fbpx

iWRECKS

25,00 

a cura di Stefanos Antoniadis Enrico Redetti

iWRECKS. Questioni, Metodi, Scenari di Trasformazione per i Relitti industriali

I relitti industriali sparsi sul territorio dipingono l’immagine del fallimento di un recente capitolo della nostra storia economica e sociale. La metafora della nave arenata o inabissata può tuttavia accendere visioni e suggerire inaspettati scenari di trasformazione fondati sulla forza rigeneratrice del relitto. È questo lo sguardo della ricerca iWRECKS, che ha impegnato un nutrito gruppo di ricercatori tra Padova, Venezia e Lisbona.
Sono qui raccolte alcune riflessioni maturate nel corso della ricerca, che rivelano un approccio originale nei confronti del patrimonio industriale dismesso e restituiscono un interessante intreccio di visioni innovative e inedite linee di indagine. Lungi dal voler proporre un metodo sistematico da cui dedurre strategie di rigenerazione, si vogliono delineare possibilità finora trascurate, stimolando la riattivazione di forme, rimettendo in campo energie latenti e coinvolgendo soggetti a lungo rimasti sopiti o esclusi dai processi di trasformazione urbana. iWRECKS ha mirato a individuare alcuni di questi soggetti, mappare queste energie, manipolare e riaccreditare queste forme, per superare impasse, costruire visioni, tracciare traiettorie possibili.

> Look INSIDE/Issuu

> Stefanos Antoniadis, laureato in Architettura all’Università Iuav di Venezia, è dottore di ricerca in Architettura e Costruzione a “Sapienza” Università di Roma e Doutor em Urbanismo all’Universidade de Lisboa (DD PhD). Suoi progetti sono apparsi in mostre nazionali, internazionali e pubblicazioni. Svolge attività di ricerca e didattica in ambito accademico dal 2011 sul tema della forma del territorio contemporaneo e sulla trasformabilità del costruito esistente. Dal 2017 è membro permanente del laboratorio di Ricerca ReLOAD dell’Università degli Studi di Padova, ove è anche assegnista di ricerca e professore a contratto nei corsi di Composizione e Progettazione architettonica e urbana. è membro onorario di IUVAS – Institute for Urban Variations and the Architectural Systems, per l’analisi avanzata dell’urbanità contemporanea, e membro del Comitato scientifico di «Officina*», rivista per la divulgazione culturale e scientifica di architettura, tecnologia e design.

> Enrico Redetti, architetto, laureato presso l’Università di Ferrara, attualmente è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale dell’Università degli Studi di Padova, dove ha preso parte a due progetti europei con oggetto la rigenerazione di aree urbane e industriali abbandonate. Tra i suoi interessi i processi di trasformazione del sistema insediativo, strategie e progetti di rigenerazione urbana, gli effetti urbani e territoriali dei nuovi turismi.

Veste editoriale: Brossura
Formato: 21×21
Pagine: 192
Immagini a colori-b/n:
Lingua: IT
Anno: 2019

ISBN: 9788893871112

iWRECKS

25,00 

a cura di Stefanos Antoniadis Enrico Redetti

iWRECKS. Questioni, Metodi, Scenari di Trasformazione per i Relitti industriali

I relitti industriali sparsi sul territorio dipingono l’immagine del fallimento di un recente capitolo della nostra storia economica e sociale. La metafora della nave arenata o inabissata può tuttavia accendere visioni e suggerire inaspettati scenari di trasformazione fondati sulla forza rigeneratrice del relitto. È questo lo sguardo della ricerca iWRECKS, che ha impegnato un nutrito gruppo di ricercatori tra Padova, Venezia e Lisbona.
Sono qui raccolte alcune riflessioni maturate nel corso della ricerca, che rivelano un approccio originale nei confronti del patrimonio industriale dismesso e restituiscono un interessante intreccio di visioni innovative e inedite linee di indagine. Lungi dal voler proporre un metodo sistematico da cui dedurre strategie di rigenerazione, si vogliono delineare possibilità finora trascurate, stimolando la riattivazione di forme, rimettendo in campo energie latenti e coinvolgendo soggetti a lungo rimasti sopiti o esclusi dai processi di trasformazione urbana. iWRECKS ha mirato a individuare alcuni di questi soggetti, mappare queste energie, manipolare e riaccreditare queste forme, per superare impasse, costruire visioni, tracciare traiettorie possibili.

> Look INSIDE/Issuu

> Stefanos Antoniadis, laureato in Architettura all’Università Iuav di Venezia, è dottore di ricerca in Architettura e Costruzione a “Sapienza” Università di Roma e Doutor em Urbanismo all’Universidade de Lisboa (DD PhD). Suoi progetti sono apparsi in mostre nazionali, internazionali e pubblicazioni. Svolge attività di ricerca e didattica in ambito accademico dal 2011 sul tema della forma del territorio contemporaneo e sulla trasformabilità del costruito esistente. Dal 2017 è membro permanente del laboratorio di Ricerca ReLOAD dell’Università degli Studi di Padova, ove è anche assegnista di ricerca e professore a contratto nei corsi di Composizione e Progettazione architettonica e urbana. è membro onorario di IUVAS – Institute for Urban Variations and the Architectural Systems, per l’analisi avanzata dell’urbanità contemporanea, e membro del Comitato scientifico di «Officina*», rivista per la divulgazione culturale e scientifica di architettura, tecnologia e design.

> Enrico Redetti, architetto, laureato presso l’Università di Ferrara, attualmente è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale dell’Università degli Studi di Padova, dove ha preso parte a due progetti europei con oggetto la rigenerazione di aree urbane e industriali abbandonate. Tra i suoi interessi i processi di trasformazione del sistema insediativo, strategie e progetti di rigenerazione urbana, gli effetti urbani e territoriali dei nuovi turismi.

Veste editoriale: Brossura
Formato: 21×21
Pagine: 192
Immagini a colori-b/n:
Lingua: IT
Anno: 2019

ISBN: 9788893871112

FAQ

Leggi le domande frequenti per avere maggiori informazioni sui metodi di pagamento, la spedizione e molto altro

Per acquistare uno o più libri è sufficiente compilare l’apposito modulo al quale si accede dalla scheda di ciascun libro.

Qualora i volumi ordinati non siano tutti immediatamente disponibili, il nostro staff si riserva di contattarti via mail per concordare le modalità di spedizione (A: invio immediato dei volumi presenti a magazzino e successivo invio di quelli mancanti – B. invio unico dopo il ricevimento da parte nostra dei volumi mancanti).

N.B. la fattura deve essere esplicitamente richiesta al momento dell’ordine, comunicando la ragione sociale completa di partita IVA e/o Codice Fiscale e Codice SDI.

Ai sensi dell’Art.5 del relativo Decreto, l’acquirente ha il diritto di recedere dal contratto e restituire i volumi ordinati entro 10 giorni lavorativi, purchè nel medesimo stato in cui li ha ricevuti. Il diritto di recesso dovrà essere esercitato mediante invio di lettera raccomandata A.R. a: LIMOND S.a.s. – via Arnolfo di Cambio 24/A – 37138 Verona (VR) – entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi dal ricevimento dei volumi.

Tutti i resi dovranno essere autorizzati da Limond S.a.s (tel. +393472455641) con l’assegnazione di un numero di autorizzazione alla resa. Le spese di spedizione saranno interamente a carico del cliente e non si accetteranno pacchi in contrassegno.

Al ricevimento dei volumi, e verificata la loro integrità, Limond S.a.s. provvederà, entro 10 (dieci) giorni, ad accreditare il cliente del valore dei volumi restituiti.

La tempestività nell’evasione dell’ordine è determinata dalla disponibilità della merce ordinata. In caso di immediata disponibilità l’ordine verrà evaso entro 2 giorni lavorativi. Qualora uno o più libri non dovessero essere presenti a magazzino possono essere ordinati su richiesta; il nostro staff informerà il cliente, via mail, circa i tempi necessari per l’evasione dell’ordine.

Pagamento tramite bonifico bancario anticipato alle coordinate comunicate in fase di check-out

I costi di invio (che comprendono imballo e spedizione) per libri e riviste in ITALIA sono i seguenti:

Servizio postale: 3-5 gg (per merce immediatamente disponibile presso il nostro magazzino)

  • Spedizioni per acquisti fino a 62,00€: €5,50
  • Spedizioni per acquisti fino a 120,00€: €9,50
  • Spedizioni per acquisti superiori a 120,00€: Gratuite

Per una quotazione dei costi di invio in EUROPA o per spedizioni internazionali vengono richiesti i seguenti dati:

  • Nome/Cognome
  • Indirizzo (comprensivo di Codice postale)
  • Mail
  • Telefono (meglio se Cellulare)

 

Alla conferma di accettazione, verranno comunicate coordinate bancarie/account PayPal da utilizzare per il pagamento. Un Una volta ricevuto, verrà evasa la spedizione inoltrando notifica e tracciabiltà.