fbpx

Il PROGETTO SOSTENIBILE 30: Involucro Edilizio Innovativo

25,00 

1 disponibili

Editoriale 
Gianni Scudo

Focus

Prodotti eco-innovativi e prospettive di green economy per l’industria edilizia
Mario Losasso

Involucri cromogenici termocromici
Fabrizio Tucci

I tessili tecnici per l’architettura. Materiali leggeri e filtri di luce con i quali ripensare l’involucro edilizio
Alessandra Zanelli

Integrazione di tecnologie avanzate PV nell’involucro edilizio
Niccolò Aste, Lavinia Chiara Tagliabue

La prefabbricazione in balle di paglia. Utilizzare l’inutilizzato
Giulia Lechi

Sull’utilità dell’inutile. Evoluzione dei Garbage Warriors nei Paesi Bassi
Leonardo Belladelli

Dall’architettura al navale e ritorno
Valeria Tatano, Massimo Rossetti

Il recupero edilizio nella prospettiva di ciclo
di vita: il caso della ex filanda Gavazzi di Valmadrera
Paco Melià, Giovanni Dotelli, Gianluca Ruggieri, Sergio Sabbadini 

Tecnologie e innovazione

Materiali a memoria di forma per un involucro
ad alta efficienza energetica
Mario Cristiano

La traslucenza nell’involucro architettonico:
materiali e applicazioni
Valentina Modugno

Studi e ricerche

Life cycle analysis comparativa di sistemi per il verde verticale
Katia Perini, Marc Ottelé

Prestazione energetica di coperture verdi su strutture fortemente isolate
Elisa Di Giuseppe, Marco D’Orazio, Costanzo Di Perna

La copertura a verde come sistema di gestione delle precipitazioni meteoriche: ricadute sull’ambiente urbano
Elena Giacomello

Materiali ed energia nella progettazione dell’involucro edilizio
Grazia Lombardo, Chiara Cicero

Intonaci in terra e vetro
Giovanna Franco, Marco Guerrini

Tesi di dottorato

Il percorso evolutivo del verde parietale quale elemento di rinaturalizzazione urbana e dispositivo tecnologico passivo per il controllo del microclima ambientale
Edoardo Bit

Approccio life cycle alla progettazione degli assetti costruiti. Sistemi di rating energetico ed ambientale per gli insediamenti residenziali
Francesca Corsi

Un metodo fotografico per la stima dell’effetto ombreggiante dovuto alle ostruzioni
Alessandra Di Gangi

Innovazione tipo-tecno-morfologica degli spazi per piccole e medie stazioni. Caratteri evolutivi e fattori bioecologici nella progettazione ambientale delle i-station
Leonardo Fabi

Linee guida per la redazione di nuovi capitolati prestazionali d’appalto: dal progetto al costruire sostenibile
Paola Frontoni

Miglioramento dell’efficienza energetica in sistemi aggregati di edilizia pre-industriale. Potenzialità d’intervento nel centro urbano di Ferrara
Keoma Ambrogio

Architettura, Involucro ed Energia: abitare ad alta efficienza energetica nelle regioni mediterranee
Valentina Radi

Campagne urbane. Recupero e valorizzazione del paesaggio urbano
Angela Katiuscia Sferrazza

 
Veste editoriale: Brossura
Formato: 21×29,7
Pagine: 0
Lingua: IT
Anno: 2011

Il PROGETTO SOSTENIBILE 30: Involucro Edilizio Innovativo

25,00 

1 disponibili

Editoriale 
Gianni Scudo

Focus

Prodotti eco-innovativi e prospettive di green economy per l’industria edilizia
Mario Losasso

Involucri cromogenici termocromici
Fabrizio Tucci

I tessili tecnici per l’architettura. Materiali leggeri e filtri di luce con i quali ripensare l’involucro edilizio
Alessandra Zanelli

Integrazione di tecnologie avanzate PV nell’involucro edilizio
Niccolò Aste, Lavinia Chiara Tagliabue

La prefabbricazione in balle di paglia. Utilizzare l’inutilizzato
Giulia Lechi

Sull’utilità dell’inutile. Evoluzione dei Garbage Warriors nei Paesi Bassi
Leonardo Belladelli

Dall’architettura al navale e ritorno
Valeria Tatano, Massimo Rossetti

Il recupero edilizio nella prospettiva di ciclo
di vita: il caso della ex filanda Gavazzi di Valmadrera
Paco Melià, Giovanni Dotelli, Gianluca Ruggieri, Sergio Sabbadini 

Tecnologie e innovazione

Materiali a memoria di forma per un involucro
ad alta efficienza energetica
Mario Cristiano

La traslucenza nell’involucro architettonico:
materiali e applicazioni
Valentina Modugno

Studi e ricerche

Life cycle analysis comparativa di sistemi per il verde verticale
Katia Perini, Marc Ottelé

Prestazione energetica di coperture verdi su strutture fortemente isolate
Elisa Di Giuseppe, Marco D’Orazio, Costanzo Di Perna

La copertura a verde come sistema di gestione delle precipitazioni meteoriche: ricadute sull’ambiente urbano
Elena Giacomello

Materiali ed energia nella progettazione dell’involucro edilizio
Grazia Lombardo, Chiara Cicero

Intonaci in terra e vetro
Giovanna Franco, Marco Guerrini

Tesi di dottorato

Il percorso evolutivo del verde parietale quale elemento di rinaturalizzazione urbana e dispositivo tecnologico passivo per il controllo del microclima ambientale
Edoardo Bit

Approccio life cycle alla progettazione degli assetti costruiti. Sistemi di rating energetico ed ambientale per gli insediamenti residenziali
Francesca Corsi

Un metodo fotografico per la stima dell’effetto ombreggiante dovuto alle ostruzioni
Alessandra Di Gangi

Innovazione tipo-tecno-morfologica degli spazi per piccole e medie stazioni. Caratteri evolutivi e fattori bioecologici nella progettazione ambientale delle i-station
Leonardo Fabi

Linee guida per la redazione di nuovi capitolati prestazionali d’appalto: dal progetto al costruire sostenibile
Paola Frontoni

Miglioramento dell’efficienza energetica in sistemi aggregati di edilizia pre-industriale. Potenzialità d’intervento nel centro urbano di Ferrara
Keoma Ambrogio

Architettura, Involucro ed Energia: abitare ad alta efficienza energetica nelle regioni mediterranee
Valentina Radi

Campagne urbane. Recupero e valorizzazione del paesaggio urbano
Angela Katiuscia Sferrazza

 
Veste editoriale: Brossura
Formato: 21×29,7
Pagine: 0
Lingua: IT
Anno: 2011

FAQ

Leggi le domande frequenti per avere maggiori informazioni sui metodi di pagamento, la spedizione e molto altro

Per acquistare uno o più libri è sufficiente compilare l’apposito modulo al quale si accede dalla scheda di ciascun libro.

Qualora i volumi ordinati non siano tutti immediatamente disponibili, il nostro staff si riserva di contattarti via mail per concordare le modalità di spedizione (A: invio immediato dei volumi presenti a magazzino e successivo invio di quelli mancanti – B. invio unico dopo il ricevimento da parte nostra dei volumi mancanti).

N.B. la fattura deve essere esplicitamente richiesta al momento dell’ordine, comunicando la ragione sociale completa di partita IVA e/o Codice Fiscale e Codice SDI.

Ai sensi dell’Art.5 del relativo Decreto, l’acquirente ha il diritto di recedere dal contratto e restituire i volumi ordinati entro 10 giorni lavorativi, purchè nel medesimo stato in cui li ha ricevuti. Il diritto di recesso dovrà essere esercitato mediante invio di lettera raccomandata A.R. a: LIMOND S.a.s. – via Arnolfo di Cambio 24/A – 37138 Verona (VR) – entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi dal ricevimento dei volumi.

Tutti i resi dovranno essere autorizzati da Limond S.a.s (tel. +393472455641) con l’assegnazione di un numero di autorizzazione alla resa. Le spese di spedizione saranno interamente a carico del cliente e non si accetteranno pacchi in contrassegno.

Al ricevimento dei volumi, e verificata la loro integrità, Limond S.a.s. provvederà, entro 10 (dieci) giorni, ad accreditare il cliente del valore dei volumi restituiti.

La tempestività nell’evasione dell’ordine è determinata dalla disponibilità della merce ordinata. In caso di immediata disponibilità l’ordine verrà evaso entro 2 giorni lavorativi. Qualora uno o più libri non dovessero essere presenti a magazzino possono essere ordinati su richiesta; il nostro staff informerà il cliente, via mail, circa i tempi necessari per l’evasione dell’ordine.

Pagamento tramite bonifico bancario anticipato alle coordinate comunicate in fase di check-out

I costi di invio (che comprendono imballo e spedizione) per libri e riviste in ITALIA sono i seguenti:

Servizio postale: 3-5 gg (per merce immediatamente disponibile presso il nostro magazzino)

  • Spedizioni per acquisti fino a 62,00€: €5,50
  • Spedizioni per acquisti fino a 120,00€: €9,50
  • Spedizioni per acquisti superiori a 120,00€: Gratuite

Per una quotazione dei costi di invio in EUROPA o per spedizioni internazionali vengono richiesti i seguenti dati:

  • Nome/Cognome
  • Indirizzo (comprensivo di Codice postale)
  • Mail
  • Telefono (meglio se Cellulare)

 

Alla conferma di accettazione, verranno comunicate coordinate bancarie/account PayPal da utilizzare per il pagamento. Un Una volta ricevuto, verrà evasa la spedizione inoltrando notifica e tracciabiltà.