INVENTARIO 18. Tutto è Progetto

15,00 

1 disponibili

Inventario arriva al diciottesimo numero, questa volta con una copertina dedicata alla mongolfiera, mezzo di trasporto d’altri tempi riletto dagli artisti contemporanei e commentato dalle parole ritmate di Stefano Salis.

Marta Elisa Cecchi racconta il progetto Abyss di Doris Salcedo e riflette sulla potenza densa di significati di un ambiente storico trasformato in uno spazio opprimente. In Assoluti Damiano Gullì presenta La DS di Gabriel Orozco, paradossale interpretazione di un’emblema della modernità; Stefania di Maria in Volti negati ordina opere d’arte dove visi nascosti o sfigurati diventano sostanza di identità trasformate. In Miti d’Oggi Marco Manini racconta la rivoluzione portata nel mondo dei fumetti da Andrea Pazienza, mentre in Inventario per autori Mario Piazza propone il lavoro di un protagonista della grafica internazionale, Mauro Bubbico, raccontando il suo originale approccio alla progettazione bidimensionale. Idee è dedicato al progetto-manifesto The Fly di Donata Paruccini, mentre la rubrica Altri sguardi presenta con le parole di Roberta Valtorta il mondo di uno maestri della fotografia italiana, Vittore Fossati. Manolo De Giorgi nelle sue Cromie riflette sulle sottili differenze tra i colori celeste, azzurro e turchese, mentre le Utopie sono dedicate da Eleonora Todde al lavoro sorprendente dell’artista geo-astrologa Aischa Gianna Müller. Non mancano le Normali Meraviglie, raccolte di oggetti anonimi della sensibile artista finlandese Anu Tuominen. Inventario 18si conclude con un ritorno al tema di copertina, e il contributo di Francesco Faccin dedicato all’impresa delle famiglie Strelzyk e Wetzel, fuggite dalla Germania Est a bordo di una mongolfiera costruita segretamente.

Inventario è un progetto editoriale diretto da Beppe Finessi, promosso e sostenuto da Foscarini, edito da Corraini.

Inventario è stato insignito del Premio Compasso d’Oro ADI.

INVENTARIO 18. Tutto è Progetto

15,00 

1 disponibili

Inventario arriva al diciottesimo numero, questa volta con una copertina dedicata alla mongolfiera, mezzo di trasporto d’altri tempi riletto dagli artisti contemporanei e commentato dalle parole ritmate di Stefano Salis.

Marta Elisa Cecchi racconta il progetto Abyss di Doris Salcedo e riflette sulla potenza densa di significati di un ambiente storico trasformato in uno spazio opprimente. In Assoluti Damiano Gullì presenta La DS di Gabriel Orozco, paradossale interpretazione di un’emblema della modernità; Stefania di Maria in Volti negati ordina opere d’arte dove visi nascosti o sfigurati diventano sostanza di identità trasformate. In Miti d’Oggi Marco Manini racconta la rivoluzione portata nel mondo dei fumetti da Andrea Pazienza, mentre in Inventario per autori Mario Piazza propone il lavoro di un protagonista della grafica internazionale, Mauro Bubbico, raccontando il suo originale approccio alla progettazione bidimensionale. Idee è dedicato al progetto-manifesto The Fly di Donata Paruccini, mentre la rubrica Altri sguardi presenta con le parole di Roberta Valtorta il mondo di uno maestri della fotografia italiana, Vittore Fossati. Manolo De Giorgi nelle sue Cromie riflette sulle sottili differenze tra i colori celeste, azzurro e turchese, mentre le Utopie sono dedicate da Eleonora Todde al lavoro sorprendente dell’artista geo-astrologa Aischa Gianna Müller. Non mancano le Normali Meraviglie, raccolte di oggetti anonimi della sensibile artista finlandese Anu Tuominen. Inventario 18si conclude con un ritorno al tema di copertina, e il contributo di Francesco Faccin dedicato all’impresa delle famiglie Strelzyk e Wetzel, fuggite dalla Germania Est a bordo di una mongolfiera costruita segretamente.

Inventario è un progetto editoriale diretto da Beppe Finessi, promosso e sostenuto da Foscarini, edito da Corraini.

Inventario è stato insignito del Premio Compasso d’Oro ADI.

FAQ

Leggi le domande frequenti per avere maggiori informazioni sui metodi di pagamento, la spedizione e molto altro

Per acquistare uno o più libri è sufficiente compilare l’apposito modulo al quale si accede dalla scheda di ciascun libro.

Qualora i volumi ordinati non siano tutti immediatamente disponibili, il nostro staff si riserva di contattarti via mail per concordare le modalità di spedizione (A: invio immediato dei volumi presenti a magazzino e successivo invio di quelli mancanti – B. invio unico dopo il ricevimento da parte nostra dei volumi mancanti).

N.B. la fattura deve essere esplicitamente richiesta al momento dell’ordine, comunicando la ragione sociale completa di partita IVA e/o Codice Fiscale e Codice SDI.

Ai sensi dell’Art.5 del relativo Decreto, l’acquirente ha il diritto di recedere dal contratto e restituire i volumi ordinati entro 10 giorni lavorativi, purchè nel medesimo stato in cui li ha ricevuti. Il diritto di recesso dovrà essere esercitato mediante invio di lettera raccomandata A.R. a: LIMOND S.a.s. – via Arnolfo di Cambio 24/A – 37138 Verona (VR) – entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi dal ricevimento dei volumi.

Tutti i resi dovranno essere autorizzati da Limond S.a.s (tel. +393472455641) con l’assegnazione di un numero di autorizzazione alla resa. Le spese di spedizione saranno interamente a carico del cliente e non si accetteranno pacchi in contrassegno.

Al ricevimento dei volumi, e verificata la loro integrità, Limond S.a.s. provvederà, entro 10 (dieci) giorni, ad accreditare il cliente del valore dei volumi restituiti.

La tempestività nell’evasione dell’ordine è determinata dalla disponibilità della merce ordinata. In caso di immediata disponibilità l’ordine verrà evaso entro 2 giorni lavorativi. Qualora uno o più libri non dovessero essere presenti a magazzino possono essere ordinati su richiesta; il nostro staff informerà il cliente, via mail, circa i tempi necessari per l’evasione dell’ordine.

Pagamento tramite bonifico bancario anticipato alle coordinate comunicate in fase di check-out

I costi di invio (che comprendono imballo e spedizione) per libri e riviste in ITALIA sono i seguenti:

Servizio postale: 3-5 gg (per merce immediatamente disponibile presso il nostro magazzino)

  • Spedizioni per acquisti fino a 62,00€: €5,50
  • Spedizioni per acquisti fino a 120,00€: €9,50
  • Spedizioni per acquisti superiori a 120,00€: Gratuite

Per una quotazione dei costi di invio in EUROPA o per spedizioni internazionali vengono richiesti i seguenti dati:

  • Nome/Cognome
  • Indirizzo (comprensivo di Codice postale)
  • Mail
  • Telefono (meglio se Cellulare)

 

Alla conferma di accettazione, verranno comunicate coordinate bancarie/account PayPal da utilizzare per il pagamento. Un Una volta ricevuto, verrà evasa la spedizione inoltrando notifica e tracciabiltà.