fbpx

L’ARCHITETTURA DI MARCO VITRUVIO POLLIONE

52,00 

1 disponibili

L’ARCHITETTURA DI MARCO VITRUVIO POLLIONE. Tradotta e Comentata dal Marchese Berardo Galiani

Il De Architectura di Marco Vitruvio Pollione costituisce il fondamento più significativo dell’intera cultura architettonica e costruttiva dell’Occidente. La sua importanza è tale da trascendere il testo in sé e si misura sulle esperienze dei suoi numerosi esegeti attraverso i secoli. Il Vitruvio di Berardo Galiani stampato per la prima volta a Napoli nel 1758. 

Nell’epoca attuale, che avverte se stessa come l’epilogo di una lunga vicenda, si è andata affermandosi l’idea specialmente in alcuni settori della cultura architettonica di un fenomeno esaurito, di una fine consumata che renderebbe inattuabile ogni tentativo di riprendere i legami con le esperienze architettoniche del passato. La mancanza di un sistema di valori condivisi, quale sostrato culturale sedimentato e ricco di implicazioni storiche, materiali ed etnoantropologiche che aveva informato il comporre e il costruire premoderno, porta ad una grave chiusura dell’architettura contemporanea al dialogo con il contesto e con la tradizione, esprimendo un linguaggio che non va oltre al banale appiattimento sulla performance tecnologica Dove l’espressione coincide con una dimostrazione hi-tech. Se l’architettura moderna versa in crisi comunicativa, il linguaggio dell’architettura classicista continua ad esprimere efficacemente i valori cardinali della nostra civiltà: dove il Classico è lingua viva, koiné architettonica del mondo antico, codice espressivo universalmente riconosciuto, cui è intimamente legata l’identità del nostro paesaggio urbano, il De Architectura si pone come un testo di straordinaria attualità, cui si restituisce il legittimo posto al centro del dibattito sull’architettura e il suo riesame rappresenta primo decisivo passo verso il recupero alla coscienza e all’utilizzo di quel sapere sedimentato che la previdenza e l’auctoritas di remoti artefici hanno condensato in veri e propri monumenti della conoscenza. 

Veste editoriale: Brossura
Formato: 21×29,7
Pagine: 272
Disegni (Tavv.): 25
Lingua: IT
Anno: 2005
 
ISBN: 9788886599757

L’ARCHITETTURA DI MARCO VITRUVIO POLLIONE

52,00 

1 disponibili

L’ARCHITETTURA DI MARCO VITRUVIO POLLIONE. Tradotta e Comentata dal Marchese Berardo Galiani

Il De Architectura di Marco Vitruvio Pollione costituisce il fondamento più significativo dell’intera cultura architettonica e costruttiva dell’Occidente. La sua importanza è tale da trascendere il testo in sé e si misura sulle esperienze dei suoi numerosi esegeti attraverso i secoli. Il Vitruvio di Berardo Galiani stampato per la prima volta a Napoli nel 1758. 

Nell’epoca attuale, che avverte se stessa come l’epilogo di una lunga vicenda, si è andata affermandosi l’idea specialmente in alcuni settori della cultura architettonica di un fenomeno esaurito, di una fine consumata che renderebbe inattuabile ogni tentativo di riprendere i legami con le esperienze architettoniche del passato. La mancanza di un sistema di valori condivisi, quale sostrato culturale sedimentato e ricco di implicazioni storiche, materiali ed etnoantropologiche che aveva informato il comporre e il costruire premoderno, porta ad una grave chiusura dell’architettura contemporanea al dialogo con il contesto e con la tradizione, esprimendo un linguaggio che non va oltre al banale appiattimento sulla performance tecnologica Dove l’espressione coincide con una dimostrazione hi-tech. Se l’architettura moderna versa in crisi comunicativa, il linguaggio dell’architettura classicista continua ad esprimere efficacemente i valori cardinali della nostra civiltà: dove il Classico è lingua viva, koiné architettonica del mondo antico, codice espressivo universalmente riconosciuto, cui è intimamente legata l’identità del nostro paesaggio urbano, il De Architectura si pone come un testo di straordinaria attualità, cui si restituisce il legittimo posto al centro del dibattito sull’architettura e il suo riesame rappresenta primo decisivo passo verso il recupero alla coscienza e all’utilizzo di quel sapere sedimentato che la previdenza e l’auctoritas di remoti artefici hanno condensato in veri e propri monumenti della conoscenza. 

Veste editoriale: Brossura
Formato: 21×29,7
Pagine: 272
Disegni (Tavv.): 25
Lingua: IT
Anno: 2005
 
ISBN: 9788886599757

FAQ

Leggi le domande frequenti per avere maggiori informazioni sui metodi di pagamento, la spedizione e molto altro

Per acquistare uno o più libri è sufficiente compilare l’apposito modulo al quale si accede dalla scheda di ciascun libro.

Qualora i volumi ordinati non siano tutti immediatamente disponibili, il nostro staff si riserva di contattarti via mail per concordare le modalità di spedizione (A: invio immediato dei volumi presenti a magazzino e successivo invio di quelli mancanti – B. invio unico dopo il ricevimento da parte nostra dei volumi mancanti).

N.B. la fattura deve essere esplicitamente richiesta al momento dell’ordine, comunicando la ragione sociale completa di partita IVA e/o Codice Fiscale e Codice SDI.

Ai sensi dell’Art.5 del relativo Decreto, l’acquirente ha il diritto di recedere dal contratto e restituire i volumi ordinati entro 10 giorni lavorativi, purchè nel medesimo stato in cui li ha ricevuti. Il diritto di recesso dovrà essere esercitato mediante invio di lettera raccomandata A.R. a: LIMOND S.a.s. – via Arnolfo di Cambio 24/A – 37138 Verona (VR) – entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi dal ricevimento dei volumi.

Tutti i resi dovranno essere autorizzati da Limond S.a.s (tel. +393472455641) con l’assegnazione di un numero di autorizzazione alla resa. Le spese di spedizione saranno interamente a carico del cliente e non si accetteranno pacchi in contrassegno.

Al ricevimento dei volumi, e verificata la loro integrità, Limond S.a.s. provvederà, entro 10 (dieci) giorni, ad accreditare il cliente del valore dei volumi restituiti.

La tempestività nell’evasione dell’ordine è determinata dalla disponibilità della merce ordinata. In caso di immediata disponibilità l’ordine verrà evaso entro 2 giorni lavorativi. Qualora uno o più libri non dovessero essere presenti a magazzino possono essere ordinati su richiesta; il nostro staff informerà il cliente, via mail, circa i tempi necessari per l’evasione dell’ordine.

Pagamento tramite bonifico bancario anticipato alle coordinate comunicate in fase di check-out

I costi di invio (che comprendono imballo e spedizione) per libri e riviste in ITALIA sono i seguenti:

Servizio postale: 3-5 gg (per merce immediatamente disponibile presso il nostro magazzino)

  • Spedizioni per acquisti fino a 62,00€: €5,50
  • Spedizioni per acquisti fino a 120,00€: €9,50
  • Spedizioni per acquisti superiori a 120,00€: Gratuite

Per una quotazione dei costi di invio in EUROPA o per spedizioni internazionali vengono richiesti i seguenti dati:

  • Nome/Cognome
  • Indirizzo (comprensivo di Codice postale)
  • Mail
  • Telefono (meglio se Cellulare)

 

Alla conferma di accettazione, verranno comunicate coordinate bancarie/account PayPal da utilizzare per il pagamento. Un Una volta ricevuto, verrà evasa la spedizione inoltrando notifica e tracciabiltà.