fbpx

INSIDE NORTH KOREA

52,00 

di Oliver Wainwright

a cura di Julius Wiedemann

SOGNI PASTELLO
Le Bizzarrie dell’Architettura nordcoreana

Rasa al suolo dai bombardamenti durante la Guerra di Corea, Pyongyang fu interamente ricostruita a partire dal 1953, coerentemente con la visione del fondatore della nazione, Kim Il-sung. Progettata come un imponente palcoscenico, questa capitale è formata da grandi viali perpendicolari che collegano colossali monumenti, decorati da vistosi elementi di gusto prettamente nordcoreano, per risultare “nazionali nella forma e socialisti nel contenuto.”
Durante il governo dell’attuale leader, Kim Jong-un, lo sviluppo edilizio ha conosciuto un’impennata senza precedenti: “Trasformiamo l’intero paese in un paradiso socialista”, recita uno degli slogan patriottici ufficiali. Pyongyang si sta gradualmente trasformando in un parco giochi, evocando una vaga atmosfera di prosperità e sfruttando l’architettura come un potente anestetico, annebbiando la percezione della popolazione riguardo la desolata realtà del suo regime autoritario.
Il giornalista e fotografo del Guardian Oliver Wainwright ci accompagna in un viaggio architettonico oltre le frontiere del Paese più misterioso del mondo, rivelando come al di là delle grandi facciate di pietra si celi un mondo sfarzoso di marmi e mosaici, soffitti a cassettoni e lampadari di cristallo, e mostrandoci le sgargianti palette cromatiche che caratterizzano gli interni più recenti. Scoprite le sontuose sale di lettura del Gran Palazzo degli Studi del Popolo e sbirciate negli spogliatoi del Rungrado May Day Stadium, recentemente rinnovato per ospitare un Campionato mondiale di calcio che non avrà mai luogo.
Questa raccolta include circa 300 fotografie corredate da argute didascalie, nonché un saggio introduttivo in cui Wainwright ripercorre la storia e lo sviluppo di Pyongyang, spiegando come l’architettura e gli interni incarnino l’ideologia nazionale “Juche” e interrogandosi sul futuro delle ambizioni architettoniche di questo misterioso Paese.

“Un affascinante tour fotografico dei colorati e bizzarri interni nordcoreani. Vi sembrerà di essere sul set di un film di Wes Anderson.” — (​Daily Mail, Londra)

Veste editoriale: Cartonato
Formato: 21×27,5
Pagine: 248
Immagini a colori:
Immagini b/n:
Lingua: GB-F-D
Anno: 2018

ISBN: 9783836572217

Oliver Wainwright lavora come critico di design e architettura per il Guardian. Dopo una formazione in architettura, ha lavorato per OMA a Rotterdam e per la Mayor of London’s Architecture & Urbanism Unit. Presta regolarmente servizio come visiting professor in numerose scuole di architettura, tra cui Harvard, Yale e la Architectural Association. Ha pubblicato numerosi titoli di architettura e design, e ha lavorato come consulente della Architecture Foundation di Londra. Le sue fotografie sono state esposte in tutto il mondo e sono regolarmente usate per illustrare i suoi articoli.

Julius Wiedemann ha studiato graphic design e marketing, e ha lavorato come art editor per diverse riviste di design e digital media a Tokyo prima di approdare a TASCHEN. Le sue numerose pubblicazioni per TASCHEN includono le serie Illustration Now! e Record Covers, nonché raccolte di infografica e libri sulla pubblicità e la cultura visiva.

INSIDE NORTH KOREA

52,00 

di Oliver Wainwright

a cura di Julius Wiedemann

SOGNI PASTELLO
Le Bizzarrie dell’Architettura nordcoreana

Rasa al suolo dai bombardamenti durante la Guerra di Corea, Pyongyang fu interamente ricostruita a partire dal 1953, coerentemente con la visione del fondatore della nazione, Kim Il-sung. Progettata come un imponente palcoscenico, questa capitale è formata da grandi viali perpendicolari che collegano colossali monumenti, decorati da vistosi elementi di gusto prettamente nordcoreano, per risultare “nazionali nella forma e socialisti nel contenuto.”
Durante il governo dell’attuale leader, Kim Jong-un, lo sviluppo edilizio ha conosciuto un’impennata senza precedenti: “Trasformiamo l’intero paese in un paradiso socialista”, recita uno degli slogan patriottici ufficiali. Pyongyang si sta gradualmente trasformando in un parco giochi, evocando una vaga atmosfera di prosperità e sfruttando l’architettura come un potente anestetico, annebbiando la percezione della popolazione riguardo la desolata realtà del suo regime autoritario.
Il giornalista e fotografo del Guardian Oliver Wainwright ci accompagna in un viaggio architettonico oltre le frontiere del Paese più misterioso del mondo, rivelando come al di là delle grandi facciate di pietra si celi un mondo sfarzoso di marmi e mosaici, soffitti a cassettoni e lampadari di cristallo, e mostrandoci le sgargianti palette cromatiche che caratterizzano gli interni più recenti. Scoprite le sontuose sale di lettura del Gran Palazzo degli Studi del Popolo e sbirciate negli spogliatoi del Rungrado May Day Stadium, recentemente rinnovato per ospitare un Campionato mondiale di calcio che non avrà mai luogo.
Questa raccolta include circa 300 fotografie corredate da argute didascalie, nonché un saggio introduttivo in cui Wainwright ripercorre la storia e lo sviluppo di Pyongyang, spiegando come l’architettura e gli interni incarnino l’ideologia nazionale “Juche” e interrogandosi sul futuro delle ambizioni architettoniche di questo misterioso Paese.

“Un affascinante tour fotografico dei colorati e bizzarri interni nordcoreani. Vi sembrerà di essere sul set di un film di Wes Anderson.” — (​Daily Mail, Londra)

Veste editoriale: Cartonato
Formato: 21×27,5
Pagine: 248
Immagini a colori:
Immagini b/n:
Lingua: GB-F-D
Anno: 2018

ISBN: 9783836572217

Oliver Wainwright lavora come critico di design e architettura per il Guardian. Dopo una formazione in architettura, ha lavorato per OMA a Rotterdam e per la Mayor of London’s Architecture & Urbanism Unit. Presta regolarmente servizio come visiting professor in numerose scuole di architettura, tra cui Harvard, Yale e la Architectural Association. Ha pubblicato numerosi titoli di architettura e design, e ha lavorato come consulente della Architecture Foundation di Londra. Le sue fotografie sono state esposte in tutto il mondo e sono regolarmente usate per illustrare i suoi articoli.

Julius Wiedemann ha studiato graphic design e marketing, e ha lavorato come art editor per diverse riviste di design e digital media a Tokyo prima di approdare a TASCHEN. Le sue numerose pubblicazioni per TASCHEN includono le serie Illustration Now! e Record Covers, nonché raccolte di infografica e libri sulla pubblicità e la cultura visiva.

FAQ

Leggi le domande frequenti per avere maggiori informazioni sui metodi di pagamento, la spedizione e molto altro

Per acquistare uno o più libri è sufficiente compilare l’apposito modulo al quale si accede dalla scheda di ciascun libro.

Qualora i volumi ordinati non siano tutti immediatamente disponibili, il nostro staff si riserva di contattarti via mail per concordare le modalità di spedizione (A: invio immediato dei volumi presenti a magazzino e successivo invio di quelli mancanti – B. invio unico dopo il ricevimento da parte nostra dei volumi mancanti).

N.B. la fattura deve essere esplicitamente richiesta al momento dell’ordine, comunicando la ragione sociale completa di partita IVA e/o Codice Fiscale e Codice SDI.

Ai sensi dell’Art.5 del relativo Decreto, l’acquirente ha il diritto di recedere dal contratto e restituire i volumi ordinati entro 10 giorni lavorativi, purchè nel medesimo stato in cui li ha ricevuti. Il diritto di recesso dovrà essere esercitato mediante invio di lettera raccomandata A.R. a: LIMOND S.a.s. – via Arnolfo di Cambio 24/A – 37138 Verona (VR) – entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi dal ricevimento dei volumi.

Tutti i resi dovranno essere autorizzati da Limond S.a.s (tel. +393472455641) con l’assegnazione di un numero di autorizzazione alla resa. Le spese di spedizione saranno interamente a carico del cliente e non si accetteranno pacchi in contrassegno.

Al ricevimento dei volumi, e verificata la loro integrità, Limond S.a.s. provvederà, entro 10 (dieci) giorni, ad accreditare il cliente del valore dei volumi restituiti.

La tempestività nell’evasione dell’ordine è determinata dalla disponibilità della merce ordinata. In caso di immediata disponibilità l’ordine verrà evaso entro 2 giorni lavorativi. Qualora uno o più libri non dovessero essere presenti a magazzino possono essere ordinati su richiesta; il nostro staff informerà il cliente, via mail, circa i tempi necessari per l’evasione dell’ordine.

Pagamento tramite bonifico bancario anticipato alle coordinate comunicate in fase di check-out

I costi di invio (che comprendono imballo e spedizione) per libri e riviste in ITALIA sono i seguenti:

Servizio postale: 3-5 gg (per merce immediatamente disponibile presso il nostro magazzino)

  • Spedizioni per acquisti fino a 62,00€: €5,50
  • Spedizioni per acquisti fino a 120,00€: €9,50
  • Spedizioni per acquisti superiori a 120,00€: Gratuite

Per una quotazione dei costi di invio in EUROPA o per spedizioni internazionali vengono richiesti i seguenti dati:

  • Nome/Cognome
  • Indirizzo (comprensivo di Codice postale)
  • Mail
  • Telefono (meglio se Cellulare)

 

Alla conferma di accettazione, verranno comunicate coordinate bancarie/account PayPal da utilizzare per il pagamento. Un Una volta ricevuto, verrà evasa la spedizione inoltrando notifica e tracciabiltà.