«Avevamo bisogno di Boullée […] Boullée è. Dunque, l’Architettura è» scrive Kahn dopo aver visto i disegni dell’architetto e teorico francese. Tanto di quell’architettura visionaria – che in Kahn desta meraviglia al pari del Pantheon – ritorna nelle composizioni a pianta centrale del Maestro di Philadelphia, dove lo spazio è “al centro”, non solo in senso fisico. Lo Spazio è, per Kahn, materializzazione
di una Forma e all’Architettura, come arte costruttrice di spazi, compete rappresentare quelle Istituzioni che devono inverare nella realtà le Ispirazioni dell’uomo.
Federica Visconti (Napoli, 1971) è architetto e dottore di ricerca in Progettazione Urbana della Università degli Studi di Napoli “Federico II” dove consegue la laurea con lode e la specializzazione biennale in Progettazione Architettonica e Urbana. Ha insegnato Composizione Architettonica presso la Facoltà di Ingegneria dell’Ateneo Federiciano e Architettura del Paesaggio alla Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli. È professore associato di Composizione architettonica e urbana presso il Dipartimento di Architettura della “Federico II” dal 2011 e membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in Architettura e Costruzione_DRACo di “Sapienza” Università di Roma.
È direttore di Collane editoriali e componente di Comitati Scientifici di riviste nazionali e internazionali, autrice di saggi, monografie e articoli. Tra le pubblicazioni monografiche si segnalano: Esercizi di analogia (Thymos Books, 2022), Kahn e Mies. Tre modi dell ’abitare (Clean, 2019 con R. Capozzi), Aule sacre. Edifici di culto per la ricomposizione urbana di Barra (Aracne, 2019), Pompeji. Città moderna/Moderne Stadt (Ernst Wasmuth Verlag, 2017), L’architettura della strada. Un Atlante Italiano (Giannini, 2014). I suoi progetti recenti (tutti elaborati con Renato Capozzi) sono pubblicati in Renato Capozzi_ Federica Visconti. 10 Architetture 2013|2018 / 10 Architectures 2013|2018, a cura di Mirko Russo (Aión, 2018).
«Avevamo bisogno di Boullée […] Boullée è. Dunque, l’Architettura è» scrive Kahn dopo aver visto i disegni dell’architetto e teorico francese. Tanto di quell’architettura visionaria – che in Kahn desta meraviglia al pari del Pantheon – ritorna nelle composizioni a pianta centrale del Maestro di Philadelphia, dove lo spazio è “al centro”, non solo in senso fisico. Lo Spazio è, per Kahn, materializzazione
di una Forma e all’Architettura, come arte costruttrice di spazi, compete rappresentare quelle Istituzioni che devono inverare nella realtà le Ispirazioni dell’uomo.
Federica Visconti (Napoli, 1971) è architetto e dottore di ricerca in Progettazione Urbana della Università degli Studi di Napoli “Federico II” dove consegue la laurea con lode e la specializzazione biennale in Progettazione Architettonica e Urbana. Ha insegnato Composizione Architettonica presso la Facoltà di Ingegneria dell’Ateneo Federiciano e Architettura del Paesaggio alla Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli. È professore associato di Composizione architettonica e urbana presso il Dipartimento di Architettura della “Federico II” dal 2011 e membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in Architettura e Costruzione_DRACo di “Sapienza” Università di Roma.
È direttore di Collane editoriali e componente di Comitati Scientifici di riviste nazionali e internazionali, autrice di saggi, monografie e articoli. Tra le pubblicazioni monografiche si segnalano: Esercizi di analogia (Thymos Books, 2022), Kahn e Mies. Tre modi dell ’abitare (Clean, 2019 con R. Capozzi), Aule sacre. Edifici di culto per la ricomposizione urbana di Barra (Aracne, 2019), Pompeji. Città moderna/Moderne Stadt (Ernst Wasmuth Verlag, 2017), L’architettura della strada. Un Atlante Italiano (Giannini, 2014). I suoi progetti recenti (tutti elaborati con Renato Capozzi) sono pubblicati in Renato Capozzi_ Federica Visconti. 10 Architetture 2013|2018 / 10 Architectures 2013|2018, a cura di Mirko Russo (Aión, 2018).
Leggi le domande frequenti per avere maggiori informazioni sui metodi di pagamento, la spedizione e molto altro
Per acquistare uno o più libri è sufficiente compilare l’apposito modulo al quale si accede dalla scheda di ciascun libro.
Qualora i volumi ordinati non siano tutti immediatamente disponibili, il nostro staff si riserva di contattarti via mail per concordare le modalità di spedizione (A: invio immediato dei volumi presenti a magazzino e successivo invio di quelli mancanti – B. invio unico dopo il ricevimento da parte nostra dei volumi mancanti).
N.B. la fattura deve essere esplicitamente richiesta al momento dell’ordine, comunicando la ragione sociale completa di partita IVA e/o Codice Fiscale e Codice SDI.
Ai sensi dell’Art.5 del relativo Decreto, l’acquirente ha il diritto di recedere dal contratto e restituire i volumi ordinati entro 10 giorni lavorativi, purchè nel medesimo stato in cui li ha ricevuti. Il diritto di recesso dovrà essere esercitato mediante invio di lettera raccomandata A.R. a: LIMOND S.a.s. – via Arnolfo di Cambio 24/A – 37138 Verona (VR) – entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi dal ricevimento dei volumi.
Tutti i resi dovranno essere autorizzati da Limond S.a.s (tel. +393472455641) con l’assegnazione di un numero di autorizzazione alla resa. Le spese di spedizione saranno interamente a carico del cliente e non si accetteranno pacchi in contrassegno.
Al ricevimento dei volumi, e verificata la loro integrità, Limond S.a.s. provvederà, entro 10 (dieci) giorni, ad accreditare il cliente del valore dei volumi restituiti.
La tempestività nell’evasione dell’ordine è determinata dalla disponibilità della merce ordinata. In caso di immediata disponibilità l’ordine verrà evaso entro 2 giorni lavorativi. Qualora uno o più libri non dovessero essere presenti a magazzino possono essere ordinati su richiesta; il nostro staff informerà il cliente, via mail, circa i tempi necessari per l’evasione dell’ordine.
Pagamento tramite bonifico bancario anticipato alle coordinate comunicate in fase di check-out
I costi di invio (che comprendono imballo e spedizione) per libri e riviste in ITALIA sono i seguenti:
Servizio postale: 3-5 gg (per merce immediatamente disponibile presso il nostro magazzino)
Per una quotazione dei costi di invio in EUROPA o per spedizioni internazionali vengono richiesti i seguenti dati:
Alla conferma di accettazione, verranno comunicate coordinate bancarie/account PayPal da utilizzare per il pagamento. Un Una volta ricevuto, verrà evasa la spedizione inoltrando notifica e tracciabiltà.
Limond s.a.s. di Cardinali Paolo & C.
Via Arnolfo di Cambio 24/A
37138 Verona – Italy
P.IVA: 03119440232
Copyright © 2025 Limond
Contattaci