a cura di Marco De Michelis
Il volume offre un’originale riflessione sul concetto di città elaborato nel corso del Novecento, attraverso la presentazione di cento visioni urbane del secolo scorso: un tema che, con l’avvicinarsi dell’Expo 2015, appare di grande attualità, essendo legato alle ipotesi di sviluppo del panorama urbano nel futuro. Fin dal suo apparire, nel corso dell’Ottocento, la metropoli era apparsa come una delle realtà più drammatiche e più contraddittorie della età moderna, caratterizzata da inediti problemi che richiedevano riforme radicali sia nel campo della viabilità e dei trasporti, che in quello dell’abitazione e della organizzazione della vita domestica. Questi temi, cui hanno cercato di dare risposte grandi architetti come Le Corbusier o Frank Lloyd Wright, sono rimasti al centro della discussione portata avanti dalle neoavanguardie architettoniche europee, ma anche americane e giapponesi, di cui il volume offre un ampio resoconto. Fin dalla metà del XIX secolo inoltre, la città moderna aveva attirato lo sguardo – affascinato ma anche spaventato – degli artisti: da Boccioni a Sironi, passando per la celebre serie di disegni di Sant’Elia dedicati alla Città Nuova e per i filmati di Fritz Lang, Erich Kettelhut e Moholy-Nagy, fino alla ricerca condotta negli anni più recenti da artisti di tutto il mondo, dall’americano Chris Burden alle cinesi Cao Fei e Yang Yongliang, solo per citarne alcuni. Il volume, riccamente illustrato, accoglie numerosi saggi e apparati biografici.
– Catalogo della Mostra: Como, Villa Olmo (24 marzo – 14 luglio 2013)
Veste editoriale: Brossura olandese
Formato: 17×21
Pagine: 192
Immagini a colori: 122
Lingua: IT
Anno: 2013
ISBN: 9788836626069
Testi di: Marco de Michelis, Esther da Costa Meyer, Antonello Negri, Antonio Costa, Anna Rossellini, Jean-Louis Cohen, Aya Lurie, Mark Wigley, Manuel Orazi, Simon Sadler, Roberto Gargiani, Gabriele Mastrigli, Peter Pakesch, Paola Nicolin, Joseph Grima.
a cura di Marco De Michelis
Il volume offre un’originale riflessione sul concetto di città elaborato nel corso del Novecento, attraverso la presentazione di cento visioni urbane del secolo scorso: un tema che, con l’avvicinarsi dell’Expo 2015, appare di grande attualità, essendo legato alle ipotesi di sviluppo del panorama urbano nel futuro. Fin dal suo apparire, nel corso dell’Ottocento, la metropoli era apparsa come una delle realtà più drammatiche e più contraddittorie della età moderna, caratterizzata da inediti problemi che richiedevano riforme radicali sia nel campo della viabilità e dei trasporti, che in quello dell’abitazione e della organizzazione della vita domestica. Questi temi, cui hanno cercato di dare risposte grandi architetti come Le Corbusier o Frank Lloyd Wright, sono rimasti al centro della discussione portata avanti dalle neoavanguardie architettoniche europee, ma anche americane e giapponesi, di cui il volume offre un ampio resoconto. Fin dalla metà del XIX secolo inoltre, la città moderna aveva attirato lo sguardo – affascinato ma anche spaventato – degli artisti: da Boccioni a Sironi, passando per la celebre serie di disegni di Sant’Elia dedicati alla Città Nuova e per i filmati di Fritz Lang, Erich Kettelhut e Moholy-Nagy, fino alla ricerca condotta negli anni più recenti da artisti di tutto il mondo, dall’americano Chris Burden alle cinesi Cao Fei e Yang Yongliang, solo per citarne alcuni. Il volume, riccamente illustrato, accoglie numerosi saggi e apparati biografici.
– Catalogo della Mostra: Como, Villa Olmo (24 marzo – 14 luglio 2013)
Veste editoriale: Brossura olandese
Formato: 17×21
Pagine: 192
Immagini a colori: 122
Lingua: IT
Anno: 2013
ISBN: 9788836626069
Testi di: Marco de Michelis, Esther da Costa Meyer, Antonello Negri, Antonio Costa, Anna Rossellini, Jean-Louis Cohen, Aya Lurie, Mark Wigley, Manuel Orazi, Simon Sadler, Roberto Gargiani, Gabriele Mastrigli, Peter Pakesch, Paola Nicolin, Joseph Grima.
Leggi le domande frequenti per avere maggiori informazioni sui metodi di pagamento, la spedizione e molto altro
Per acquistare uno o più libri è sufficiente compilare l’apposito modulo al quale si accede dalla scheda di ciascun libro.
Qualora i volumi ordinati non siano tutti immediatamente disponibili, il nostro staff si riserva di contattarti via mail per concordare le modalità di spedizione (A: invio immediato dei volumi presenti a magazzino e successivo invio di quelli mancanti – B. invio unico dopo il ricevimento da parte nostra dei volumi mancanti).
N.B. la fattura deve essere esplicitamente richiesta al momento dell’ordine, comunicando la ragione sociale completa di partita IVA e/o Codice Fiscale e Codice SDI.
Ai sensi dell’Art.5 del relativo Decreto, l’acquirente ha il diritto di recedere dal contratto e restituire i volumi ordinati entro 10 giorni lavorativi, purchè nel medesimo stato in cui li ha ricevuti. Il diritto di recesso dovrà essere esercitato mediante invio di lettera raccomandata A.R. a: LIMOND S.a.s. – via Arnolfo di Cambio 24/A – 37138 Verona (VR) – entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi dal ricevimento dei volumi.
Tutti i resi dovranno essere autorizzati da Limond S.a.s (tel. +393472455641) con l’assegnazione di un numero di autorizzazione alla resa. Le spese di spedizione saranno interamente a carico del cliente e non si accetteranno pacchi in contrassegno.
Al ricevimento dei volumi, e verificata la loro integrità, Limond S.a.s. provvederà, entro 10 (dieci) giorni, ad accreditare il cliente del valore dei volumi restituiti.
La tempestività nell’evasione dell’ordine è determinata dalla disponibilità della merce ordinata. In caso di immediata disponibilità l’ordine verrà evaso entro 2 giorni lavorativi. Qualora uno o più libri non dovessero essere presenti a magazzino possono essere ordinati su richiesta; il nostro staff informerà il cliente, via mail, circa i tempi necessari per l’evasione dell’ordine.
Pagamento tramite bonifico bancario anticipato alle coordinate comunicate in fase di check-out
I costi di invio (che comprendono imballo e spedizione) per libri e riviste in ITALIA sono i seguenti:
Servizio postale: 3-5 gg (per merce immediatamente disponibile presso il nostro magazzino)
Per una quotazione dei costi di invio in EUROPA o per spedizioni internazionali vengono richiesti i seguenti dati:
Alla conferma di accettazione, verranno comunicate coordinate bancarie/account PayPal da utilizzare per il pagamento. Un Una volta ricevuto, verrà evasa la spedizione inoltrando notifica e tracciabiltà.
Limond s.a.s. di Cardinali Paolo & C.
Via Arnolfo di Cambio 24/A
37138 Verona – Italy
P.IVA: 03119440232
Copyright © 2024 Limond
Contattaci