a cura di Beppe Finessi
Giunto al nono numero, il primo dopo il Compasso d’Oro ricevuto lo scorso maggio, INVENTARIO prosegue la sua indagine a tutto campo nella cultura del progetto, fedele al suo approccio interdisciplinare, in un serrato dialogo tra design, arte e architettura.
La copertina di questo numero è dedicata a un elemento naturale, multiforme eppure essenziale: la foglia. Un elemento che ha conquistato la creatività di tanti progettisti e artisti, che hanno saputo rielaborarne forme, colori e funzioni per creare i più diversi oggetti di design, d’arredo e d’arte. All’interno di INVENTARIO ritroviamo le rubriche che organizzano il flusso di pensieri, oggetti e immagini. In questo numero Mariana Siracusa ci racconta il rapporto tra architettura e arte nell’opera di Fred Sandback; Massimo Curzi ci introduce in “Inventario per autori” nell’affascinante lavoro di A G Fronzoni; Cristina Miglio racconta un “Mito d’Oggi” come Shiro Kuramata, mentre Matteo Pirola ci racconta le “Normali meraviglie” di Alessandro Mendini; le “Brevi note” di Giulio Iacchetti gettano luce su un oggetto dalla multifunzionalità discreta come la gruccia; in “Temporalia” Giacinto di Pietrantonio ricerca le tracce nel design di un personaggio iconico, esso stesso opera di artigianato, come Pinocchio, e Michele Calzavara approfondisce il lavoro di un “architetto trasversale” come Jürgen Mayer H.
Tutti i contributi di Inventario 09: Mariana Siracusa su Fred Sandback, Massimo Curzi su A G Fronzoni, Francesco Garutti su “Kunsthalle Bern, 1992” di Michael Asher, Paolo Bocchi sull’acqua, Cristina Miglio su Shiro Kuramata, il dialogo tra Marco Romanelli e Johanna Grawunder, Matteo Pirola su Alessandro Mendini, Giulio Iacchetti sulla gruccia, Daniele Greppi sulle trottole di Domenico Busnelli, Giacinto di Pietrantonio su Pinocchio, Martina Sanzarello sugli “Accoppiamenti giudiziosi”, Daniele Lupo e Angelika Burtscher in dialogo con Manuel Raeder, Manolo De Giorgi su cinque piante architettoniche e Michele Calzavara su J. Mayer H.
> Beppe Finessi (1966), architetto, svolge attività didattica, critica e di ricerca. Attraverso progetti espositivi ed editoriali si occupa dell’opera dei grandi maestri del design italiano e dei nuovi protagonisti della scena internazionale. Dal 2010 progetta e dirige “Inventario. Tutto è Progetto”.
Veste editoriale: Brossura
Formato: 21×27
Pagine: 160
Lingua: IT-GB
Anno: 2014
ISBN: 9788875704568
NOTE: Disponibilità incerta
a cura di Beppe Finessi
Giunto al nono numero, il primo dopo il Compasso d’Oro ricevuto lo scorso maggio, INVENTARIO prosegue la sua indagine a tutto campo nella cultura del progetto, fedele al suo approccio interdisciplinare, in un serrato dialogo tra design, arte e architettura.
La copertina di questo numero è dedicata a un elemento naturale, multiforme eppure essenziale: la foglia. Un elemento che ha conquistato la creatività di tanti progettisti e artisti, che hanno saputo rielaborarne forme, colori e funzioni per creare i più diversi oggetti di design, d’arredo e d’arte. All’interno di INVENTARIO ritroviamo le rubriche che organizzano il flusso di pensieri, oggetti e immagini. In questo numero Mariana Siracusa ci racconta il rapporto tra architettura e arte nell’opera di Fred Sandback; Massimo Curzi ci introduce in “Inventario per autori” nell’affascinante lavoro di A G Fronzoni; Cristina Miglio racconta un “Mito d’Oggi” come Shiro Kuramata, mentre Matteo Pirola ci racconta le “Normali meraviglie” di Alessandro Mendini; le “Brevi note” di Giulio Iacchetti gettano luce su un oggetto dalla multifunzionalità discreta come la gruccia; in “Temporalia” Giacinto di Pietrantonio ricerca le tracce nel design di un personaggio iconico, esso stesso opera di artigianato, come Pinocchio, e Michele Calzavara approfondisce il lavoro di un “architetto trasversale” come Jürgen Mayer H.
Tutti i contributi di Inventario 09: Mariana Siracusa su Fred Sandback, Massimo Curzi su A G Fronzoni, Francesco Garutti su “Kunsthalle Bern, 1992” di Michael Asher, Paolo Bocchi sull’acqua, Cristina Miglio su Shiro Kuramata, il dialogo tra Marco Romanelli e Johanna Grawunder, Matteo Pirola su Alessandro Mendini, Giulio Iacchetti sulla gruccia, Daniele Greppi sulle trottole di Domenico Busnelli, Giacinto di Pietrantonio su Pinocchio, Martina Sanzarello sugli “Accoppiamenti giudiziosi”, Daniele Lupo e Angelika Burtscher in dialogo con Manuel Raeder, Manolo De Giorgi su cinque piante architettoniche e Michele Calzavara su J. Mayer H.
> Beppe Finessi (1966), architetto, svolge attività didattica, critica e di ricerca. Attraverso progetti espositivi ed editoriali si occupa dell’opera dei grandi maestri del design italiano e dei nuovi protagonisti della scena internazionale. Dal 2010 progetta e dirige “Inventario. Tutto è Progetto”.
Veste editoriale: Brossura
Formato: 21×27
Pagine: 160
Lingua: IT-GB
Anno: 2014
ISBN: 9788875704568
NOTE: Disponibilità incerta
Leggi le domande frequenti per avere maggiori informazioni sui metodi di pagamento, la spedizione e molto altro
Per acquistare uno o più libri è sufficiente compilare l’apposito modulo al quale si accede dalla scheda di ciascun libro.
Qualora i volumi ordinati non siano tutti immediatamente disponibili, il nostro staff si riserva di contattarti via mail per concordare le modalità di spedizione (A: invio immediato dei volumi presenti a magazzino e successivo invio di quelli mancanti – B. invio unico dopo il ricevimento da parte nostra dei volumi mancanti).
N.B. la fattura deve essere esplicitamente richiesta al momento dell’ordine, comunicando la ragione sociale completa di partita IVA e/o Codice Fiscale e Codice SDI.
Ai sensi dell’Art.5 del relativo Decreto, l’acquirente ha il diritto di recedere dal contratto e restituire i volumi ordinati entro 10 giorni lavorativi, purchè nel medesimo stato in cui li ha ricevuti. Il diritto di recesso dovrà essere esercitato mediante invio di lettera raccomandata A.R. a: LIMOND S.a.s. – via Arnolfo di Cambio 24/A – 37138 Verona (VR) – entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi dal ricevimento dei volumi.
Tutti i resi dovranno essere autorizzati da Limond S.a.s (tel. +393472455641) con l’assegnazione di un numero di autorizzazione alla resa. Le spese di spedizione saranno interamente a carico del cliente e non si accetteranno pacchi in contrassegno.
Al ricevimento dei volumi, e verificata la loro integrità, Limond S.a.s. provvederà, entro 10 (dieci) giorni, ad accreditare il cliente del valore dei volumi restituiti.
La tempestività nell’evasione dell’ordine è determinata dalla disponibilità della merce ordinata. In caso di immediata disponibilità l’ordine verrà evaso entro 2 giorni lavorativi. Qualora uno o più libri non dovessero essere presenti a magazzino possono essere ordinati su richiesta; il nostro staff informerà il cliente, via mail, circa i tempi necessari per l’evasione dell’ordine.
Pagamento tramite bonifico bancario anticipato alle coordinate comunicate in fase di check-out
I costi di invio (che comprendono imballo e spedizione) per libri e riviste in ITALIA sono i seguenti:
Servizio postale: 3-5 gg (per merce immediatamente disponibile presso il nostro magazzino)
Per una quotazione dei costi di invio in EUROPA o per spedizioni internazionali vengono richiesti i seguenti dati:
Alla conferma di accettazione, verranno comunicate coordinate bancarie/account PayPal da utilizzare per il pagamento. Un Una volta ricevuto, verrà evasa la spedizione inoltrando notifica e tracciabiltà.
Limond s.a.s. di Cardinali Paolo & C.
Via Arnolfo di Cambio 24/A
37138 Verona – Italy
P.IVA: 03119440232
Copyright © 2025 Limond
Contattaci