20,00 €
1 disponibili
di Carlo Amedeo Reyneri
Il volume prende in considerazione l’intonaco, lo strato superficiale dell’edificio che ne costituisce la “pelle” interna ed esterna. Partendo dalle descrizioni dei suoi componenti generali, vengono illustrate caratteristiche, qualità prestazionali, modalità di posa in opera, tecniche applicative, vantaggi e svantaggi degli intonaci biocompatibili.
INDICE
Introduzione
LA MALTA
La denominazione della malta / La reazione della malta / Il dosaggio degli ingredienti della malta / La qualità e le caratteristiche dell’impasto
I LEGANTI
Calce / Calce aerea / Calce idraulica / Gesso / Cemento / Argilla
GLI AGGREGATI
Gli inerti / Sabbia / Plvere di marmo
Le cariche / Pozzolana / Laterizio pestato o cocciopesto / Caolino / Pomice-Trass
L’ACQUA
GLI ADDITIVI
GLI INTONACI
Le qualità prestazionali dell’intonaco
Il supporto dell’intonaco / La stratificazione dell’intonaco / Modalità di posa in opera dell’intonaco
CLASSIFICAZIONE DEGLI INTONACI
Intonaci ordinari
intonaci a base di calce aerea / Intonaci a base di calce idraulica / Intonaci a base di cemento / Intonaci a base di gesso / Intonaci a base di malta bastarda / Intonaci a base di argilla
Intonaci di finitura
Tonachino o intonachino a base di calce, argilla o cocciopesto / Intonachino a base di silicati / Stucco lucido o marmorino / Marmorino / Lisciatura
Intonaci con prestazioni speciali
Intonaco deumidificante e risanante / Intonaco impermeabilizzante o idrorepellente o idrofugo / Intonaco termoisolante / Intonaco fonoassorbente / Intonaco ignifugo / Intonaco con contenute microfessurazioni / Intonaco schermante
Indice delle schede
Scheda 1: le cause di degrado dell’intonaco
Scheda 2: principali strumenti per l’esecuzione dell’intonaco
Scheda 3: i pigmenti e le terre colorate
Scheda 4: gli stucchi
Scheda 5: misure e parti dei leganti
Scheda 6: gli intonaci premiscelati
Scheda 7: le rocce calcaree
Scheda 8: i fenomeni fisici del degrado
Scheda 9: breve storia della calce idraulica
Scheda 10: la loppa dell’altoforno
Scheda 11: desolforazione dei gas di combustione
Scheda 12: l’azione corrosiva dei sali
Scheda 13: le diverse lavorazioni dello strato di finitura dell’intonaco
Scheda 14: i collanti
20,00 €
1 disponibili
di Carlo Amedeo Reyneri
Il volume prende in considerazione l’intonaco, lo strato superficiale dell’edificio che ne costituisce la “pelle” interna ed esterna. Partendo dalle descrizioni dei suoi componenti generali, vengono illustrate caratteristiche, qualità prestazionali, modalità di posa in opera, tecniche applicative, vantaggi e svantaggi degli intonaci biocompatibili.
INDICE
Introduzione
LA MALTA
La denominazione della malta / La reazione della malta / Il dosaggio degli ingredienti della malta / La qualità e le caratteristiche dell’impasto
I LEGANTI
Calce / Calce aerea / Calce idraulica / Gesso / Cemento / Argilla
GLI AGGREGATI
Gli inerti / Sabbia / Plvere di marmo
Le cariche / Pozzolana / Laterizio pestato o cocciopesto / Caolino / Pomice-Trass
L’ACQUA
GLI ADDITIVI
GLI INTONACI
Le qualità prestazionali dell’intonaco
Il supporto dell’intonaco / La stratificazione dell’intonaco / Modalità di posa in opera dell’intonaco
CLASSIFICAZIONE DEGLI INTONACI
Intonaci ordinari
intonaci a base di calce aerea / Intonaci a base di calce idraulica / Intonaci a base di cemento / Intonaci a base di gesso / Intonaci a base di malta bastarda / Intonaci a base di argilla
Intonaci di finitura
Tonachino o intonachino a base di calce, argilla o cocciopesto / Intonachino a base di silicati / Stucco lucido o marmorino / Marmorino / Lisciatura
Intonaci con prestazioni speciali
Intonaco deumidificante e risanante / Intonaco impermeabilizzante o idrorepellente o idrofugo / Intonaco termoisolante / Intonaco fonoassorbente / Intonaco ignifugo / Intonaco con contenute microfessurazioni / Intonaco schermante
Indice delle schede
Scheda 1: le cause di degrado dell’intonaco
Scheda 2: principali strumenti per l’esecuzione dell’intonaco
Scheda 3: i pigmenti e le terre colorate
Scheda 4: gli stucchi
Scheda 5: misure e parti dei leganti
Scheda 6: gli intonaci premiscelati
Scheda 7: le rocce calcaree
Scheda 8: i fenomeni fisici del degrado
Scheda 9: breve storia della calce idraulica
Scheda 10: la loppa dell’altoforno
Scheda 11: desolforazione dei gas di combustione
Scheda 12: l’azione corrosiva dei sali
Scheda 13: le diverse lavorazioni dello strato di finitura dell’intonaco
Scheda 14: i collanti
Leggi le domande frequenti per avere maggiori informazioni sui metodi di pagamento, la spedizione e molto altro
Per acquistare uno o più libri è sufficiente compilare l’apposito modulo al quale si accede dalla scheda di ciascun libro.
Qualora i volumi ordinati non siano tutti immediatamente disponibili, il nostro staff si riserva di contattarti via mail per concordare le modalità di spedizione (A: invio immediato dei volumi presenti a magazzino e successivo invio di quelli mancanti – B. invio unico dopo il ricevimento da parte nostra dei volumi mancanti).
N.B. la fattura deve essere esplicitamente richiesta al momento dell’ordine, comunicando la ragione sociale completa di partita IVA e/o Codice Fiscale e Codice SDI.
Ai sensi dell’Art.5 del relativo Decreto, l’acquirente ha il diritto di recedere dal contratto e restituire i volumi ordinati entro 10 giorni lavorativi, purchè nel medesimo stato in cui li ha ricevuti. Il diritto di recesso dovrà essere esercitato mediante invio di lettera raccomandata A.R. a: LIMOND S.a.s. – via Arnolfo di Cambio 24/A – 37138 Verona (VR) – entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi dal ricevimento dei volumi.
Tutti i resi dovranno essere autorizzati da Limond S.a.s (tel. +393472455641) con l’assegnazione di un numero di autorizzazione alla resa. Le spese di spedizione saranno interamente a carico del cliente e non si accetteranno pacchi in contrassegno.
Al ricevimento dei volumi, e verificata la loro integrità, Limond S.a.s. provvederà, entro 10 (dieci) giorni, ad accreditare il cliente del valore dei volumi restituiti.
La tempestività nell’evasione dell’ordine è determinata dalla disponibilità della merce ordinata. In caso di immediata disponibilità l’ordine verrà evaso entro 2 giorni lavorativi. Qualora uno o più libri non dovessero essere presenti a magazzino possono essere ordinati su richiesta; il nostro staff informerà il cliente, via mail, circa i tempi necessari per l’evasione dell’ordine.
Pagamento tramite bonifico bancario anticipato alle coordinate comunicate in fase di check-out
I costi di invio (che comprendono imballo e spedizione) per libri e riviste in ITALIA sono i seguenti:
Servizio postale: 3-5 gg (per merce immediatamente disponibile presso il nostro magazzino)
Per una quotazione dei costi di invio in EUROPA o per spedizioni internazionali vengono richiesti i seguenti dati:
Alla conferma di accettazione, verranno comunicate coordinate bancarie/account PayPal da utilizzare per il pagamento. Un Una volta ricevuto, verrà evasa la spedizione inoltrando notifica e tracciabiltà.
Limond s.a.s. di Cardinali Paolo & C.
Via Arnolfo di Cambio 24/A
37138 Verona – Italy
P.IVA: 03119440232
Copyright © 2025 Limond
Contattaci