fbpx
In Offerta

LE STAGIONI DELL’INGEGNERE FERDINANDO FORLATI

Il prezzo originale era: 47,00 €.Il prezzo attuale è: 42,00 €.

1 disponibili

a cura di Stefano Sorteni

LE STAGIONI DELL’INGEGNERE FERDINANDO FORLATI. Un protagonista del Restauro nelle Venezie del Novecento

Questo libro racconta sessant’anni di storia del restauro nel Triveneto attraverso la vita professionale di uno dei suoi protagonisti, non l’unico, certo, ma tra i più longevi e geniali, Ferdinando Forlati. Un ingegnere che ha plasmato il suo talento in un ambito di formazione antecedente a quello caratterizzato dall’affermazione della figura dell’architetto, ma che di quest’ultimo sentiva di avere le qualità, fin dagli anni universitari, se non prima. Una figura-ponte, quindi, che ha incarnato anche nell’esperienza concreta la necessità di superare gli schematismi e le contrapposizioni, unendo in se stesso due attitudini al costruire, fondate una su saperi tecnico-scientifici e l’altra su conoscenze estetico-formali. E “ponte” lo è stato anche in un altro senso, in quanto ha operato, anche contemporaneamente, sia ricoprendo il ruolo di funzionario alle dipendenze dello Stato, all’interno della Soprintendenza, sia come libero professionista e consulente al servizio di singoli o di enti pubblici e privati.
Di qui la scelta di dare vita a un’opera a più mani, che riuscisse a tracciare il variegato quadro della sua operosità e delle sue abilità. In queste pagine non si parla solo di restauro, ambito in cui l’ingegnere veronese si espresse con maggior evidenza, ma anche del costruire, del riusare, del valorizzare o del tutelare, campi della sua attività meno conosciuti, ma che è stato necessario affrontare per ricostruire il quadro d’insieme di una realtà lavorativa consistente e ricca, oltre che dalla durata fuori dal comune. Ripercorrendo le tappe più salienti della sua esperienza professionale, accanto agli episodi più noti della sorprendente attività di ricostruzione svolta nel corso dei due dopoguerra, emerge anche il suo ruolo di tutore del patrimonio artistico trafugato dai tedeschi nel 1945 o di organizzatore di mostre per la promozione del lavoro svolto dallo Stato nel campo del recupero dei monumenti nell’immediato secondo dopoguerra o, ancora, di edificatore del nuovo in dialogo con l’antico.
Ricca e dinamica fu la sua vita lavorativa, a tal punto da far sorgere il dubbio che un uomo solo possa averla realizzata, per di più sapendo che non ebbe uno studio vero e proprio, nemmeno quando operò da libero professionista. E in effetti non fu solo, come dimostra anche la sua fitta corrispondenza, ma abile nel creare attorno a sé una rete di relazioni professionali e, in senso lato, culturali, tanto vasta da travalicare anche i confini nazionali. Dai contributi qui raccolti emerge il vero volto di Ferdinando Forlati, una personalità forte, tenace, dinamica: un ingegnere, un tecnico che possedeva anche le capacità dell’architetto, un uomo di cultura che, dall’alto della sua esperienza sul campo, contribuisce ancora oggi a mantenere vivo il dialogo tra le diverse discipline.

Veste editoriale: Cartonato con Sovraccoperta
Formato: 22×28
Pagine: 372
Immagini a colori-b/n:
Lingua: IT
Anno: 2017

ISBN: 9788871159966

Stefano Sorteni, storico di formazione, svolge la libera professione quale operatore culturale, impegnato sia nella valorizzazione dei fondi storici, come archivista, sia nell’ideazione di percorsi di ricerca finalizzati alla realizzazione di eventi espositivi, opere editoriali e multimediali, come ricercatore storico. Ha maturato una particolare conoscenza per gli ultimi due secoli di storia veneziana e veneta in generale, realizzando studi, articoli e banche dati oltre che partecipazioni a convegni nazionali in tema di assistenza e storia urbana. Tra le numerose pubblicazioni si segnalano in particolare, per i tipi di Marsilio, le curatele dei volumi L’ingegneria civile a Venezia. Istituzioni, uomini, professioni da Napoleone al fascismo (con Franca Cosmai, 2001) e La città degli ingegneri. Idee e protagonisti dell’edilizia veneziana tra ’800 e ’900 (con Franca Cosmai, 2005).

In Offerta

LE STAGIONI DELL’INGEGNERE FERDINANDO FORLATI

Il prezzo originale era: 47,00 €.Il prezzo attuale è: 42,00 €.

1 disponibili

a cura di Stefano Sorteni

LE STAGIONI DELL’INGEGNERE FERDINANDO FORLATI. Un protagonista del Restauro nelle Venezie del Novecento

Questo libro racconta sessant’anni di storia del restauro nel Triveneto attraverso la vita professionale di uno dei suoi protagonisti, non l’unico, certo, ma tra i più longevi e geniali, Ferdinando Forlati. Un ingegnere che ha plasmato il suo talento in un ambito di formazione antecedente a quello caratterizzato dall’affermazione della figura dell’architetto, ma che di quest’ultimo sentiva di avere le qualità, fin dagli anni universitari, se non prima. Una figura-ponte, quindi, che ha incarnato anche nell’esperienza concreta la necessità di superare gli schematismi e le contrapposizioni, unendo in se stesso due attitudini al costruire, fondate una su saperi tecnico-scientifici e l’altra su conoscenze estetico-formali. E “ponte” lo è stato anche in un altro senso, in quanto ha operato, anche contemporaneamente, sia ricoprendo il ruolo di funzionario alle dipendenze dello Stato, all’interno della Soprintendenza, sia come libero professionista e consulente al servizio di singoli o di enti pubblici e privati.
Di qui la scelta di dare vita a un’opera a più mani, che riuscisse a tracciare il variegato quadro della sua operosità e delle sue abilità. In queste pagine non si parla solo di restauro, ambito in cui l’ingegnere veronese si espresse con maggior evidenza, ma anche del costruire, del riusare, del valorizzare o del tutelare, campi della sua attività meno conosciuti, ma che è stato necessario affrontare per ricostruire il quadro d’insieme di una realtà lavorativa consistente e ricca, oltre che dalla durata fuori dal comune. Ripercorrendo le tappe più salienti della sua esperienza professionale, accanto agli episodi più noti della sorprendente attività di ricostruzione svolta nel corso dei due dopoguerra, emerge anche il suo ruolo di tutore del patrimonio artistico trafugato dai tedeschi nel 1945 o di organizzatore di mostre per la promozione del lavoro svolto dallo Stato nel campo del recupero dei monumenti nell’immediato secondo dopoguerra o, ancora, di edificatore del nuovo in dialogo con l’antico.
Ricca e dinamica fu la sua vita lavorativa, a tal punto da far sorgere il dubbio che un uomo solo possa averla realizzata, per di più sapendo che non ebbe uno studio vero e proprio, nemmeno quando operò da libero professionista. E in effetti non fu solo, come dimostra anche la sua fitta corrispondenza, ma abile nel creare attorno a sé una rete di relazioni professionali e, in senso lato, culturali, tanto vasta da travalicare anche i confini nazionali. Dai contributi qui raccolti emerge il vero volto di Ferdinando Forlati, una personalità forte, tenace, dinamica: un ingegnere, un tecnico che possedeva anche le capacità dell’architetto, un uomo di cultura che, dall’alto della sua esperienza sul campo, contribuisce ancora oggi a mantenere vivo il dialogo tra le diverse discipline.

Veste editoriale: Cartonato con Sovraccoperta
Formato: 22×28
Pagine: 372
Immagini a colori-b/n:
Lingua: IT
Anno: 2017

ISBN: 9788871159966

Stefano Sorteni, storico di formazione, svolge la libera professione quale operatore culturale, impegnato sia nella valorizzazione dei fondi storici, come archivista, sia nell’ideazione di percorsi di ricerca finalizzati alla realizzazione di eventi espositivi, opere editoriali e multimediali, come ricercatore storico. Ha maturato una particolare conoscenza per gli ultimi due secoli di storia veneziana e veneta in generale, realizzando studi, articoli e banche dati oltre che partecipazioni a convegni nazionali in tema di assistenza e storia urbana. Tra le numerose pubblicazioni si segnalano in particolare, per i tipi di Marsilio, le curatele dei volumi L’ingegneria civile a Venezia. Istituzioni, uomini, professioni da Napoleone al fascismo (con Franca Cosmai, 2001) e La città degli ingegneri. Idee e protagonisti dell’edilizia veneziana tra ’800 e ’900 (con Franca Cosmai, 2005).

FAQ

Leggi le domande frequenti per avere maggiori informazioni sui metodi di pagamento, la spedizione e molto altro

Per acquistare uno o più libri è sufficiente compilare l’apposito modulo al quale si accede dalla scheda di ciascun libro.

Qualora i volumi ordinati non siano tutti immediatamente disponibili, il nostro staff si riserva di contattarti via mail per concordare le modalità di spedizione (A: invio immediato dei volumi presenti a magazzino e successivo invio di quelli mancanti – B. invio unico dopo il ricevimento da parte nostra dei volumi mancanti).

N.B. la fattura deve essere esplicitamente richiesta al momento dell’ordine, comunicando la ragione sociale completa di partita IVA e/o Codice Fiscale e Codice SDI.

Ai sensi dell’Art.5 del relativo Decreto, l’acquirente ha il diritto di recedere dal contratto e restituire i volumi ordinati entro 10 giorni lavorativi, purchè nel medesimo stato in cui li ha ricevuti. Il diritto di recesso dovrà essere esercitato mediante invio di lettera raccomandata A.R. a: LIMOND S.a.s. – via Arnolfo di Cambio 24/A – 37138 Verona (VR) – entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi dal ricevimento dei volumi.

Tutti i resi dovranno essere autorizzati da Limond S.a.s (tel. +393472455641) con l’assegnazione di un numero di autorizzazione alla resa. Le spese di spedizione saranno interamente a carico del cliente e non si accetteranno pacchi in contrassegno.

Al ricevimento dei volumi, e verificata la loro integrità, Limond S.a.s. provvederà, entro 10 (dieci) giorni, ad accreditare il cliente del valore dei volumi restituiti.

La tempestività nell’evasione dell’ordine è determinata dalla disponibilità della merce ordinata. In caso di immediata disponibilità l’ordine verrà evaso entro 2 giorni lavorativi. Qualora uno o più libri non dovessero essere presenti a magazzino possono essere ordinati su richiesta; il nostro staff informerà il cliente, via mail, circa i tempi necessari per l’evasione dell’ordine.

Pagamento tramite bonifico bancario anticipato alle coordinate comunicate in fase di check-out

I costi di invio (che comprendono imballo e spedizione) per libri e riviste in ITALIA sono i seguenti:

Servizio postale: 3-5 gg (per merce immediatamente disponibile presso il nostro magazzino)

  • Spedizioni per acquisti fino a 62,00€: €5,50
  • Spedizioni per acquisti fino a 120,00€: €9,50
  • Spedizioni per acquisti superiori a 120,00€: Gratuite

Per una quotazione dei costi di invio in EUROPA o per spedizioni internazionali vengono richiesti i seguenti dati:

  • Nome/Cognome
  • Indirizzo (comprensivo di Codice postale)
  • Mail
  • Telefono (meglio se Cellulare)

 

Alla conferma di accettazione, verranno comunicate coordinate bancarie/account PayPal da utilizzare per il pagamento. Un Una volta ricevuto, verrà evasa la spedizione inoltrando notifica e tracciabiltà.