di AA.VV.
Nel 1983, lo stilista giapponese Issey Miyake dichiarò al New Yorker che la sua aspirazione era “avanzare senza sosta, rompere gli schemi”. Con le dirompenti collezioni che seguirono, Miyake non solo ruppe gli schemi ma rifondò il concetto di abbigliamento. Fondendo poesia e praticità, le sue creazioni coniugano tradizione giapponese, arte astratta, tecnologia moderna e funzionalità.
Questo racconto definitivo della moda firmata Miyake, in grado di offrire un impareggiabile punto di vista sull’audace visione dello stilista, coincide con un’importante mostra presso il National Art Center di Tokyo. Il volume ne analizza l’originalità di materiali e tecniche e l’attenzione alla struttura dei tessuti fin dai primissimi giorni della sua carriera, ancor prima della nascita del Miyake Design Studio, conosciuto e stimato in tutto il mondo. Tracciandone la parabola ascendente dagli abiti avvolgenti degli anni Ottanta alle collezioni Pleats Please, passando per capi pratici e d’uso quotidiano quali il famoso dolcevita nero divenuto l’uniforme di Steve Jobs, il volume è un coinvolgente monumento a quella singolare miscela di tradizione, futurismo e funzionalità tipica dello stilista giapponese e dei suoi abiti sempre imprevedibili eppure facili da indossare.
Le splendide fotografie di Yuriko Takagi, amica di Miyake, sanno cogliere il particolare connubio di originalità e quotidianità dei capi d’abbigliamento, non da ultimo in un sensazionale servizio realizzato in Islanda. Nel suo saggio esaustivo, Kazuko Koike, figura di primo piano in ambito culturale, fornisce al lettore una cronologia completa dell’opera di Miyake, e un inedito profilo personale che descrive l’ambizione e le fonti d’ispirazione alla base del suo affascinante repertorio a partire dalle primissime prove. Un’opera imperdibile per stilisti, studenti e devoti del mondo della moda, questo volume è un tributo a uno degli innovatori più creativi della nostra epoca.
> Il celebre stilista giapponese Issey Miyake ha studiato graphic design alla Tama Art University di Tokyo, e nel 1970 ha fondato il Miyake Design Studio, la sua base creativa a 360 gradi. Nel 2007, sempre a Tokyo, Miyake ha aperto il museo e centro di ricerca sul design 21_21 DESIGN SIGHT.
> Midori Kitamura (Curatrice) è la presidentessa del Miyake Design Studio e del 21_21 DESIGN SIGHT. Da anni collabora con Issey Miyake allo sviluppo di collezioni, mostre, prodotti e pubblicazioni, tra cui, sempre per TASCHEN, Issey Miyake Pleats Please. Nel 2011 ha curato la mostra Irving Penn and Issey Miyake: Visual Dialogue.
> Kazuko Koike è a capo del Laboratorio di oggetti di qualità superiore per la vita quotidiana di MUJI, oltre che fondatrice ed ex direttrice dello spazio espositivo Sagacho di Tokyo. Ha scritto e curato molti libri, tra cui Issey Miyake East Meets West, Japanese Coloring, Japan Design, e Aura of Space.
> Yuriko Takagi è nata a Tokyo e ha studiato graphic design alla Musahino Art University e fashion design in Inghilterra. In seguito si è dedicata alla fotografia, specializzandosi in immagini del corpo umano e abbigliamento. I suoi lavori sono spesso oggetto di mostre; tra le sue pubblicazioni si ricordano Nus intimes (Yobisha) e In and Out of Mode (Gap Japan).
Veste editoriale: Cartonato
Formato: 30×30
Pagine: 512
Lingua: GB-J
Anno: 2016
ISBN: 9783836555227
di AA.VV.
Nel 1983, lo stilista giapponese Issey Miyake dichiarò al New Yorker che la sua aspirazione era “avanzare senza sosta, rompere gli schemi”. Con le dirompenti collezioni che seguirono, Miyake non solo ruppe gli schemi ma rifondò il concetto di abbigliamento. Fondendo poesia e praticità, le sue creazioni coniugano tradizione giapponese, arte astratta, tecnologia moderna e funzionalità.
Questo racconto definitivo della moda firmata Miyake, in grado di offrire un impareggiabile punto di vista sull’audace visione dello stilista, coincide con un’importante mostra presso il National Art Center di Tokyo. Il volume ne analizza l’originalità di materiali e tecniche e l’attenzione alla struttura dei tessuti fin dai primissimi giorni della sua carriera, ancor prima della nascita del Miyake Design Studio, conosciuto e stimato in tutto il mondo. Tracciandone la parabola ascendente dagli abiti avvolgenti degli anni Ottanta alle collezioni Pleats Please, passando per capi pratici e d’uso quotidiano quali il famoso dolcevita nero divenuto l’uniforme di Steve Jobs, il volume è un coinvolgente monumento a quella singolare miscela di tradizione, futurismo e funzionalità tipica dello stilista giapponese e dei suoi abiti sempre imprevedibili eppure facili da indossare.
Le splendide fotografie di Yuriko Takagi, amica di Miyake, sanno cogliere il particolare connubio di originalità e quotidianità dei capi d’abbigliamento, non da ultimo in un sensazionale servizio realizzato in Islanda. Nel suo saggio esaustivo, Kazuko Koike, figura di primo piano in ambito culturale, fornisce al lettore una cronologia completa dell’opera di Miyake, e un inedito profilo personale che descrive l’ambizione e le fonti d’ispirazione alla base del suo affascinante repertorio a partire dalle primissime prove. Un’opera imperdibile per stilisti, studenti e devoti del mondo della moda, questo volume è un tributo a uno degli innovatori più creativi della nostra epoca.
> Il celebre stilista giapponese Issey Miyake ha studiato graphic design alla Tama Art University di Tokyo, e nel 1970 ha fondato il Miyake Design Studio, la sua base creativa a 360 gradi. Nel 2007, sempre a Tokyo, Miyake ha aperto il museo e centro di ricerca sul design 21_21 DESIGN SIGHT.
> Midori Kitamura (Curatrice) è la presidentessa del Miyake Design Studio e del 21_21 DESIGN SIGHT. Da anni collabora con Issey Miyake allo sviluppo di collezioni, mostre, prodotti e pubblicazioni, tra cui, sempre per TASCHEN, Issey Miyake Pleats Please. Nel 2011 ha curato la mostra Irving Penn and Issey Miyake: Visual Dialogue.
> Kazuko Koike è a capo del Laboratorio di oggetti di qualità superiore per la vita quotidiana di MUJI, oltre che fondatrice ed ex direttrice dello spazio espositivo Sagacho di Tokyo. Ha scritto e curato molti libri, tra cui Issey Miyake East Meets West, Japanese Coloring, Japan Design, e Aura of Space.
> Yuriko Takagi è nata a Tokyo e ha studiato graphic design alla Musahino Art University e fashion design in Inghilterra. In seguito si è dedicata alla fotografia, specializzandosi in immagini del corpo umano e abbigliamento. I suoi lavori sono spesso oggetto di mostre; tra le sue pubblicazioni si ricordano Nus intimes (Yobisha) e In and Out of Mode (Gap Japan).
Veste editoriale: Cartonato
Formato: 30×30
Pagine: 512
Lingua: GB-J
Anno: 2016
ISBN: 9783836555227
Leggi le domande frequenti per avere maggiori informazioni sui metodi di pagamento, la spedizione e molto altro
Per acquistare uno o più libri è sufficiente compilare l’apposito modulo al quale si accede dalla scheda di ciascun libro.
Qualora i volumi ordinati non siano tutti immediatamente disponibili, il nostro staff si riserva di contattarti via mail per concordare le modalità di spedizione (A: invio immediato dei volumi presenti a magazzino e successivo invio di quelli mancanti – B. invio unico dopo il ricevimento da parte nostra dei volumi mancanti).
N.B. la fattura deve essere esplicitamente richiesta al momento dell’ordine, comunicando la ragione sociale completa di partita IVA e/o Codice Fiscale e Codice SDI.
Ai sensi dell’Art.5 del relativo Decreto, l’acquirente ha il diritto di recedere dal contratto e restituire i volumi ordinati entro 10 giorni lavorativi, purchè nel medesimo stato in cui li ha ricevuti. Il diritto di recesso dovrà essere esercitato mediante invio di lettera raccomandata A.R. a: LIMOND S.a.s. – via Arnolfo di Cambio 24/A – 37138 Verona (VR) – entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi dal ricevimento dei volumi.
Tutti i resi dovranno essere autorizzati da Limond S.a.s (tel. +393472455641) con l’assegnazione di un numero di autorizzazione alla resa. Le spese di spedizione saranno interamente a carico del cliente e non si accetteranno pacchi in contrassegno.
Al ricevimento dei volumi, e verificata la loro integrità, Limond S.a.s. provvederà, entro 10 (dieci) giorni, ad accreditare il cliente del valore dei volumi restituiti.
La tempestività nell’evasione dell’ordine è determinata dalla disponibilità della merce ordinata. In caso di immediata disponibilità l’ordine verrà evaso entro 2 giorni lavorativi. Qualora uno o più libri non dovessero essere presenti a magazzino possono essere ordinati su richiesta; il nostro staff informerà il cliente, via mail, circa i tempi necessari per l’evasione dell’ordine.
Pagamento tramite bonifico bancario anticipato alle coordinate comunicate in fase di check-out
I costi di invio (che comprendono imballo e spedizione) per libri e riviste in ITALIA sono i seguenti:
Servizio postale: 3-5 gg (per merce immediatamente disponibile presso il nostro magazzino)
Per una quotazione dei costi di invio in EUROPA o per spedizioni internazionali vengono richiesti i seguenti dati:
Alla conferma di accettazione, verranno comunicate coordinate bancarie/account PayPal da utilizzare per il pagamento. Un Una volta ricevuto, verrà evasa la spedizione inoltrando notifica e tracciabiltà.
Limond s.a.s. di Cardinali Paolo & C.
Via Arnolfo di Cambio 24/A
37138 Verona – Italy
P.IVA: 03119440232
Copyright © 2025 Limond
Contattaci