INVENTARIO 04. Tutto è Progetto

25,00 

Esaurito

a cura di Beppe Finessi

Continua l’indagine a tutto campo sulle vie della creazione e della cultura del progetto nel nuovo numero di INVENTARIO, questa volta con una copertina dedicata alla Maschera, e con nuovi contenuti dove le discipline dell’architettura, del design e dell’arte, unite alla vita vera e propria, si trovano a dialogare assieme.

Roberto Marone ci parla di gioielli “fuoriscala” destinati agli spazi urbani, mentre Cristina Miglio seleziona il meglio della ricerca contemporanea di gioielli veri e propri realizzati in materiali non preziosi.
Nella sezione “Futuro prossimo” invece incontriamo JoeVelluto (JVLT), Anselmo Tumpi? e Dominic Wilcox mentre Giulio Iacchetti presenta le sue “Brevi Note” sul design delle penne, dalla Bic di Bíró alla Necklace di Konstantin Grcic.
Annalisa Ubaldi ci introduce al mondo degli specchi declinati nell’ottica visionaria di Ron Gilad, e confrontati con le esperienze di Carlo Mollino, Corrado Levi e altri ancora che hanno lavorato su questo oggetto, presenza costante nella vita dell’uomo e strumento per invenzioni sempre stupefacenti. Daniele Lupo e Angelika Burtscher dialogano con Ika Künzel su un oggetto ormai “uscito di scena” come la macchina fotografica analogica, mentre Italo Lupi ci parla del lavoro di Leonardo Sonnoli sul
carattere tipografico, di come l’abbia rivisto e reinterpetato. E ancora la ricerca di Lorena Tonin sulle Tracce come metodo ancestrale di rendere una forma, lo studio sull’Equilibro di Matteo Pirola le esposizioni di Carsten Höller, vero esempio di mostra come opera, il progetto di “sette case una dentro l’altra” di Architecten DVVT, il Monumento contro il Fascismo di Jochen Gerz ed Esther Shalev-Gerz e molto altro ancora.

I contributi di INVENTARIO 04: Roberto Marone sui Gioielli Urbani, Cristina Miglio sui Gioielli Contemporanei, Paolo Bocchi su JoeVelluto (JVLT), Anselmo Tumpi? e Dominic Wilcox, Giulio Iacchetti sulle Penne, Annalisa Ubaldi sugli Specchi, Angelika Burtscher e Daniele Lupo intervistano Ika Künzel, Roberta Valtorta su Collezionare/Ordinare, Italo Lupi su Leonardo Sonnoli, Francesco M. Cataluccio e Lorena Tonin sulle Tracce, Matteo Pirola sull’Equilibrio, Francesco Garutti su Carsten Höller,
Michele Calzavara su Architecten DVVT, Deborah Duva su Jochen Gerz ed Esther Shalev-Gerz, Alessandro Rabottini su Francis Alÿs.

> Beppe Finessi (1966), architetto, svolge attività didattica, critica e di ricerca. Attraverso progetti espositivi ed editoriali si occupa dell’opera dei grandi maestri del design italiano e dei nuovi protagonisti della scena internazionale. Dal 2010 progetta e dirige “Inventario. Tutto è Progetto”.

Veste editoriale: Brossura
Formato: 21×27
Pagine: 160
Lingua: IT-GB
Anno: 2012

ISBN: 9788875703400

NOTE: Disponibilità incerta

INVENTARIO 04. Tutto è Progetto

25,00 

Esaurito

a cura di Beppe Finessi

Continua l’indagine a tutto campo sulle vie della creazione e della cultura del progetto nel nuovo numero di INVENTARIO, questa volta con una copertina dedicata alla Maschera, e con nuovi contenuti dove le discipline dell’architettura, del design e dell’arte, unite alla vita vera e propria, si trovano a dialogare assieme.

Roberto Marone ci parla di gioielli “fuoriscala” destinati agli spazi urbani, mentre Cristina Miglio seleziona il meglio della ricerca contemporanea di gioielli veri e propri realizzati in materiali non preziosi.
Nella sezione “Futuro prossimo” invece incontriamo JoeVelluto (JVLT), Anselmo Tumpi? e Dominic Wilcox mentre Giulio Iacchetti presenta le sue “Brevi Note” sul design delle penne, dalla Bic di Bíró alla Necklace di Konstantin Grcic.
Annalisa Ubaldi ci introduce al mondo degli specchi declinati nell’ottica visionaria di Ron Gilad, e confrontati con le esperienze di Carlo Mollino, Corrado Levi e altri ancora che hanno lavorato su questo oggetto, presenza costante nella vita dell’uomo e strumento per invenzioni sempre stupefacenti. Daniele Lupo e Angelika Burtscher dialogano con Ika Künzel su un oggetto ormai “uscito di scena” come la macchina fotografica analogica, mentre Italo Lupi ci parla del lavoro di Leonardo Sonnoli sul
carattere tipografico, di come l’abbia rivisto e reinterpetato. E ancora la ricerca di Lorena Tonin sulle Tracce come metodo ancestrale di rendere una forma, lo studio sull’Equilibro di Matteo Pirola le esposizioni di Carsten Höller, vero esempio di mostra come opera, il progetto di “sette case una dentro l’altra” di Architecten DVVT, il Monumento contro il Fascismo di Jochen Gerz ed Esther Shalev-Gerz e molto altro ancora.

I contributi di INVENTARIO 04: Roberto Marone sui Gioielli Urbani, Cristina Miglio sui Gioielli Contemporanei, Paolo Bocchi su JoeVelluto (JVLT), Anselmo Tumpi? e Dominic Wilcox, Giulio Iacchetti sulle Penne, Annalisa Ubaldi sugli Specchi, Angelika Burtscher e Daniele Lupo intervistano Ika Künzel, Roberta Valtorta su Collezionare/Ordinare, Italo Lupi su Leonardo Sonnoli, Francesco M. Cataluccio e Lorena Tonin sulle Tracce, Matteo Pirola sull’Equilibrio, Francesco Garutti su Carsten Höller,
Michele Calzavara su Architecten DVVT, Deborah Duva su Jochen Gerz ed Esther Shalev-Gerz, Alessandro Rabottini su Francis Alÿs.

> Beppe Finessi (1966), architetto, svolge attività didattica, critica e di ricerca. Attraverso progetti espositivi ed editoriali si occupa dell’opera dei grandi maestri del design italiano e dei nuovi protagonisti della scena internazionale. Dal 2010 progetta e dirige “Inventario. Tutto è Progetto”.

Veste editoriale: Brossura
Formato: 21×27
Pagine: 160
Lingua: IT-GB
Anno: 2012

ISBN: 9788875703400

NOTE: Disponibilità incerta

FAQ

Leggi le domande frequenti per avere maggiori informazioni sui metodi di pagamento, la spedizione e molto altro

Per acquistare uno o più libri è sufficiente compilare l’apposito modulo al quale si accede dalla scheda di ciascun libro.

Qualora i volumi ordinati non siano tutti immediatamente disponibili, il nostro staff si riserva di contattarti via mail per concordare le modalità di spedizione (A: invio immediato dei volumi presenti a magazzino e successivo invio di quelli mancanti – B. invio unico dopo il ricevimento da parte nostra dei volumi mancanti).

N.B. la fattura deve essere esplicitamente richiesta al momento dell’ordine, comunicando la ragione sociale completa di partita IVA e/o Codice Fiscale e Codice SDI.

Ai sensi dell’Art.5 del relativo Decreto, l’acquirente ha il diritto di recedere dal contratto e restituire i volumi ordinati entro 10 giorni lavorativi, purchè nel medesimo stato in cui li ha ricevuti. Il diritto di recesso dovrà essere esercitato mediante invio di lettera raccomandata A.R. a: LIMOND S.a.s. – via Arnolfo di Cambio 24/A – 37138 Verona (VR) – entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi dal ricevimento dei volumi.

Tutti i resi dovranno essere autorizzati da Limond S.a.s (tel. +393472455641) con l’assegnazione di un numero di autorizzazione alla resa. Le spese di spedizione saranno interamente a carico del cliente e non si accetteranno pacchi in contrassegno.

Al ricevimento dei volumi, e verificata la loro integrità, Limond S.a.s. provvederà, entro 10 (dieci) giorni, ad accreditare il cliente del valore dei volumi restituiti.

La tempestività nell’evasione dell’ordine è determinata dalla disponibilità della merce ordinata. In caso di immediata disponibilità l’ordine verrà evaso entro 2 giorni lavorativi. Qualora uno o più libri non dovessero essere presenti a magazzino possono essere ordinati su richiesta; il nostro staff informerà il cliente, via mail, circa i tempi necessari per l’evasione dell’ordine.

Pagamento tramite bonifico bancario anticipato alle coordinate comunicate in fase di check-out

I costi di invio (che comprendono imballo e spedizione) per libri e riviste in ITALIA sono i seguenti:

Servizio postale: 3-5 gg (per merce immediatamente disponibile presso il nostro magazzino)

  • Spedizioni per acquisti fino a 62,00€: €5,50
  • Spedizioni per acquisti fino a 120,00€: €9,50
  • Spedizioni per acquisti superiori a 120,00€: Gratuite

Per una quotazione dei costi di invio in EUROPA o per spedizioni internazionali vengono richiesti i seguenti dati:

  • Nome/Cognome
  • Indirizzo (comprensivo di Codice postale)
  • Mail
  • Telefono (meglio se Cellulare)

 

Alla conferma di accettazione, verranno comunicate coordinate bancarie/account PayPal da utilizzare per il pagamento. Un Una volta ricevuto, verrà evasa la spedizione inoltrando notifica e tracciabiltà.