fbpx

IL SOTTOSUOLO DI NAPOLI

60,00 

Esaurito

di Clemente Esposito

IL SOTTOSUOLO DI NAPOLI. Acquedotti e Cavità in Duemila Anni di Scavi

Gli acquedotti napoletani hanno una storia lunga duemilaquattrocento anni, ma nonostante le numerose testimonianze, mai nessuno ne ha prodotto un grafico o indicato accessi. Quando nel 1968 cominciai a interessarmi del sottosuolo, poco o nulla si sapeva, e persino degli stessi ricoveri antiaerei si era persa notizia, perché utilizzati come discariche delle macerie dei bombardamenti.
In oltre sessant’anni di ricerche, come membro del Centro Speleologico Meridionale di cui oggi sono il presidente, ho rilevato, fotografato, cartografato e relazionato centinaia di cavità. Il tutto è raccontato e documentato in questo volume, che dovrebbe essere il vademecum non solo dei tecnici ma anche dei cittadini che vogliono sapere cosa c’è sotto Napoli. Una città dove, pur se sono stati scoperti e rilevati oltre dieci milioni di metri cubici di vuoti, essi ne rappresentano soltanto i due terzi. E poiché il sottosuolo noto è sicuro, e il sottosuolo praticato lo è ancora di più, questo mio scritto serva di sprone a continuare la ricerca nel ventre di questa città, alla quale ho dedicato tutta la mia vita.

Veste editoriale: Cartonato
Formato: 24×30
Pagine: 512
Immagini a colori-b/n:
Lingua: IT
Anno: 2018

ISBN: 9788874212187

Clemente Esposito, nato ad Airola (Bn), è napoletano da sempre. Vive e lavora a Napoli, dove nel 1955 si iscrisse al Centro Speleologico Meridionale (C.S.M.) di cui oggi è il presidente. Si sempre occupato dello studio del sottosuolo campano e particolarmente di quello di Napoli; come consulente del Comune, ha rilevato oltre settecento cavità, partecipando a tutte le commissioni tecniche in materia fin dal 1968. Attualmente collabora con i tecnici dei paesi dell’hinterland napoletano per lo studio del loro sottosuolo che non è affatto diverso da quello di Napoli. Insieme a un gruppo di giovani studiosi ha fondato l’Associazione In Neapoli As.So.Tec.Na che promuove ricerche e ha creato il Museo del Sottosuolo in una cavità accessibile da piazza Cavour 140, a Napoli.

IL SOTTOSUOLO DI NAPOLI

60,00 

Esaurito

di Clemente Esposito

IL SOTTOSUOLO DI NAPOLI. Acquedotti e Cavità in Duemila Anni di Scavi

Gli acquedotti napoletani hanno una storia lunga duemilaquattrocento anni, ma nonostante le numerose testimonianze, mai nessuno ne ha prodotto un grafico o indicato accessi. Quando nel 1968 cominciai a interessarmi del sottosuolo, poco o nulla si sapeva, e persino degli stessi ricoveri antiaerei si era persa notizia, perché utilizzati come discariche delle macerie dei bombardamenti.
In oltre sessant’anni di ricerche, come membro del Centro Speleologico Meridionale di cui oggi sono il presidente, ho rilevato, fotografato, cartografato e relazionato centinaia di cavità. Il tutto è raccontato e documentato in questo volume, che dovrebbe essere il vademecum non solo dei tecnici ma anche dei cittadini che vogliono sapere cosa c’è sotto Napoli. Una città dove, pur se sono stati scoperti e rilevati oltre dieci milioni di metri cubici di vuoti, essi ne rappresentano soltanto i due terzi. E poiché il sottosuolo noto è sicuro, e il sottosuolo praticato lo è ancora di più, questo mio scritto serva di sprone a continuare la ricerca nel ventre di questa città, alla quale ho dedicato tutta la mia vita.

Veste editoriale: Cartonato
Formato: 24×30
Pagine: 512
Immagini a colori-b/n:
Lingua: IT
Anno: 2018

ISBN: 9788874212187

Clemente Esposito, nato ad Airola (Bn), è napoletano da sempre. Vive e lavora a Napoli, dove nel 1955 si iscrisse al Centro Speleologico Meridionale (C.S.M.) di cui oggi è il presidente. Si sempre occupato dello studio del sottosuolo campano e particolarmente di quello di Napoli; come consulente del Comune, ha rilevato oltre settecento cavità, partecipando a tutte le commissioni tecniche in materia fin dal 1968. Attualmente collabora con i tecnici dei paesi dell’hinterland napoletano per lo studio del loro sottosuolo che non è affatto diverso da quello di Napoli. Insieme a un gruppo di giovani studiosi ha fondato l’Associazione In Neapoli As.So.Tec.Na che promuove ricerche e ha creato il Museo del Sottosuolo in una cavità accessibile da piazza Cavour 140, a Napoli.

FAQ

Leggi le domande frequenti per avere maggiori informazioni sui metodi di pagamento, la spedizione e molto altro

Per acquistare uno o più libri è sufficiente compilare l’apposito modulo al quale si accede dalla scheda di ciascun libro.

Qualora i volumi ordinati non siano tutti immediatamente disponibili, il nostro staff si riserva di contattarti via mail per concordare le modalità di spedizione (A: invio immediato dei volumi presenti a magazzino e successivo invio di quelli mancanti – B. invio unico dopo il ricevimento da parte nostra dei volumi mancanti).

N.B. la fattura deve essere esplicitamente richiesta al momento dell’ordine, comunicando la ragione sociale completa di partita IVA e/o Codice Fiscale e Codice SDI.

Ai sensi dell’Art.5 del relativo Decreto, l’acquirente ha il diritto di recedere dal contratto e restituire i volumi ordinati entro 10 giorni lavorativi, purchè nel medesimo stato in cui li ha ricevuti. Il diritto di recesso dovrà essere esercitato mediante invio di lettera raccomandata A.R. a: LIMOND S.a.s. – via Arnolfo di Cambio 24/A – 37138 Verona (VR) – entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi dal ricevimento dei volumi.

Tutti i resi dovranno essere autorizzati da Limond S.a.s (tel. +393472455641) con l’assegnazione di un numero di autorizzazione alla resa. Le spese di spedizione saranno interamente a carico del cliente e non si accetteranno pacchi in contrassegno.

Al ricevimento dei volumi, e verificata la loro integrità, Limond S.a.s. provvederà, entro 10 (dieci) giorni, ad accreditare il cliente del valore dei volumi restituiti.

La tempestività nell’evasione dell’ordine è determinata dalla disponibilità della merce ordinata. In caso di immediata disponibilità l’ordine verrà evaso entro 2 giorni lavorativi. Qualora uno o più libri non dovessero essere presenti a magazzino possono essere ordinati su richiesta; il nostro staff informerà il cliente, via mail, circa i tempi necessari per l’evasione dell’ordine.

Pagamento tramite bonifico bancario anticipato alle coordinate comunicate in fase di check-out

I costi di invio (che comprendono imballo e spedizione) per libri e riviste in ITALIA sono i seguenti:

Servizio postale: 3-5 gg (per merce immediatamente disponibile presso il nostro magazzino)

  • Spedizioni per acquisti fino a 62,00€: €5,50
  • Spedizioni per acquisti fino a 120,00€: €9,50
  • Spedizioni per acquisti superiori a 120,00€: Gratuite

Per una quotazione dei costi di invio in EUROPA o per spedizioni internazionali vengono richiesti i seguenti dati:

  • Nome/Cognome
  • Indirizzo (comprensivo di Codice postale)
  • Mail
  • Telefono (meglio se Cellulare)

 

Alla conferma di accettazione, verranno comunicate coordinate bancarie/account PayPal da utilizzare per il pagamento. Un Una volta ricevuto, verrà evasa la spedizione inoltrando notifica e tracciabiltà.