la testimonianza visiva di alcuni dei miti più duraturi degli Usa, miti che ne hanno segnato la traiettoria nel corso del XXI secolo. Ogni sezione attraversa quindi ottant’anni di storia, mostrando i momenti che identificano quegli anni, con lo sguardo e il linguaggio specifico, volta per volta, di un fotografo dell’agenzia; vi sono poi reportage collettivi, che offrono un focus più approfondito su un importante evento storico – le lotte per i diritti civili, l’undici settembre, il terrorismo – e infine, servizi individuali di ampio respiro, in cui gli autori hanno seguito per mesi o anni una vicenda sviscerandone le problematiche e i protagonisti.
Presentando storia e immagini dei cinquanta Stati americani, Magnum America ci invita a considerare il concetto di “America come impero” – con le sue avventure e disavventure militari e politiche verso l’estero, tra cui il Vietnam, l’Iraq e l’Afghanistan – nonché il soft power e l’immagine che gli Stati Uniti hanno dato di sé nella cultura popolare.
La ricchissima selezione fotografica è accompagnata da testi e commenti di vari autori – tra cui la curatrice Laura Wexler e gli studiosi Werner Sollors, Philip Deloria, Alexandra Juhasz, Matthew Frye Jacobson – che, con uno sguardo particolare sulle minoranze culturali e gli studi di genere, permettono di comprendere la storia degli Stati Uniti attraverso la sensibilità e la perspicacia che caratterizzano gli autori di una delle agenzie fotografiche più importanti al mondo.
Magnum America è un imperdibile contributo alla documentazione dell’America contemporanea.
Che cos’è “l’America”? Che aspetto ha? Cosa la distingue? Cosa significa “America” e per chi?
Magnum America è un’ambiziosa pubblicazione che non cerca di presentare un’esaustiva storia fotografica degli Stati Uniti, ma si avvale dei reportage dell’archivio di Magnum Photos per delineare un ritratto visuale avvincente degli Usa del passato e del presente. Sin dalla fondazione dell’agenzia, i fotografi di Magnum, come scrive la curatrice Laura Wexler nell’introduzione al volume, intendevano “mostrare ciò che osservavano, e non ciò che veniva commissionato loro da editori i cui interessi si basavano su ricerche di mercato. Le fotografie di questo libro riflettono le scoperte che hanno fatto lungo il percorso”.
Il libro è organizzato in capitoli suddivisi per decenni. Si parte dagli anni Quaranta, quando nel dopoguerra viene fondata Magnum Photos: da lì in poi la fotografia e l’impero americano si sviluppano insieme. Si arriva poi fino ai nostri giorni, a un passo da nuove elezioni presidenziali, con l’America che si trova ancora una volta a un crocevia della sua storia.
Le fotografie di Magnum costituiscono la testimonianza visiva di alcuni dei miti più duraturi degli Usa, miti che ne hanno segnato la traiettoria nel corso del XXI secolo. Ogni sezione attraversa quindi ottant’anni di storia, mostrando i momenti che identificano quegli anni, con lo sguardo e il linguaggio specifico, volta per volta, di un fotografo dell’agenzia; vi sono poi reportage collettivi, che offrono un focus più approfondito su un importante evento storico – le lotte per i diritti civili, l’undici settembre, il terrorismo – e infine, servizi individuali di ampio respiro, in cui gli autori hanno seguito per mesi o anni una vicenda sviscerandone le problematiche e i protagonisti.
Presentando storia e immagini dei cinquanta Stati americani, Magnum America ci invita a considerare il concetto di “America come impero” – con le sue avventure e disavventure militari e politiche verso l’estero, tra cui il Vietnam, l’Iraq e l’Afghanistan – nonché il soft power e l’immagine che gli Stati Uniti hanno dato di sé nella cultura popolare.
La ricchissima selezione fotografica è accompagnata da testi e commenti di vari autori – tra cui la curatrice Laura Wexler e gli studiosi Werner Sollors, Philip Deloria, Alexandra Juhasz, Matthew Frye Jacobson – che, con uno sguardo particolare sulle minoranze culturali e gli studi di genere, permettono di comprendere la storia degli Stati Uniti attraverso la sensibilità e la perspicacia che caratterizzano gli autori di una delle agenzie fotografiche più importanti al mondo.
Magnum America è un imperdibile contributo alla documentazione dell’America contemporanea.
Leggi le domande frequenti per avere maggiori informazioni sui metodi di pagamento, la spedizione e molto altro
Per acquistare uno o più libri è sufficiente compilare l’apposito modulo al quale si accede dalla scheda di ciascun libro.
Qualora i volumi ordinati non siano tutti immediatamente disponibili, il nostro staff si riserva di contattarti via mail per concordare le modalità di spedizione (A: invio immediato dei volumi presenti a magazzino e successivo invio di quelli mancanti – B. invio unico dopo il ricevimento da parte nostra dei volumi mancanti).
N.B. la fattura deve essere esplicitamente richiesta al momento dell’ordine, comunicando la ragione sociale completa di partita IVA e/o Codice Fiscale e Codice SDI.
Ai sensi dell’Art.5 del relativo Decreto, l’acquirente ha il diritto di recedere dal contratto e restituire i volumi ordinati entro 10 giorni lavorativi, purchè nel medesimo stato in cui li ha ricevuti. Il diritto di recesso dovrà essere esercitato mediante invio di lettera raccomandata A.R. a: LIMOND S.a.s. – via Arnolfo di Cambio 24/A – 37138 Verona (VR) – entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi dal ricevimento dei volumi.
Tutti i resi dovranno essere autorizzati da Limond S.a.s (tel. +393472455641) con l’assegnazione di un numero di autorizzazione alla resa. Le spese di spedizione saranno interamente a carico del cliente e non si accetteranno pacchi in contrassegno.
Al ricevimento dei volumi, e verificata la loro integrità, Limond S.a.s. provvederà, entro 10 (dieci) giorni, ad accreditare il cliente del valore dei volumi restituiti.
La tempestività nell’evasione dell’ordine è determinata dalla disponibilità della merce ordinata. In caso di immediata disponibilità l’ordine verrà evaso entro 2 giorni lavorativi. Qualora uno o più libri non dovessero essere presenti a magazzino possono essere ordinati su richiesta; il nostro staff informerà il cliente, via mail, circa i tempi necessari per l’evasione dell’ordine.
Pagamento tramite bonifico bancario anticipato alle coordinate comunicate in fase di check-out
I costi di invio (che comprendono imballo e spedizione) per libri e riviste in ITALIA sono i seguenti:
Servizio postale: 3-5 gg (per merce immediatamente disponibile presso il nostro magazzino)
Per una quotazione dei costi di invio in EUROPA o per spedizioni internazionali vengono richiesti i seguenti dati:
Alla conferma di accettazione, verranno comunicate coordinate bancarie/account PayPal da utilizzare per il pagamento. Un Una volta ricevuto, verrà evasa la spedizione inoltrando notifica e tracciabiltà.
Contattaci