fbpx

L’EDUCAZIONE DI UN GIARDINIERE

45,00 

Esaurito

di Russell Page

«Quando compongo un paesaggio o creo un giardino, ma anche solo quando colloco un vaso di fiori sul davanzale, mi pongo in primo luogo un problema analogo a quello del pittore: ossia, mi preoccupo della relazione tra gli oggetti che compongono il quadro, siano essi boschi, campi o acqua, pietre o alberi, cespugli e piante o gruppi di piante».

Il sentimento e l’estro del maggiore architetto della natura del nostro tempo fanno di questi scritti un libro e non un manuale: la bibbia per ogni appassionato di giardini. Quest’opera è la summa del pensiero di un leggendario inventore di giardini, e per fortuna Page scriveva come parlava: l’esposizione aneddotica, lontana da ogni ostentazione e di piacevole lettura, fa di ogni pagina un gradevolissimo indizio rivelatore della sua grande arte. Questo libro di Russell Page è, per tutti coloro che si interessano di giardini, professionisti o amatori, il testo fondamentale di riferimentotra quanto è stato scritto in questo secolo.

> Russell Page. È stato uno dei più grandi architetti paesaggisti inglesi del Novecento. Nato nel Lincoshire nel 1906, iniziò a dedicarsi al giardinaggio fin da piccolo, e da adolescente lavorò in diversi giardini durante le vacanze estive. Si iscrisse a una scuola d’arte e in seguito si trasferì a Parigi per completare i suoi studi di arte. Qui conobbe André de Vilmorin, la cui famiglia da duecento anni commerciava in semi e piante, e riprese a dedicarsi ai giardini. Tornato in Inghilterra, ricevette il primo prestigioso incarico dal conte di Bath, che voleva arricchire il parco della sua dimora, Longleat House. Da allora (1932) Page si dedicò completamente alla progettazione dei giardini, con centinaia di realizzazioni in Inghilterra, Francia, Belgio, Svizzera, Olanda, Spagna, Italia, Sudamerica, Stati Uniti. Sarebbe difficile trovare in questi un motivo comune, uno stile facilmente rintracciabile: anche se forse Page è più noto per i disegni formali e simmetrici e le piante potate, in realtà ha sempre adattato i propri giardini al sito, al carattere dell’edificio, all’ambiente. Molte le influenze nel suo lavoro: egli stesso ammetteva di essere stato ispirato dal giardino di Hidcote, conosciuto da ragazzo (elementi geometrici e ben disegnati che inquadrano e danno solidità alla profusione delle fioriture si ritrovano in molti giardini di Page, quali Varaville o la Landriana), dai suoi viaggi in Oriente (i rivoletti di acqua che introduce ad Ischia, a Majorca e perfino a Washington, tutti echi dello splendido Generalife), dalla tradizione francese. In Italia i più noti giardini disegnati da Page sono Villar Perosa e Frescot, i giardini della famiglia Agnelli; la deliziosa Villa Silvio Pellico (anche questa a Torino); Vistorta (in Friuli); San Liberato (a Bracciano, vicino a Roma), il piccolo giardino dei Sanminiatelli; La Landriana (vicino a Roma), della famiglia Taverna e La Mortella (a Ischia) dei Walton. In Inghilterra è ancora ben curato e visitabile il Culepeper garden a Leeds Castle, mentre in America è molto noto il piccolo giardino della Frick Collection, a New York, e il grande parco di sculture del quartier generale della Pepsi Co., il suo ultimo lavoro.

Veste editoriale: Cartonato con Sovraccoperta
Formato: 21×30,5
Pagine: 368
Lingua: IT
Anno: 2011

ISBN: 9788842219347

L’EDUCAZIONE DI UN GIARDINIERE

45,00 

Esaurito

di Russell Page

«Quando compongo un paesaggio o creo un giardino, ma anche solo quando colloco un vaso di fiori sul davanzale, mi pongo in primo luogo un problema analogo a quello del pittore: ossia, mi preoccupo della relazione tra gli oggetti che compongono il quadro, siano essi boschi, campi o acqua, pietre o alberi, cespugli e piante o gruppi di piante».

Il sentimento e l’estro del maggiore architetto della natura del nostro tempo fanno di questi scritti un libro e non un manuale: la bibbia per ogni appassionato di giardini. Quest’opera è la summa del pensiero di un leggendario inventore di giardini, e per fortuna Page scriveva come parlava: l’esposizione aneddotica, lontana da ogni ostentazione e di piacevole lettura, fa di ogni pagina un gradevolissimo indizio rivelatore della sua grande arte. Questo libro di Russell Page è, per tutti coloro che si interessano di giardini, professionisti o amatori, il testo fondamentale di riferimentotra quanto è stato scritto in questo secolo.

> Russell Page. È stato uno dei più grandi architetti paesaggisti inglesi del Novecento. Nato nel Lincoshire nel 1906, iniziò a dedicarsi al giardinaggio fin da piccolo, e da adolescente lavorò in diversi giardini durante le vacanze estive. Si iscrisse a una scuola d’arte e in seguito si trasferì a Parigi per completare i suoi studi di arte. Qui conobbe André de Vilmorin, la cui famiglia da duecento anni commerciava in semi e piante, e riprese a dedicarsi ai giardini. Tornato in Inghilterra, ricevette il primo prestigioso incarico dal conte di Bath, che voleva arricchire il parco della sua dimora, Longleat House. Da allora (1932) Page si dedicò completamente alla progettazione dei giardini, con centinaia di realizzazioni in Inghilterra, Francia, Belgio, Svizzera, Olanda, Spagna, Italia, Sudamerica, Stati Uniti. Sarebbe difficile trovare in questi un motivo comune, uno stile facilmente rintracciabile: anche se forse Page è più noto per i disegni formali e simmetrici e le piante potate, in realtà ha sempre adattato i propri giardini al sito, al carattere dell’edificio, all’ambiente. Molte le influenze nel suo lavoro: egli stesso ammetteva di essere stato ispirato dal giardino di Hidcote, conosciuto da ragazzo (elementi geometrici e ben disegnati che inquadrano e danno solidità alla profusione delle fioriture si ritrovano in molti giardini di Page, quali Varaville o la Landriana), dai suoi viaggi in Oriente (i rivoletti di acqua che introduce ad Ischia, a Majorca e perfino a Washington, tutti echi dello splendido Generalife), dalla tradizione francese. In Italia i più noti giardini disegnati da Page sono Villar Perosa e Frescot, i giardini della famiglia Agnelli; la deliziosa Villa Silvio Pellico (anche questa a Torino); Vistorta (in Friuli); San Liberato (a Bracciano, vicino a Roma), il piccolo giardino dei Sanminiatelli; La Landriana (vicino a Roma), della famiglia Taverna e La Mortella (a Ischia) dei Walton. In Inghilterra è ancora ben curato e visitabile il Culepeper garden a Leeds Castle, mentre in America è molto noto il piccolo giardino della Frick Collection, a New York, e il grande parco di sculture del quartier generale della Pepsi Co., il suo ultimo lavoro.

Veste editoriale: Cartonato con Sovraccoperta
Formato: 21×30,5
Pagine: 368
Lingua: IT
Anno: 2011

ISBN: 9788842219347

FAQ

Leggi le domande frequenti per avere maggiori informazioni sui metodi di pagamento, la spedizione e molto altro

Per acquistare uno o più libri è sufficiente compilare l’apposito modulo al quale si accede dalla scheda di ciascun libro.

Qualora i volumi ordinati non siano tutti immediatamente disponibili, il nostro staff si riserva di contattarti via mail per concordare le modalità di spedizione (A: invio immediato dei volumi presenti a magazzino e successivo invio di quelli mancanti – B. invio unico dopo il ricevimento da parte nostra dei volumi mancanti).

N.B. la fattura deve essere esplicitamente richiesta al momento dell’ordine, comunicando la ragione sociale completa di partita IVA e/o Codice Fiscale e Codice SDI.

Ai sensi dell’Art.5 del relativo Decreto, l’acquirente ha il diritto di recedere dal contratto e restituire i volumi ordinati entro 10 giorni lavorativi, purchè nel medesimo stato in cui li ha ricevuti. Il diritto di recesso dovrà essere esercitato mediante invio di lettera raccomandata A.R. a: LIMOND S.a.s. – via Arnolfo di Cambio 24/A – 37138 Verona (VR) – entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi dal ricevimento dei volumi.

Tutti i resi dovranno essere autorizzati da Limond S.a.s (tel. +393472455641) con l’assegnazione di un numero di autorizzazione alla resa. Le spese di spedizione saranno interamente a carico del cliente e non si accetteranno pacchi in contrassegno.

Al ricevimento dei volumi, e verificata la loro integrità, Limond S.a.s. provvederà, entro 10 (dieci) giorni, ad accreditare il cliente del valore dei volumi restituiti.

La tempestività nell’evasione dell’ordine è determinata dalla disponibilità della merce ordinata. In caso di immediata disponibilità l’ordine verrà evaso entro 2 giorni lavorativi. Qualora uno o più libri non dovessero essere presenti a magazzino possono essere ordinati su richiesta; il nostro staff informerà il cliente, via mail, circa i tempi necessari per l’evasione dell’ordine.

Pagamento tramite bonifico bancario anticipato alle coordinate comunicate in fase di check-out

I costi di invio (che comprendono imballo e spedizione) per libri e riviste in ITALIA sono i seguenti:

Servizio postale: 3-5 gg (per merce immediatamente disponibile presso il nostro magazzino)

  • Spedizioni per acquisti fino a 62,00€: €5,50
  • Spedizioni per acquisti fino a 120,00€: €9,50
  • Spedizioni per acquisti superiori a 120,00€: Gratuite

Per una quotazione dei costi di invio in EUROPA o per spedizioni internazionali vengono richiesti i seguenti dati:

  • Nome/Cognome
  • Indirizzo (comprensivo di Codice postale)
  • Mail
  • Telefono (meglio se Cellulare)

 

Alla conferma di accettazione, verranno comunicate coordinate bancarie/account PayPal da utilizzare per il pagamento. Un Una volta ricevuto, verrà evasa la spedizione inoltrando notifica e tracciabiltà.