68,00 €
Esaurito
di Gianfranco Cellai – Giovanni Bazzini – Marco Gai
La redazione del software BEES Building Energy Efficiency Software – di proprietà della TSC srl e da questa realizzato in collaborazione con gli autori del volume – è stata l’occasione per l’estensione di questo testo che si pone l’obiettivo di fare il punto della situazione normativa, delineando gli scenari futuri e le relative problematiche in relazione alla politica energetica in materia di prestazioni degli edifici, quali ad esempio l’uso dell’energia solare. L’opera è, quindi, sia una guida per comprendere gli aspetti salienti delle nuove normative in ambito nazionale ed europeo, sia uno strumento di supporto tecnico per il progettista, in grado di guidarlo nella progettazione edilizia ed impiantistica consentendo di valutare, in conformità alle norme nazionali ed europee, le prestazioni energetiche degli edifici e di certificare le stesse secondo quanto disposto dal d.lgs. 192/05 così come modificato dal d.lgs. 311/06. In particolare per ogni zona e/o per l’intero edificio, il software consente l’analisi di tutta una serie di dati in output che quantificano per la stagione di riscaldamento o per ciascun mese dell’anno:- la dispersione termica totale per trasmissione;- la dispersione termica totale per ventilazione;- gli apporti totali di calore interni;- gli apporti totali solari;- il rendimento medio stagionale degli impianti;- il fabbisogno energetico per riscaldamento o raffrescamento;- il consumo di energia primaria EP (espresso in kWh/m2 o kWh/m3).- la frazione del fabbisogno d’acqua calda sanitaria coperta da un impianto a pannelli solari.Il progettista, alla fine del percorso progettuale, avrà quindi in uscita una serie di parametri tra i quali il peso in termini percentuali di ciascun componente sulle dispersioni globali a livello di singolo locale e dell’intero edificio, che potranno essere di aiuto nella individuazione delle azioni da intraprendere per migliorare le prestazioni energetiche dell’edificio, ad esempio, per valutare gli effetti :- dell’incremento dell’isolamento termico dei componenti opachi; – dell’aumento della massa termica dell’edificio; – delle prestazioni dei serramenti e/o della schermatura degli stessi; – della modifica dell’orientamento dell’edificio per incrementare o diminuire l’insolazione; – della diversa tipologia degli impianti di climatizzazione; – delle possibili scelte progettuali architettoniche ed impiantistiche in generale.Dal punto di vista della interfaccia utente il software è strutturato in moduli distinti, già predisposti in parte per far fronte a quelle che saranno le componenti di calcolo delle prestazioni richieste dalla normativa europea. In particolare contiene un modulo di calcolo per un dimensionamento di massima di tipici pannelli solari per la produzione di acqua calda sanitaria (il limite imposto è pari ad almeno al 50% del relativo fabbisogno energetico).I risultati sono infine presentati in un rapporto standard costituito dalla Relazione tecnica di cui all’All. E al d.lgs. 311/06: i dati contenuti nello stesso, ed in particolare l’indice di prestazione energetica EP, costituiscono elementi essenziali per redigere l’attestato di qualificazione/certificazione energetica. Allegato al software il manuale che, oltre a presentare le necessarie istruzioni di utilizzo, offre anche un quadro dei metodi utilizzabili per il calcolo delle prestazioni energetiche di un edificio, delle analisi dei risultati e dei contenuti ai fini della certificazione energetica.
Veste editoriale: Brossura + Cd-Rom
Formato: 18×24
Pagine: 142
Lingua: IT
Anno: 2007
ISBN: 9788838738388
68,00 €
Esaurito
di Gianfranco Cellai – Giovanni Bazzini – Marco Gai
La redazione del software BEES Building Energy Efficiency Software – di proprietà della TSC srl e da questa realizzato in collaborazione con gli autori del volume – è stata l’occasione per l’estensione di questo testo che si pone l’obiettivo di fare il punto della situazione normativa, delineando gli scenari futuri e le relative problematiche in relazione alla politica energetica in materia di prestazioni degli edifici, quali ad esempio l’uso dell’energia solare. L’opera è, quindi, sia una guida per comprendere gli aspetti salienti delle nuove normative in ambito nazionale ed europeo, sia uno strumento di supporto tecnico per il progettista, in grado di guidarlo nella progettazione edilizia ed impiantistica consentendo di valutare, in conformità alle norme nazionali ed europee, le prestazioni energetiche degli edifici e di certificare le stesse secondo quanto disposto dal d.lgs. 192/05 così come modificato dal d.lgs. 311/06. In particolare per ogni zona e/o per l’intero edificio, il software consente l’analisi di tutta una serie di dati in output che quantificano per la stagione di riscaldamento o per ciascun mese dell’anno:- la dispersione termica totale per trasmissione;- la dispersione termica totale per ventilazione;- gli apporti totali di calore interni;- gli apporti totali solari;- il rendimento medio stagionale degli impianti;- il fabbisogno energetico per riscaldamento o raffrescamento;- il consumo di energia primaria EP (espresso in kWh/m2 o kWh/m3).- la frazione del fabbisogno d’acqua calda sanitaria coperta da un impianto a pannelli solari.Il progettista, alla fine del percorso progettuale, avrà quindi in uscita una serie di parametri tra i quali il peso in termini percentuali di ciascun componente sulle dispersioni globali a livello di singolo locale e dell’intero edificio, che potranno essere di aiuto nella individuazione delle azioni da intraprendere per migliorare le prestazioni energetiche dell’edificio, ad esempio, per valutare gli effetti :- dell’incremento dell’isolamento termico dei componenti opachi; – dell’aumento della massa termica dell’edificio; – delle prestazioni dei serramenti e/o della schermatura degli stessi; – della modifica dell’orientamento dell’edificio per incrementare o diminuire l’insolazione; – della diversa tipologia degli impianti di climatizzazione; – delle possibili scelte progettuali architettoniche ed impiantistiche in generale.Dal punto di vista della interfaccia utente il software è strutturato in moduli distinti, già predisposti in parte per far fronte a quelle che saranno le componenti di calcolo delle prestazioni richieste dalla normativa europea. In particolare contiene un modulo di calcolo per un dimensionamento di massima di tipici pannelli solari per la produzione di acqua calda sanitaria (il limite imposto è pari ad almeno al 50% del relativo fabbisogno energetico).I risultati sono infine presentati in un rapporto standard costituito dalla Relazione tecnica di cui all’All. E al d.lgs. 311/06: i dati contenuti nello stesso, ed in particolare l’indice di prestazione energetica EP, costituiscono elementi essenziali per redigere l’attestato di qualificazione/certificazione energetica. Allegato al software il manuale che, oltre a presentare le necessarie istruzioni di utilizzo, offre anche un quadro dei metodi utilizzabili per il calcolo delle prestazioni energetiche di un edificio, delle analisi dei risultati e dei contenuti ai fini della certificazione energetica.
Veste editoriale: Brossura + Cd-Rom
Formato: 18×24
Pagine: 142
Lingua: IT
Anno: 2007
ISBN: 9788838738388
Leggi le domande frequenti per avere maggiori informazioni sui metodi di pagamento, la spedizione e molto altro
Per acquistare uno o più libri è sufficiente compilare l’apposito modulo al quale si accede dalla scheda di ciascun libro.
Qualora i volumi ordinati non siano tutti immediatamente disponibili, il nostro staff si riserva di contattarti via mail per concordare le modalità di spedizione (A: invio immediato dei volumi presenti a magazzino e successivo invio di quelli mancanti – B. invio unico dopo il ricevimento da parte nostra dei volumi mancanti).
N.B. la fattura deve essere esplicitamente richiesta al momento dell’ordine, comunicando la ragione sociale completa di partita IVA e/o Codice Fiscale e Codice SDI.
Ai sensi dell’Art.5 del relativo Decreto, l’acquirente ha il diritto di recedere dal contratto e restituire i volumi ordinati entro 10 giorni lavorativi, purchè nel medesimo stato in cui li ha ricevuti. Il diritto di recesso dovrà essere esercitato mediante invio di lettera raccomandata A.R. a: LIMOND S.a.s. – via Arnolfo di Cambio 24/A – 37138 Verona (VR) – entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi dal ricevimento dei volumi.
Tutti i resi dovranno essere autorizzati da Limond S.a.s (tel. +393472455641) con l’assegnazione di un numero di autorizzazione alla resa. Le spese di spedizione saranno interamente a carico del cliente e non si accetteranno pacchi in contrassegno.
Al ricevimento dei volumi, e verificata la loro integrità, Limond S.a.s. provvederà, entro 10 (dieci) giorni, ad accreditare il cliente del valore dei volumi restituiti.
La tempestività nell’evasione dell’ordine è determinata dalla disponibilità della merce ordinata. In caso di immediata disponibilità l’ordine verrà evaso entro 2 giorni lavorativi. Qualora uno o più libri non dovessero essere presenti a magazzino possono essere ordinati su richiesta; il nostro staff informerà il cliente, via mail, circa i tempi necessari per l’evasione dell’ordine.
Pagamento tramite bonifico bancario anticipato alle coordinate comunicate in fase di check-out
I costi di invio (che comprendono imballo e spedizione) per libri e riviste in ITALIA sono i seguenti:
Servizio postale: 3-5 gg (per merce immediatamente disponibile presso il nostro magazzino)
Per una quotazione dei costi di invio in EUROPA o per spedizioni internazionali vengono richiesti i seguenti dati:
Alla conferma di accettazione, verranno comunicate coordinate bancarie/account PayPal da utilizzare per il pagamento. Un Una volta ricevuto, verrà evasa la spedizione inoltrando notifica e tracciabiltà.
Limond s.a.s. di Cardinali Paolo & C.
Via Arnolfo di Cambio 24/A
37138 Verona – Italy
P.IVA: 03119440232
Copyright © 2025 Limond
Contattaci