fbpx

IL PROGETTO SOSTENIBILE 31: Recuperare Riqualificare Rigenerare

25,00 

1 disponibili

Editoriale

Verso quale sviluppo futuro?

Carlo Cecere

 

Focus

Recupero edilizio ed urbanistico di un’area rurale

Giorgio Garau

Il progetto di riqualificazione di aree pedonali e centri storici

Gabriella Verardi

Nuovi territori per una nuova sostenibilità. La rigenerazione territoriale

Carlo Patrizio

L’approccio tecnologico per l’efficienza energetica e la sostenibilità del progetto

Giuseppe Alaimo, Daniele Enea

Criteri e modelli per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio scolastico

Luca Boiardi, Annarita Ferrante, Riccardo Gulli

Involucro edilizio energeticamente efficiente ed edilizia scolastica

Rosa Romano

 

Studi e Ricerche

Sistema a bassa intensità energetica per la conservazione dell’ambiente rurale

Rossella Franchino

Best practices sulla riqualificazione energetica e urbanistica di aree produttive miste

Angela Molinari

MED in Italy. La casa mediterranea sostenibile a Solar Decathlon Europe 2012

Gabriele Bellingeri, Mario Grimaudo

Tecnologie innovative per un involucro edilizio opaco evolutivo

GAlessandra Battisti

La nuova specifica tecnica UNI/TS 11445 – Impianti per la raccolta e l’utilizzo dell’acqua piovana

Anna Frangipane

 

Tesi di Dottorato

Giuseppina Alcamo  Università degli Studi di Firenze

Giovanni Avosani  Università degli studi di Ferrara 

Giacomo Cassinelli  Università degli Studi di Genova 

Lukia Fais  Università degli Studi di Roma “La Sapienza” 

Emanuele Mura  Università degli Studi di Cagliari

Katia Perini  Università Degli Studi di Genova 

Alessandra Pierucci  Politecnico di Bari 

Luca Rocchi  Università degli Studi di Ferrara 

Marianna Rotilio  Università degli Studi di L’Aquila, sede consorziata di Pavia 

Amedeo Squarzoni  Ferrara, Venezia, Bologna Università consociate

 
Veste editoriale: Brossura
Formato: 21×29,7
Pagine: 0
Lingua: IT
Anno: 2012

IL PROGETTO SOSTENIBILE 31: Recuperare Riqualificare Rigenerare

25,00 

1 disponibili

Editoriale

Verso quale sviluppo futuro?

Carlo Cecere

 

Focus

Recupero edilizio ed urbanistico di un’area rurale

Giorgio Garau

Il progetto di riqualificazione di aree pedonali e centri storici

Gabriella Verardi

Nuovi territori per una nuova sostenibilità. La rigenerazione territoriale

Carlo Patrizio

L’approccio tecnologico per l’efficienza energetica e la sostenibilità del progetto

Giuseppe Alaimo, Daniele Enea

Criteri e modelli per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio scolastico

Luca Boiardi, Annarita Ferrante, Riccardo Gulli

Involucro edilizio energeticamente efficiente ed edilizia scolastica

Rosa Romano

 

Studi e Ricerche

Sistema a bassa intensità energetica per la conservazione dell’ambiente rurale

Rossella Franchino

Best practices sulla riqualificazione energetica e urbanistica di aree produttive miste

Angela Molinari

MED in Italy. La casa mediterranea sostenibile a Solar Decathlon Europe 2012

Gabriele Bellingeri, Mario Grimaudo

Tecnologie innovative per un involucro edilizio opaco evolutivo

GAlessandra Battisti

La nuova specifica tecnica UNI/TS 11445 – Impianti per la raccolta e l’utilizzo dell’acqua piovana

Anna Frangipane

 

Tesi di Dottorato

Giuseppina Alcamo  Università degli Studi di Firenze

Giovanni Avosani  Università degli studi di Ferrara 

Giacomo Cassinelli  Università degli Studi di Genova 

Lukia Fais  Università degli Studi di Roma “La Sapienza” 

Emanuele Mura  Università degli Studi di Cagliari

Katia Perini  Università Degli Studi di Genova 

Alessandra Pierucci  Politecnico di Bari 

Luca Rocchi  Università degli Studi di Ferrara 

Marianna Rotilio  Università degli Studi di L’Aquila, sede consorziata di Pavia 

Amedeo Squarzoni  Ferrara, Venezia, Bologna Università consociate

 
Veste editoriale: Brossura
Formato: 21×29,7
Pagine: 0
Lingua: IT
Anno: 2012

FAQ

Leggi le domande frequenti per avere maggiori informazioni sui metodi di pagamento, la spedizione e molto altro

Per acquistare uno o più libri è sufficiente compilare l’apposito modulo al quale si accede dalla scheda di ciascun libro.

Qualora i volumi ordinati non siano tutti immediatamente disponibili, il nostro staff si riserva di contattarti via mail per concordare le modalità di spedizione (A: invio immediato dei volumi presenti a magazzino e successivo invio di quelli mancanti – B. invio unico dopo il ricevimento da parte nostra dei volumi mancanti).

N.B. la fattura deve essere esplicitamente richiesta al momento dell’ordine, comunicando la ragione sociale completa di partita IVA e/o Codice Fiscale e Codice SDI.

Ai sensi dell’Art.5 del relativo Decreto, l’acquirente ha il diritto di recedere dal contratto e restituire i volumi ordinati entro 10 giorni lavorativi, purchè nel medesimo stato in cui li ha ricevuti. Il diritto di recesso dovrà essere esercitato mediante invio di lettera raccomandata A.R. a: LIMOND S.a.s. – via Arnolfo di Cambio 24/A – 37138 Verona (VR) – entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi dal ricevimento dei volumi.

Tutti i resi dovranno essere autorizzati da Limond S.a.s (tel. +393472455641) con l’assegnazione di un numero di autorizzazione alla resa. Le spese di spedizione saranno interamente a carico del cliente e non si accetteranno pacchi in contrassegno.

Al ricevimento dei volumi, e verificata la loro integrità, Limond S.a.s. provvederà, entro 10 (dieci) giorni, ad accreditare il cliente del valore dei volumi restituiti.

La tempestività nell’evasione dell’ordine è determinata dalla disponibilità della merce ordinata. In caso di immediata disponibilità l’ordine verrà evaso entro 2 giorni lavorativi. Qualora uno o più libri non dovessero essere presenti a magazzino possono essere ordinati su richiesta; il nostro staff informerà il cliente, via mail, circa i tempi necessari per l’evasione dell’ordine.

Pagamento tramite bonifico bancario anticipato alle coordinate comunicate in fase di check-out

I costi di invio (che comprendono imballo e spedizione) per libri e riviste in ITALIA sono i seguenti:

Servizio postale: 3-5 gg (per merce immediatamente disponibile presso il nostro magazzino)

  • Spedizioni per acquisti fino a 62,00€: €5,50
  • Spedizioni per acquisti fino a 120,00€: €9,50
  • Spedizioni per acquisti superiori a 120,00€: Gratuite

Per una quotazione dei costi di invio in EUROPA o per spedizioni internazionali vengono richiesti i seguenti dati:

  • Nome/Cognome
  • Indirizzo (comprensivo di Codice postale)
  • Mail
  • Telefono (meglio se Cellulare)

 

Alla conferma di accettazione, verranno comunicate coordinate bancarie/account PayPal da utilizzare per il pagamento. Un Una volta ricevuto, verrà evasa la spedizione inoltrando notifica e tracciabiltà.