di Ciro Gardi – Nicola Dall’Olio – Stefano Salata
Il consumo di suolo, o land take nella notazione anglosassone, è una delle più insidiose ed irreversibili forme di degradazione del suolo: si verifica ogni volta che un’area agricola, seminaturale o naturale viene trasformata in area urbanizzata. È un processo in parte fisiologico, legato alla crescita demografica e ai cambiamenti in atto nella società, ma spesso assume caratteristiche patologiche. È un fenomeno trasversale che interessa, con intensità variabili, qualsiasi Paese del mondo. In Italia ad esempio, a fronte di una crescita demografica ed economica quasi nulla, le aree urbanizzate continuano a crescere al ritmo di diverse decine di ettari al giorno.
Questo volume presenta una panoramica dei processi di consumo di suolo, partendo da una descrizione di ciò che avviene a livello globale, per arrivare ad analizzare in dettaglio la situazione nel nostro Paese. Vengono descritte, inoltre, sia le cause di tale fenomeno, sia le conseguenze, a livello di sicurezza alimentare, sicurezza idraulica, cambiamento del clima e altro ancora. Infine vengono presentate le possibili azioni correttive, sia da un punto di vista normativo che da un punto di vista tecnico.
Veste editoriale: Brossura
Formato: 17×24
Pagine: 136
Lingua: IT
Anno: 2013
ISBN: 9788896386255
——————————
Prefazione
Introduzione
Fermare il consumo di suolo, nell’agenda dell’uscita dalla crisi
1. Una trattazione organica
1.1. Introduzione
1.2. Senso e significato del “consumo” di “suolo”
1.3. Consumo o spreco?
1.4. Fattori culturali e sociali
1.5. L’ideologia dello sviluppo
Biblografia
2. La dimensione globale
2.1. Dinamiche di espansione urbana nel mondo
2.2. Un quadro sulla situazione mondiale
2.3. Il suolo: una risorsa strategica e limitata
Bibliografia
3. Impatti e costi del consumo di suolo
3.1. Perdita di suolo e sicurezza alimentare
3.2. Distruzione e frammentazione degli habitat
3.3. Cementificazione e paesaggio
3.4. Impermeabilizzazione dei suoli e rischio idraulico
3.5. Urbanizzazione e alterazione del microclima
Bibliografia
4. Le cause del consumo di suolo
4.1. La domanda abitativa, commerciale e produttiva
4.2. Il ruolo della speculazione e della rendita immobiliare
4.3. Le forme di finanziamento dei Comuni
4.4. La debolezza della pianificazione, il caso di Parma
4.5. Il sistema di mobilità
Bibliografia
5. Il consumo di suolo in Italia
5.1. Quanto suolo?
5.2. La Lombardia
5.3. L’Emilia-Romagna: variazioni di uso del suolo nell’ultimo trentennio
5.4. La pianura parmense: Food Valley o Gru Valley?
Bibliografia
6. Soluzioni tecniche, strategie e politiche per la conservazione del suolo
6.1. Introduzione
6.2. Land use policy
6.3. La tassazione
6.4. Le linee guida europee
6.5. Una proposta organica
Bibliografia
di Ciro Gardi – Nicola Dall’Olio – Stefano Salata
Il consumo di suolo, o land take nella notazione anglosassone, è una delle più insidiose ed irreversibili forme di degradazione del suolo: si verifica ogni volta che un’area agricola, seminaturale o naturale viene trasformata in area urbanizzata. È un processo in parte fisiologico, legato alla crescita demografica e ai cambiamenti in atto nella società, ma spesso assume caratteristiche patologiche. È un fenomeno trasversale che interessa, con intensità variabili, qualsiasi Paese del mondo. In Italia ad esempio, a fronte di una crescita demografica ed economica quasi nulla, le aree urbanizzate continuano a crescere al ritmo di diverse decine di ettari al giorno.
Questo volume presenta una panoramica dei processi di consumo di suolo, partendo da una descrizione di ciò che avviene a livello globale, per arrivare ad analizzare in dettaglio la situazione nel nostro Paese. Vengono descritte, inoltre, sia le cause di tale fenomeno, sia le conseguenze, a livello di sicurezza alimentare, sicurezza idraulica, cambiamento del clima e altro ancora. Infine vengono presentate le possibili azioni correttive, sia da un punto di vista normativo che da un punto di vista tecnico.
Veste editoriale: Brossura
Formato: 17×24
Pagine: 136
Lingua: IT
Anno: 2013
ISBN: 9788896386255
——————————
Prefazione
Introduzione
Fermare il consumo di suolo, nell’agenda dell’uscita dalla crisi
1. Una trattazione organica
1.1. Introduzione
1.2. Senso e significato del “consumo” di “suolo”
1.3. Consumo o spreco?
1.4. Fattori culturali e sociali
1.5. L’ideologia dello sviluppo
Biblografia
2. La dimensione globale
2.1. Dinamiche di espansione urbana nel mondo
2.2. Un quadro sulla situazione mondiale
2.3. Il suolo: una risorsa strategica e limitata
Bibliografia
3. Impatti e costi del consumo di suolo
3.1. Perdita di suolo e sicurezza alimentare
3.2. Distruzione e frammentazione degli habitat
3.3. Cementificazione e paesaggio
3.4. Impermeabilizzazione dei suoli e rischio idraulico
3.5. Urbanizzazione e alterazione del microclima
Bibliografia
4. Le cause del consumo di suolo
4.1. La domanda abitativa, commerciale e produttiva
4.2. Il ruolo della speculazione e della rendita immobiliare
4.3. Le forme di finanziamento dei Comuni
4.4. La debolezza della pianificazione, il caso di Parma
4.5. Il sistema di mobilità
Bibliografia
5. Il consumo di suolo in Italia
5.1. Quanto suolo?
5.2. La Lombardia
5.3. L’Emilia-Romagna: variazioni di uso del suolo nell’ultimo trentennio
5.4. La pianura parmense: Food Valley o Gru Valley?
Bibliografia
6. Soluzioni tecniche, strategie e politiche per la conservazione del suolo
6.1. Introduzione
6.2. Land use policy
6.3. La tassazione
6.4. Le linee guida europee
6.5. Una proposta organica
Bibliografia
Leggi le domande frequenti per avere maggiori informazioni sui metodi di pagamento, la spedizione e molto altro
Per acquistare uno o più libri è sufficiente compilare l’apposito modulo al quale si accede dalla scheda di ciascun libro.
Qualora i volumi ordinati non siano tutti immediatamente disponibili, il nostro staff si riserva di contattarti via mail per concordare le modalità di spedizione (A: invio immediato dei volumi presenti a magazzino e successivo invio di quelli mancanti – B. invio unico dopo il ricevimento da parte nostra dei volumi mancanti).
N.B. la fattura deve essere esplicitamente richiesta al momento dell’ordine, comunicando la ragione sociale completa di partita IVA e/o Codice Fiscale e Codice SDI.
Ai sensi dell’Art.5 del relativo Decreto, l’acquirente ha il diritto di recedere dal contratto e restituire i volumi ordinati entro 10 giorni lavorativi, purchè nel medesimo stato in cui li ha ricevuti. Il diritto di recesso dovrà essere esercitato mediante invio di lettera raccomandata A.R. a: LIMOND S.a.s. – via Arnolfo di Cambio 24/A – 37138 Verona (VR) – entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi dal ricevimento dei volumi.
Tutti i resi dovranno essere autorizzati da Limond S.a.s (tel. +393472455641) con l’assegnazione di un numero di autorizzazione alla resa. Le spese di spedizione saranno interamente a carico del cliente e non si accetteranno pacchi in contrassegno.
Al ricevimento dei volumi, e verificata la loro integrità, Limond S.a.s. provvederà, entro 10 (dieci) giorni, ad accreditare il cliente del valore dei volumi restituiti.
La tempestività nell’evasione dell’ordine è determinata dalla disponibilità della merce ordinata. In caso di immediata disponibilità l’ordine verrà evaso entro 2 giorni lavorativi. Qualora uno o più libri non dovessero essere presenti a magazzino possono essere ordinati su richiesta; il nostro staff informerà il cliente, via mail, circa i tempi necessari per l’evasione dell’ordine.
Pagamento tramite bonifico bancario anticipato alle coordinate comunicate in fase di check-out
I costi di invio (che comprendono imballo e spedizione) per libri e riviste in ITALIA sono i seguenti:
Servizio postale: 3-5 gg (per merce immediatamente disponibile presso il nostro magazzino)
Per una quotazione dei costi di invio in EUROPA o per spedizioni internazionali vengono richiesti i seguenti dati:
Alla conferma di accettazione, verranno comunicate coordinate bancarie/account PayPal da utilizzare per il pagamento. Un Una volta ricevuto, verrà evasa la spedizione inoltrando notifica e tracciabiltà.
Contattaci