a cura di Domitilla Dardi – Emilia Giorgi
Uno degli aspetti che maggiormente impressiona della produzione di Claudio Lazzarini e Carl Pickering è la grande libertà di progetto, l’ampiezza di temi e contesti che essi toccano nel tempo. Basta, infatti, dare una rapida scorsa all’indice che ordina questo volume per notare la vivacità e la complessità di realizzazione della loro straordinaria carriera. Essi spaziano tra tipologie e scale, ma non è una questione né di grandezze, né di forma o, tantomeno, di stile. Si tratta piuttosto di processo mentale, di procedura del progetto.
Il volume, il primo libro interamente dedicato al lavoro di Lazzarini e Pickering, esce dalla dimensione consueta della monografia d’autore per divenire un compendio tematico delle attività del duo italo-australiano: organizzato per ambiti disciplinari e tipologici, è diviso in capitoli (Architettura, Abitare, Hotel e ristoranti, Negozi e uffici, Design, Nautica e aeronautica) fruibili anche singolarmente. Diversi interlocutori di fama internazionale aprono le varie sezioni e, riflettendo la natura dialogante e circolare del volume, restituiscono, per usare le parole di Italo Lupi, «la molteplice complessità dei progetti e la freschezza di una produzione dalle tipologie diversissime».
One of the most impressive aspects of the work of Claudio Lazzarini and Carl Pickering is the freedom of their projects, touching on a vast range of themes and contexts over time. A quick look at the table of contents of this publication is enough to gain an understanding of the vivacity and complexity of the work produced during their extraordinary career. Though they easily move between typologies and scales, it is not a question of size, of form or even of style. Instead it is a cerebral process, of new procedures of design.
This book, the first to be entirely dedicated to Lazzarini and Pickering’s work, goes beyond the usual dimensions of a monograph and becomes a thematic compendium. It also offers a singular consultation thanks to its subdivision in chapters according to the disciplines and typologies (Architecture, Living, Hotel & Restaurants, Retail & Offices, Design, Nautical & Aviation). The sections are introduced by internationally known experts whose circular dialogue mirrors the very essence of the book and renders, according to Italo Lupi, «the multiple complexity of the projects and the freshness of their work in very different typologies».
> Domitilla Dardi è curatrice per il design del MAXXI-Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma dal 2010 e docente di Storia del design presso l’Istituto Europeo di design di Roma dal 2007. Delegata alla cultura dell’ADI Lazio dal 2009, dal 2010 fa parte della redazione di «Flash Art Design» ed è membro dell’Associazione Italiana Storici del Design, oltre che autrice di diversi saggi e monografie su Achille Castiglioni, Alberto Meda, Eero Saarinen e altri.
She is the design curator at MAXXI National Museum of XXI Century Arts in Rome since 2010 and teaches History of design at IED in Rome since 2007. She is part of ADI Lazio (Association for the Industrial Design) and a member of the editorial board of «Flash Art Design». She has also published several essays and monographic books about Achille Castiglioni, Alberto Meda, Eero Saarinen and others.
> Emilia Giorgi è curatrice di eventi e mostre di architettura contemporanea. Cura il programma espositivo di architettura della Fondazione VOLUME! e collabora con il MAXXI-Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma. Ha pubblicato numerosi articoli e saggi e scrive per quotidiani e riviste come «Arte e Critica», «Domus», «Flash Art Design». È autrice del volume Eric Owen Moss. Paradigmi provvisori (Marsilio, Venezia 2007). She is the architecture curator for the VOLUME! Foundation and collaborates with the MAXXI National Museum of XXI Century Arts in Rome. She has published articles for the magazines «Arte e Critica», «Domus», «Flash Art Design» and she is the author of the book Eric Owen Moss. Paradigmi provvisori (Marsilio, Venice 2007).
– Fotografie di/photographs by Matteo Piazza
Veste editoriale: Brossura
Formato: 23×21,5
Pagine: 264
Lingua: IT-GB
Anno: 2014
ISBN: 9788874626007
a cura di Domitilla Dardi – Emilia Giorgi
Uno degli aspetti che maggiormente impressiona della produzione di Claudio Lazzarini e Carl Pickering è la grande libertà di progetto, l’ampiezza di temi e contesti che essi toccano nel tempo. Basta, infatti, dare una rapida scorsa all’indice che ordina questo volume per notare la vivacità e la complessità di realizzazione della loro straordinaria carriera. Essi spaziano tra tipologie e scale, ma non è una questione né di grandezze, né di forma o, tantomeno, di stile. Si tratta piuttosto di processo mentale, di procedura del progetto.
Il volume, il primo libro interamente dedicato al lavoro di Lazzarini e Pickering, esce dalla dimensione consueta della monografia d’autore per divenire un compendio tematico delle attività del duo italo-australiano: organizzato per ambiti disciplinari e tipologici, è diviso in capitoli (Architettura, Abitare, Hotel e ristoranti, Negozi e uffici, Design, Nautica e aeronautica) fruibili anche singolarmente. Diversi interlocutori di fama internazionale aprono le varie sezioni e, riflettendo la natura dialogante e circolare del volume, restituiscono, per usare le parole di Italo Lupi, «la molteplice complessità dei progetti e la freschezza di una produzione dalle tipologie diversissime».
One of the most impressive aspects of the work of Claudio Lazzarini and Carl Pickering is the freedom of their projects, touching on a vast range of themes and contexts over time. A quick look at the table of contents of this publication is enough to gain an understanding of the vivacity and complexity of the work produced during their extraordinary career. Though they easily move between typologies and scales, it is not a question of size, of form or even of style. Instead it is a cerebral process, of new procedures of design.
This book, the first to be entirely dedicated to Lazzarini and Pickering’s work, goes beyond the usual dimensions of a monograph and becomes a thematic compendium. It also offers a singular consultation thanks to its subdivision in chapters according to the disciplines and typologies (Architecture, Living, Hotel & Restaurants, Retail & Offices, Design, Nautical & Aviation). The sections are introduced by internationally known experts whose circular dialogue mirrors the very essence of the book and renders, according to Italo Lupi, «the multiple complexity of the projects and the freshness of their work in very different typologies».
> Domitilla Dardi è curatrice per il design del MAXXI-Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma dal 2010 e docente di Storia del design presso l’Istituto Europeo di design di Roma dal 2007. Delegata alla cultura dell’ADI Lazio dal 2009, dal 2010 fa parte della redazione di «Flash Art Design» ed è membro dell’Associazione Italiana Storici del Design, oltre che autrice di diversi saggi e monografie su Achille Castiglioni, Alberto Meda, Eero Saarinen e altri.
She is the design curator at MAXXI National Museum of XXI Century Arts in Rome since 2010 and teaches History of design at IED in Rome since 2007. She is part of ADI Lazio (Association for the Industrial Design) and a member of the editorial board of «Flash Art Design». She has also published several essays and monographic books about Achille Castiglioni, Alberto Meda, Eero Saarinen and others.
> Emilia Giorgi è curatrice di eventi e mostre di architettura contemporanea. Cura il programma espositivo di architettura della Fondazione VOLUME! e collabora con il MAXXI-Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma. Ha pubblicato numerosi articoli e saggi e scrive per quotidiani e riviste come «Arte e Critica», «Domus», «Flash Art Design». È autrice del volume Eric Owen Moss. Paradigmi provvisori (Marsilio, Venezia 2007). She is the architecture curator for the VOLUME! Foundation and collaborates with the MAXXI National Museum of XXI Century Arts in Rome. She has published articles for the magazines «Arte e Critica», «Domus», «Flash Art Design» and she is the author of the book Eric Owen Moss. Paradigmi provvisori (Marsilio, Venice 2007).
– Fotografie di/photographs by Matteo Piazza
Veste editoriale: Brossura
Formato: 23×21,5
Pagine: 264
Lingua: IT-GB
Anno: 2014
ISBN: 9788874626007
Leggi le domande frequenti per avere maggiori informazioni sui metodi di pagamento, la spedizione e molto altro
Per acquistare uno o più libri è sufficiente compilare l’apposito modulo al quale si accede dalla scheda di ciascun libro.
Qualora i volumi ordinati non siano tutti immediatamente disponibili, il nostro staff si riserva di contattarti via mail per concordare le modalità di spedizione (A: invio immediato dei volumi presenti a magazzino e successivo invio di quelli mancanti – B. invio unico dopo il ricevimento da parte nostra dei volumi mancanti).
N.B. la fattura deve essere esplicitamente richiesta al momento dell’ordine, comunicando la ragione sociale completa di partita IVA e/o Codice Fiscale e Codice SDI.
Ai sensi dell’Art.5 del relativo Decreto, l’acquirente ha il diritto di recedere dal contratto e restituire i volumi ordinati entro 10 giorni lavorativi, purchè nel medesimo stato in cui li ha ricevuti. Il diritto di recesso dovrà essere esercitato mediante invio di lettera raccomandata A.R. a: LIMOND S.a.s. – via Arnolfo di Cambio 24/A – 37138 Verona (VR) – entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi dal ricevimento dei volumi.
Tutti i resi dovranno essere autorizzati da Limond S.a.s (tel. +393472455641) con l’assegnazione di un numero di autorizzazione alla resa. Le spese di spedizione saranno interamente a carico del cliente e non si accetteranno pacchi in contrassegno.
Al ricevimento dei volumi, e verificata la loro integrità, Limond S.a.s. provvederà, entro 10 (dieci) giorni, ad accreditare il cliente del valore dei volumi restituiti.
La tempestività nell’evasione dell’ordine è determinata dalla disponibilità della merce ordinata. In caso di immediata disponibilità l’ordine verrà evaso entro 2 giorni lavorativi. Qualora uno o più libri non dovessero essere presenti a magazzino possono essere ordinati su richiesta; il nostro staff informerà il cliente, via mail, circa i tempi necessari per l’evasione dell’ordine.
Pagamento tramite bonifico bancario anticipato alle coordinate comunicate in fase di check-out
I costi di invio (che comprendono imballo e spedizione) per libri e riviste in ITALIA sono i seguenti:
Servizio postale: 3-5 gg (per merce immediatamente disponibile presso il nostro magazzino)
Per una quotazione dei costi di invio in EUROPA o per spedizioni internazionali vengono richiesti i seguenti dati:
Alla conferma di accettazione, verranno comunicate coordinate bancarie/account PayPal da utilizzare per il pagamento. Un Una volta ricevuto, verrà evasa la spedizione inoltrando notifica e tracciabiltà.
Limond s.a.s. di Cardinali Paolo & C.
Via Arnolfo di Cambio 24/A
37138 Verona – Italy
P.IVA: 03119440232
Copyright © 2024 Limond
Contattaci