fbpx

LE VILLE DI LUDWIG MIES VAN DER ROHE

23,00 

1 disponibili

Questo volume ha per oggetto il ri-disegno su base cronologica delle ville progettate da Ludwig Mies van der Rohe (Aquisgrana, 1886 – Chicago, 1969). Secondo una linea ormai consolidata, sia nella critica sia nell’opinione comune, il nucleo problematico dell’opera miesiana risiede specificamente nell’abitare. Il ri-disegno critico-analitico di questi edifici, alla stessa scala (1:400) e secondo le medesime condizioni grafiche, vuole manifestare così il proprio carattere di “costruzione logica” e dunque di replicabilità di un processo progettuale. Da questo punto di vista, l’architettura delle ville dell’architetto tedesco è esemplare: un unico principio spaziale, associato alla forma della vita domestica, viene messo in opera attraverso l’iterazione di elementi architettonici coincidenti con quelli della costruzione (pilastri, setti, muri liberi, pareti vetrate, pavimenti e solai) e sperimentato attraverso la produzione di un gran numero di variazioni di questo tema. Come afferma acutamente Dietrich Neumann nella Prefazione, attraverso il ri-disegno gli autori «dimostrano con sicurezza che gli strumenti dell’architetto possono rivelare intuizioni diverse rispetto a quelli dell’archivista o dello storico».
Mettere in sequenza le tappe di una fra le più straordinarie esperienze artistiche del Novecento significa non solo creare una tassonomia miesiana, ma anche disvelare le linee di continuità e quelle di faglia di una ricerca paziente fino al limite dell’ossessione, e soprattutto mettere in luce alcune tecniche compositive, a essa sottese, che sondano e incrociano princìpi antichissimi (assialità, proporzioni auree, rapporti tra pieni e vuoti, tra parti coperte e scoperte dell’edificio) con quelli enunciati dalla “nuova tradizione” del Moderno (slittamenti, smaterializzazione, essenzialità, trasparenze, riflessioni e velature). In definitiva, secondo gli autori, siamo di fronte a una ricerca della relazione tra forma e vita che si sviluppa in una dimensione assolutamente autonoma: per usare le parole di Peter Eisenman, l’opera di Mies van der Rohe «manifesta certamente delle tendenze che si possono descrivere soltanto come interne al lavoro dell’architettura».

> Michele Caja (1968) è professore di Composizione architettonica e urbana presso il Politecnico di Milano, dove è membro della Commissione internazionalizzazione, che si occupa anche dei rapporti di scambio con alcune scuole di lingua tedesca. Tra i suoi libri, si ricordano: Il primo Mies. Dalla casa alla grande città (Clean, Napoli 2018) e Progetti urbani. I. Berlino / Urban Projects. I. Berlin (Aión, Firenze 2020).

9788822907691

———————–

CONTENUTO

  • Dietrich Neumann, Prefazione. «E su questo dovremo prendere una decisione». Le case di Mies van der Rohe e l’applicazione dell’Ordine
  • Michele Caja, Renato Capozzi, Luca Lanini, Introduzione
  • Saggi
    • Michele Caja, Le prime case di Mies (1908-1926). Aspetti tipologici e compositivi
    • Luca Lanini, Per una tassonomia della casa. Il tipo a corte nell’abitare miesiano (1934-1938)
    • Renato Capozzi, Case nella natura (1937-1955)
  • Ri-disegni critici
    • Casa Riehl, Neubabelsberg, Potsdam (De), 1908-1909
    • Casa Perls, Berlino-Zehlendorf (De), 1911-1912
    • Casa Werner, Berlino-Zehlendorf (De), 1912-1913
    • Casa in cemento armato, 1923
    • Casa in mattoni, 1923
    • Casa Eliat, Nediltz, Potsdam (De), 1925
    • Casa Wolf, Guben (De), 1925-1927
    • Casa Esters, Krefeld (De), 1927-1930
    • Casa Lange, Krefeld (De), 1927-1930
    • Casa Tugendhat, Brno (Cz), 1928-1930
    • Casa Nolde, Berlino-Zehlendorf (De), 1929
    • Casa all’Esposizione dell’Edilizia di Berlino, Berlino (De), 1931
    • Casa Gericke, Berlino-Wannsee (De), 1932
    • Casa Lemke, Berlino-Hohenschönhausen (De), 1932-1933
    • Casa Hubbe v. 1, Magdeburgo (De), 1935
    • Casa Hubbe v. 2, Magdeburgo (De), 1935
    • Casa Hubbe v. 3, Magdeburgo (De), 1935
    • Casa Hubbe v. 4, Magdeburgo (De), 1935
    • Casa Ulrich Lange v. 1, Traar, Krefeld (De), 1935
    • Casa Ulrich Lange v. 2, Traar, Krefeld (De), 1935
    • Casa a corte con garage v. 1, 1934
    • Casa a corte con garage v. 2, 1935
    • Casa a corte #2, 1934-1935
    • Casa a corte #9, 1934-1935
    • Casa a corte #12, 1934-1935
    • Casa a corte #16, 1934-1935
    • Casa a tre corti, 1935 ca.
    • Casa a corte #32, 1934-1935
    • Cluster di case a corte 1 di 3, 1938
    • Cluster di case a corte 2 di 3, 1938
    • Cluster di case a corte 3 di 3, 1938
    • Casa Resor v. 1, Resor Ranch (Wilson) (Wi.), 1937-1938
    • Casa Resor v. 2, Resor Ranch (Wilson) (Wi.), 1939-1940
    • Casa Cantor, Indianapolis (In.), 1945-1947
    • Casa Farnsworth, Plano (Ill.), 1945-1951
    • Casa Caine, Winnetka (Ill.), 1950-1953
    • Casa McCormick, Elmhurst (Ill.), 1951-1952
    • Casa 50 × 50 ft. v. 1, 1950-1952
    • Casa 50 × 50 ft. v. 2, 1951-1952
    • Casa 50 × 50 ft. (casa coi cavalletti), 1951
    • Casa 60 × 60 ft., 1951-1952
    • Casa Morris Greenwald, Weston (Ct.), 1955
  • Paul Kahlfeldt, Postfazione. Impatto e significato dell’opera di Mies
  • Indice dei nomi, dei luoghi e delle opere

Michele Caja (1968) è professore di Composizione architettonica e urbana presso il Politecnico di Milano, dove è membro della Commissione internazionalizzazione, che si occupa anche dei rapporti di scambio con alcune scuole di lingua tedesca. Tra i suoi libri, si ricordano: Il primo Mies. Dalla casa alla grande città (Clean, Napoli 2018) e Progetti urbani. I. Berlino / Urban Projects. I. Berlin (Aión, Firenze 2020).

LE VILLE DI LUDWIG MIES VAN DER ROHE

23,00 

1 disponibili

Questo volume ha per oggetto il ri-disegno su base cronologica delle ville progettate da Ludwig Mies van der Rohe (Aquisgrana, 1886 – Chicago, 1969). Secondo una linea ormai consolidata, sia nella critica sia nell’opinione comune, il nucleo problematico dell’opera miesiana risiede specificamente nell’abitare. Il ri-disegno critico-analitico di questi edifici, alla stessa scala (1:400) e secondo le medesime condizioni grafiche, vuole manifestare così il proprio carattere di “costruzione logica” e dunque di replicabilità di un processo progettuale. Da questo punto di vista, l’architettura delle ville dell’architetto tedesco è esemplare: un unico principio spaziale, associato alla forma della vita domestica, viene messo in opera attraverso l’iterazione di elementi architettonici coincidenti con quelli della costruzione (pilastri, setti, muri liberi, pareti vetrate, pavimenti e solai) e sperimentato attraverso la produzione di un gran numero di variazioni di questo tema. Come afferma acutamente Dietrich Neumann nella Prefazione, attraverso il ri-disegno gli autori «dimostrano con sicurezza che gli strumenti dell’architetto possono rivelare intuizioni diverse rispetto a quelli dell’archivista o dello storico».
Mettere in sequenza le tappe di una fra le più straordinarie esperienze artistiche del Novecento significa non solo creare una tassonomia miesiana, ma anche disvelare le linee di continuità e quelle di faglia di una ricerca paziente fino al limite dell’ossessione, e soprattutto mettere in luce alcune tecniche compositive, a essa sottese, che sondano e incrociano princìpi antichissimi (assialità, proporzioni auree, rapporti tra pieni e vuoti, tra parti coperte e scoperte dell’edificio) con quelli enunciati dalla “nuova tradizione” del Moderno (slittamenti, smaterializzazione, essenzialità, trasparenze, riflessioni e velature). In definitiva, secondo gli autori, siamo di fronte a una ricerca della relazione tra forma e vita che si sviluppa in una dimensione assolutamente autonoma: per usare le parole di Peter Eisenman, l’opera di Mies van der Rohe «manifesta certamente delle tendenze che si possono descrivere soltanto come interne al lavoro dell’architettura».

> Michele Caja (1968) è professore di Composizione architettonica e urbana presso il Politecnico di Milano, dove è membro della Commissione internazionalizzazione, che si occupa anche dei rapporti di scambio con alcune scuole di lingua tedesca. Tra i suoi libri, si ricordano: Il primo Mies. Dalla casa alla grande città (Clean, Napoli 2018) e Progetti urbani. I. Berlino / Urban Projects. I. Berlin (Aión, Firenze 2020).

9788822907691

———————–

CONTENUTO

  • Dietrich Neumann, Prefazione. «E su questo dovremo prendere una decisione». Le case di Mies van der Rohe e l’applicazione dell’Ordine
  • Michele Caja, Renato Capozzi, Luca Lanini, Introduzione
  • Saggi
    • Michele Caja, Le prime case di Mies (1908-1926). Aspetti tipologici e compositivi
    • Luca Lanini, Per una tassonomia della casa. Il tipo a corte nell’abitare miesiano (1934-1938)
    • Renato Capozzi, Case nella natura (1937-1955)
  • Ri-disegni critici
    • Casa Riehl, Neubabelsberg, Potsdam (De), 1908-1909
    • Casa Perls, Berlino-Zehlendorf (De), 1911-1912
    • Casa Werner, Berlino-Zehlendorf (De), 1912-1913
    • Casa in cemento armato, 1923
    • Casa in mattoni, 1923
    • Casa Eliat, Nediltz, Potsdam (De), 1925
    • Casa Wolf, Guben (De), 1925-1927
    • Casa Esters, Krefeld (De), 1927-1930
    • Casa Lange, Krefeld (De), 1927-1930
    • Casa Tugendhat, Brno (Cz), 1928-1930
    • Casa Nolde, Berlino-Zehlendorf (De), 1929
    • Casa all’Esposizione dell’Edilizia di Berlino, Berlino (De), 1931
    • Casa Gericke, Berlino-Wannsee (De), 1932
    • Casa Lemke, Berlino-Hohenschönhausen (De), 1932-1933
    • Casa Hubbe v. 1, Magdeburgo (De), 1935
    • Casa Hubbe v. 2, Magdeburgo (De), 1935
    • Casa Hubbe v. 3, Magdeburgo (De), 1935
    • Casa Hubbe v. 4, Magdeburgo (De), 1935
    • Casa Ulrich Lange v. 1, Traar, Krefeld (De), 1935
    • Casa Ulrich Lange v. 2, Traar, Krefeld (De), 1935
    • Casa a corte con garage v. 1, 1934
    • Casa a corte con garage v. 2, 1935
    • Casa a corte #2, 1934-1935
    • Casa a corte #9, 1934-1935
    • Casa a corte #12, 1934-1935
    • Casa a corte #16, 1934-1935
    • Casa a tre corti, 1935 ca.
    • Casa a corte #32, 1934-1935
    • Cluster di case a corte 1 di 3, 1938
    • Cluster di case a corte 2 di 3, 1938
    • Cluster di case a corte 3 di 3, 1938
    • Casa Resor v. 1, Resor Ranch (Wilson) (Wi.), 1937-1938
    • Casa Resor v. 2, Resor Ranch (Wilson) (Wi.), 1939-1940
    • Casa Cantor, Indianapolis (In.), 1945-1947
    • Casa Farnsworth, Plano (Ill.), 1945-1951
    • Casa Caine, Winnetka (Ill.), 1950-1953
    • Casa McCormick, Elmhurst (Ill.), 1951-1952
    • Casa 50 × 50 ft. v. 1, 1950-1952
    • Casa 50 × 50 ft. v. 2, 1951-1952
    • Casa 50 × 50 ft. (casa coi cavalletti), 1951
    • Casa 60 × 60 ft., 1951-1952
    • Casa Morris Greenwald, Weston (Ct.), 1955
  • Paul Kahlfeldt, Postfazione. Impatto e significato dell’opera di Mies
  • Indice dei nomi, dei luoghi e delle opere

Michele Caja (1968) è professore di Composizione architettonica e urbana presso il Politecnico di Milano, dove è membro della Commissione internazionalizzazione, che si occupa anche dei rapporti di scambio con alcune scuole di lingua tedesca. Tra i suoi libri, si ricordano: Il primo Mies. Dalla casa alla grande città (Clean, Napoli 2018) e Progetti urbani. I. Berlino / Urban Projects. I. Berlin (Aión, Firenze 2020).

FAQ

Leggi le domande frequenti per avere maggiori informazioni sui metodi di pagamento, la spedizione e molto altro

Per acquistare uno o più libri è sufficiente compilare l’apposito modulo al quale si accede dalla scheda di ciascun libro.

Qualora i volumi ordinati non siano tutti immediatamente disponibili, il nostro staff si riserva di contattarti via mail per concordare le modalità di spedizione (A: invio immediato dei volumi presenti a magazzino e successivo invio di quelli mancanti – B. invio unico dopo il ricevimento da parte nostra dei volumi mancanti).

N.B. la fattura deve essere esplicitamente richiesta al momento dell’ordine, comunicando la ragione sociale completa di partita IVA e/o Codice Fiscale e Codice SDI.

Ai sensi dell’Art.5 del relativo Decreto, l’acquirente ha il diritto di recedere dal contratto e restituire i volumi ordinati entro 10 giorni lavorativi, purchè nel medesimo stato in cui li ha ricevuti. Il diritto di recesso dovrà essere esercitato mediante invio di lettera raccomandata A.R. a: LIMOND S.a.s. – via Arnolfo di Cambio 24/A – 37138 Verona (VR) – entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi dal ricevimento dei volumi.

Tutti i resi dovranno essere autorizzati da Limond S.a.s (tel. +393472455641) con l’assegnazione di un numero di autorizzazione alla resa. Le spese di spedizione saranno interamente a carico del cliente e non si accetteranno pacchi in contrassegno.

Al ricevimento dei volumi, e verificata la loro integrità, Limond S.a.s. provvederà, entro 10 (dieci) giorni, ad accreditare il cliente del valore dei volumi restituiti.

La tempestività nell’evasione dell’ordine è determinata dalla disponibilità della merce ordinata. In caso di immediata disponibilità l’ordine verrà evaso entro 2 giorni lavorativi. Qualora uno o più libri non dovessero essere presenti a magazzino possono essere ordinati su richiesta; il nostro staff informerà il cliente, via mail, circa i tempi necessari per l’evasione dell’ordine.

Pagamento tramite bonifico bancario anticipato alle coordinate comunicate in fase di check-out

I costi di invio (che comprendono imballo e spedizione) per libri e riviste in ITALIA sono i seguenti:

Servizio postale: 3-5 gg (per merce immediatamente disponibile presso il nostro magazzino)

  • Spedizioni per acquisti fino a 62,00€: €5,50
  • Spedizioni per acquisti fino a 120,00€: €9,50
  • Spedizioni per acquisti superiori a 120,00€: Gratuite

Per una quotazione dei costi di invio in EUROPA o per spedizioni internazionali vengono richiesti i seguenti dati:

  • Nome/Cognome
  • Indirizzo (comprensivo di Codice postale)
  • Mail
  • Telefono (meglio se Cellulare)

 

Alla conferma di accettazione, verranno comunicate coordinate bancarie/account PayPal da utilizzare per il pagamento. Un Una volta ricevuto, verrà evasa la spedizione inoltrando notifica e tracciabiltà.