a cura di Franco Mancuso
La piazza: luogo pubblico per eccellenza, concetto urbanistico, ma soprattutto elemento dinamico e vitale che ha fortemente contribuito a definire la complessa identità culturale europea e la sua evoluzione storica. La piazza come spazio aperto, fisico, ma anche archetipo della convivenza civile, sede di passaggi, di incontri, di scambi, luogo in cui si concentrano interventi, progetti epocali, restauri e trasformazioni
urbanistiche e architettoniche.
Le origini di questa storia risalgono all’antichità greca e romana: lungo i secoli, la piazza ha rappresentato un prodotto peculiare della civiltà europea, un modello di organizzazione della vita urbana che, pur esportato nei vari continenti, manteneva un’impronta inconfondibile. Se l’agorà nasceva come simbolo visibile del governo del demos, nelle epoche successive è ancora e sempre nello spazio delle piazze che sarà
possibile assistere ai riti e ai momenti solenni: alle cerimonie fastose, alle celebrazioni laiche e religiose, ma anche ai grandi sconvolgimenti e alle mobilitazioni popolari.
Le analisi e gli interventi che compongono il volume sono l’esito della collaborazione tra le Università di diversi Paesi europei (Francia, Grecia, Italia, Polonia, Spagna) e ripercorrono le buone pratiche di progettazione di alcune tra le più significative piazze del Vecchio continente, dalla Norvegia alla Romania, dalla Francia alla Russia, dalla Svezia all’Italia, con un approccio rivolto ai diversi aspetti urbanistici, architettonici, economici, sociali di questi luoghi e alle loro prospettive future. Non soltanto “piazze d’Europa”, dunque, ma anche “piazze per l’Europa” del XXI secolo.
> Franco Mancuso, architetto, è nato a Venezia, dove vive e lavora. Docente di progettazione urbanistica presso l’Università Iuav, insegna al Master in Conservazione, Gestione e Valorizzazione del Patrimonio Industriale e all’EMU (European Master on Urbanism).
Si occupa in particolare di ricerca e progettazione sui temi del recupero e della riqualificazione dello spazio pubblico. Tra le sue opere, a Venezia, il nuovo padiglione della Corea ai Giardini della Biennale (in collaborazione con l’architetto Seok Chul Kim) e il recupero dell’ex Convento di San Lorenzo a Castello e dell’ex Istituto San Giovanni alla Giudecca, entrambi destinati a residenza per anziani. A Palmanova, la riqualifi cazione di Piazza Grande.
I suoi lavori hanno ricevuto importanti riconoscimenti nazionali e internazionali. È stato responsabile scientifico del progetto comunitario “Squares of Europe, Squares for Europe”, curandone recentemente la mostra e il volume. Tra i suoi libri: Piazze d’Italia (1971), Le vicende dello zoning (1978), I centri storici del Veneto (con Alberto Mioni, 1979), Archeologia Industriale nel Veneto (1990), L’urbanistica del territorio. Il nuovo Piano Urbanistico del Trentino (1991), Edoardo Gellner, il mestiere di architetto (1996), Squares of Europe, Squares for Europe
(con Krzysztof Kowalski, 2007), Venezia è una città. Come è stata costruita e come vive (2009).
Veste editoriale: Brossura
Formato: 24×27
Pagine: 264
Immagini a colori-b/n:
Lingua: IT
Anno: 2012
ISBN: 9788871157375
a cura di Franco Mancuso
La piazza: luogo pubblico per eccellenza, concetto urbanistico, ma soprattutto elemento dinamico e vitale che ha fortemente contribuito a definire la complessa identità culturale europea e la sua evoluzione storica. La piazza come spazio aperto, fisico, ma anche archetipo della convivenza civile, sede di passaggi, di incontri, di scambi, luogo in cui si concentrano interventi, progetti epocali, restauri e trasformazioni
urbanistiche e architettoniche.
Le origini di questa storia risalgono all’antichità greca e romana: lungo i secoli, la piazza ha rappresentato un prodotto peculiare della civiltà europea, un modello di organizzazione della vita urbana che, pur esportato nei vari continenti, manteneva un’impronta inconfondibile. Se l’agorà nasceva come simbolo visibile del governo del demos, nelle epoche successive è ancora e sempre nello spazio delle piazze che sarà
possibile assistere ai riti e ai momenti solenni: alle cerimonie fastose, alle celebrazioni laiche e religiose, ma anche ai grandi sconvolgimenti e alle mobilitazioni popolari.
Le analisi e gli interventi che compongono il volume sono l’esito della collaborazione tra le Università di diversi Paesi europei (Francia, Grecia, Italia, Polonia, Spagna) e ripercorrono le buone pratiche di progettazione di alcune tra le più significative piazze del Vecchio continente, dalla Norvegia alla Romania, dalla Francia alla Russia, dalla Svezia all’Italia, con un approccio rivolto ai diversi aspetti urbanistici, architettonici, economici, sociali di questi luoghi e alle loro prospettive future. Non soltanto “piazze d’Europa”, dunque, ma anche “piazze per l’Europa” del XXI secolo.
> Franco Mancuso, architetto, è nato a Venezia, dove vive e lavora. Docente di progettazione urbanistica presso l’Università Iuav, insegna al Master in Conservazione, Gestione e Valorizzazione del Patrimonio Industriale e all’EMU (European Master on Urbanism).
Si occupa in particolare di ricerca e progettazione sui temi del recupero e della riqualificazione dello spazio pubblico. Tra le sue opere, a Venezia, il nuovo padiglione della Corea ai Giardini della Biennale (in collaborazione con l’architetto Seok Chul Kim) e il recupero dell’ex Convento di San Lorenzo a Castello e dell’ex Istituto San Giovanni alla Giudecca, entrambi destinati a residenza per anziani. A Palmanova, la riqualifi cazione di Piazza Grande.
I suoi lavori hanno ricevuto importanti riconoscimenti nazionali e internazionali. È stato responsabile scientifico del progetto comunitario “Squares of Europe, Squares for Europe”, curandone recentemente la mostra e il volume. Tra i suoi libri: Piazze d’Italia (1971), Le vicende dello zoning (1978), I centri storici del Veneto (con Alberto Mioni, 1979), Archeologia Industriale nel Veneto (1990), L’urbanistica del territorio. Il nuovo Piano Urbanistico del Trentino (1991), Edoardo Gellner, il mestiere di architetto (1996), Squares of Europe, Squares for Europe
(con Krzysztof Kowalski, 2007), Venezia è una città. Come è stata costruita e come vive (2009).
Veste editoriale: Brossura
Formato: 24×27
Pagine: 264
Immagini a colori-b/n:
Lingua: IT
Anno: 2012
ISBN: 9788871157375
Leggi le domande frequenti per avere maggiori informazioni sui metodi di pagamento, la spedizione e molto altro
Per acquistare uno o più libri è sufficiente compilare l’apposito modulo al quale si accede dalla scheda di ciascun libro.
Qualora i volumi ordinati non siano tutti immediatamente disponibili, il nostro staff si riserva di contattarti via mail per concordare le modalità di spedizione (A: invio immediato dei volumi presenti a magazzino e successivo invio di quelli mancanti – B. invio unico dopo il ricevimento da parte nostra dei volumi mancanti).
N.B. la fattura deve essere esplicitamente richiesta al momento dell’ordine, comunicando la ragione sociale completa di partita IVA e/o Codice Fiscale e Codice SDI.
Ai sensi dell’Art.5 del relativo Decreto, l’acquirente ha il diritto di recedere dal contratto e restituire i volumi ordinati entro 10 giorni lavorativi, purchè nel medesimo stato in cui li ha ricevuti. Il diritto di recesso dovrà essere esercitato mediante invio di lettera raccomandata A.R. a: LIMOND S.a.s. – via Arnolfo di Cambio 24/A – 37138 Verona (VR) – entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi dal ricevimento dei volumi.
Tutti i resi dovranno essere autorizzati da Limond S.a.s (tel. +393472455641) con l’assegnazione di un numero di autorizzazione alla resa. Le spese di spedizione saranno interamente a carico del cliente e non si accetteranno pacchi in contrassegno.
Al ricevimento dei volumi, e verificata la loro integrità, Limond S.a.s. provvederà, entro 10 (dieci) giorni, ad accreditare il cliente del valore dei volumi restituiti.
La tempestività nell’evasione dell’ordine è determinata dalla disponibilità della merce ordinata. In caso di immediata disponibilità l’ordine verrà evaso entro 2 giorni lavorativi. Qualora uno o più libri non dovessero essere presenti a magazzino possono essere ordinati su richiesta; il nostro staff informerà il cliente, via mail, circa i tempi necessari per l’evasione dell’ordine.
Pagamento tramite bonifico bancario anticipato alle coordinate comunicate in fase di check-out
I costi di invio (che comprendono imballo e spedizione) per libri e riviste in ITALIA sono i seguenti:
Servizio postale: 3-5 gg (per merce immediatamente disponibile presso il nostro magazzino)
Per una quotazione dei costi di invio in EUROPA o per spedizioni internazionali vengono richiesti i seguenti dati:
Alla conferma di accettazione, verranno comunicate coordinate bancarie/account PayPal da utilizzare per il pagamento. Un Una volta ricevuto, verrà evasa la spedizione inoltrando notifica e tracciabiltà.
Limond s.a.s. di Cardinali Paolo & C.
Via Arnolfo di Cambio 24/A
37138 Verona – Italy
P.IVA: 03119440232
Copyright © 2025 Limond
Contattaci