29,00 €
Esaurito
di Paolo Pejrone
Quando arriva il grande freddo i giardini sembrano messi a dura prova, proprio come noi esseri umani che patiamo i rigori dell’inverno con i suoi disagi meteorologici e le giornate corte che ci rendono malinconici.
Eppure per i giardini non è così, e Paolo Pejrone lo sostiene con convinzione: sotto la neve la natura riposa; il giardino si “ripulisce” e si rigenera; le piante, come certi animali, attingono dal lungo letargo invernale l’energia necessaria a rinascere a primavera con rinnovato vigore. L’inverno, insomma, è un vero toccasana che Madre Natura ha voluto per amore delle piante e della terra, sta a noi guardare l’inverno con occhi diversi.
Nel breve testo introduttivo Pejrone rievoca lontane sensazioni e immagini della sua infanzia nel giardino di casa sui colli di Torino, con qualche nostalgia per quegli inverni ben più rigidi di come li conosciamo oggi. Neve, gelo, tramontane e tormente, spiega, non riescono ad intaccare il “Grande Sogno”, l’attesa della primavera che prima o poi arriva. “È solo questione di tempo e di pazienza. Il vero giardiniere lo sa bene e non dispera. Anzi.”
I giardini magistralmente fotografati da Dario Fusaro per questo libro invitano a scovare inaspettate bellezze nelle grafie dei rami nudi, nei candidi manti di neve, nelle bacche spruzzate di brina, nelle delicate luci radenti. Attraverso un percorso fotografico di 13 giardini del nord Italia, fotografati nei mesi invernali, il libro racconta la vita di piante e fiori durante i mesi più freddi dell’anno con suggestioni visive e citazioni letterarie.
Il libro termina con alcuni consigli pratici “d’autore”: un breve apparato finale raccoglie il calendario delle fioriture di alberi e arbusti invernali da dicembre ad aprile e le indicazioni di Pejrone su quali lavori sia opportuno fare in giardino d’inverno per prepararsi ai cambiamenti che accadono.
Veste editoriale: Cartonato con Sovraccoperta
Formato: 25×25
Pagine: 160
Immagini a colori: 120
Lingua: IT
Anno: 2013
ISBN: 9788837096465
Paolo Pejrone, laureato in Architettura presso il Politecnico di Torino (1969), è stato allievo di Russell Page e di Roberto Burle Marx. Dal 1970 lavora come architetto di giardini in Italia, Francia, Svizzera, Arabia Saudita, Grecia, Inghilterra, Germania, Spagna, Belgio e Austria; progetta giardini soprattutto nel campo privato (diverse centinaia). Ha firmato il progetto e l’esecuzione dell’Orto della Basilica di Santa Croce in Gerusalemme a Roma. Nel 1988 ha vinto il Concorso Internazionale “BICOCCA – PIRELLI” a Milano (come progettista delle aree verdi) con Vittorio Gregotti. Nel 2013 è stato insignito del titolo di “Chevalier de l’Ordre des Art et des Lettres” dal Ministero della Cultura e Comunicazione di Francia. Collabora con numerosi periodici: “VilleGiardini” (fino a maggio 2013), “La Stampa” (dal 1995), “La Repubblica” e “Gardenia”. È inoltre autore di numerosi libri: Per un giardino di estro garbato (1982), In giardino non si è mai soli – Diario di un giardiniere curioso (2002), Il vero giardiniere non si arrende – Cronache di ordinaria pazienza (2003), I miei giardini (2008), Gli orti felici (2009), La pazienza del giardiniere (2009), Cronache da un giardino (2010). È vice Presidente per l’Italia della International Dendrology Society (IDS); socio fondatore dell’Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio (AIAPP); ideatore, fondatore e Presidente della più prestigiosa mostra-mercato annuale italiana, “Tre giorni per il Giardino”, al Castello di Masino; fondatore e Presidente dell’Accademia Piemontese del Giardino; fondatore ed ex Presidente dell’Associazione Amici del Castello di Racconigi.
29,00 €
Esaurito
di Paolo Pejrone
Quando arriva il grande freddo i giardini sembrano messi a dura prova, proprio come noi esseri umani che patiamo i rigori dell’inverno con i suoi disagi meteorologici e le giornate corte che ci rendono malinconici.
Eppure per i giardini non è così, e Paolo Pejrone lo sostiene con convinzione: sotto la neve la natura riposa; il giardino si “ripulisce” e si rigenera; le piante, come certi animali, attingono dal lungo letargo invernale l’energia necessaria a rinascere a primavera con rinnovato vigore. L’inverno, insomma, è un vero toccasana che Madre Natura ha voluto per amore delle piante e della terra, sta a noi guardare l’inverno con occhi diversi.
Nel breve testo introduttivo Pejrone rievoca lontane sensazioni e immagini della sua infanzia nel giardino di casa sui colli di Torino, con qualche nostalgia per quegli inverni ben più rigidi di come li conosciamo oggi. Neve, gelo, tramontane e tormente, spiega, non riescono ad intaccare il “Grande Sogno”, l’attesa della primavera che prima o poi arriva. “È solo questione di tempo e di pazienza. Il vero giardiniere lo sa bene e non dispera. Anzi.”
I giardini magistralmente fotografati da Dario Fusaro per questo libro invitano a scovare inaspettate bellezze nelle grafie dei rami nudi, nei candidi manti di neve, nelle bacche spruzzate di brina, nelle delicate luci radenti. Attraverso un percorso fotografico di 13 giardini del nord Italia, fotografati nei mesi invernali, il libro racconta la vita di piante e fiori durante i mesi più freddi dell’anno con suggestioni visive e citazioni letterarie.
Il libro termina con alcuni consigli pratici “d’autore”: un breve apparato finale raccoglie il calendario delle fioriture di alberi e arbusti invernali da dicembre ad aprile e le indicazioni di Pejrone su quali lavori sia opportuno fare in giardino d’inverno per prepararsi ai cambiamenti che accadono.
Veste editoriale: Cartonato con Sovraccoperta
Formato: 25×25
Pagine: 160
Immagini a colori: 120
Lingua: IT
Anno: 2013
ISBN: 9788837096465
Paolo Pejrone, laureato in Architettura presso il Politecnico di Torino (1969), è stato allievo di Russell Page e di Roberto Burle Marx. Dal 1970 lavora come architetto di giardini in Italia, Francia, Svizzera, Arabia Saudita, Grecia, Inghilterra, Germania, Spagna, Belgio e Austria; progetta giardini soprattutto nel campo privato (diverse centinaia). Ha firmato il progetto e l’esecuzione dell’Orto della Basilica di Santa Croce in Gerusalemme a Roma. Nel 1988 ha vinto il Concorso Internazionale “BICOCCA – PIRELLI” a Milano (come progettista delle aree verdi) con Vittorio Gregotti. Nel 2013 è stato insignito del titolo di “Chevalier de l’Ordre des Art et des Lettres” dal Ministero della Cultura e Comunicazione di Francia. Collabora con numerosi periodici: “VilleGiardini” (fino a maggio 2013), “La Stampa” (dal 1995), “La Repubblica” e “Gardenia”. È inoltre autore di numerosi libri: Per un giardino di estro garbato (1982), In giardino non si è mai soli – Diario di un giardiniere curioso (2002), Il vero giardiniere non si arrende – Cronache di ordinaria pazienza (2003), I miei giardini (2008), Gli orti felici (2009), La pazienza del giardiniere (2009), Cronache da un giardino (2010). È vice Presidente per l’Italia della International Dendrology Society (IDS); socio fondatore dell’Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio (AIAPP); ideatore, fondatore e Presidente della più prestigiosa mostra-mercato annuale italiana, “Tre giorni per il Giardino”, al Castello di Masino; fondatore e Presidente dell’Accademia Piemontese del Giardino; fondatore ed ex Presidente dell’Associazione Amici del Castello di Racconigi.
Leggi le domande frequenti per avere maggiori informazioni sui metodi di pagamento, la spedizione e molto altro
Per acquistare uno o più libri è sufficiente compilare l’apposito modulo al quale si accede dalla scheda di ciascun libro.
Qualora i volumi ordinati non siano tutti immediatamente disponibili, il nostro staff si riserva di contattarti via mail per concordare le modalità di spedizione (A: invio immediato dei volumi presenti a magazzino e successivo invio di quelli mancanti – B. invio unico dopo il ricevimento da parte nostra dei volumi mancanti).
N.B. la fattura deve essere esplicitamente richiesta al momento dell’ordine, comunicando la ragione sociale completa di partita IVA e/o Codice Fiscale e Codice SDI.
Ai sensi dell’Art.5 del relativo Decreto, l’acquirente ha il diritto di recedere dal contratto e restituire i volumi ordinati entro 10 giorni lavorativi, purchè nel medesimo stato in cui li ha ricevuti. Il diritto di recesso dovrà essere esercitato mediante invio di lettera raccomandata A.R. a: LIMOND S.a.s. – via Arnolfo di Cambio 24/A – 37138 Verona (VR) – entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi dal ricevimento dei volumi.
Tutti i resi dovranno essere autorizzati da Limond S.a.s (tel. +393472455641) con l’assegnazione di un numero di autorizzazione alla resa. Le spese di spedizione saranno interamente a carico del cliente e non si accetteranno pacchi in contrassegno.
Al ricevimento dei volumi, e verificata la loro integrità, Limond S.a.s. provvederà, entro 10 (dieci) giorni, ad accreditare il cliente del valore dei volumi restituiti.
La tempestività nell’evasione dell’ordine è determinata dalla disponibilità della merce ordinata. In caso di immediata disponibilità l’ordine verrà evaso entro 2 giorni lavorativi. Qualora uno o più libri non dovessero essere presenti a magazzino possono essere ordinati su richiesta; il nostro staff informerà il cliente, via mail, circa i tempi necessari per l’evasione dell’ordine.
Pagamento tramite bonifico bancario anticipato alle coordinate comunicate in fase di check-out
I costi di invio (che comprendono imballo e spedizione) per libri e riviste in ITALIA sono i seguenti:
Servizio postale: 3-5 gg (per merce immediatamente disponibile presso il nostro magazzino)
Per una quotazione dei costi di invio in EUROPA o per spedizioni internazionali vengono richiesti i seguenti dati:
Alla conferma di accettazione, verranno comunicate coordinate bancarie/account PayPal da utilizzare per il pagamento. Un Una volta ricevuto, verrà evasa la spedizione inoltrando notifica e tracciabiltà.
Limond s.a.s. di Cardinali Paolo & C.
Via Arnolfo di Cambio 24/A
37138 Verona – Italy
P.IVA: 03119440232
Copyright © 2024 Limond
Contattaci