a cura di Beppe Finessi
Il nuovo volume di INVENTARIO continua il proprio viaggio nella cultura del progetto, muovendosi liberamente fra architettura, arte e design, discipline accomunate dalla condivisione della logica della creazione.
La storia di copertina è dedicata in questa occasione a un piccola raccolta di ventilatori che – prendendo spunto dalla suggestione di Bruno Munari – possono “far vedere l’aria”: opere in movimento create da diversi autori capaci di stupire, giocando tra la rotazione e il rumore del dispositivo stesso, e sulla vibrazione, sul movimento e sul suono delle cose colpite dallo spostamento dell’aria: una brezza artificiale che strappa un sorriso e accende un pensiero.
Come sempre, INVENTARIO organizza il flusso di oggetti e pensieri attraverso un insieme di rubriche stabili, “scatole” che ospitano contenuti espressamente cercati e coerentemente ordinati. In “Assoluti” (opere che hanno cambiato la nostra vita) Francesco Garutti racconta l’African-American Flag di David Hammons, mentre Paolo Bocchi ricorda la Tomba di Pier Paolo Pasolini progettata da Gino Valle. Matteo Pirola parla di Krijn de Koning ne “L’architettura dell’arte” e in “Lezioni” Manolo di Giorgi esplora l’architettura degli interni nell’edilizia borghese della Milano tra Otto e Novecento. In “Architetti trasversali” Michele Calzavara racconta la progettualità irrequieta dello studio SITE e in “Bagatelle” Francesco M. Cataluccio e Annalisa Ubaldi approffondiscono l’uso del ghiaccio come materia primordiale nell’arte e nell’architettura. Stefano Salis indaga in “Miti di oggi” la figura del pittore, illustratore e designer Eric Ravilious, mentre in “Inventario per autori” Corrado Levi quella dell’artista Bonomo Faita. In “Punto tecnico” Daniele Greppi esamina la pipa “Radica Chic” progettata da Giulio Iacchetti per Savinelli e in “Brevi note” lo stesso Iacchetti presenta una raccolta di posaceneri emblematici. In “Perché” Arianna Panarella racconta il funzionamento di un raffinato oggetto di design anonimo e popolare: la fórcola della gondola veneziana e infine, in “Altri Sguardi”, Roberta Valtorta ci introduce nell’arte di Jean-Louis Garnell.
> Beppe Finessi (1966), architetto, svolge attività didattica, critica e di ricerca. Attraverso progetti espositivi ed editoriali si occupa dell’opera dei grandi maestri del design italiano e dei nuovi protagonisti della scena internazionale. Dal 2010 progetta e dirige “Inventario. Tutto è Progetto”.
Veste editoriale: Brossura
Formato: 21×27
Pagine: 160
Immagini a colori:
Immagini b/n:
Lingua: IT-GB
Anno: 2016
ISBN: 9788875705473
a cura di Beppe Finessi
Il nuovo volume di INVENTARIO continua il proprio viaggio nella cultura del progetto, muovendosi liberamente fra architettura, arte e design, discipline accomunate dalla condivisione della logica della creazione.
La storia di copertina è dedicata in questa occasione a un piccola raccolta di ventilatori che – prendendo spunto dalla suggestione di Bruno Munari – possono “far vedere l’aria”: opere in movimento create da diversi autori capaci di stupire, giocando tra la rotazione e il rumore del dispositivo stesso, e sulla vibrazione, sul movimento e sul suono delle cose colpite dallo spostamento dell’aria: una brezza artificiale che strappa un sorriso e accende un pensiero.
Come sempre, INVENTARIO organizza il flusso di oggetti e pensieri attraverso un insieme di rubriche stabili, “scatole” che ospitano contenuti espressamente cercati e coerentemente ordinati. In “Assoluti” (opere che hanno cambiato la nostra vita) Francesco Garutti racconta l’African-American Flag di David Hammons, mentre Paolo Bocchi ricorda la Tomba di Pier Paolo Pasolini progettata da Gino Valle. Matteo Pirola parla di Krijn de Koning ne “L’architettura dell’arte” e in “Lezioni” Manolo di Giorgi esplora l’architettura degli interni nell’edilizia borghese della Milano tra Otto e Novecento. In “Architetti trasversali” Michele Calzavara racconta la progettualità irrequieta dello studio SITE e in “Bagatelle” Francesco M. Cataluccio e Annalisa Ubaldi approffondiscono l’uso del ghiaccio come materia primordiale nell’arte e nell’architettura. Stefano Salis indaga in “Miti di oggi” la figura del pittore, illustratore e designer Eric Ravilious, mentre in “Inventario per autori” Corrado Levi quella dell’artista Bonomo Faita. In “Punto tecnico” Daniele Greppi esamina la pipa “Radica Chic” progettata da Giulio Iacchetti per Savinelli e in “Brevi note” lo stesso Iacchetti presenta una raccolta di posaceneri emblematici. In “Perché” Arianna Panarella racconta il funzionamento di un raffinato oggetto di design anonimo e popolare: la fórcola della gondola veneziana e infine, in “Altri Sguardi”, Roberta Valtorta ci introduce nell’arte di Jean-Louis Garnell.
> Beppe Finessi (1966), architetto, svolge attività didattica, critica e di ricerca. Attraverso progetti espositivi ed editoriali si occupa dell’opera dei grandi maestri del design italiano e dei nuovi protagonisti della scena internazionale. Dal 2010 progetta e dirige “Inventario. Tutto è Progetto”.
Veste editoriale: Brossura
Formato: 21×27
Pagine: 160
Immagini a colori:
Immagini b/n:
Lingua: IT-GB
Anno: 2016
ISBN: 9788875705473




Leggi le domande frequenti per avere maggiori informazioni sui metodi di pagamento, la spedizione e molto altro
Per acquistare uno o più libri è sufficiente compilare l’apposito modulo al quale si accede dalla scheda di ciascun libro.
Qualora i volumi ordinati non siano tutti immediatamente disponibili, il nostro staff si riserva di contattarti via mail per concordare le modalità di spedizione (A: invio immediato dei volumi presenti a magazzino e successivo invio di quelli mancanti – B. invio unico dopo il ricevimento da parte nostra dei volumi mancanti).
N.B. la fattura deve essere esplicitamente richiesta al momento dell’ordine, comunicando la ragione sociale completa di partita IVA e/o Codice Fiscale e Codice SDI.
Ai sensi dell’Art.5 del relativo Decreto, l’acquirente ha il diritto di recedere dal contratto e restituire i volumi ordinati entro 10 giorni lavorativi, purchè nel medesimo stato in cui li ha ricevuti. Il diritto di recesso dovrà essere esercitato mediante invio di lettera raccomandata A.R. a: LIMOND S.a.s. – via Arnolfo di Cambio 24/A – 37138 Verona (VR) – entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi dal ricevimento dei volumi.
Tutti i resi dovranno essere autorizzati da Limond S.a.s (tel. +393472455641) con l’assegnazione di un numero di autorizzazione alla resa. Le spese di spedizione saranno interamente a carico del cliente e non si accetteranno pacchi in contrassegno.
Al ricevimento dei volumi, e verificata la loro integrità, Limond S.a.s. provvederà, entro 10 (dieci) giorni, ad accreditare il cliente del valore dei volumi restituiti.
La tempestività nell’evasione dell’ordine è determinata dalla disponibilità della merce ordinata. In caso di immediata disponibilità l’ordine verrà evaso entro 2 giorni lavorativi. Qualora uno o più libri non dovessero essere presenti a magazzino possono essere ordinati su richiesta; il nostro staff informerà il cliente, via mail, circa i tempi necessari per l’evasione dell’ordine.
Pagamento tramite bonifico bancario anticipato alle coordinate comunicate in fase di check-out
I costi di invio (che comprendono imballo e spedizione) per libri e riviste in ITALIA sono i seguenti:
Servizio postale: 3-5 gg (per merce immediatamente disponibile presso il nostro magazzino)
Per una quotazione dei costi di invio in EUROPA o per spedizioni internazionali vengono richiesti i seguenti dati:
Alla conferma di accettazione, verranno comunicate coordinate bancarie/account PayPal da utilizzare per il pagamento. Un Una volta ricevuto, verrà evasa la spedizione inoltrando notifica e tracciabiltà.
Contattaci