fbpx

IL PROGETTO SOSTENIBILE 28: Recupero dell’Esistente

25,00 

1 disponibili

Editoriale
Gianni Scudo

Focus

La manutenzione preventiva del patrimonio archeologico: criticità e proposte operative
Paolo Gasparoli

Il paesaggio come bene comune:
un valore da ridefinire
Carlotta Fontana

La valutazione delle prestazioni energetiche
negli edifici storici: sperimentazioni in corso
Rajendra Adhikari, Valeria Pracchi,
Alessandro Rogora, Elisabetta Rosina

Patrimonio architettonico minore e paesaggio:
da esigenza culturale ad opportunità
di sviluppo economico
Lelio Oriano Di Zio

Funzioni compatibili e integrate negli interventi sul patrimonio storico: il caso dell’ex-chiesa dell’Addolorata a Montefredane
Maria Isabella Amirante, Antonella Violano

Riqualificazione energetica di edifici di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata.
Esempi di intervento a Savona
Adriano Magliocco, Andrea Giacchetta

Riqualificazione energetica e architettonica
dei grands ensambles degradati.
L’esperienza francese
Anna Delera, Roberto Rota

Tecnologie e innovazione

LIDEA: impianto sperimentale per la produzione combinata di energia elettrica e calore
Leo Brattoli

Studi e ricerche

Analisi termofluidodinamica delle condizioni microclimatiche interne in edifici storici
Delia D’Agostino, Rosella Cataldo, Paolo Congedo

La “strategia dell’addizione” nei processi
di riqualificazione energetica del costruito
Jacopo Gaspari

Nuove frontiere del recupero edilizio nell’integrazione delle tecnologie per la gestione idrica
Francesca Perricone

Verifica del comfort termico negli uffici
del Politecnico di Torino
Guglielmina Mutani, Lorenzo Cazzetta

Retrofit energetico e qualità del costruito:
le linee guida per l’edilizia scolastica
della Provincia di Torino
Alessandro Mazzotta, Maria Luisa Barelli,
Barbara Melis

Limiti tecnologici e contenuti innovativi
nei sistemi costruttivi tradizionali:
il caso studio di Ferrara
Veronica Balboni, Marco Zuppiroli

Il dottorato e le tecnologie per l’ambiente
costruito: un dialogo fruttuoso tra ricerca,
istituzioni e realtà produttiva
Maria Luisa Germanà

Tesi di dottorato
 
L’integrazione architettonica delle tecnologie solari
nell’architettura scolastica sostenibile. Un progetto
di riqualificazione energetico-ambientale a Reggio Calabria
Raffaele Astorino

Metodi di verifica della Biocompatibilità nel progetto di Architettura. Un approccio integrale al comfort
Luca Buoninconti

Involucro tessile e comfort ambientale.
Potenzialità e limiti delle chiusure a membrana pretesa
Paola Campanella

L’ex Montedison di Porto Empedocle: riqualificazione, recupero e riuso
Carmelo Cipriano

La tecnologia delle gridshell. Sperimentazione
di un sistema di copertura “automontante”
Pia D’Angelo

Riqualificazione di ambienti fluviali:
valutazione ecosistemica e interventi per la costruzione di una rete ecologica
Raffaela De Martino

La casa ecologica prefabbricata. Indirizzi progettuali per la contestualizzazione ambientale
Sara Di Micco

Involucro edilizio e contesto: per un piano
di armonizzazione
Assunta Fusco

L’impatto del turismo sulle zone costiere:
uno strumento per la gestione integrata e sostenibile delle attività turistiche sul territorio
Stefano Giussani

Il retrofit tecnologico degli edifici scolastici.
Guida per il briefing funzionale spaziale
e per il rendimento energetico
Valentina La Gioia

Serramenti esterni ed efficienza energetica:
classificazioni, prestazioni e usi
Mariella Mosca

Smart skin envelope. integrazione architettonica di tecnologie dinamiche ed innovative per il risparmio energetico
Rosa Romano

Serre agricole, energia e paesaggi. Concetti e modelli per un’evoluzione positiva
Alessandra Scognamiglio

Pavimentazioni permeabili. Dalla progettazione
semplificata all’innovazione di sistema
Fabio Valli

 

> Look INSIDE: http://issuu.com/edicomedizioni/docs/ps28_x_issuu?mode=embed&layout=http://skin.issuu.com/v/dark/layout.xml

Veste editoriale: Brossura
Formato: 21×29,7
Pagine: 0
Lingua: IT
Anno: 2011

ISSN: 1974-3327-028

IL PROGETTO SOSTENIBILE 28: Recupero dell’Esistente

25,00 

1 disponibili

Editoriale
Gianni Scudo

Focus

La manutenzione preventiva del patrimonio archeologico: criticità e proposte operative
Paolo Gasparoli

Il paesaggio come bene comune:
un valore da ridefinire
Carlotta Fontana

La valutazione delle prestazioni energetiche
negli edifici storici: sperimentazioni in corso
Rajendra Adhikari, Valeria Pracchi,
Alessandro Rogora, Elisabetta Rosina

Patrimonio architettonico minore e paesaggio:
da esigenza culturale ad opportunità
di sviluppo economico
Lelio Oriano Di Zio

Funzioni compatibili e integrate negli interventi sul patrimonio storico: il caso dell’ex-chiesa dell’Addolorata a Montefredane
Maria Isabella Amirante, Antonella Violano

Riqualificazione energetica di edifici di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata.
Esempi di intervento a Savona
Adriano Magliocco, Andrea Giacchetta

Riqualificazione energetica e architettonica
dei grands ensambles degradati.
L’esperienza francese
Anna Delera, Roberto Rota

Tecnologie e innovazione

LIDEA: impianto sperimentale per la produzione combinata di energia elettrica e calore
Leo Brattoli

Studi e ricerche

Analisi termofluidodinamica delle condizioni microclimatiche interne in edifici storici
Delia D’Agostino, Rosella Cataldo, Paolo Congedo

La “strategia dell’addizione” nei processi
di riqualificazione energetica del costruito
Jacopo Gaspari

Nuove frontiere del recupero edilizio nell’integrazione delle tecnologie per la gestione idrica
Francesca Perricone

Verifica del comfort termico negli uffici
del Politecnico di Torino
Guglielmina Mutani, Lorenzo Cazzetta

Retrofit energetico e qualità del costruito:
le linee guida per l’edilizia scolastica
della Provincia di Torino
Alessandro Mazzotta, Maria Luisa Barelli,
Barbara Melis

Limiti tecnologici e contenuti innovativi
nei sistemi costruttivi tradizionali:
il caso studio di Ferrara
Veronica Balboni, Marco Zuppiroli

Il dottorato e le tecnologie per l’ambiente
costruito: un dialogo fruttuoso tra ricerca,
istituzioni e realtà produttiva
Maria Luisa Germanà

Tesi di dottorato
 
L’integrazione architettonica delle tecnologie solari
nell’architettura scolastica sostenibile. Un progetto
di riqualificazione energetico-ambientale a Reggio Calabria
Raffaele Astorino

Metodi di verifica della Biocompatibilità nel progetto di Architettura. Un approccio integrale al comfort
Luca Buoninconti

Involucro tessile e comfort ambientale.
Potenzialità e limiti delle chiusure a membrana pretesa
Paola Campanella

L’ex Montedison di Porto Empedocle: riqualificazione, recupero e riuso
Carmelo Cipriano

La tecnologia delle gridshell. Sperimentazione
di un sistema di copertura “automontante”
Pia D’Angelo

Riqualificazione di ambienti fluviali:
valutazione ecosistemica e interventi per la costruzione di una rete ecologica
Raffaela De Martino

La casa ecologica prefabbricata. Indirizzi progettuali per la contestualizzazione ambientale
Sara Di Micco

Involucro edilizio e contesto: per un piano
di armonizzazione
Assunta Fusco

L’impatto del turismo sulle zone costiere:
uno strumento per la gestione integrata e sostenibile delle attività turistiche sul territorio
Stefano Giussani

Il retrofit tecnologico degli edifici scolastici.
Guida per il briefing funzionale spaziale
e per il rendimento energetico
Valentina La Gioia

Serramenti esterni ed efficienza energetica:
classificazioni, prestazioni e usi
Mariella Mosca

Smart skin envelope. integrazione architettonica di tecnologie dinamiche ed innovative per il risparmio energetico
Rosa Romano

Serre agricole, energia e paesaggi. Concetti e modelli per un’evoluzione positiva
Alessandra Scognamiglio

Pavimentazioni permeabili. Dalla progettazione
semplificata all’innovazione di sistema
Fabio Valli

 

> Look INSIDE: http://issuu.com/edicomedizioni/docs/ps28_x_issuu?mode=embed&layout=http://skin.issuu.com/v/dark/layout.xml

Veste editoriale: Brossura
Formato: 21×29,7
Pagine: 0
Lingua: IT
Anno: 2011

ISSN: 1974-3327-028

FAQ

Leggi le domande frequenti per avere maggiori informazioni sui metodi di pagamento, la spedizione e molto altro

Per acquistare uno o più libri è sufficiente compilare l’apposito modulo al quale si accede dalla scheda di ciascun libro.

Qualora i volumi ordinati non siano tutti immediatamente disponibili, il nostro staff si riserva di contattarti via mail per concordare le modalità di spedizione (A: invio immediato dei volumi presenti a magazzino e successivo invio di quelli mancanti – B. invio unico dopo il ricevimento da parte nostra dei volumi mancanti).

N.B. la fattura deve essere esplicitamente richiesta al momento dell’ordine, comunicando la ragione sociale completa di partita IVA e/o Codice Fiscale e Codice SDI.

Ai sensi dell’Art.5 del relativo Decreto, l’acquirente ha il diritto di recedere dal contratto e restituire i volumi ordinati entro 10 giorni lavorativi, purchè nel medesimo stato in cui li ha ricevuti. Il diritto di recesso dovrà essere esercitato mediante invio di lettera raccomandata A.R. a: LIMOND S.a.s. – via Arnolfo di Cambio 24/A – 37138 Verona (VR) – entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi dal ricevimento dei volumi.

Tutti i resi dovranno essere autorizzati da Limond S.a.s (tel. +393472455641) con l’assegnazione di un numero di autorizzazione alla resa. Le spese di spedizione saranno interamente a carico del cliente e non si accetteranno pacchi in contrassegno.

Al ricevimento dei volumi, e verificata la loro integrità, Limond S.a.s. provvederà, entro 10 (dieci) giorni, ad accreditare il cliente del valore dei volumi restituiti.

La tempestività nell’evasione dell’ordine è determinata dalla disponibilità della merce ordinata. In caso di immediata disponibilità l’ordine verrà evaso entro 2 giorni lavorativi. Qualora uno o più libri non dovessero essere presenti a magazzino possono essere ordinati su richiesta; il nostro staff informerà il cliente, via mail, circa i tempi necessari per l’evasione dell’ordine.

Pagamento tramite bonifico bancario anticipato alle coordinate comunicate in fase di check-out

I costi di invio (che comprendono imballo e spedizione) per libri e riviste in ITALIA sono i seguenti:

Servizio postale: 3-5 gg (per merce immediatamente disponibile presso il nostro magazzino)

  • Spedizioni per acquisti fino a 62,00€: €5,50
  • Spedizioni per acquisti fino a 120,00€: €9,50
  • Spedizioni per acquisti superiori a 120,00€: Gratuite

Per una quotazione dei costi di invio in EUROPA o per spedizioni internazionali vengono richiesti i seguenti dati:

  • Nome/Cognome
  • Indirizzo (comprensivo di Codice postale)
  • Mail
  • Telefono (meglio se Cellulare)

 

Alla conferma di accettazione, verranno comunicate coordinate bancarie/account PayPal da utilizzare per il pagamento. Un Una volta ricevuto, verrà evasa la spedizione inoltrando notifica e tracciabiltà.